Campania: soddisfatta EFI per le nuove norme regionali e critica col Comune di Napoli
A 16 anni dall’approvazione della legge 12/2001, nell’ultimo Burc sono state finalmente dettate le linee guida per l’Istituzione del registro regionale degli esercenti l’attività funebre e degli operatori funebri e per quelle che vengono definite “Funeral House”, le strutture di commiato, oltre che le linee di programma per il rilascio dell’abilitazione all’esercizio dell’attività funebre.
“Si chiude un cerchio, finalmente – afferma l’avvocato Francesco Cinque in rappresentanza di Efi (Eccellenza Funeraria Italiana), associazione di categoria del comparto funebre – e ringraziamo la Regione Campania e la giunta De Luca per questa accelerazione dovuta dopo 16 anni di attesa”.… ... Leggi il resto
Honk Kong: il cimitero virtuale dei morti cinesi
Due imprenditori, padre e figlio, si accingano a inaugurare il primo cimitero virtuale per morti reali.
Succede ad Honk Kong. Secondo i 2 imprenditori i defunti, in questa maniera, saranno visitati più spesso, in qualsiasi giorno e a qualunque ora, da congiunti che non lesineranno fiori e omaggi all’estinto ma senza muoversi da casa.
La scarsità di spazi, e una mutata cultura, rendono a Hong Kong possibile anche questo.
la ditta del signor Yuen Se-kit, industriale e inventore ottantenne, e del figlio Anthony Yuen Sze-ming vuole risolvere il problema della scarsità di spazio cimiteriale ad Hong Kong e soprattutto dei tempi per recarsi al cimitero, ospitando i morti nei loculi realizzati a Tsuen Wan (un’area di Kowloon ricompresa nei New Territories ma da decenni ormai inglobata nella metropoli) nel grande Yeh Lam Kwok Group Building, edificio di proprietà della compagnia Dalon International Holdings, che appartiene ai due imprenditori.… ... Leggi il resto
Beccati a San salvo operatori del settore marmoreo che danneggiavano tombe realizzate da concorrenti
Danneggiavano lapidi e tombe installate da una ditta concorrente per generare tra i parenti dei defunti il dubbio che il materiale usato fosse di scarsa qualità.
Al termine dell’attività investigativa però, con appostamenti all’interno del cimitero, i Carabinieri di San Salvo (Vasto) hanno denunciato due commercianti del settore, entrambi del posto, per danneggiamento continuato, vilipendio di tombe e sepolcri, furto aggravato e turbata libertà dell’industria.
Dagli accertamenti è emerso che i denunciati, in più di un’occasione, oltre ad infrangere vetri, lampade e cornici, rendendole inservibili, versavano sostanze corrosive su nomi e dati del defunto incisi, provocandone la distruzione oltre a sbavature del liquido sulla lapide.… ... Leggi il resto
Cimiteri privati: limiti legali e divieti ad un eventuale ingrandimento
Stante l’attuale disciplina statale (quando e se compatibile con quella eventualmente emanata dalla Regioni dopo la Legge di Revisione Costituzionale n. 3/2001) le costruzioni di nuovi cimiteri e gli ampliamenti di quelli esistenti sono regolati dal D.P.R 10/08/1990 n.285, Cap X con gli articoli che vanno da 54 a 63.
L’art.55 del D.P.R. n° 285/1990 innova rispetto alla norma preesistente ( art.53 D.P.R. n°803/1975 ) non prevedendo, per i progetti cimiteriali, il parere della Commissione provinciale per i cimiteri, che risulta in tal modo abrogata per effetto dell’art.108 dello stesso D.P.R.… ... Leggi il resto
Ascoli Piceno avrà il suo cimitero per animali d’affezione
E’ stato approvato all’unanimità dei presenti il regolamento per la realizzazione e la gestione del cimitero per animali d’affezione nel corso del consiglio comunale che si è svolto la settimana passata ad Ascoli Piceno.
Ad Ascoli ci sono oltre 8000 cani censiti, una media di quasi uno per ogni nucleo familiare.
