Concessioni perpetue e loro criticità.

Fortunosamente, è accaduto di avere visione (affermazione pretestuosa, dato che quando è di seguito considerato vede più tentativi miranti ai medesimi effetti) di un Regolamento comunale avente ad oggetto la concessione di loculi e sepolcri gentilizi, di circa 10-15 anni addietro, in cui, tra le altre disposizioni (spesso poco incisive), una prevedeva che la durata delle concessioni dei loculi avesse una durata determinata, alla quale venivano “trasformate” anche le concessioni pre-esistenti. Si tratta di un approccio che sempre più emerge, venendosi a constatare come precedenti durate particolarmente lunghe (almeno, secondo le sensibilità attuali), quando non anche perpetue, vengano ormai a costituire un fattore di criticità nella gestione dei cimiteri, criticità che si dilata per l’inestumulabilità dei feretri accolti nelle concessioni perpetue (ma, anche, aventi durate particolarmente estese), per il fatto che non consentono un riutilizzo dei posti feretro, cosa che attenua e via via estingue il normale mantenimento del sepolcro (oltre che porre i soggetti gestori del cimitero in condizioni di non agevole gestione di tali sepolcri).… ... Leggi il resto

Il restauro della tomba di Michelangelo

Donna Malin da New York e Jim e Errin Essert da Phoenix, Arizona, sono alcuni degli oltre cento donatori, provenienti da 12 Paesi diversi e legati dalla passione per Michelangelo e per Firenze, che si sono mobilitati per il restauro della tomba monumentale e della pala dell’altare Buonarroti, entrambe opere di Giorgio Vasari.
‘In the name of Michelangelo’, il progetto di fundraising dell’Opera di Santa Croce, ha dunque raggiunto il suo obiettivo, culturale e civile prima che economico.… ... Leggi il resto

Risarcimento per resti mortali scomparsi nel corso di una esumazione

Rita Pavone, dopo 14 anni, sarà risarcita per la salma di suo padre Giovanni Pavone, sparita durante lavori di scavo per le esumazioni al cimitero di Torino. Il Tar ha condannato il Comune a pagare i danni ai tre componenti della famiglia.
Ecco quanto sono stati valutati: 1.400 euro a tutti per il danno patrimoniale, più 2.500 euro ciascuno per il danno esistenziale.… ... Leggi il resto

Venezia: all’asta tomba abbandonata di pregio. Il ricavato destinato a lavori di manutenzione urgenti al cimitero

La commissione del bando di asta pubblica per la concessione di aree e dei manufatti sepolcrali, in uso novantanovennale, siti nel cimitero di San Michele in Isola, ha comunicato l’esito della procedura attestando che la tomba dell’ex famiglia Salviati è stata assegnata al francese Dominique Vacher, direttore generale della casa farmaceutica Laboratoires Genevrier Sas, il quale ha offerto 350.153,48 euro superando di quasi 35mila euro l’offerta base d’asta di 315.453,58 euro.
La Cappella Salviati, ora Vacher, è inserita nell’emiciclo d’ingresso del cimitero storico monumentale ottocentesco e costituisce una delle 38 edicole inserite nel recinto XI.… ... Leggi il resto

Il FAI si interessa anche di edicole funerarie e di mausolei

Sabato 24 e domenica 25 marzo sono tornate le Giornate FAI di Primavera nel segno di una tradizione che celebra quest’anno il ventiseiesimo anniversario.
Quest’anno comprendono anche dei mausolei e cimiteri.
EDICOLA FUNERARIA LIBERTY a Giubiano (VA)
Tra i beni in evidenza ci sono, per esempio, le edicole funerarie liberty dell’architetto Giuseppe Sommaruga al cimitero di Giubiano.
Il prestigio sociale ed economico della borghesia imprenditoriale varesina tra Otto e Novecento si esplicava infatti anche nelle cappelle funerarie delle loro famiglie, che venivano realizzate nel cimitero principale di Varese: e il famoso architetto milanese Giuseppe Sommaruga firmò tre di queste cappelle nel suo caratteristico stile Liberty.… ... Leggi il resto

