Presa banda di ladri di oggetti cimiteriali che avevano messo a segno 25 colpi
Tre persone sono state denunciate per furto e una quarta per ricettazione dai Carabinieri in seguito a una serie di colpi avvenuti nei cimiteri tra Brescia e Bergamo.
La banda aveva un magazzino a Palazzolo dove venivano custodite statue in bronzo, croci, portavasi e altri oggetti rubati da tombe e cappelle nei cimiteri di centri come Castegnato, Paratico, Castelli Calepio, Cividino, Chiuduno, Tagliuno e la stessa Palazzolo. In tutto, sono venticinque i furti attribuiti al gruppo di ladri.… ... Leggi il resto
Tentano una rapina utilizzando un furgone delle onoranze funebri
I carabinieri della Compagnia Palermo San Lorenzo hanno arrestato in flagranza di reato sei persone.
I militari si sono insospettiti quando, nelle prime ore del giorno, hanno individuato sei persone con precedenti, che si sono incontrate presso un distributore di carburanti.
Li hanno cosi’ seguiti in autostrada, in direzione di Termini Imerese.
Gli immediati accertamenti hanno consentito di verificare che, proprio in quel centro, erano previste diverse consegne di tabacchi.
I sei si trovavano a bordo di quattro mezzi, uno dei quali era un furgoncino delle onoranze funebri, che sicuramente sarebbe stato utilizzato per il trasbordo della refurtiva.… ... Leggi il resto
Istituto della revoca, traslazione feretri e relativa imputazione degli oneri
Un Comune, in Emilia Romagna, intende modificare la conformazione del proprio cimitero aprendo un passaggio ove attualmente è presente un’arcata di loculi costruiti dall’Ente Locale stesso e concessi singolarmente in perpetuo (ante 1976) a soggetti diversi.
Recentemente all’interno dello stesso cimitero è stata realizzata e mantenuta vuota una sezione per alloggiarvi le salme provenienti dalla campata da demolire.
Trattandosi di un intervento finalizzato ad una migliore fruizione del cimitero (e non legato a motivi contingenti quali lesioni strutturali ecc.)… ... Leggi il resto
Augusta: completati lavori di consolidamento e restauro dell’ingresso monumentale del cimitero
Sono stati completati lo scorso 31 gennaio 2018 i lavori di consolidamento e restauro dell’ingresso monumentale del cimitero di Augusta.
Riapre quindi l’ingresso principale, mentre, secondo quanto reso noto dagli amministratori, “a breve” dovrebbero essere completati anche i lavori di restauro e consolidamento della chiesa all’interno del camposanto, gravemente danneggiata dal terremoto del ’90.
“A oltre 27 anni dal terremoto e dopo una lunghissima vicenda burocratica, finalmente verrà restituita alla comunità cittadina un’importante parte del nostro patrimonio storico-culturale“, commenta con soddisfazione l’assessore ai lavori pubblici di Augusta.… ... Leggi il resto
Ubriaco perde controllo dell’auto ed entra in un cimitero e va a schiantarsi in mezzo alle lapidi
Un uomo, ubriaco, ha perso il controllo del suo suv e si è schiantato sul cimitero di Randwick, nella zona orientale di Sydney (Australia).
Il violento impatto ha portato alla distruzione di una quindicina di lapidi, oltre che dell’auto. L’uomo, sulla quarantina, che è risultato positivo all’alcol test, è ricoverato con ferite al volto e traumi addominali, ma non è in gravi condizioni.… ... Leggi il resto
Genova: conferenza itinerante al cimitero di Staglieno
Con Genova Cultura proseguono i tour dedicati a genovesi e a turisti, questa volta al cimitero monumentale della città
. L’appuntamento è per sabato 24 febbraio 2018, alle 14.30, per andare alla scoperta del Cimitero di staglieno, con una conferenza itinerante alla scoperta della sua architettura e dei suoi monumenti a cura di Debora Colombo.
