Caltanissetta: di nuovo agibile l’intero cimitero Angeli
Mille tombe nella zona a valle del cimitero «Angeli» di Caltanissetta sono nuovamente visitabili da qualche giorno.
La zona è stata riaperta dopo l’ intervento disposto dall’assessore comunale ai Servizi cimiteriali per la rimozione di intonaci pericolanti ed è servito rendere fruibili le sezioni comunali interessate dai crolli dei primi di gennaio 2018.
Per eliminare totalmente il problema il Comune di Caltanissetta sta cercando di reperire i soldi per avviare lavori di consolidamento complessivi e di messa in sicurezza.… ... Leggi il resto
Cagliari: crescono le cremazioni e si va verso il raddoppio dell’impianto di cremazione
“Per la fine dell’estate avremo un nuovo forno funzionante che si affiancherò a quello già esistente”.
Ad annunciarlo è l’assessore del Comune di Cagliari Danilo Fadda.
L’aumento delle richieste di cremazione ha portato alla luce la necessità di fornire il cimitero di San Michele di un nuovo forno.
Il bando sarà pronto per i primi giorni di febbraio, mentre per l’aggiudicazione sarà necessario attendere fino a maggio. Importanti novità anche per quanto riguarda il cimitero di Bonaria, dove entro il mese di febbraio 2018 dovrebbero essere ultimati i lavori della nuova area di dispersione delle ceneri.… ... Leggi il resto
Custode del cimitero di San Vito Chietino denunciato per assenteismo
Provvedimento cautelare di sospensione dall’esercizio delle sue funzioni, da parte del Gip di Lanciano Massimo Canosa, nei confronti di un dipendente del Comune di San Vito Chietino (Chieti), addetto ai locali servizi cimiteriali municipali, ‘presuntivamente’ accusato di assenteismo – secondo la Procura – per le costanti presenze al bar, anche per ore, invece che svolgere le sue mansioni di custode del cimitero.
Nel provvedimento cautelare, il Gip scrive di rischio di reiterazione di reato con danni nei confronti del Comune e del disservizio arrecato all’utenza.… ... Leggi il resto
All’asta 5 cappelle in cimitero di Firenze
È on line l’avviso d’asta per l’assegnazione in concessione d’uso per 99 anni di 5 cappelle gentilizie nel cimitero delle Porte Sante, a Firenze: Cappella Cugia, Cappella Muzio Leidi, Cappella Rosellini, Cappella Regoli e Cappella Lonzi.
L’asta si terrà il 14 marzo 2018 alle 10 presso l’Ufficio Contratti – Sala Gare – Palazzo Canacci in piazza di Parte Guelfa n.3, Firenze.
Le domande possono essere presentate entro le 12 del 13 marzo 2018.
Per avere le informazioni complete e scaricare i moduli cliccare su:
http://politichesocioabitative.comune.fi.it/cimiteri/index.html… ... Leggi il resto
Lavori al cimitero di San Siro di Struppa
Nel cimitero di San Siro di Struppa (Genova), a sei mesi dai primi distacchi di lapidi e di alcune porzioni degli intonaci dei prospetti, partono i lavori per la ristrutturazione di un tratto significativo dei vecchi colombari.
Si tratta di interventi importanti, per la sicurezza dei visitatori e il decoro del camposanto, che renderanno nuovamente fruibile il reparto momentaneamente transennato.
Nel dettaglio i lavori consistono nel consolidamento e ricostruzione delle parti architettoniche dei prospetti, nel ripristino dei rivestimenti lapidei, la ricollocazione delle lapidi cadute od in fase di distacco, il ripristino l’impermeabilizzazione della copertura di pertinenza e della cornice sotto-gronda.… ... Leggi il resto
ASEP gestirà i servizi cimiteriali oltre che a San Giorgio anche a Bigarello, nel mantovano
Sarà ASEP, la municipalizzata locale mantovana, che gestirà oltre che i cimiteri di san Giorgio, anche quelli di Bigarello (MN).
La comunicazione dell’affidamento all’azienda multiservizi con sede a Porto Mantovano e di cui tra l’altro il Comune di San Giorgio è socio-fondatore è arrivata durante l’ultimo Consiglio comunale di Bigarello.
«Siamo soddisfatti di questa operazione – ha commentato il sindaco di Bigarello – perché ridurrà sensibilmente i costi cimiteriali anche per i bigarellesi, con tagli fino al 50%.… ... Leggi il resto
Superato picco influenza, finora 4,7 milioni di casi
L’epidemia di influenza in Italia ha appena superato il suo picco e ora inizia a diminuire il numero di casi. Nella terza settimana del 2018 il numero dei contagi è stato 794.000, per un totale, dall’inizio della sorveglianza, di 4.728.000 italiani messi a letto dal virus.
L’incidenza si mantiene ancora ad un livello di “Alta intensità” ed è pari a 13,1 casi per mille assistiti, ma più basso di quanto registrato nella settimana precedente (14,5). Lo rende noto l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) con il suo bollettino Influnet.… ... Leggi il resto
Estumulazione sì o no? Quando il concessionario litiga con i parenti del defunto.
Si deve immantinente cogliere, nel merito, un aspetto importante nella conduzione della complessa “macchina” cimiteriale: spesso vi può essere divaricazione tra concessionari (= titolari della concessione con annessi diritti di gestione) e persone che hanno titolo jure sanguinis o jure coniugii, ossia per vincolo coniugale o di consanguineità a disporre delle spoglie mortali (si fa ricorso a questa espressione volutamente vaga ed indefinita con una precisa intenzione didascalica, al fine di superare la possibili distinzioni medico-legali circa il “cadavere”, i “resti mortali” (quali oggi definiti dall’art.… ... Leggi il resto
Alcuni temi riguardanti concessioni cimiteriali pregresse.