Il cimitero che dovrà rispettare alcune fondamentali norme di igiene, potrà accogliere anche gatti, furetti, anfibi, rettili e sauri. Ancora da individuare il luogo in cui verrà realizzato.… ... Leggi il resto
Impresa funebre del cagliaritano. Accertamento della GdF perché evasore totale per due anni
Nell’ambito delle attività di contrasto all’evasione fiscale, le Fiamme Gialle di Cagliari hanno condotto una verifica fiscale nei confronti di una società con sede nel cagliaritano operante nel settore delle onoranze funebri. L’azione dei finanzieri è stata orientata alla verifica del corretto assolvimento degli obblighi delle disposizioni tributarie vigenti ai fini delle imposte dirette, dell’Iva e dell’Irap.
All’esito dell’attività di verifica, è stato constatato che l’azienda ha operato inosservando la normativa civilistico – fiscale, disattendendo agli obblighi contabili, dichiarativi e di versamento dei tributi, risultando, per le due annualità sottoposte a controllo, evasore totale.… ... Leggi il resto
Arresti in provincia di Latina.
Dopo due anni di indagini i carabinieri si sono convinti che a Cisterna di Latina, uno dei principali centri pontini, fosse stato messo a punto un sistema criminale e all’alba di oggi, su ordine del gip Giuseppe Cario, hanno arrestato 17 politici, funzionari imprenditori.
Le indagini si sono concentrate sulla gestione, dagli inquirenti definita spregiudicata, della cosa pubblica, facendo luce su “un contesto di diffusa corruzione, in cui alcuni amministratori, funzionari e imprenditori pilotavano gare d’appalto in materia di raccolta differenziata dei rifiuti, costruzione di edifici pubblici, esecuzione di lavori stradali, refezione scolastica e manutenzione del verde pubblico e dei cimiteri“.… ... Leggi il resto
Lucca: concessioni cimiteriali in scadenza da rinnovare
Dopo diverse proroghe concesse dall’amministrazione comunale di Lucca, sta per arrivare il termine ultimo per rinnovare le concessioni cimiteriali in scadenza (circa 1.800) dopo cinquant’anni nei 73 cimiteri dell’intero territorio comunale.
La scadenza ultima per rinnovare le concessione ad oggi scadute è fissata, con la delibera del 20 ottobre 2017, al 28 febbraio 2018, dopo questa data i servizi cimiteriali della Gesam provvederanno a riacquisire le tombe scadute.
Ci sono quindi ancora tre mesi per rinnovare la concessione per 15 o 30 anni, così come previsto dalla delibera di consiglio comunale n.… ... Leggi il resto
Caritas e diocesi Rieti donano 235 loculi al cimitero di Amatrice
Sono stati benedetti dal vescovo don Domenico i 235 i loculi donati da Caritas e diocesi di Rieti al cimitero di Amatrice in cui seppellire i morti, attualmente in bare all’aperto. Una sobria cerimonia è avvenuta a poche ore dalla scossa di terremoto del quarto grado che ha rigettato nello sconforto chi appena tornava a sperare.
«La situazione è un po’ preoccupante» ha spiegato il vescovo al «Corriere della Sera». «Certo, le cose da fare erano tante.… ... Leggi il resto
Giovedì 14 dicembre ’17 al MAXXI seminario su “I cimiteri nella città. I cimiteri come città”
giovedì 14 dicembre 2017, dalle ore 15:00 alle ore 19:00 si svolgerà un seminario su:
I cimiteri nella città. I cimiteri come città
Auditorium del MAXXI – ingresso libero
La partecipazione all’evento riconosce agli architetti iscritti ad un Ordine d’Italia n.4 crediti formativi. Codice identificativo ARRM1657. Prenotazione obbligatoria online: www.architettiroma.it/formazione
Il seminario nazionale di studio e ricerca è incentrato sulle nuove sfide dell’”urbanistica cimiteriale“
Da millenni in quasi ogni parte del mondo l’architettura di qualità ha dedicato alle esigenze e ai problemi della “città dei morti” un’attenzione almeno pari a quella per le “città dei vivi”, spesso con risultati altrettanto importanti e duraturi: dai sepolcri etruschi di Tarquinia e Cerveteri alla Tomba Brion di Carlo Scarpa nel piccolo centro veneto di Altivole.… ... Leggi il resto
Cimitero Monumentale di Milano: si cerca 1 curatore artistico e 2 catalogatori-schedatori
Si è aperta la selezione pubblica per una figura professionale che affianchi la direzione del Cimitero Monumentale di Milano nella progettazione e nello sviluppo di iniziative per la conservazione, la promozione e la diffusione della conoscenza del patrimonio artistico del Monumentale.