Non tutti sannio che a Genova la progettazione e la realizzazione del cimitero di Staglieno avviene secondo un modello neoclassico, aperto, nel corso degli anni a tutte le possibili evoluzioni dello stile: ecco, allora, sorgere cappelle monumentali in stile gotico, bizantino, neo-egizio, liberty con bassorilievi e fregi che animano plasticamente la struttura architettonica.… ... Leggi il resto
Si blocca l’ascensore nel cimitero di Avellino. Una donna resta imprigionata dentro per qualche tempo
Una anziana donna è rimasta bloccata dentro l’ascensore interno al cimitero di Avellino.
E la paura per l’anziana è stata tanta.
È accaduto nel tardo pomeriggio di tre giorni fa ad Avellino.
L’anziana è rimasta bloccata nell’ascensore che conduce ai piani superiori del cimitero comunale.
La donna, terrorizzata, ha chiamato il 112. Allertati i Carabinieri e i Vigili Urbani, i tecnici hanno sbloccato l’ascensore liberando in poco tempo la donna, che temeva di restare la notte reclusa nel cimitero.… ... Leggi il resto
10 proposte di cappelle ambientate nel verde
La Città del Vaticano parteciperà alla prossima Biennale di architettura di Venezia. Proporrà un padiglione diffuso, che si svilupperà nel Bosco dell’Isola di San Giorgio Maggiore.
Modello del progetto – promosso dal cardinale Gianfranco Ravasi, coordinato dal Pontificio consiglio della Cultura e curato da Francesco Dal Co – è la ‘cappella nel bosco’ costruita nel 1920 da Gunnar Asplund nel cimitero di Stoccolma.
«Dieci architetti di comprovata esperienza e diversa formazione, sono stati invitati a proporre e realizzare ciascuno una cappella – spiega una nota –, indagando le possibilità offerte dai differenti materiali.… ... Leggi il resto
Lecce: molte delle salme in camera mortuaria dell’ospedale sono in attesa di Nulla Osta dell’A.G.
Non ci sono salme “dimenticate” nella camera mortuaria dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce.
Semmai, tiene a precisare la Direzione Medica del nosocomio, è più corretto parlare di soggetti deceduti in circostanze diverse e custoditi presso l’obitorio del Presidio Ospedaliero.
Si tratta, infatti, per la gran parte, di salme pervenute alla camera mortuaria in quanto oggetto di indagini dell’Autorità Giudiziaria ed il cui seppellimento è subordinato, anzitutto, al nulla osta della medesima autorità inquirente.
La direzione sanitaria dell’ospedale fa inoltre presente che per tutte le salme già identificate la Direzione Medica ha provveduto da tempo alla denuncia di morte agli Uffici dell’Anagrafe del Comune di Lecce.… ... Leggi il resto
Sorgente Sgr ha istituito il fondo d’investimento Proserpina specializzato in edilizia cimiteriale.
Sorgente Sgr ha istituito il fondo d’investimento Proserpina specializzato in edilizia cimiteriale.
Con un piano di investimenti di 100 milioni di euro nei primi tre anni, il fondo Proserpina, fondo comune di investimento immobiliare riservato di tipo chiuso, ha la finalità sociale di sviluppare partnership pubblico-private con i Comuni italiani sia brownfield che greenfield.
Il fondo si caratterizza per un rendimento cedolare tra il 7 e l’8% annuo a fronte di un rischio connesso all’edilizia cimiteriale molto contenuto.… ... Leggi il resto
La fine delle concessioni perpetue? Percorsi giurisprudenziali in itinere…
Per il principio di irretroattività della norma giuridica (art. 11 delle cosiddette “Preleggi” al Cod. Civile – R.D. n. 262/1942), cristallizzato anche nel classicissimo brocardo latino “Tempus Regit Actum, una concessione perpetua non può d’imperio essere modificata dal Comune in una “a tempo determinato”, ma tale situazione ormai di diritti perfetti ed acquisiti che ruotano attorno all’oggetto della concessione, può essere variata su richiesta dei concessionari, e accolta dal Comune, in linea generale, attivando la procedura di rinuncia (https://www.funerali.org/cimiteri/la-rinuncia-nelle-concessioni-cimiteriali-modi-forma-e-natura-dellatto-45953.html… ... Leggi il resto
Caltanissetta: di nuovo agibile l’intero cimitero Angeli
Mille tombe nella zona a valle del cimitero «Angeli» di Caltanissetta sono nuovamente visitabili da qualche giorno.
