Il capitello che conserva la memoria di un cimitero storico.

A Zugliano (VI), nella frazione di Centrale, in località Fontanelle alla Madonnetta, vi è un capitello comunemente chiamato “capitello dei morti”, ma anche “capitello della peste”. Si trova ai margini di un prato e la denominazione deriva da una lontana presenza di un cimitero, da numeroso tempo soppresso (il riferimento alla peste costituisce un indicatore temporale, per quanto grezzo) tanto da essersene perduta la memoria, salvo, appunto, per questa denominazione.
Il capitello è in stato di degrado, con cedimento delle fondamenta, rilevato, tra gli altri, da un architetto locale, membro dell’associazione culturale Ricercatori Grande guerra Carrè-Chiuppano’.… ... Leggi il resto

Canicattì: ordinanza di demolizione di loculi a rischio crollo

Il sindaco di Canicattì ha disposto i lavori di somma urgenza, a tutela della pubblica incolumità, per la demolizione delle teorie 9 e 10 della sezione D del vecchio cimitero di Canicattì.
Il Sindaco ha adottato un’apposita ordinanza il giorno dopo il sopralluogo effettuato dall’ingegnere Gioacchino Meli della direzione Territorio e Ambiente, che ha conclamato l’assoluta pericolosità dell’area su cui comunque si affacciano altre teorie e sezioni con loculi in ottime condizioni e frequentati dai familiari dei defunti.… ... Leggi il resto

Ravenna: parte restauro di una porzione del cimitero monumentale

Sono iniziati i lavori di consolidamento strutturale nel cimitero monumentale di ravenna.
Le zone interessate dai lavori sono tre distinte parti dell’edificio monumentale e in particolare la volta e l’arco dell’ingresso principale (lato Candiano), il portico del secondo cortile delle urne e il solaio del terrazzo est. Sono pertanto previsti per la volta e l’arco dell’ingresso principale un rinforzo e consolidamento teso a ripristinare la continuità strutturale dell’arco, per il solaio del terrazzo est la rimozione delle parti pericolanti e l’esecuzione di un nuovo solaio in latero-cemento con pavimentazione in cemento bicolore, per le volte a cupola ricostruzione della continuità strutturale con inserimento di catene oltre a interventi di pulizia generale, intonaci e tinteggiature.… ... Leggi il resto

Singolare incidente al cimitero di Fara Vicentino

Un 84enne con difficoltà di deambulazione, trovando il cancello del camposanto aperto, ha provato ad entrare con l’auto per salutare i propri cari defunti.
Mentre stava percorrendo i vialetti tra le lapidi, ha perso il controllo della vettura danneggiando una decina di tombe.
Spaventato, l’anziano è immediatamente risalito in auto per recarsi in Comune a denunciare quello che aveva appena fatto.
L’area è stata messa in sicurezza e l’84enne si è reso disponibile a pagare i danni.… ... Leggi il resto

Oropa: 8 cappelle profanate. In una la profanazione anche di un corpo

Sono salite a otto le cappelle profanate al cimitero di Oropa, in provincia di Biella. Durante un giro di perlustrazione il personale del Santuario ha trovato altre sette cappelle violate oltre a una già scoperta in precedenza. In cinque è stata rimossa la lapide ed estratta la bara, anche se a differenza dei precedenti casi i corpi non sono stati profanati.
Le inchieste sono due.
I carabinieri si occupano del primo caso, la tomba di una donna deceduta a metà del ‘900 il cui teschio è stato frantumato e fuori dalla quale è stata ritrovata la scritta 666;
la polizia indaga invece sulle altre sette cappelle profanate.… ... Leggi il resto