Accanto all’attività di promozione, il curatore avrà anche il compito di mappare le sepolture e le opere di maggiore rilevanza nel patrimonio architettonico-paesaggistico e storico artistico; selezionare e definire il primo lotto di sepolture e opere da sottoporre a censimento (almeno mille posizioni); assumere la direzione scientifica del censimento delle sepolture e delle opere e della catalogazione delle opere censite; supportare la direzione amministrativa per gli eventi culturali da realizzare.… ... Leggi il resto
Spese necroscopiche: sublime ricapitolazione!
L’assistenza economica in favore delle famiglie bisognose dei defunti è una funzione amministrativa relativa alla materia di “beneficenza pubblica”, come previsto dagli articoli 22 e 23 del D.P.R. n. 616 del 24/07/1977.
L’articolo 50, comma 1, del D.P.R. n.285 del 10/09/1990 stabilisce che:
” Nei cimiteri devono essere ricevuti quando non venga richiesta altra destinazione:
” a) i cadaveri delle persone morte nel territorio del comune, qualunque ne fosse in vita la residenza;
” b) i cadaveri delle persone morte fuori del comune, ma aventi in esso, in vita, la residenza;
” c) i cadaveri delle persone non residenti in vita nel comune e morte fuori di esso, ma aventi diritto al seppellimento in una sepoltura privata esistente nel cimitero del comune stesso;
” d) i nati morti ed i prodotti del concepimento di cui all’art.… ... Leggi il resto
Provincia di Trento finanzia realizzazione del crematorio di Trento perché a servizio dell’intero territorio
Per la realizzazione del «tempio crematorio» nel cimitero monumentale di Trento la Giunta provinciale di Trento ha deciso di finanziare il Comune.
Il finanziamento concesso supera di poco 5.281.000 euro, pari al cento per cento della spesa ammessa.
Tra le motivazioni della deliberazione c’è la considerazione che l’impianto è destinato ad avere una rilevanza provinciale ed è pensato per offrire a tutti i residenti della provincia la possibilità di accedere al servizio di cremazione alle migliori condizioni ed alla minor tariffa possibile.… ... Leggi il resto
Denunciati 4 operai per violazione di sepolcro
Sarebbero stati quattro dipendenti della ditta incaricata della manutenzione del cimitero di Città Giardino, una frazione di Melilli (Siracusa) gli autori della grigliata organizzata il 28 novembre scorso tra i loculi la cui foto ha fatto il giro del Web.
I quattro operai, rispettivamente di 53, 48, 27 e 61 anni, sono stati denunciati dai carabinieri di Priolo Gargallo per violazione di sepolcro.
I militari dell’Arma hanno accertato che avrebbero allestito il barbecue durante la pausa pranzo, in una fascia oraria in cui è non era presente nessun dipendente comunale all’interno della struttura poiché la responsabile si era allontanata per la pausa pranzo mentre il custode era in malattia.… ... Leggi il resto
Ritrovato a Bologna il cimitero ebraico medioevale, il più grande d’Italia
Distrutto nel 1569, quasi cinque secoli fa, è tornato alla luce il cimitero ebraico medievale di Bologna, in via Orfeo: con le sue 408 sepolture è il più grande finora noto nel nostro Paese. Per quasi due secoli è stato il principale luogo di sepoltura degli ebrei bolognesi ma dopo le bolle papali della seconda metà del Cinquecento, che autorizzarono la distruzione di siti come quello, sopravvisse solo nel toponimo di “Orto degli Ebrei”.
Dagli scavi delle sepolture – di uomini, donne, bambini – sono emersi ornamenti in oro, argento, bronzo, pietre dure e ambra.… ... Leggi il resto
9 colpi di pistola contro imprenditore funebre a Torre Annunziata
Non è chiaro se sia un avvertimento a chi non vuol pagare il pizzo o, come si ritiene più plausibile, un chiaro aut aut perché ha preso a lavorare in zone controllate da altre imprese funebri.
Fatto sta che sono partite nove pallottole contro l’automobile di un imprenditore funebre.
La vittima è il titolare di un’agenzia di pompe funebri situata a Boscotrecase, nel napoletano, che si è ritrovato con i colpi di pistola andati a segno nel veicolo.… ... Leggi il resto