Scoperto un antico giardino funebre in Egitto: ha oltre 4000 anni
Circa 4.000 anni fa in Egitto, gli esperti paesaggisti non si occupavano solo di progettare i giardini che dovevano allietare la vita dei faraoni e della famiglia reale. Secondo gli archeologi del Consiglio Nazionale delle Ricerche spagnolo, avevano anche il compito di comporre dei particolari giardini funebri. Questa scoperta botanica, effettuata sulla collina Dra Abu el Naga, a Luxor, consente di avere maggiori informazioni su quella che era una volta la vita a Tebe, che all’epoca in cui erano in uso questi particolari giardini era la capitale del regno unificato dell’Alto e Basso Egitto.… ... Leggi il resto
Visite guidate al cimitero monumentale ebraico di Firenze
Appena fuori porta San Frediano, in un angolo poco conosciuto agli stessi fiorentini, si trova il Cimitero monumentale ebraico. Un luogo da scoprire tra cappelle e monumenti funebri logorati dal tempo ma altamente suggestivi e rappresentativi del mondo ebraico. Eccezionalmente domenica 14 maggio il cimitero sarà aperto e lo si potrà visitare in compagnia di una guida con due possibilità di visita promosse alle 11 e alle 15.30 dalla cooperativa CoopCulture.
Il Cimitero, aperto nel 1777 in viale Ariosto, rimase in attività per circa un secolo fino a quando fu inaugurato il nuovo sito in zona Rifredi.… ... Leggi il resto
Quest’estate si prevede la operatività del crematorio di Carrara
L’impianto di cremazione da Apuafarma nel perimetro del cimitero di Turgliano, a Carrara, è ormai completato.
I lavori per la realizzazione dell’area di sosta adiacente il sito devono ancora essere completati ma il forno crematorio vero e proprio è praticamente pronto.
Per la sua entrata in funzione si attende solo la conferenza dei servizi che si tiene in questi giorni e i collaudi di rito.
Si tratta di un nuovo servizio capace di soddisfare la crescente domanda di cremazioni che ha raggiunto ormai le 550-600 richieste all’anno.… ... Leggi il resto
Le proiezioni demografiche ISTAT stimano un calo sensibile della popolazione italiana al 2045
La popolazione residente in Italia sarà pari a 58,6 milioni nel 2045 e a 53,7 milioni nel 2065. La stima è resa nota dall’Istat nel report “Il futuro demografico del Paese”. La perdita rispetto al 2016 (60,7 milioni) sarebbe di 2,1 milioni di residenti nel 2025 e di 7 milioni nel 2065.
Tenendo conto della variabilità associata agli eventi demografici – precisa Istat – la stima della popolazione al 2065 oscilla da un minimo di 46,1 milioni a un massimo di 61,5.… ... Leggi il resto
Torre Annunziata: ridotti i tempi ordinari di inumazione a 5 anni
Dopo sei mesi di sperimentazione e l’esumazione di circa quattrocento salme, da oggi è possibile anche a Torre Annunziata (NA) l’esumazione in via ordinaria delle salme dopo soli 5 anni, anziché dieci come fissato in precedenza.
Il progetto, eseguito dall’Ufficio Servizi Cimiteriali del Comune, è stato sviluppato nell’arco di un anno; una prima fase ha riguardato il censimento delle fosse disponibili e occupate. Poi è stata redatta una relazione geologica che ha attestato le caratteristiche del terreno, risultato compatibile con l’esumazione anticipata.… ... Leggi il resto
Siracusa: volontari si danno da fare per pulire il cimitero
“Ridiamo dignità al nostro cimitero”.
Con queste parole le Associazioni “Lamba Doria” e “Paracadutisti d’Italia” insieme al “Comitato Attivisti Siracusani” hanno invitato la cittadinanza del Comune di Siracusa a partecipare qualche giorno fa a ripulire l’area d’ingresso del cimitero.
Armati di guanti, sacchi e ramazza, si sono presentate diverse persone che hanno dato una bella pulizia all’ingresso del cimitero.
In tempi di crisi, ci si arrangia anche così. Bravi!… ... Leggi il resto
Quando si appaltano i servizi cimiteriali con forti ribassi
“Nei giorni scorsi abbiamo avuto notizia di scontri verbali, che non sono sfociati in scontri fisici solo per il pronto intervento dei carabinieri, tra i parenti di un defunto e i seppellitori del cimitero di Poggioreale che avevano incrociato le braccia ed erano ufficialmente in assemblea. Ma la situazione ormai va avanti da giorni e non nascondiamo di pensare di agire legalmente e valutare l’ipotesi di denunciare l’interruzione di pubblico servizio”. Lo dice Gennaro Tammaro, consigliere di Efi (Eccellenza Funeraria Italiana) sindacato di categoria degli enti funebri, in merito a quanto sta accadendo a Napoli.… ... Leggi il resto
Furti in cimitero: recuperati vasi ed arredi cimiteriali ad Avezzano
I carabinieri forestali della stazione di Avezzano hanno sequestrato tre sacchi contenenti oggetti in rame provenienti da furti compiuti in cimiteri e chiese.
Nel corso di un servizio predisposto per prevenire l’abbandono di rifiuti gli uomini del nucleo investigativo di polizia ambientale dei carabinieri, esaminando alcuni sacchi abbandonati in un canale di Strada 45, per cercare di trovare tracce utili per identificare gli autori dell’abbandono illegale dei rifiuti, hanno scoperto che contenevano oggetti di razzie cimiteriali.… ... Leggi il resto
Cambia il software per gestione servizi funebri del Comune di Milano
Il nuovo sistema informatico dell’Area Servizi funebri e cimiteriali, entrerà in produzione lunedì 8 maggio. Funweb, nella prima fase, relativamente alla gestione dei processi riguardanti la fissazione dei servizi funebri, sostituirà integralmente l’applicativo attualmente in uso.