Apre cimitero per animali da compagnia nei pressi di Perugia

Segnaliamo che ha aperto da qualche giorno il cimitero per gli animali d’affezione a Collestrada (comune in provincia di Perugia).
Ha nome “Parco del Riposo” ed è situato presso il canile pubblico comunale (sezione rifugio) di Collestrada in via della Valtiera.
E’ gestito dalla Enpa, gestore del canile.
Il servizio sarà attivato su richiesta dell’interessato, previa certificazione del medico veterinario, corrispondendo una cifra stabilita. Sarà anche possibile apporre una targa con la foto e il nome dell’animale.… ... Leggi il resto

Castel Volturno: altro crematorio campano; sarà in funzione entro il 2018

A CASTEL VOLTURNO sta per entrare in funzione il primo impianto di cremazione della provincia di Caserta.
Esso è realizzato e gestito da privati con la tecnica del project financing
Entrerà in funzione a settembre 2018 e servirà il litorale Domitio, l’Agro Aversano, il basso Lazio e la periferia nord di Napoli
L’impianto è frutto di un contratto di concessione sottoscritto tra il Comune e la Service Castel Volturno, società di progetto costituita dall’Ati tra Ipercantieri ed Italimpianti.… ... Leggi il resto

I paradossi della giustizia amministrativa.

Uno dei lavori di Stefen Hawking, recentemente (14/3/2018) scomparso, è stato un articolo in cui parlava, tra l’altro, di un “paradosso dell’informazione dei buchi neri”. Il concetto di paradosso si può trovare, tra l’altro, anche negli esiti della giurisprudenza, specie amministrativa, generalmente non tanto per qualche assunto anomalo dei giudici aditi, quanto per incompletezza (spesso) del c.d. “petitum“, cioè di quanto la parte attrice (o, meglio, l’avvocato di questa) ha sottoposto al giudizio.
Ex plurimis“, se ne può richiamare, a titolo d’esempio, la pronuncia del TAR Abruzzo, Pescara, Sez.… ... Leggi il resto

Il Comune di Sant’Antioco vuole concedere 254 aree cimiteriali

Il comune di Sant’Antioco (nel Sulcis iglesiente sardo) ha pubblicato un bando per la concessione di 254 aree all’interno del cimitero esistente per l’edificazione di tombe di famiglia a due o tre posti disposti su due livelli fuori terra.
La concessione ha una durata di 99 anni, rinnovabile alla scadenza secondo le modalità previste dal Regolamento comunale di polizia mortuaria e gestione servizi cimiteriali.
Il canone concessorio novantanovennale relativo alle aree per l’edificazione ammonta a 1.862,00 euro.… ... Leggi il resto

Catania: estumulazioni irregolari

Ci sono voluti sette anni per chiudere l’inchiesta al cimitero di Catania su cadaveri fatti sparire per procurare nuovi posti al cimitero stesso.
L’avviso di chiusura delle indagini è datato gennaio 2018, ma la notifica alle nove persone coinvolte è arrivata soltanto alla fine di maggio.
Le ipotesi di reato sono gravissime: avere fatto sparire illecitamente dei corpi dalla struttura monumentale catanese per ri-utilizzare gli spazi e metterci dentro nuovi cadaveri. Dove sarebbero finite quelle ossa non era chiaro nel 2011 – quando questa seconda indagine è iniziata – e non è chiaro neanche adesso.… ... Leggi il resto

Caccia al tesoro al cimitero Monumentale di Milano

Torna oggi, sabato 23 giugno 2018, l’appuntamento con la compagnia di teatro per ragazzi “Ditta Gioco Fiaba”, che dallo scorso anno ha avviato un progetto sperimentale per la creazione di percorsi di visita teatralizzata al Cimitero Monumentale dedicati ai bambini e ai ragazzi.

Le proposte del progetto, che durante gli scorsi mesi hanno accolto la partecipazione delle scuole cittadine, proseguono nel periodo estivo con alcune iniziative dedicate alle famiglie.

