In una cittadina dl circolo polare artico è ammessa la sola sepoltura di ceneri

La piccola località di Longyearbyen, con poco più di 2000 abitanti, si trova nell’arcipelago delle Svalbard, nel Circolo Polare Artico. Nonostante sia sotto la sovranità della Norvegia, è retta da leggi proprie.
Tra queste da oltre 50 anni sono vietati i funerali se si pensa di seppellire il corpo.
Difatti le basse temperature rallentano la decomposizione dei corpi e aiutano il proliferare dei virus, per questo sono ammesse solo le sepolture delle ceneri.… ... Leggi il resto

Gela: sequestrata dalla Procura una cappella di Confraternita per problemi manutentori

La Procura della Repubblica di Gela ha richiesto ed ottenuto, qualche giorno or sono, dal GIP presso il Tribunale un decreto di sequestro preventivo dell’edificio cimiteriale ubicato nel cimitero “Farello” di Gela, situato nell’area in concessione all’Associazione S. Giuseppe.
L’indagine preliminare, allo stato, “ha accertato palesi criticità manutentive nonché igienico-sanitarie con potenziali pericoli per i visitatori legati alla caduta di vetri e calcinacci, nonché possibili inconvenienti dovuti alla fuoriuscita di reflui liquidi e gassosi causati dal processo di decomposizione”, spiega la Procura.… ... Leggi il resto

Crematorio di Palermo, ancora uno stop per guasto tecnico

È la seconda volta nel mese.
Si ferma ancora il forno crematorio del cimitero dei Rotoli a Palermo, l’unico impianto presente nella Sicilia occidentale (l’altro si trova a Messina), a causa di “un guasto tecnico”.
A darne notizia è lo stesso sito del Comune di Palermo.
A inizio mese aveva già subito un’interruzione per via del crollo di una porzione del tetto.
Ci si chiede però chi sia a gestire la manutenzione di quell’impianto e chi vi opera.… ... Leggi il resto

Modena: condannata una operatrice sanitaria perché chiedeva soldi per la vestizione salme e dirottava verso imprese funebri compiacenti

Una necrofora di 63 anni, che nel 2010 lavorava all’ospedale di Baggiovara, a Modena, è stata condannata alla pena di due anni e dieci mesi per i reati di induzione indebita a dare o promettere utilità e concussione.
L’inchiesta in questione, nella mani del pubblico ministero, aveva portato a svelare che la donna chiedeva denaro per la vestizione dei cadaveri.
Soldi che la donna avrebbe chiesto in più occasioni ai parenti dei defunti.
La 63enne avrebbe anche tentato di ‘indirizzare’ alcuni funerali verso determinate agenzie di onoranze funebri, sempre con l’intento di guadagnarci.… ... Leggi il resto

Loculi ipogei e spazio esterno per il libero accesso del feretro

La sentenza del TAR Sardegna. Sez. I, 16 marzo 2015, n. 225 consente di prendere in considerazione alcune soluzioni costruttive cui devono rispondere i loculi: nel caso, l’ammissibilità di loro realizzazione con sovrapposizioni verticali, associate alla caratteristiche che ciascun loculo debba avere uno spazio esterno libero per l’accesso del feretro (art. 76, commi 2 e 3 dPR 10/9/1990, n. 285.
Nella specifica fattispecie la questione non è affrontata, anzi è dichiarata neppure “giustiziabile”, cioè sottratta a sindacato di legittimità, considerando che le scelte pianificatorie effettuate dalla P.A.… ... Leggi il resto

Cerveteri: la dimensione e la tempistica del project financing cimiteriale

Cerveteri sta per promuovere un bando di project financing per realizzare un nuovo cimitero (il quinto) sul suo territorio. E’ interessante vedere di cosa si tratta dalle dichiarazioni del Vice sindaco, Giuseppe Zito:
“La concessione ha ad oggetto la progettazione definitiva – esecutiva e l’esecuzione dei lavori di costruzione del nuovo Cimitero comunale, nonché la gestione funzionale ed economica del sistema cimiteriale. La controprestazione consiste unicamente nel diritto di gestire funzionalmente e di sfruttare economicamente tutti i lavori realizzati.… ... Leggi il resto

