Benevento: acqua a pagamento in una Cella di Confraternita nel cimitero comunale

Un punto di erogazione acqua a pagamento all’interno del cimitero di Benevento sta suscitando nelle ultime ore polemiche da parte di chi si è visto “costretto” a pagare 10 centesimi per riempire una tanica di circa 7 litri d’acqua da impiegare per riempire i vasi sistemati sulle lapidi dei propri cari.

Accade all’interno della confraternita “Ave Maria”, un’area privata, alla quale si accede salendo una rampa di scale di fronte al monumento del Milite Ignoto, dentro il cimitero.… ... Leggi il resto

Arcivescovo di Torino: Il cimitero è il luogo del silenzio e della riflessione: preserviamolo

Il richiamo è dell’arcivescovo di Torino, Cesare Nosiglia, che durante l’omelia della celebrazione dei Santi al cimitero Parco ha sottolineato l’importanza di questo valore.
Nosiglia sottolinea che si tratta di una riflessione generale.
“Anche in chiesa è tutto un parlare e cantare – dice – Non dico che sia sbagliato, mi metto in mezzo pure io, è meglio però mettere un limite per recuperare dei momenti di silenzio”.
Nella sua omelia Nosiglia ha sottolineato che “il cimitero è oggi uno dei pochi spazi di silenzio che oltre a suscitare nell’animo il ricordo dei propri cari, permette una riflessione sulla vita e sulla morte, sulla propria esistenza e il proprio futuro”.… ... Leggi il resto

Papa Francesco oggi celebra la Messa per i Defunti al cimitero americano di Nettuno

Dopo i cimiteri romani del Verano e di Prima Porta, Papa Francesco ha voluto rendere omaggio alle lapidi di 7.861 soldati americani – tra di loro anche le donne crocerossine – che hanno perso la vita in diversi contesti: dallo sbarco di Anzio allo sbarco in Sicilia, iniziato il 10 luglio 1943, fino allo sbarco a Salerno. Si è infatti recato il 2 novembre a celebrare messa al cimitero militare di Nettuno. L’annuncio di ieri all’Angelus, ne spiega le motivazioni:
“Mi recherò al Cimitero americano di Nettuno e poi alle Fosse Ardeatine: vi chiedo di accompagnarmi con la preghiera in queste due tappe di memoria e di suffragio per le vittime della guerra e della violenza.… ... Leggi il resto

Urne cinerarie e caratteristiche dei materiali costruttivi

Gli interrogativi sottoposti al prudente giudizio di questa redazione, attengono ad aspetti strumentali che non rinvengono una puntuale regolazione di dettaglio, neppure nella Circ. Min. 24 giugno 1993 n. 24 e successivamente nel sovraordinato D.M. 1 luglio 2002 adottato ai sensi dell’art. 5 comma 2 Legge n. 130/2001, e lasciano così all’industria funeraria la possibilità di sbizzarrirsi con le soluzioni più pratiche, funzionali o ardite.

Ad esser chiaro ed incontrovertibile è unicamente lo scopo ultimo di queste disposizioni, nel senso che neppure l’art.… ... Leggi il resto

Teramo: popolazione può accedere a parte del cimitero danneggiato dal sisma un anno fa

E’ soddisfatto il sindaco di Teramo, e lo ha dichiarato pubblicamente, per il completamento dei lavori svolti dalla Teramo Ambiente nei cinque padiglioni lesionati dal sisma e classificati nella categoria B che, dopo diversi mesi di chiusura, tornano ad essere fruibili.

Inoltre, su iniziativa della stessa Team si stanno verificando delle soluzioni che consentiranno anche a quanti vogliono visitare i propri cari situati nei padiglioni di categoria E di poter almeno poggiare un fiore in questa ricorrenza.… ... Leggi il resto

Roma: AMA informa sui servizi cimiteriali in questi giorni di Commemorazione Defunti

Giunge alla XX edizione il Progetto Accoglienza predisposto da Ama Roma in collaborazione con Roma Capitale, per assistere le migliaia di cittadini che, in occasione della ricorrenza dei defunti, si recheranno nei cimiteri della Capitale. In programma celebrazioni religiose, iniziative civili e culturali oltre a presidi rafforzati di assistenza e orientamento per i visitatori. Tutte le informazioni possono essere consultate su cimitericapitolini.it e amaroma.it.

Fino al 5 novembre sarà rafforzato il presidio di personale Ama, anche con punti informativi, in tutti gli 11 cimiteri urbani e suburbani della Capitale.… ... Leggi il resto

Genova: 615 nuovi ossari realizzati dal Comune per compensare la perdita di quelli avvenuta con l’alluvione del 2014

Il cimitero della Biacca di Bolzaneto a Genova riavrà le tombe devastate dall’alluvione del 2014. Subito dopo la Novena dei Defunti partiranno i lavori per realizzare 615 nuovi ossari: verranno dati in permuta ai parenti dei defunti trascinati nel Polcevera dopo il crollo di un muraglione che da tempo minacciava di crollare. Un intervento che costerà al Comune di Genova circa 300mila euro.… ... Leggi il resto

Anche la California approva la possibilità della cremazione liquida

La California sarà il 15° Stato USA ad offrire ai propri cittadini la possibilità di scegliere la “cremazione liquida“: vi potranno accedere dal 2020 grazie ad una legge firmata dal governatore Jerry Brown qualche giorno or sono. Si tratta di un’alternativa alla cremazione tradizionale (col fuoco) che utilizza il sistema dell’idrolisi alcalina: il metodo richiede l’utilizzo di acqua e di una soluzione alcalina di idrossido di potassio che una volta riscaldata e in pressione scioglie i tessuti del corpo.… ... Leggi il resto

Bolzano: TRA TERRA E CIELO – Concerto di Ognissanti al cimitero

I servizi cimiteriali del Comune di Bolzano organizzano il 31 ottobre 2017 alle ore 17.30, per il terzo anno consecutivo, il suggestivo concerto alla Cappella del Cimitero di Oltrisarco dal titolo “Tra terra e cielo”. Ad esibirsi il Kreativ Ensemble con “Le ultime sette parole di Cristo sulla croce” di F. J. Haydn.

