Codacons contesta al gestore del cimitero di Latina regole e comportamenti della carta dei servizi

Il Codacons di Latina contesta al Gestore del cimitero Ipogeo srl la mancata osservanza della legge n. 244/2007. Con una lettera i consumatori mettono in dubbio la validità della Carta dei Servizi “in quanto si rileva la mancata partecipazione delle Associazioni dei consumatori, come prescritto, nella sua stesura.
Inoltre i controlli annuali sulla gestione da effettuarsi unitariamente da parte del Comune, Associazioni e Gestore, previsti tra gli altri obblighi nella citata legge, non sono stati inseriti nel contratto e mai attuati”.… ... Leggi il resto

Cremazione: un breve riassunto sullo status attuale (regna la confusione massima!)

L’incinerazione (più aulicamente ignizione o, se vogliamo esser prosaici: cremazione) dei cadaveri costituisce una pratica funeraria alternativa alla tradizionale sepoltura per inumazione e tumulazione che sta acquisendo sempre maggiori consensi nella popolazione, vuoi per la crisi economica vuoi per la maggior praticità, senza, poi considerare l’atteggiamento aperturista della Chiesa Cattolica, con la recente istruzione “Ad Resurgendum Cum Christo”.

Da questa nuova tendenza della società italiana discende un rilevante incremento delle richieste di cremazione agli uffici competenti del Comune (Stato Civile?… ... Leggi il resto

Piccole imprese funebri campane protestano: la marcia su Napoli dei carri funebri

Il 28 dicembre 2017, a Napoli, le imprese funebri celebreranno il funerale “delle piccole e medie imprese delle onoranze funebri campane dando vita ad un corteo silente”.
Una protesta contro l’imposizione della giunta regionale della Campania, secondo la quale ogni impresa funebre deve avere obbligatoriamente almeno quattro dipendenti e un direttore tecnico.
Secondo il Comitato spontaneo delle imprese funebri campane la norma rischia di far chiudere ben settecento aziende del settore.
La manifestazione consisterà in una marcia da Benevento a Napoli, e la richiesta del Comitato alla giunta è quella di rivedere i recenti atti.… ... Leggi il resto

Monza: appalto da due milioni e mezzo di euro per la gestione e manutenzione dei cimiteri

Un appalto da 2 milioni e 600 mila euro grazie al quale la giunta municipale di Monza conta di rimettere un po’ di ordine nel sistema cimiteriale.
In particolare, l’appalto ha per oggetto i servizi cimiteriali come l’inumazione, la tumulazione, l’estumulazione, l’esumazione e la traslazione), i servizi di pulizia, di spaiamento viali, di raccolta e smaltimento rifiuti e dei servizi di custodia e sorveglianza.
Inoltre, l’appalto prevede anche l’appalto per la manutenzione delle infrastrutture e attrezzature cimiteriali e la manutenzione specialistica presso i cimiteri cittadini.… ... Leggi il resto

Veneto decide per la sepoltura/cremazione di tutti i prodotti abortivi

Nemmeno a Natale c’è pace in Veneto!
E’ polemica sul via libera all’emendamento approvato dal consiglio regionale del Veneto che obbliga le Ulss a informare le famiglie sulla possibilità di procedere alla tumulazione o cremazione dei feti abortiti, attualmente prevista solo dalle 28 settimane di gestazione in su, o dalle 20 in caso di richiesta dei genitori, mentre d’ora in poi sarà garantita a tutti, anche sotto questa soglia.
Il provvedimento, proposto da Forza Italia e votato con il sostegno dei dem, oltre che dalla Lega e dai consiglieri della Lista Zaia, prevede che nel caso in cui i genitori non fossero interessati sarà l’azienda sanitaria a farsene carico.… ... Leggi il resto