Formazione Euro.Act a Bologna a metà maggio 2018

Sul finire del I semestre 2018 Euro.Act effettuerà i seguenti corsi di formazione:

  • Bologna – 15 maggio 2018 (martedì) – Il ruolo e le responsabilità dell’operatore cimiteriale nella valutazione dello stato di mineralizzazione dei cadaveri
  • Bologna – 16 maggio 2018 (mercoledì) – OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA. Sciogliere i dubbi su come operare in cimitero
  • Bologna – 17 maggio 2018 (giovedì) – NEW –Valorizzazione culturale e turistica dei cimiteri: organizzare, accogliere e promuovere iniziative culturali, cerimonie ed eventi anche nel rispetto delle recenti direttive in tema di security e safety delle manifestazioni

La brochure dei corsi di cui sopra, contenente informazioni su sede, docenti, costi di iscrizione e programmi dettagliati è scaricabile cliccando su BROCHURE CORSI MAGGIO 2018.… ... Leggi il resto

Intervista: alcune riflessioni sui contenuti del recente Tanexpo 2018

Carlo Ballotta ha intervistato su alcuni dei contenuti della recente Fiera Tanexpo 2018, l’ing. Daniele Fogli, responsabile di SEFIT Utilitalia, che ha risposto a domande sulla evoluzione die cimiteri a seguito del forte sviluppo della cremazione, sugli effetti che la cremazione ha sulla filiera produttiva, in particolare pe ri costruttori di cofani, per i marmisti e bronzisti. Infine ha chiarito il proprio pensiero sia sulle necessità formative del settore funerario e sulla necessità di una normativa statale di settore.… ... Leggi il resto

Lecce: intimidazione nei confronti di impresa funebre

Avvertimento a colpi di arma da fuoco ai danni di un’agenzia funebre di Cavallino, a due passi da Lecce.
Gli spari sono stati esplosi intorno alle 23 di qualche giorno or sono in via Miglietta all’indirizzo dell’impresa “La Sfinge” e hanno raggiunto la porta d’ingresso dell’agenzia.
Almeno sei sono stati i colpi esplosi da ignoti, subito dileguati.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri del Norm di Lecce e i militari della locale stazione che hanno recuperato i bossoli e alcuni filmati di telecamere di videosorveglianza.… ... Leggi il resto

Milano: non c’è stato scambio di resti mortali in una esumazione. Lo dice una perizia universitaria

É il 13 ottobre 2016 quando si svolge un’ordinaria operazione di esumazione al Cimitero Maggiore di Milano, gli operatori funebri recuperano i resti ossei sepolti al campo 67, fossa 737.
I familiari del defunto non riconoscono i resti come appartenenti al proprio congiunto, e scatta un’indagine interna all’area Servizi cimiteriali per verificare i fatti e accertare le eventuali responsabilità. Viene esaminato anche il fascicolo del defunto sepolto nella fossa accanto, la 738, una donna, e vengono informati anche i suoi familiari.… ... Leggi il resto

Visita alle tombe di Staglieno: il percorso dei fiori e delle piante di pietra

Si moltiplicano le iniziative in occasione di Euroflora, che si svolge a Genova dal 21 aprile al 6 maggio 2018. Una è particolarmente curiosa: su iniziativa dell’assessore ai servizi civici Matteo Campora, il Comune di Genova propone una visita gratuita alla scoperta di piante e fiori scolpiti fra le opere del porticato inferiore del cimitero monumentale di Staglieno.
Due ragazzi, volontari del Servizio Civile, accoglieranno i visitatori e li aiuteranno ad orientarsi nel percorso floreale fornendo loro mappe e materiale utile per la consultazione; altri due incontreranno i visitatori ad Euroflora fornendo una brochure per la visita.… ... Leggi il resto