L’appuntamento con la musica classica al cimitero vuole sottolineare ancora una volta come tutte le fasi della nostra vita siano accompagnate da eventi culturali che la arricchiscono e come il luogo cimitero possa essere la cornice perfetta per godere l’atmosfera di determinate produzioni musicali.… ... Leggi il resto

Bologna: Convegno Racconti dell’Altrove. Come viene raccontata e condivisa la morte?

Giovedì 9 novembre 2017, ore 15:00, in via Zamboni 32 – Bologna – presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna, AULA II, si terrà il convegno Racconti dell’Altrove – Forme contemporanee di narrazione della morte.

«L’obiettivo del convegno – ha dichiarato Alice Spiga, direttrice di SO.CREM Bologna, associazione organizzatrice dell’evento – è infrangere il tabù della morte, argomento che culturalmente tendiamo sempre più a evitare e a procrastinare, parlandone attraverso il filtro della letteratura concepita nel suo significato più esteso: la narrativa, la poesia, la sceneggiatura, il fumetto, il giornalismo, sottolineando somiglianze e differenze anche in tema di registro e di stile».… ... Leggi il resto

Nardo: torna al Comune la gestione della illuminazione votiva

Torna nelle mani del Comune di Nardo, dopo 26 anni, la gestione del servizio di illuminazione votiva degli impianti del cimitero.
Il sindaco invita i cittadini a non pagare il canone alla ditta uscente.
Di fatto, avendo respinto la richiesta di sospensiva dei provvedimenti con cui il Comune aveva stabilito di revocare alla ditta Borgia il servizio di illuminazione votiva cimiteriale, il Tar ha condiviso le tesi del legale dell’amministrazione comunale, Paolo Gaballo, e il lavoro dei periti di parte.… ... Leggi il resto

Torino: rappresentazione teatrale nel cimitero

Domenica 29 ottobre 2017 e mercoledì primo novembre (ore 11.00 e ore 15.30) la compagnia teatrale «I Lunatici» propone all’interno del Cimitero Municipale di Torino «Dante 7×7, Discesa agli Inferi», un viaggio tra le anime dell’inferno dantesco reinterpretato in chiave teatrale dall’attore Alessandro Tampieri. Un’iniziativa organizzata dalla Città di Torino attraverso Afc spa, la società che cura i servizi cimiteriali torinesi nell’ambito del programma di iniziative della Giornata per la Commemorazione dei Defunti ispirate al tema della memoria collettiva e personale e all’elaborazione del dolore nel rispetto della sacralità del luogo.… ... Leggi il resto

Teramo: protesta di alcune imprese funebri

Circa una quindicina di carri funebri ha sfilato a Teramo sotto alla sede della Azienda sanitaria, per protestare contro l’affidamento della gestione dei servizi cimiteriali e delle camere mortuarie con procedure in contrasto con la normativa regionale.
Secondo Paolo Di Berardino, segretario regionale Federcofit, la Federazione comparto funerario, ”molte delle ditte che hanno la gestione di questi servizi sono esercenti attività funebre disgiunta, equiparabile a quella funebre a tutti gli effetti: quindi per ovvi motivi di opportunità come recita anche l’articolo 35 della legge regionale e il parere dell’Autorità dei garanti, non possono risultare affidatarie”.… ... Leggi il resto

Civitavecchia mette in mostra il suo cimitero monumentale

L’assessorato alla Cultura del Comune di Civitavecchia, la Civitavecchia Servizi Pubblici, la società municipalizzata che ha fra i suoi compiti anche la gestione dei due cimiteri cittadini, e la Società Storica Civitavecchiese, organizzano, per il prossimo mercoledì 1° novembre 2017 in occasione dei giorni dedicati al ricordo di tutti i Santi e dei defunti, una visita guidata nel Cimitero Monumentale di Civitavecchia.

Il cimitero ebraico, il cimitero francese, l’emiciclo degli uomini illustri, il colombaio dei Vigili del Fuoco e tanti altri monumenti nascosti e presenti nel cimitero di Civitavecchia saranno al centro della interessante visita guidata condotta da Enrico Ciancarini e Roberta Galletta che permetterà di poter vedere il cimitero monumentale con altri occhi.… ... Leggi il resto

Quanto possono essere retroattive le norme in materia di polizia mortuaria.

Il fatto che le diverse norme di settore abbiano, nel tempo, talora anche innovato, porta dover affrontare la questione della loro efficacia nel tempo, in particolare se, e in tal caso, quanto possa aversi una qualche retroattività.
Per molti versi, le normative di settore presentano la caratteristica di essere state reiterative, riproduttive proponendo i medesimi istituti, spesso anche con le medesime formulazioni testuali, altre volte mutando il testo, ma conservandone la sostanza di fondo. Altre volte, esse hanno veramente innovato.… ... Leggi il resto