Approvata la legge di bilancio 2018

Con una doppia fiducia, sia alla camera che al Senato, la legge di bilancio 2018 è stata approvata dal Parlamento.
Probabilmente si tratta dell’ultimo atto del Parlamento prima dello scioglimento delle Camere, che si attende la prossima settimana da parte del presidente della Repubblica Mattarella.
L’appuntamento al voto è quindi previsto entro la prima metà del mese di marzo 2018.
Ma ecco alcune altre notizie sulla legge di bilancio 2018
Nella seduta del 23 dicembre 2017 l’Aula del Senato ha approvato definitivamente, in terza lettura, il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (A.S.... Leggi il resto

Messina: un successo l’iniziativa del Comune per definire un funerale a prezzo calmierato

All’assessorato competente del Comune di Messina sono già pervenute ben 14 adesioni di agenzie funebri al protocollo d’intesa per il funerale calmierato, il cui schema è stato approvato dalla Giunta municipale il 6 luglio 2017 (delibera G.M. n. 495 “Istituzione in via sperimentale del funerale calmierato”).
L’elenco, completo e progressivamente aggiornato delle agenzie aderenti, sarà pubblicato nei prossimi giorni sul sito www.cimiterimessina.org e su quello del Comune di Messina.
“In tempi di crisi – sottolinea l’assessore con delega ai Cimiteri, Daniele Ialacqua, – anche le spese funerarie, così come si ricava da indagini campionarie di associazioni consumeristiche, possono pesare in maniera significativa sui bilanci delle famiglie.… ... Leggi il resto

Firenze: ladri di rame in azione al cimitero di Trespiano

Ladri in azione al cimitero di Trespiano nel comune di Firenze. I malviventi hanno divelto e portato via circa 200 metri di grondaie in rame dagli edifici che ospitano i loculi. Secondo quanto ricostruito dalla polizia, sarebbero entrati nel cimitero passando da una strada sul retro, che conduce a un cantiere. Il furto è avvenuto nella notte tra domenica e lunedì scorsi.… ... Leggi il resto

Catania: ambulanza della morte

Avrebbe ucciso tre persone anziane e malate, iniettando dell’aria nelle arterie mentre le trasportavano in ambulanza, per potere poi offrire ai familiari i servizi a pagamento di onoranze funebri ottenendo un ‘regalo’ di 300 euro.
E’ l’accusa contestata a una persona, vicina al clan Mazzaglia-Toscano-Tomasello’ arrestata dai carabinieri di Paternò per omicidio volontario in esecuzione di un’ordinanza emessa dal Gip di Catania su richiesta della locale Procura nell’inchiesta ‘Ambulanza della morte’.
Nel provvedimento del Gip si sottolinea come l’uomo abbia commesso i reati “con l’aggravante di aver agevolato le attività illecite sia dell’associazione di tipo mafioso operante in Biancavilla e storicamente denominato clan Mazzaglia-Toscano-Tomasello, sia dell’associazione di tipo mafioso operante in Adrano denominato clan Santangelo”.… ... Leggi il resto

Italia-Svizzera: deroghe alla Convenzione internazionale di Berlino sui trasporti funebri trans-frontalieri

Repubblica Italiana e Svizzera sono entrambi Paesi firmatari dell’Accordo, sottoscritto a Berlino il 10 febbraio 1937, e, avvalendosi della possibilità offerta dall’art. 10 della Convenzione stessa, una sorta di lungimirante norma a clausole aperte (Art. 10.- Le disposizioni, sia generali che speciali, del presente accordo stabiliscono il massimo delle condizioni, eccettuate le tariffe che possono essere stabilite all’accettazione delle salme provenienti da uno dei paesi contraenti. Questi paesi restano liberi di accordare maggiori facilitazioni, per la applicazione o di accordi bilaterali, o di decisioni particolari prese di comune accordo.… ... Leggi il resto

Pubblicato il V Rapporto B.E.S. – 2017: speranza di vita e indicatori di mortalità.

