Retromarcia del sindaco di Locorotondo per la realizzazione di crematorio in project financing
Riportiamo la dichiarazione del Sindaco di Locorotondo (BA), a proposito della realizzazione di un crematorio in project finanzino in un cimitero di quel comune.
Il Sindaco cambia repentinamente idea, sull’onda della protesta del NOCREM.
Di seguito i passi più rilevanti di una nota per la stampa:
“Dopo giorni di serena riflessione e di confronto umile con diverse persone – dice il Sindaco – ho maturato una decisione. Tralascio le cattiverie dette e la distorsione della verità.… ... Leggi il resto
Affidata per 2 anni la gestione operativa cimiteriale di Tortoreto
I servizi cimiteriali e di custodia cimiteriale del Comune di Tortoreto saranno gestiti da una ditta esterna per i prossimi due anni.
Nei giorni scorsi, infatti, l’Amministrazione comunale, attraverso una procedura negoziata (con lettera di invito a 5 ditte presenti nel mercato elettronico della pubblica amministrazione) ha esperito una gara d’appalto.
Il servizio per i prossimi 24 mesi sarà gestito dalla ditta Tecno Service di Alba Adriatica che ha praticato il prezzo più competitivo rispetto alla base d’asta (96 mila euro per le due annualità).… ... Leggi il resto
Bellizzi: nuovo cimitero, al via le procedure di gara
Al via la gara per il nuovo cimitero comunale di Bellizzi (Salerno) con la pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale e Gazzetta Europea.
Si tratta di un investimento di oltre 7 milioni di euro.
Dopo l’avvio per l’acquisizione delle aree, entro il 19 giugno 2017 scadono i termini per la presentazione delle offerte.
Ad annunciarlo è il sindaco di Bellizzi… ... Leggi il resto
Partono i lavori per realizzare il crematorio a Foggia
Parte la realizzazione del crematorio a Foggia. Il progetto per la costruzione del Tempio Crematorio del Comune di Foggia, lo colloca nel cimitero comunale, alla Via Sprecacenere in prossimità del nuovo ingresso posteriore.
La struttura – ha spiegato il presidente PFC (progetto finanza Capitanata), Giovanni Trisciuoglio – fornirà un nuovo servizio alla comunità foggiana e a tutti i Comuni siti in un ampio intorno della Città di Foggia, in linea con gli aggiornamenti normativi statali e regionali.… ... Leggi il resto
Sette cimiteri di Trieste: patrimonio da valorizzare
Le radici e la storia delle città testimoniate dai cimiteri: luoghi dove il patrimonio artistico e monumentale può diventare un’attrattiva anche da un punto di vista turistico.
Questa la sintesi finale dell’incontro pubblico che si è tenuto il 17 maggio 2017 a Trieste nel Museo della Comunità ebraica e intitolato “I sette cimiteri di Trieste, un patrimonio straordinario da conoscere e valorizzare”, al quale hanno partecipato l’assessore regionale alla Cultura del Friuli Venezia Giulia Gianni Torrenti, l’assessore ai Beni culturali della Comunità ebraica di Trieste Livio Vasieri, la presidente dell’Association significant cemeteries in Europe (Asce) Lidija Plibersek, la responsabile comunicazione di Istituzione Bologna Musei Melissa La Maida, lo storico dell’arte Luca Bellocchi, Paolo Tomasella del Servizio catalogazione formazione e ricerca dell’Ente regionale patrimonio culturale (Erpac) e Giancarlo Carena presidente della cooperativa Agricola Monte San Pantaleone, co-organizzatrice dell’evento.… ... Leggi il resto
Apre a giorni FUNERMOSTRA
A Valencia, in Spagna, dal 24 al 26 maggio 2017 si terrà la periodica mostra internazionale per il settore funerario spagnolo.
Chi fosse interessato può avere informazioni per andarci cliccando sul sito web della mostra:
http://funermostra.feriavalencia.com/… ... Leggi il resto
Proteste per le mancanze cimiteriali a Catania
Il consigliere comunale Sebastiano Anastasi, del gruppo Grande Catania, ha affermato:
“A nulla sono valsi gli appelli lanciati sino ad oggi attraverso il lavoro delle commissioni consiliari competenti. Al cimitero (di Catania) infatti permangono moltissime carenze, dalla mancanza di controlli e vigilanza fino alla pulizia precaria, al caos organizzativo, agli allagamenti, alle strutture precarie e vetuste, all’ assenza forno crematorio e all’abbandono di alcune tombe storiche come quella di Giovanni Verga”.
“Ma adesso – continua Anastasi – persino le questioni più banali diventano irrisolvibili, sono infatti mesi che si segnala l’assenza di scale decenti presso le cosiddette celle colombaie!… ... Leggi il resto
Novara: visite guidate alla scoperta dei beni artistici del cimitero
Domenica 21 maggio l’associazione Società novarese di cremazione organizza una giornata di visite guidate al cimitero cittadino.
