Torino: rappresentazione teatrale nel cimitero

Domenica 29 ottobre 2017 e mercoledì primo novembre (ore 11.00 e ore 15.30) la compagnia teatrale «I Lunatici» propone all’interno del Cimitero Municipale di Torino «Dante 7×7, Discesa agli Inferi», un viaggio tra le anime dell’inferno dantesco reinterpretato in chiave teatrale dall’attore Alessandro Tampieri. Un’iniziativa organizzata dalla Città di Torino attraverso Afc spa, la società che cura i servizi cimiteriali torinesi nell’ambito del programma di iniziative della Giornata per la Commemorazione dei Defunti ispirate al tema della memoria collettiva e personale e all’elaborazione del dolore nel rispetto della sacralità del luogo.… ... Leggi il resto

Teramo: protesta di alcune imprese funebri

Circa una quindicina di carri funebri ha sfilato a Teramo sotto alla sede della Azienda sanitaria, per protestare contro l’affidamento della gestione dei servizi cimiteriali e delle camere mortuarie con procedure in contrasto con la normativa regionale.
Secondo Paolo Di Berardino, segretario regionale Federcofit, la Federazione comparto funerario, ”molte delle ditte che hanno la gestione di questi servizi sono esercenti attività funebre disgiunta, equiparabile a quella funebre a tutti gli effetti: quindi per ovvi motivi di opportunità come recita anche l’articolo 35 della legge regionale e il parere dell’Autorità dei garanti, non possono risultare affidatarie”.… ... Leggi il resto

Civitavecchia mette in mostra il suo cimitero monumentale

L’assessorato alla Cultura del Comune di Civitavecchia, la Civitavecchia Servizi Pubblici, la società municipalizzata che ha fra i suoi compiti anche la gestione dei due cimiteri cittadini, e la Società Storica Civitavecchiese, organizzano, per il prossimo mercoledì 1° novembre 2017 in occasione dei giorni dedicati al ricordo di tutti i Santi e dei defunti, una visita guidata nel Cimitero Monumentale di Civitavecchia.

Il cimitero ebraico, il cimitero francese, l’emiciclo degli uomini illustri, il colombaio dei Vigili del Fuoco e tanti altri monumenti nascosti e presenti nel cimitero di Civitavecchia saranno al centro della interessante visita guidata condotta da Enrico Ciancarini e Roberta Galletta che permetterà di poter vedere il cimitero monumentale con altri occhi.… ... Leggi il resto

Quanto possono essere retroattive le norme in materia di polizia mortuaria.

Il fatto che le diverse norme di settore abbiano, nel tempo, talora anche innovato, porta dover affrontare la questione della loro efficacia nel tempo, in particolare se, e in tal caso, quanto possa aversi una qualche retroattività.
Per molti versi, le normative di settore presentano la caratteristica di essere state reiterative, riproduttive proponendo i medesimi istituti, spesso anche con le medesime formulazioni testuali, altre volte mutando il testo, ma conservandone la sostanza di fondo. Altre volte, esse hanno veramente innovato.… ... Leggi il resto

Cimitero monumentale di Milano, tutto da scoprire

Ultimo appuntamento con la rassegna Museo a Cielo Aperto domenica 29 ottobre 2017 dalle ore 10.00 alle ore 18.00, teatro, musica, cinema, passeggiate tematiche e visite guidate per conoscere e scoprire il Cimitero Monumentale.

Dal piazzale centrale passeggiate tematiche nei viali dell’eternità in compagnia di protagonisti della Milano di oggi curate da Ettore Miraglia, Adriano Scudieri, Paola Redemagni e Felice Cappa con partenza alle ore 10.00/11.00/11.30/12.00 e 15.00.
per maggiori informazioni clicca su:
Programma iniziative
Programma passeggiate... Leggi il resto

Venaria Reale: cimiteri che hanno bisogno di manutenzione

“Stiamo gestendo la situazione dei cimiteri di Venaria dopo quarant’anni di incuria”.