Oggi a partire dalle 10 i misteriosi soci del Gabinetto per la Catalogazione delle Creature di Pietra del Dottor Paolo Gorini attenderanno nel piazzale esterno le famiglie con bambini a partire dai 5 anni per invitarle a una strana “caccia al tesoro”.… ... Leggi il resto

ARPAT misura le emissioni del crematorio di Carrara: basse o bassissime. Chi contestava l’impianto rimane basito

Le emissioni del forno crematorio di Turigliano a Carrara sono ben al di sotto dei limiti di legge con parametri pari a 1/10 o in alcuni casi addirittura 1/100 rispetto alla soglia stabilita dall’autorizzazione.
Lo dicono i dati relativi al monitoraggio in fase di avvio dell’impianto e lo ha confermato Arpat nei giorni scorsi in una nota inviata ad Apuaframa. I tecnici dell’Agenzia hanno presenziato alle operazioni di campionamento e dopo le indagini del caso hanno comunicato che "i risultati analitici presentati dall’azienda rispettano i limiti fissati dall’atto autorizzativo".… ... Leggi il resto

Copparo: gestione cimiteri in utile, grazie al crematorio

“Patrimonio Copparo e Gecim stanno bene e chiudono con un avanzo positivo il 2017”. A dichiararlo sono gli amministratori delle due società.
In particolare per quanto riguarda Patrimonio, l’utile netto è di 241mila euro e, come spiegato dall’amministratore, “questo è molto importante in quanto c’è stato un grosso miglioramento rispetto al 2016, quando si è chiuso l’esercizio con utile di 159 mila euro. Una cifra importante che ci ha consentito di erogare 40mila al Comune e il resto tenerlo per la società”.… ... Leggi il resto

Fano: partono lavori manutentori in 4 cimiteri comunali

L’assessorato ai Servizi Cimiteriali ha reso noto che sono partiti i lavori di sistemazione e riqualificazione dei cimiteri cittadini (cimitero centrale, Rosciano-Bellocchi, Roncosambaccio, Ferretto).
Nello specifico, a Rosciano-Bellocchi sarà ripristinata la guaina di impermeabilizzazione del padiglione 4 e saranno verificate le condizioni delle guaine degli altri padiglioni, questo per evitare future infiltrazioni d’acqua. Contestualmente saranno sistemati i servizi igienici e il cancello d’ingresso.
Al cimitero centrale, invece, saranno sostituite le lampade dei padiglioni ipogei e saranno effettuati degli interventi di consolidamento degli elementi in cemento armato oltre che verificate tutte le controsoffittature.… ... Leggi il resto

Sesto Fiorentino: flash mob per insegnare a fare raccolta rifiuti differenziata al cimitero

Un flash mob per spiegare come differenziare i rifiuti all’interno del cimitero è stato organizzato una decina di giorni fa dal gruppo consiliare Sesto Bene Comune e da Cittadini Attivi a Sesto Fiorentino. I partecipanti al flash mob si sono collocati all’ingresso del cimitero con tre cestini di diverso colore per raccogliere i differenti tipi di rifiuti, mostrando ai visitatori come differenziare gli scarti.
“E’ un flash mob silenzioso – dice Serena Terzani consigliera comnale di Sesto Bene Comune – perchè qui siamo in un luogo di rispetto, ma vogliamo informare che è necessario trovare le alternative per lo smaltimento dei rifiuti.… ... Leggi il resto

In Scozia la BBC fa le pulci ai prezzi del settore funerario scoprendo che sono aumentati ben di più dell’inflazione

I dati ottenuti da una ricerca della BBC Scotland hanno permesso di valutare che il costo medio di un funerale in Scozia è aumentato del 75% dal 2010, quindi ben al di sopra della inflazione.
I dati raccolti attraverso le richieste del Freedom of Information Act hanno rilevato che il costo di un funerale di base varia tra £ 310 nelle isole occidentali a £ 1.780 in sterline, il che rende il costo medio di un funerale di base £ 730.… ... Leggi il resto