Il pietrificatore – la collezione anatomica di Paolo Gorini

Carne trasformata in pietra. Corpi interi, teste, neonati, giovani donne, contadini, mummificati per sempre. E’ la collezione dello ‘scienziato pazzo’ Paolo Gorini (1831-1881), raccolti a Lodi in un piccolo museo. Il suo lavoro e il singolare lascito sono raccontati nel libro ‘Il pietrificatore – la collezione anatomica di Paolo Gorini’ (Logosedizioni).
Il libro ricostruisce, grazie anche ai contributi del curatore museale Alberto Carli e dell’antropologo Dario Piombino-Mascali, il peculiare periodo storico in cui il metodo della pietrificazione poté godere di una certa fortuna, nonché l’interesse e il valore che la collezione di Lodi riveste oggi.… ... Leggi il resto

Come visitare il Sepolcreto della Cà Granda a Milano

Da sabato 17 marzo 2018 è possibile vivere una nuova esperienza ideata e organizzata in collaborazione con Neiade Milano.Tours insieme agli esperti di LABANOF, il Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense, che sveleranno la storia di Milano attraverso aneddoti e curiosità rivelate dal minuzioso lavoro di rilevamento, studio antropologico e paleopatologico dei resti umani di epoca storica custoditi nel Sepolcreto della Cà Granda.
Gli esperti di LABANOF spiegheranno i metodi che vengono utilizzati per la ricostruzione del profilo biologico effettuati su due scheletri completi direttamente sotto gli occhi del pubblico, per poi concludere il percorso illustrando come le stesse discipline si possano applicare alla moderna criminalistica in interessanti visite-indagini ala CSI in cui mostreranno come si ricostruisce la verità in casi di omicidio e occultamento di cadavere.… ... Leggi il resto

Odissea per autorizzazione alla cremazione tra due regioni confinanti

Riteniamo utile portare a conoscenza dei nostri lettori questa vicenda, pubblicata sul quotidiano Il resto del Carino, cronaca di Rovigo, del 19/3/2018. Essa testimonia ancora una volta della necessità di por mano alla revisione delle norme in materia identificando regole nazionali valide per tutte le regioni.

Un cittadino che risiede nel comune di Berra (paese in provincia di Ferrara), si è sentito dire dall’amministrazione comunale di Rovigo a seguito della morte della mamma, che era ricoverata da mesi nell’ospedale della nostra cittadina, che per cremarla occorreva una certificazione diversa.... Leggi il resto

Con quale criterio ” flessibile” ed intelligente individuare il completamento della capienza in un tumulo?

Premessa: la tumulazione si configura sempre come una sepoltura privata e dedicata il cui momento genetico è dato dalla stipula dell’atto di concessione. Il diritto di sepolcro basato sullo jus sanguinis, ossia sui vincoli di consanguineità, ovvero sullo jus coniugii (la famiglia è istituzione sociale naturale fondata sul matrimonio ex art. 29 comma 1 Cost.), che intercorrono tra il fondatore del sepolcro ed i suoi congiunti si configura come mera aspettativa e, salvo patti interprivatistici ex art.... Leggi il resto

Lanciano: interdetto l’accesso ad alcune cappelle storiche di congreghe, nel cimitero

A Lanciano (Chieti) sono state chiuse coi lucchetti due cappelle storiche delle congreghe, che necessitano di interventi urgenti di restauro. Assieme al Comune di Lanciano e alle otto Confraternite della città, si cercherà di intervenire in maniera coordinata per la ristrutturazione delle cappelle che costituiscono un patrimonio storico e monumentale del cimitero cittadino di via della Pace.
In queste settimane i famigliari dei defunti si limitano a lasciare fiori e lumini nell’inferriata.… ... Leggi il resto