“L’iniziativa – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Simona Bezzi – si svolgerà con il patrocinio del Comune: ci sembra un’occasione culturale molto interessante per conoscere veri e propri monumenti di pregio storico e artistico all’interno del camposanto. Ringraziamo pertanto la So.crem per averci coinvolti in questa iniziativa, peraltro dovuta rispetto alla convenzione in essere tra l’Ente e la stessa So.crem”.… ... Leggi il resto
Milano apre il cimitero monumentale alle visite di bimbi
L’Amministrazione Comunale di Milano comunica nuove ed ulteriori iniziative per valorizzare e promuovere il Cimitero Monumentale, che di seguito riassumiamo:
“La città della memoria”, è un progetto per promuovere e valorizzare il Cimitero Monumentale di Milano attraverso un percorso di visita teatralizzata rivolto ai ragazzi del secondo ciclo delle Scuole Primarie (8 – 11 anni) e delle Scuole Secondarie di Primo Grado (11 – 13 anni). L’iniziativa prevede anche occasioni rivolte alle famiglie da realizzarsi nei weekend.… ... Leggi il resto
Camposanto mon amour a Messina
Weekend rock al teatro Vittorio Emanuele di Messina, dove questo fine settimana (dal 19 al 21/5/2017) va in scena Camposanto mon amour di Paride Acacia con Gabriella Cacia, Elvira Ghirlanda, Francesca Gambino, Milena Bartolone e Laura Giannone; musiche originali eseguite dal vivo da Massimo Pino (chitarre; anche autore con lo stesso Paride Acacia), Peppe Pullia (batteria e percussioni) e Simona Vita (piano e tastiere), coreografie di Sarah Lanza. Lo spettacolo è una produzione Efrem Rock e Vaudeville.… ... Leggi il resto
Riaperto parzialmente il cimitero della Foce a Savona
Qualche giorno or sono il Sindaco di Savona ha firmato l’ordinanza per la riapertura parziale, a far data da sabato 13 maggio 2017, del Cimitero Monumentale della Foce.
Dopo la messa in sicurezza delle criticità statiche e igienico-sanitarie, la ristrutturazione degli ambienti di lavoro (impianto elettrico, idraulico, pavimentazioni e infissi) e quella dei bagni ad uso pubblico, nonché l’avvio della procedura per la rimozione di amianto, è ora possibile garantire la fruibilità del 70% circa della superficie del cimitero.… ... Leggi il resto
Danneggiate di notte da vandali una settantina di lapidi al cimitero del Verano a Roma
Vandali ignoti sono penetrati nottetempo al cimitero monumentale del Verano di Roma, nella notte tra l’11 e il 12 maggio 2017, ed hanno danneggiato una settantina di lapidi.
Ad essere prese di mira croci, vasi di fiori, stelle di David, lastre in marmo e luci perpetue.
Un atto vandalico che ha riguardato sia l’area del cimitero cattolico che quella del cimitero ebraico e che ha riguardato solamente le tombe a terra, non i loculi.
Sul caso indagano i militari dell’Arma che al momento escludono la matrice antisemita dell’atto, visto che i danneggiamenti hanno riguardato indistintamente la parte cattolica ed ebraica del cimitero.… ... Leggi il resto
Saranno trasferiti i resti mortali del generalissimo franco?
Dopo anni di dispute, il Parlamento spagnolo ha deciso il trasferimento dei resti mortali di Francisco Franco dal mausoleo del Valle de los Caidos, dove il dittatore è stato sepolto dopo la morte nel 1975, verso un cimitero privato. . Manca però il «sì» di Rajoy
I deputati spagnoli hanno approvato una risoluzione non vincolante per il governo presentata dal partito socialista, con l’appoggio di Podemos e Ciudadanos e il voto contrario del Pp del premier Mariano Rajoy.… ... Leggi il resto
Scoperto un antico giardino funebre in Egitto: ha oltre 4000 anni
Circa 4.000 anni fa in Egitto, gli esperti paesaggisti non si occupavano solo di progettare i giardini che dovevano allietare la vita dei faraoni e della famiglia reale. Secondo gli archeologi del Consiglio Nazionale delle Ricerche spagnolo, avevano anche il compito di comporre dei particolari giardini funebri. Questa scoperta botanica, effettuata sulla collina Dra Abu el Naga, a Luxor, consente di avere maggiori informazioni su quella che era una volta la vita a Tebe, che all’epoca in cui erano in uso questi particolari giardini era la capitale del regno unificato dell’Alto e Basso Egitto.… ... Leggi il resto
Visite guidate al cimitero monumentale ebraico di Firenze
Appena fuori porta San Frediano, in un angolo poco conosciuto agli stessi fiorentini, si trova il Cimitero monumentale ebraico. Un luogo da scoprire tra cappelle e monumenti funebri logorati dal tempo ma altamente suggestivi e rappresentativi del mondo ebraico. Eccezionalmente domenica 14 maggio il cimitero sarà aperto e lo si potrà visitare in compagnia di una guida con due possibilità di visita promosse alle 11 e alle 15.30 dalla cooperativa CoopCulture.
Il Cimitero, aperto nel 1777 in viale Ariosto, rimase in attività per circa un secolo fino a quando fu inaugurato il nuovo sito in zona Rifredi.… ... Leggi il resto
Quest’estate si prevede la operatività del crematorio di Carrara
L’impianto di cremazione da Apuafarma nel perimetro del cimitero di Turgliano, a Carrara, è ormai completato.
I lavori per la realizzazione dell’area di sosta adiacente il sito devono ancora essere completati ma il forno crematorio vero e proprio è praticamente pronto.
Per la sua entrata in funzione si attende solo la conferenza dei servizi che si tiene in questi giorni e i collaudi di rito.
Si tratta di un nuovo servizio capace di soddisfare la crescente domanda di cremazioni che ha raggiunto ormai le 550-600 richieste all’anno.… ... Leggi il resto