Le fasi preliminari e l’avvio in servizio di tale nuovo applicativo potranno determinare temporanei rallentamenti o sospensioni di alcune attività degli uffici.
Da oggi pomeriggio (sabato 6 maggio) sino alla mattina di domenica 7 maggio 2017 non saranno accessibili gli applicativi in uso.… ... Leggi il resto
Sciacca: Comune requisisce loculi in Cappelle di Arciconfraternita
Le requisizione dei loculi cimiteriali delle Confaternite da parte del Comune di Sciacca rischia di finire in Tribunale.
La Confraternita Maria Santissima del Carmelo, guidata da Ignazio Bongiovì, si è rivolta a un legale per chiedere al Comune la restituzione di 13 loculi che erano stati requisiti nel 1997.
A fine 2016 è scattata un’altra requisizione, di 7 loculi della Confraternita di San Giuseppe, e poche settimane fa, per fronteggiare una nuova emergenza, ne sono stati requisiti altri 28.… ... Leggi il resto
Presidente della Repubblica e Ministro Franceschini in visita al MAXXI
Dall’Igloo di Mario Merz ai progetti per il ponte di Messina, dalla casa per il sogno e la creatività di Baruchello alle stanze astratte di Toyo Ito, dalle Orme di Boetti al letto bianco di Domenico Gnoli, il nuovo allestimento delle collezioni (di arte e architettura) del Maxxi è una ripartenza per il museo romano, che nella trasformazione degli spazi ideati da Zaha Hadid si apre sulla città. Una rilettura delle raccolte che, nel ribadire l’identità del museo romano, è andata passo passo a un profondo “lavoro di ricerca, scavo, comprensione del mondo”, ha detto Giovanna Melandri, presidente della Fondazione Maxxi, prima di accompagnare il Presidente Mattarella e il ministro Franceschini nella visita inaugurale.… ... Leggi il resto
Trento: caccia al tesoro in cimitero
Dopo il successo registrato nelle passate iniziative, il cimitero monumentale di Trento torna ad aprire le proprie porte alla città, con un’offerta culturale pensata per coinvolgere adulti e bambini. Si tratterà di due appuntamenti, uno il pomeriggio ed uno la sera di venerdì 5 maggio, organizzati nell’ambito di un’inedita collaborazione tra il Servizi funerari del Comune di Trento ed otto studenti primo anno di ginnasio al liceo classico «G. Prati», che hanno predisposto una serie di eventi culturali di ampio respiro nell’ambito del progetto di alternanza tra scuola e lavoro.… ... Leggi il resto
La capela ad la possa
E’ stata restaurata “Capela ad la possa” al santuario della frazione Croppo del comune di Ceppo Morelli (VB).
Domenica scorsa in molti hanno partecipato alla funzione religiosa celebrata dal parroco.
La tradizione narra che questo luogo fosse un po’ l’obitorio della zona durante i periodi invernali quando le salme, a motivo delle grandi nevicate, non si potevano portare a Pieve Vergonte nel cimitero cristiano per una degna sepoltura.
Era pure una sosta per i cortei funebri provenienti da Macugnaga o dagli altri paesi a monte, infatti la casa di fronte al santuario era un posto di ristoro, mentre le salme, con molto rispetto, venivano poste in questa cappella sotterranea denominata “La Capela ad la possa”.… ... Leggi il resto
Importante convegno a Cagliari sul cimitero di Bonaria
“I cagliaritani sono abituati a pensare al cimitero come luogo di dolore. Ed è sicuramente vero, ma è anche vero che l’area cimiteriale di Bonaria e’ il più importante contenitore di opere d’arte di tutta la città e rappresenta il sentimento di appartenenza di una comunità che ha bisogno di dare valore economico alla propria identità”.
Lo ha sostenuto il deputato cagliaritano Pierpaolo Vargiu, aprendo l’affollatissimo convegno dei Riformatori al Search di Cagliari al quale ha partecipato il sottosegretario MIBAC con delega ai cimiteri monumentali, Antimo Cesaro.… ... Leggi il resto
Cimitero monumentale di Milano: polemiche per raduno fascista al campo X
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala chiede “ufficialmente” al Consiglio comunale “una ferma condanna” della manifestazione dell’estrema destra al Campo X di Milano, dove sono sepolti i morti della RSI, durante la quale è stato fatto il saluto romano.
“La nostra città non merita manifestazioni del genere – ha detto Sala -, Milano è città Medaglia d’oro alla Resistenza”. Con una manifestazione non autorizzata alcune centinaia di persone, con maglietta nera e capelli rasati, hanno posato una corona, e si sono esibite nel saluto romano.… ... Leggi il resto
Napoli: tensione per proteste sindacali di operatori cimiteriali
Continua la protesta dei seppellitori del cimitero di Poggioreale a Napoli. I lavoratori lamentano il mancato dei pagamento degli stipendi dalla ditta che gestisce il servizio in appalto dal Comune di Napoli.
La famiglia di un defunto, la cui salma era in giacenza in camera mortuaria, ha iniziato a inveire contro sindacalisti e lavoratori in assemblea.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri che hanno identificato i presenti… ... Leggi il resto