Una protesta pubblica delle imprese funebri palermitane per lo stato di collasso cimiteriale del capoluogo siciliano
Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato di lavoratori palermitani:
“Servizi cimiteriali al collasso”: la protesta consorzio onoranze funebri„
La situazione è di una gravità non immaginabile se non viene vista con i propri occhi, da anni ormai con assiduità abbiamo sollevato la problematica agli uffici ed alle Amministrazioni, che nel tempo non hanno nemmeno affrontato i problemi del cimiteri Palermitani. I Cittadini, Agenzie Funebri, Comune: Il disagio degli Impresari Funebri a dover affrontare giornalmente le difficoltà burocratiche, cercare un posto nei cimiteri, le continue giustificate lamentele dei cittadini al fine di poter dare una degna sepoltura al proprio caro, chi muore di venerdì dopo mezzogiorno deve attendere il lunedì mattina prima di essere seppellito, la domenica non vengono fatte tumulazioni né vengono rilasciate autorizzazioni alla sepoltura gli uffici sono chiusi, il lunedì mattina si rischia di aspettare anche diverse ore dietro la porta del cimitero, pur non dimenticando i decessi negli ospedali dove i parenti vogliono a tutti i costi portare la salma in abitazione.… ... Leggi il resto
Dallo scheletro ricostruiscono le sembianze di un defunto 6 secoli fa
Gli studiosi dell’Università di Cambridge in collaborazione con l’istituto scozzese di Dundee, sono riusciti a ricostruire il volto di una persona vissuta nel Regno Unito nel Medioevo.
Il team formato da archeologi, informatici e antropologi, ha soprannominato il soggetto in questione “Context 958”. L’elaborazione digitale della faccia fa parte di un progetto di ricerca denominato “After the Plague” (Dopo la Peste), che ha come scopo quello di indagare la vita delle persone povere dopo l’epidemia di peste bubbonica che colpì l’Europa nel 1348 sterminando la popolazione e guadagnandosi il nome di “Morte Nera”.… ... Leggi il resto
Emilia-Romagna, autorizzazione alla cremazione: il corretto timing nelle pieghe del regolamento di Stato Civile
Da mesi, su questo blog, ci arrovelliamo su questo dubbio procedurale, senza trovarvi possibile soluzione: come specificato dal Ministero di Grazia e Giustizia, con nota Min. G.G. n. 1/50/FG/33 (92) 114 del 12/6/1992, l’autorizzazione alla cremazione è alternativa a quella alla più classica sepoltura (Art. 74 D.P.R. n.396/2000), cioè ad inumazione o tumulazione, solo tre, infatti, sono le pratiche funebri ammesse dalla Legge Italiana.
Essa, secondo interpretazione autentica, non è un ordine di seppellimento, bensì un permesso, ragion per cui non può esser accordata prima delle 24 ore canoniche (fatti salvi i casi espressamente contemplati dal regolamenti speciali, richiamati dallo stesso D.P.R.… ... Leggi il resto
In India investimento per realizzare 200 nuovi crematori a gas
Il governo di Kerala, nel sud dell’India, si appresta a sostituire i forni crematori elettrici situati nei luoghi pubblici con quelli alimentati a gas, considerati più eco-compatibili ed economicamente sostenibili.
Come riferisce l’agenzia indiana Pti, le autorità giudicano i forni crematori elettrici troppo costosi, perché consumano molta energia e devono essere tenuti sempre accesi per mantenerli caldi. Obiettivo della Suchitwa Mission, agenzia statale della sanità, è costruire 200 impianti “con parcheggio, sala d’attesa climatizzata, area per riti religiosi e giardino”.… ... Leggi il resto
Sempre meno gente frequenta i cimiteri e sempre più animali li abitano
Sono oltre 5.000 i cimiteri italiani censiti da AIDAA dove sono presenti colonie di animali che hanno deciso di vivere in pace tra le tombe, moltissimi sono i cimiteri italiani (Il Verano di Roma e quello di Brindisi tra i piu famosi) dove sono presenti delle imponenti e stanziali colonie feline, ma in realtà la maggior parte dei cimiteri italiani ospita colonie di leprotti o di altri piccoli animali del bosco a partire dai cimiteri Maggiore e Chiaravalle a Milano, mentre in quasi tutti i cimiteri del centro-nord Italia è possibile alzando gli occhi al cielo vedere correre tra i rami degli alberi gli scoiattoli grigi, ma anche i ghiri.… ... Leggi il resto
In Messico si sperimenta la possibilità di riutilizzo di pace maker
Medici messicani hanno riutilizzato con successo pacemaker già usati, dopo una sterilizzazione standard, su pazienti che ne avevano bisogno ma non potevano permettersi il costo del device.