La zona è stata riaperta dopo l’ intervento disposto dall’assessore comunale ai Servizi cimiteriali per la rimozione di intonaci pericolanti ed è servito rendere fruibili le sezioni comunali interessate dai crolli dei primi di gennaio 2018.
Per eliminare totalmente il problema il Comune di Caltanissetta sta cercando di reperire i soldi per avviare lavori di consolidamento complessivi e di messa in sicurezza.… ... Leggi il resto
Cagliari: crescono le cremazioni e si va verso il raddoppio dell’impianto di cremazione
“Per la fine dell’estate avremo un nuovo forno funzionante che si affiancherò a quello già esistente”.
Ad annunciarlo è l’assessore del Comune di Cagliari Danilo Fadda.
L’aumento delle richieste di cremazione ha portato alla luce la necessità di fornire il cimitero di San Michele di un nuovo forno.
Il bando sarà pronto per i primi giorni di febbraio, mentre per l’aggiudicazione sarà necessario attendere fino a maggio. Importanti novità anche per quanto riguarda il cimitero di Bonaria, dove entro il mese di febbraio 2018 dovrebbero essere ultimati i lavori della nuova area di dispersione delle ceneri.… ... Leggi il resto
Custode del cimitero di San Vito Chietino denunciato per assenteismo
Provvedimento cautelare di sospensione dall’esercizio delle sue funzioni, da parte del Gip di Lanciano Massimo Canosa, nei confronti di un dipendente del Comune di San Vito Chietino (Chieti), addetto ai locali servizi cimiteriali municipali, ‘presuntivamente’ accusato di assenteismo – secondo la Procura – per le costanti presenze al bar, anche per ore, invece che svolgere le sue mansioni di custode del cimitero.
Nel provvedimento cautelare, il Gip scrive di rischio di reiterazione di reato con danni nei confronti del Comune e del disservizio arrecato all’utenza.… ... Leggi il resto
All’asta 5 cappelle in cimitero di Firenze
È on line l’avviso d’asta per l’assegnazione in concessione d’uso per 99 anni di 5 cappelle gentilizie nel cimitero delle Porte Sante, a Firenze: Cappella Cugia, Cappella Muzio Leidi, Cappella Rosellini, Cappella Regoli e Cappella Lonzi.
L’asta si terrà il 14 marzo 2018 alle 10 presso l’Ufficio Contratti – Sala Gare – Palazzo Canacci in piazza di Parte Guelfa n.3, Firenze.
Le domande possono essere presentate entro le 12 del 13 marzo 2018.
Per avere le informazioni complete e scaricare i moduli cliccare su:
http://politichesocioabitative.comune.fi.it/cimiteri/index.html… ... Leggi il resto
Lavori al cimitero di San Siro di Struppa
Nel cimitero di San Siro di Struppa (Genova), a sei mesi dai primi distacchi di lapidi e di alcune porzioni degli intonaci dei prospetti, partono i lavori per la ristrutturazione di un tratto significativo dei vecchi colombari.
Si tratta di interventi importanti, per la sicurezza dei visitatori e il decoro del camposanto, che renderanno nuovamente fruibile il reparto momentaneamente transennato.
Nel dettaglio i lavori consistono nel consolidamento e ricostruzione delle parti architettoniche dei prospetti, nel ripristino dei rivestimenti lapidei, la ricollocazione delle lapidi cadute od in fase di distacco, il ripristino l’impermeabilizzazione della copertura di pertinenza e della cornice sotto-gronda.… ... Leggi il resto