Roma: si pensa ad un cimitero parco di 60 ettari

Un cimitero per far risorgere un’area degradata. Non un camposanto tradizionale fatto di tombe e loculi, ma una foresta della memoria, un parco urbano con piante e alberi che ricordano chi non c’è più.
È il progetto ‘Grabtree’ ideato da Legambiente, A3Paesaggio e Grab+, la rete di cittadini e associazioni che ha disegnato e conquistato il finanziamento Mit-Mibact per realizzare il Grande raccordo anulare delle bici di Roma.
Il ‘Grabtree’ si estende per 60 ettari, dove è prevista la piantagione di 3.590 alberi, e ospita un lago e un ninfeo, orti urbani, vigneti, un giardino di frutti dimenticati, un teatro e uno skatepark.… ... Leggi il resto

Potalove: funeral party a Milano

Bare e urne dal design essenziale e colorato, riutilizzabili come casse, contenitori, panche, box: è la ‘funeral collection’ Potalove della ‘cantafiorista’ milanese Rosalba Piccinni, presentata con un Funeral party con tanto di corteo funebre accompagnato dai pianisti Danilo Rea e Ramin Bahrami.
Dall’interno delle bare, i musicisti hanno improvvisato brani ispirati alle feste funebri di New Orleans, a cui si è unita Rosalba Piccinni cantando ‘Lascia che io pianga’.
“Ho deciso di sviluppare Potalove dopo aver vissuto negli ultimi anni la morte di diverse persone a me care – racconta Rosalba – La morte non dovrebbe essere solo un momento di dolore, ma anche di condivisione con i propri familiari e amici: per poterlo essere, mi sono sempre più convinta che fosse necessario cambiare l’estetica legata a questa occasione, a partire dalle bare, che dovrebbero essere l’ultimo oggetto di design a cui una persona nella sua vita si lega”.… ... Leggi il resto

Uso della sala del commiato: tassa o tariffa?

Riprendiamo dal sito www.butac.it, un argomento che in questi giorni è assurto agli onori delle cronache e che ha necessità di essere chiarito.
Intanto perché si tratta di un servizio chiesto dagli interessati e non di una tassa imposta a chiunque, ma soprattutto per capire come una notizia possa essere manipolata a fini elettorali.
Si pensi che l’uso di una sala del commiato dentro una casa funeraria, usuale in molte parti d’Italia, è esattamente la stessa cosa, però data da un impresario funebre.… ... Leggi il resto

Napoli: Presto entrata in funzione del crematorio di Poggioreale

L’Assessore con delega ai cimiteri del Comune di Napoli ha recentemente dichiarato:
“Stiamo predisponendo gli ultimi atti necessari per far entrare in funzione il crematorio di Poggioreale e tra questi rientra l’autorizzazione all’emissione dei fumi in atmosfera che da oggi, grazie alla disposizione dirigenziale, potrà essere richiesta dall’impresa aggiudicataria agli uffici competenti.
Siamo ormai in dirittura d’arrivo e ci auguriamo che in pochi mesi il crematorio potrà entrare in funzione affinchè anche il Comune di Napoli possa offrire questo importante servizio ai propri cittadini, finora costretti a rivolgersi altrove per questa delicata esigenza.”… ... Leggi il resto

Restaurato Trionfo della morte a Pisa. Tornerà al Camposanto monumentale di Pisa

E’ stato completato il restauro del grande affresco trecentesco di Buonamico Buffalmacco che il 17 giugno, nel giorno di San Ranieri, patrono della città, l’Opera della Primaziale Pisana ricollocherà in parete, nel camposanto monumentale di Pisa.
L’intervento è stato realizzato dalle maestranze dell’Opera e, a partire dal 2009, con il controllo della direzione lavori presieduta da Antonio Paolucci e con la supervisione dei capi restauratori Carlo Giantomassi e Gianluigi Colalucci.
“L’impegno economico della Primaziale per l’intero restauro del ciclo degli affreschi – ha spiegato il presidente Pierfrancesco Pacini – a partire dagli anni ’90 è valutabile in circa 7 milioni di euro”, oltre il costo dei laboratori di Campaldo.… ... Leggi il resto