Il fatto che, in materia di concessioni cimiteriali e, in particolare, dell’esercizio del loro diritto d’uso, valga il principio per cui debba farsi riferimento al sistema di regolazione operante al momento del sorgere della concessione, non potendo il rapporto giuridico sorto con il regolare atto di concessione essere oggetto di modificazione, né per accordo tra le parti, né per atti unilaterali, la giurisprudenza segnala comportamenti, per così dire, “geo-localizzati”.
Per altro, va preliminarmente considerato come l’anzidetto principio, per essere intaccato, richiederebbe norma di fonte primaria (legge od atto avente forza di legge), oltretutto precisandosi che, vertendosi in materia di ordinamento civile, si tratterebbe di legge statale, in applicazione dell’art.… ... Leggi il resto
Due colpi di pistola al custode del cimitero di Vibo Valentia
Il custode del cimitero di Vibo Valentia, Alessandro Sicari, di 48 anni, è stato ferito ad un braccio e ad una gamba da due colpi di pistola.
Il fatto è accaduto nel pomeriggio del 21/1/2018, mentre il custode stava chiudendo il cancello.
Ai carabinieri, che hanno subito avviato le indagini, l’uomo ha detto che mentre era intento a chiudere, ha sentito due colpi d’arma da fuoco e si è subito reso conto di essere stato raggiunto al braccio ed alla gamba.… ... Leggi il resto
Cosa fare in Facebook quando muore un iscritto
La maggior parte delle persone (e degli impresari funebri) non sa che esiste un modo per decidere cosa sarà del profilo Facebook dopo la morte di una persona.
E’ una sorta di testamento social ed è previsto dal regolamento di Facebook.
E’ quindi possibile lasciare in eredità a un’altra persona la gestione della pagina. Basta cliccare tra le impostazioni su “Gestisci account” e sottoscrivere attraverso una procedura specifica l’opzione per la scelta del “contatto erede”: “una persona a cui affidi la gestione del tuo account nel caso in cui tu venga a mancare”.… ... Leggi il resto
Arona: restauro di porzioni di cimitero monumentale
Scade il 30 gennaio 2018, alle 12.30, il termine per partecipare al bando per il restauro del cimitero di Mercurago.
I lavori, come si legge nel bando pubblicato all’albo pretorio on line del Comune di Arona, “consistono nel restauro della porzione più antica del cimitero di Mercurago: la cappella con il prospiciente pronao, i corpi porticati dei loculi adiacenti la cappella e l’ingresso del cimitero”.
Il restauro appartiene alla categoria “Restauro e manutenzione dei beni sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di beni culturali” ed ha un valore complessivo, come indicato sul bando, pari a 272.500 euro.… ... Leggi il resto
Frosinone: al via le prenotazioni per 696 loculi al cimitero
Il Comune di Frosinone ha dato il via alle procedure per la formazione della graduatoria per la prenotazione della concessione per 30 anni di 696 loculi, nel cimitero di Colle Cottorino.
I loculi in batteria sono realizzati nella zona C2 del vigente Piano Regolatore cimiteriale.
Il corrispettivo totale da versare per la concessione è attualmente definito dalla deliberazione di Giunta n° 552 del 9 dicembre 2015, che ha permesso l’applicazione di tariffe calmierate grazie all’introduzione della prenotazione, assimilabile allo schema della vendita su carta che è applicabile per le residenze civili.… ... Leggi il resto
Sopralluogo della commissione consiliare Patrimonio al cimitero di Catania
«La situazione all’interno del cimitero di Catania è estremamente drammatica. Furti, atti vandalici e pericoli si susseguono ad una velocità allarmante e colpiscono una enorme utenza».
Queste le parole del presidente della commissione al Patrimonio Salvatore Tomarchio durante il sopralluogo di stamattina all’interno del camposanto di Zia Lisa. Accanto a lui, i consiglieri comunali Carmelo Sofia, Giuseppe Catalano, Lanfranco Zappalà che hanno avanzato idee e proposte per rendere il luogo della memoria più decorso e sicuro.… ... Leggi il resto
Anziano cade in una tomba e muore. E’ successo in un cimitero del bergamasco
Martedì 16 gennaio 2018 a Spirano un uomo di 74 anni ha perso la vita al cimitero di via Pace dopo essere caduto in una tomba. E’ successo alle 14.30.
Ancora da chiarire la dinamica precisa dell’accaduto, così come non si conoscono le generalità della vittima, che pare che in quel momento stesse lavorando all’interno del campo santo.
Sul posto i vigili del fuoco con un’autogru, oltre ai carabinieri di Treviglio e Urgnano, e il personale dell’Ats per chiarire meglio come siano andate le cose.… ... Leggi il resto
In Italia il virus influenzale in queste settimane è molto aggressivo
“La circolazione del virus influenzale quest’anno è molto intensa, superiore anche alla pandemia del 2009/10 e paragonabile solo alla stagione 2004/05”.
Così all’ANSA Antonino Bella del Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) e curatore del bollettino Influnet. “Il contagio è particolarmente aggressivo – chiarisce – anche perché circola molto il ceppo B non contenuto nel vaccino trivalente. E’ quindi coperto solo chi ha fatto il quadrivalente e questo varia da regione a regione”.
Dal 8 al 14 gennaio 2018 il numero degli italiani colpiti dall’influenza è stato pari a circa 832.000 e gli italiani messi a letto dal virus sono quasi 4 milioni, piu’ precisamente 3.883 mila, emerge dal nuovo rapporto epidemiologico Influnet a cura dell’Istituto superiore di sanità e relativo alla seconda settimana del 2018.… ... Leggi il resto