A dirlo è il sindaco Roberto Falcone, che spiega:
“Già questa primavera alcune aree sono state transennate ed è stato vietato l’ingresso. Questo perché a seguito di un esposto fatto ai vigili del fuoco, gli stessi vigili hanno evidenziato che alcune strutture presentano rischi di crolli e sono pericolose per i cittadini”. “Purtroppo”, prosegue il primo cittadino, “sarà così anche l’1 novembre. E mi rendo conto che sia estremamente impopolare, ma per un sindaco la sicurezza dei propri concittadini viene prima di tutto.… ... Leggi il resto

Fermo: esumazioni massive da gennaio 2018

Il Comune di Fermo rende noto che essendo decorso il prescritto periodo minimo decennale dalla data di inumazione, si procederà, trascorsi 60 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso all’albo pretorio comunale, all’avvio nel mese di gennaio 2018 delle operazioni di esumazione ordinaria delle salme sepolte nel campo d’inumazione n. 1 Lattanzi 82 B/Sottostrada del cimitero civico del capoluogo.
I familiari dei defunti inumati possono presentare agli uffici del cimitero la richiesta di presenziare all’esumazione entro il 1 gennaio 2018.... Leggi il resto

“Devotio” esposizione di arte sacra ed arredo liturgico

Si è tenuta nel quartiere fieristico di Bologna, al padiglione n. 33 la prima edizione di “Devotio”, mostra di articoli, accessori votivi, arredi liturgici e servizi avanzati per il mondo religioso.

La rassegna, articolata su quattro intensi giorni di apertura al pubblico, si è chiusa l’11 ottobre 2017 con un bilancio estremamente positivo per questo settore così atipico e di nicchia.

Hanno partecipato all’evento 123 espositori, con 1600 presenze totalizzate in quattro giorni: questa prima esperienza ha già evidenziato il carattere internazionale dell’iniziativa e l’attenzione verso il made in Italy e il prodotto di qualità da parte principalmente del mondo ecclesiastico (ma anche laico e civile) di tutto il mondo con la partecipazione di 36 Paesi visitanti, Italia compresa.… ... Leggi il resto

Allah si è fermato ad Eboli

Qualche giorno fa muore una donna musulmana. Il suo volere era quello di essere sepolta nella città dove aveva vissuto per tanti anni e secondo le usanze della propria religione.
Il sindaco di Eboli, facendo diversi strappi alle regole sanitarie e cimiteriali si è assunto la responsabilità di dare sepoltura a questa persona, in un’area confinante col cimitero, recintata, ma esterna al vero e proprio cimitero.
Dopo questo gesto si sta assistendo sul web e sulla stampa locale ad una serie di prese di posizione che è doveroso riportare:

Da ilgiornale.it... Leggi il resto

Firmato a Palermo protocollo tra Policlinico e Comunità islamica per celebrazione di riti funebri per islamici deceduti nell’ospedale

Si è tenuto qualche giorno or sono presso l’Accademia delle Scienze Mediche di Palermo, la Tavola rotonda su “Salute e identità religiose” conclusasi con la firma tra il Commissario del Policlinico Fabrizio De Nicola e il presidente della Comunità Religiosa Islamica Italiana Yahya Pallavicini, del protocollo d’intesa, che offre la possibilità ai cittadini di fede musulmana di celebrare il rito funebre islamico, in caso di decesso avvenuto all’interno dell’ospedale universitario.
“Una pratica già in uso da tempo all’interno della nostra struttura sanitaria – ha detto Mario Affronti, responsabile della Medicina delle migrazioni e promotore dell’iniziativa – che oggi viene ufficializzata come buona prassi da proporre alle altre strutture sanitarie, sia a livello regionale che nazionale, a conferma dell’attenzione all’utenza straniera che storicamente ha sempre dimostrato il Policlinico di Palermo”.… ... Leggi il resto