Il 15 dicembre 2017 l’ISTAT ha pubblicato il V Rapporto B.E.S. – 2017,  da cui, tra gli altri indicatori, emerge come migliori la speranza di vita alla nascita (in Italia, nel 2016, è stata pari a 82,8 anni), con un completo recupero rispetto alla flessione osservata nel 2015, in concomitanza del picco di mortalità registrato in Italia (ed altresì in molti paesi europei). Nel 2016, gli indicatori che descrivono la qualità degli anni da vivere in buona salute o senza alcuna limitazione nelle attività a 65 anni non evidenziano variazioni di rilievo rispetto agli ultimi due anni.… ... Leggi il resto

Quale definizione di “famiglia” ai fini del diritto di sepoltura.

Come noto, l’art. 93, comma 1 d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 considera (per il diritto di sepoltura nelle concessioni cimiteriali (sepolcri privati nei cimiteri) fatte a persone fisiche; per quelle fatte ad “enti” operano altri criteri) che esso sia “riservato” alle persone dei concessionari e dei loro familiari.
Ora, una “riserva” è quella posizione per cui chi si trovi in una data posizione ha diritto e, contemporaneamente, esclude da un tale diritto quanti non vi si trovino.… ... Leggi il resto

ANIFA ricorre al TAR contro provvedimenti della Regione Campania

Diversi impresari funebri della Campania non digeriscono l ultime norme emanate in sede regionale e sono pronti ad un’azione legale.
faranno un ricorso al Tar per bloccare la nuova normativa che impone alle agenzie funebri della Campania l’assunzione di quattro dipendente a tempo pieno ed indeterminato per continuare ad esercitare l’attività.
“Con questa norma tutte le imprese funebri nei piccoli centri saranno costrette a chiudere”, spiega Pino Carbone, portavoce del Comitato spontaneo regionale delle onoranze funebri, che qualche giorno fa si è riunito al Musa di Benevento.… ... Leggi il resto

Carrara: A gennaio 2018 apre il crematorio di Carrara

Da gennaio 2018, come da accordi con l’Arpat, partono le prime cremazioni (ancora in fase di collaudo) nel forno crematorio di Turigliano, a Carrara. I collaudi serviranno per mettere a punto l’impianto e per verificare se le emissioni siano o meno a norma.
L’impianto è stato realizzato da Apuafarma, l’impresa a partecipazione pubblica comunale.
Si attendono nella prima settimana di gennaio 2018 15 salme da cremare in 3 giorni consecutivi, proprio per dar seguito al collaudo.… ... Leggi il resto

In provincia di Parma apre servizio di cremazione di animali da compagnia

Si chiama ponte dell’Arcobaleno il primo servizio di cremazione degli animali d’affezione della provincia di Parma.
La struttura, promossa e realizzata da Fondazione Assistenza Pubblica Parma, sorge in località Pilastrello (Via Koch, 46/A) e propone una reperibilità 24 ore su 24, sette giorni su sette, 365 giorni l’anno.

Fornisce un servizio completo, con la possibilità di concordare preventivamente la modalità di cremazione più vicina alle proprie esigenze, di usufruire del servizio di ritiro dell’animale a domicilio, dell’uso delle sale del commiato predisposte per l’ultimo saluto, ritiro delle ceneri e della loro eventuale dispersione, disbrigo pratiche burocratiche, possibilità di assistere alla cremazione da video.… ... Leggi il resto

Campania: soddisfatta EFI per le nuove norme regionali e critica col Comune di Napoli

A 16 anni dall’approvazione della legge 12/2001, nell’ultimo Burc sono state finalmente dettate le linee guida per l’Istituzione del registro regionale degli esercenti l’attività funebre e degli operatori funebri e per quelle che vengono definite “Funeral House”, le strutture di commiato, oltre che le linee di programma per il rilascio dell’abilitazione all’esercizio dell’attività funebre.

“Si chiude un cerchio, finalmente – afferma l’avvocato Francesco Cinque in rappresentanza di Efi (Eccellenza Funeraria Italiana), associazione di categoria del comparto funebre – e ringraziamo la Regione Campania e la giunta De Luca per questa accelerazione dovuta dopo 16 anni di attesa”.… ... Leggi il resto