Cagliari: assessore ai cimiteri risponde sui disservizi dati dal crematorio

A Cagliari la domanda di cremazioni è superiore alla possibilità offerta dall’attuale impianto. Così alcuni feretri sono dirottati in altri impianti dell’isola. Ciò ha provocato anche proteste appare sui social media. A tal proposito veniamo a conoscenza della risposta a queste critiche dell’assessore ai cimiteri del comune di Cagliari, che annuncia il potenziamento imminente del crematori, con un nuovo impianto.
“Il Regolamento sul Servizio mortuario e dei cimiteri del Comune di Cagliari vigente prevede espressamente all’art.49 la possibilità di accogliere salme per la cremazione provenienti da altri comuni.… ... Leggi il resto

Rovigo: Gruppo Lorandi licenzia 4 dipendenti di impresa funebre pubblica di recente acquistata

Qualche mese or sono l’Amministrazione comunale di Rovigo ha deciso di vendere il 90% delle quote societarie della impresa funebre pubblica ASM di Rovigo srl. Venne effettuata una gara e vinse una ditta, ma la cessione delle quote venne fatta al Gruppo bresciano Lorandi (noto costruttore italiano di bare operante anche nei servizi funebri) che deteneva il 10% delle quote, che aveva fatto valere il proprio diritto di prelazione.

Molte allora furono le proteste, in particolare dei sindacati, dei lavoratori che temevano di perdere il posto, come delle forze di minoranza in consiglio comunale, ma visti i risultati negativi di bilancio degli ultimi esercizi e la normativa che favoriva la cessione di quote societarie in mano pubblica, alla fine l’operazione è andata in porto.… ... Leggi il resto

Napoli: continua la polemica sull’accesso ad alcuni sepolcri acquisiti al patrimonio comunale per inadempienze

Manifesti polemici, contro il sindaco di Napoli Luigi de Magistris e la sua amministrazione comunale, sono stati affissi da ignoti su alcune cappelle e manufatti, nel cimitero di Poggioreale, acquisiti dal Comune di Napoli.
A rende noto l’episodio è l’associazione “Tutela del sepolcro gentilizio” costituita dagli ex proprietari delle cappelle i quali non possono più accedere ai manufatti funebri dove giacciono i resti dei loro cari. Nella nota gli ex proprietario si dicono estranei ai fatti.… ... Leggi il resto

Può finalmente partire l’ampliamento del cimitero di Sarno

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha dichiarato legittima la procedura per l’amplimento del cimitero di Sarno, dando così il via libera ai lavori. L’Anac ha infatti stabilito, dopo interrogativi e dubbi sollevati da più parti comprese le ditte che avevano partecipato alla gara, che “l’operato della stazione appaltante è conforme alla normativa di settore”, per cui, decorsi i termini di legge ed esperite tutte le formalità, saranno avviati finalmente i lavori per l’ampliamento del cimitero, attesi da anni.… ... Leggi il resto

Lequile: denuncia per rifiuti cimiteriali a deposito senza seguire le norme

I Carabinieri della Stazione Forestale di Lecce, a Lequile, hanno deferito in stato di libertà un 63enne per gestione illecita di rifiuti.
La pattuglia dei Forestali, a seguito di una segnalazione telefonica, giunta alla sala operativa regionale, si è recata presso il cimitero di Lequile, dove era stata segnalata un’area in cui si svolgeva uno stoccaggio di rifiuti da esumazione ed estumulazione non conforme con le prescrizioni del DPR 254/2003, che disciplina la gestione dei rifiuti sanitari.… ... Leggi il resto

Il collaudo dei sepolcri a sistema di tumulazione

171353325-85586a64-166a-4475-8c4c-09b6587d7eccOccorre premettere che il certificato di agibilità o usabilità (si tratta di sinonimi, variamente impiegati nelle diverse zone), a differenza del certificato di abitabilità previsto dall’art. 221 del testo unico delle leggi sanitarie, non è contemplato da alcuna norma di legge, ma è sorto, per prassi, come analogia del certificato di abitabilità per “edifici” ad uso diverso da quello abitativo.

La prima legge che ne fa cenno (la n. 47/1985), e così quelle successive, lo richiama come previsione consolidata, quasi che fosse richiesto da una fonte legislativa (spesso la prammatica è più forte della norma formale dello jus spositum).… ... Leggi il resto