Uno studio sull’argomento è stato presentato al congresso annuale della Mexican Society of Cardiology di Guadalajara svoltosi recentemente a cui hanno preso parte gli esperti della European Society of Cardiology (Esc).
“Si tratta di un piccolo studio, ma dimostra che con un processo di accurata sterilizzazione, pacemaker espiantati, con una batteria di sei anni, possono essere riutilizzati in modo sicuro”, ha spiegato Carlos Gutiérrez, cardiologo del General Hospital of Mexico.… ... Leggi il resto
Macomer: sbloccato iter amministrativo per procedere a costruzione di manufatti cimiteriali
La realizzazione del nuovo cimitero a Macomer in Sardegna procederà senza alcun impedimento giudiziario.
Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 31 ottobre 2017, ha infatti confermato la sentenza del Tar, che aveva respinto il ricorso del Consorzio di imprese Ciro Menotti di Ravenna, aggiudicatario della gara per l’assegnazione dei lavori di realizzazione e gestione del nuovo cimitero.
I giudici romani hanno confermato le ragioni che avevano indotto il Comune ad annullare la gara in autotutela.… ... Leggi il resto
All’asta 5 cappelle al cimitero di San Michele in isola, a Venezia
Sarà un privilegio per pochi garantirsi il riposo eterno in una delle cinque cappelle monumentali del cimitero dell’isola di San Michele a Venezia, che l’amministrazione municipale metterà all’asta perché la proprietà legittima è decaduta entro il 31 gennaio 2017.
Nel cimitero sulla laguna riposano le spoglie di personaggi come Ezra Pound, Igor Stravinskij, Sergej Djagilev, Emilio Vedova, Christian Doppler, Josif Brodskij, Zoran Music. La più economica delle tombe offerte – e per le quali vi sono già diversi interessamenti – parte da 256 mila euro, ma si può arrivare anche a 335 mila euro, rilanci esclusi.… ... Leggi il resto
Sepolcro famigliare o ereditario? Natura dell’istituto, diritti riflessi ed oneri connessi
Chi ha diritto di essere tumulato nel sepolcro familiare?…Domanda annosa e non di agevole soluzione, data la notevole stratificazione tra diverse posizioni soggettive e le legittime aspettative
Traggo spunto per alcune, ulteriori riflessioni sul poliedrico problema dello jus sepulchri, da un bell’articolo di Donato Berloco, pubblicato sulle pagine della rivista di settore: ” Lo Stato Civile Italiano”, in data 28 maggio 2015.
Innanzitutto, va sempre operata una distinzione semantica e funzionale tra sepolcro famigliare o gentilizio e sepolcro ereditario.… ... Leggi il resto
Marmisti in campo a difesa della riforma dei servizi funerari
Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo:
“Poiché, in questi giorni, si adopera un uso strumentale di un disegno di legge (ddl 1611), AssoMarmo-Casartigiani, Associazione nazionale delle lavorazioni del marmo, stanca di politiche di stampo monopolista e lobbistico a cui la normativa porrebbe qualche necessario rimedio, si vede costretta a definire e a puntualizzare in merito. Con la dovuta premessa che AssoMarmo è stata l’unica associazione di categoria che ha cercato di difendere il settore lapideo da una reale concorrenza sleale perpetrata dai settori funebri.… ... Leggi il resto
Tomba fosforescente
Fa discutere la tomba che il compagno ha voluto dedicare all’amico morto dopo 36 anni di amore, nel cimitero di Mariano Comense (Como).
Si tratta di un sepolcro molto particolare: non solo perchè colorato e fosforescente (dal blu elettrico al giallo), ma anche per dimensioni, forma, foto.