Proteste a Losanna per atti vandalici su reparto islamico del cimitero

Oltre 500 persone hanno manifestato il 18 ottobre 2017 a Losanna (Svizzera) per dire “Stop all’islamofobia”.
I dimostranti intendevano protestare per gli atti di vandalismo che hanno preso di mira nel fine settimana l’area musulmana del cimitero di Bois-de-Vaux nel capoluogo vodese.
Nell’area riservata alle tombe dei musulmani, probabilmente nella notte tra venerdì e sabato, sono state rovinate lapidi e dispersi fiori. Sono inoltre apparse ai visitatori scritte ostili, in parte con errori ortografici, come “Musulmani fuori dalla Svizzera” e “No alla mafia municipale corrotta.… ... Leggi il resto

Imola: inaugurazione dei lavori di restauro del cimitero del Piratello

Sabato 21 ottobre 2017, alle ore 11, presso il Famedio, al cimitero del Piratello di Imola, si terrà una breve cerimonia nel corso della quale verranno presentati al pubblico i lavori effettuati nel primo lotto del restauro dell’area monumentale del cimitero.
Saranno presenti, Sindaco di Imola e Vescovo di Imola, unitamente ad altre personalità.
Nel corso della cerimonia si potrà assistere anche ad un momento musicale a cura del dipartimento archi dell’Accademia pianistica “Incontri col maestro”.… ... Leggi il resto

Regione Veneto: si possono “inumare” le urne cinerarie e se sì, con quale tecnica?

Il disposto dell’art. 49, comma 4, primo periodo (seconda ipotesi) L. R. (Veneto) 4 marzo 2010, n. 18 contempla una possibilità, in termini di conservazione dell’urna cineraria, la quale non appare costituire un obbligo per i Comuni, in quanto non annoverata tra i requisiti minimi di cui al precedente art. 30.

Per altro, (pur essendo, allo stato attuale, già emanati gli atti (amministrativi) considerati dall’art. 2, comma 2, lett, .a) L. R. (Veneto) 4 marzo 2010, n.… ... Leggi il resto

Papa Francesco oggi ha parlato della morte

Di fronte alla morte, una realtà che la nostra civiltà moderna “tende sempre più a cancellare”, dobbiamo comprendere che “per chi crede” essa è una “porta che si spalanca completamente”.
Per chi dubita, invece, è uno “spiraglio di luce” che filtra da un uscio non chiuso “del tutto”. Comunque, per tutti, “sarà una grazia, quando questa luce ci illuminerà”.
Così Papa Francesco all’udienza generale di mercoledì 18 ottobre 2017, dedicando la catechesi alla speranza cristiana e soffermandosi in particolare sul tema: “Beati i morti che muoiono nel Signore”.… ... Leggi il resto

GM di Bari decide di istituire nel cimitero cittadino un reparto per sepoltura di defunti di fede islamica

Su proposta dell’assessore al Patrimonio di Bari, la giunta comunale del capoluogo pugliese ha approvato la delibera per l’istituzione, nel cimitero monumentale di Bari, di un reparto destinato ad accogliere i defunti di fede islamica.
Secondo il regolamento di Polizia mortuaria (art. 100 D.P.R. n.285/1990), infatti, i piani regolatori dei cimiteri possono prevedere reparti speciali e separati per la sepoltura di persone di religione diversa da quella cattolica.
È dello scorso mese di luglio 2017, inoltre, la nota con cui il presidente della Comunità Islamica d’Italia (CIDI) ha segnalato all’amministrazione comunale la necessità di individuare delle aree da destinare a cimitero islamico, considerata l’assenza di luoghi di sepoltura per i fedeli musulmani sul territorio cittadino.… ... Leggi il resto

Anche Savona si avvia ad un project finanzino per il crematorio

La giunta comunale di Savona ha votato la scorsa settimana la delibera di rescissione del contratto con l’Ata per la gestione dell’impianto di cremazione.
Ata continuerà, in via provvisoria, la gestione del servizio fino a che il Comune non realizzerà il nuovo polo crematorio.
All’origine dell’atto il mancato rispetto da parte di Ata di alcuni patti contrattuali col Comune.
Per la realizzazione del nuovo polo, il Comune non dispone delle risorse economiche per assumere personale e affrontare i costi dell’operazione, per cui si pensa ad una gestione privata del servizio.… ... Leggi il resto