Al punto che FI avrebbe pronta una mozione. La tomba è quella di Carlo Annoni, infermiere 61/enne morto ad aprile. Da 36 anni faceva coppia con Corrado Spanger.
Iscritti all’Arcigay,sono stati pionieri dei diritti gay: quando in Italia era vietato si sposarono a Londra e appena qui è stata approvata la legge hanno celebrato l’unione civile.… ... Leggi il resto
Cosa va di moda al cimitero?
Giovedì 9 novembre 2017 alle ore 15.30 presso la Sala Convegni del Cimitero Monumentale di Milano è in programma la presentazione del libro di Valeria Celsi Cosa va di moda al Monumentale? Tendenze fashion nell’Ottocento tra i viali del Cimitero Monumentale di Milano. Insieme all’autrice interviene Fabio Ranfi.… ... Leggi il resto
Scafati: la DIA contesta alcuni fatti a imprese funebri e comunali
la Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno ha emesso qualche giorno or sono, nell’ambito dell’operazione “Sarastra”, l’avviso della conclusioni delle indagini preliminari e contestuale informazione di garanzia nei confronti di 6 indagati, tutti ritenuti responsabili, in concorso, del reato di abuso d’ufficio, commesso con l’aggravante del metodo mafioso (art. 323 c.p., in relazione all’art.7 d.l. 152/91).
Le attività di indagine hanno consentito di documentare l’illecita attività di pubblicità funebre svolta – su pannelli installati abusivamente, omettendo il versamento dei tributi dovuti per legge e agevolati anche dalle condotte omissive poste in essere dai responsabili degli uffici comunali deputati al controllo – da due società operanti nello specifico settore e riconducibili, rispettivamente, una al clan camorristico Cesarano (egemone su Castellammare di Stabia e Comuni limitrofi) e una al clan camorristico Matrone, di Scafati.… ... Leggi il resto
Ussita: primi stanziamenti per urgente messa in sicurezza del cimitero e approvazione del progetto
La Regione Marche ha approvato il progetto presentato dal Comune di Ussita per gli interventi urgenti di messa in sicurezza e il ripristino della viabilita’ di accesso al Cimitero di Castelmurato. La somma disponibile e’ di 100.000 euro a fronte dell’importo complessivo autorizzato di 1,1 milioni.
A seguito degli eventi sismici verificatisi nel periodo tra agosto e ottobre 2016, tutto il territorio comunale ha subito gravi danni alle strutture, tra cui appunto il Cimitero monumentale.… ... Leggi il resto
Marmisti friulani lamentano disparità di trattamento rispetto alle imprese funebri
La Commemorazione dei Defunti è una vetrina anche per chi deve parlare del settore funerario e ha una finestra di pochi giorni l’anno in cui l’attenzione dei media è alta.
Succede quindi che l’associazione friulana dei marmisti, per bocca del suo Presidente Francescut, lancia l’allarme dato da una concorrenza sleale da parte di alcune imprese funebri che operano anche nel settore marmi.
«Si tratta – spiega Francescut – della concorrenza sleale di quelle pompe funebri che, senza la corretta iscrizione alla Camera di Commercio, continuano la lavorazione dei materiali lapidei a 360°, non avendo a carico tutti gli oneri assicurativi, di gestione della produttività e i termini di sicurezza sul lavoro e di gestione dell’ambiente».… ... Leggi il resto
Alcune riflessione del cardinale Betori sulla morte e sulla dispersione delle ceneri
"La cultura oggi dominante cerca di nascondere la morte alla coscienza, occultandone i segni. La confina di solito nelle asettiche unità di rianimazione e terapia intensiva, tenendo lontani gli stessi familiari; e ciò potrebbe avere anche una giustificazione nella ricerca di cure maggiormente appropriate. Meno giustificabile è invece la ricerca di annullare la consistenza materiale della permanenza della morte nel tempo, come accade nella pratica, ahimè sempre più diffusa, della cremazione con dispersione delle ceneri". Lo ha detto il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, il 2 novembre 2017 durante l’omelia in Duomo in occasione della Santa Messa per la Commemorazione dei defunti.… ... Leggi il resto