Muore a 5 anni e lascia le sue ultime volontà: le ceneri su un albero per rinascere gorilla
Si chiamava Garrett Matthias, aveva 5 anni, era malato terminale di tumore eppure aveva dimostrato di essere più forte di tutto. Più della malattia, più della morte stessa. La sua richiesta era stata tanto commovente quanto spiazzante: aveva chiesto che il suo funerale non fosse triste, ma una festa con gelati, giochi gonfiabili e di Batman e altri super eroi, che potessero distrarre dal dolore la sua sorellina e i suoi genitori.
Il piccolo, originario del Nebraska, è morto a causa di per un rabdomiosarcoma, il più frequente cancro delle parti molli in età pediatrica.… ... Leggi il resto
Tre bei seminari sul legno nell’ultimo quadrimestre del 2018
Segnaliamo l’iniziativa di uno dei maggiori conoscitori di legno per l’Italia, il Dott. Gabriele Bonamini, tecnologo del legno con esperienza di 35 anni, che ha deciso di contribuire alla diffusione della conoscenza del legno organizzando nei prossimi mesi tre corsi a Pontedera (Pistoia).
Il primo seminario:
Legno – Corso Base
si terrà venerdì 21 settembre 2018, 9:30 – 17:30
c/o CERFITT Viale Piaggio, 32 – 56025 – Pontedera (PI) (davanti al Museo Piaggio, vicinissimo alla stazione ferroviaria).… ... Leggi il resto
Costa d’Avorio: accampati nei cimiteri in cerca di un tetto
Le piogge violente che si sono abbattute sulla Costa d’Avorio provocando immensi danni e la morte di decine di persone nel mese di giugno, hanno alimentato il deterioramento delle condizioni sanitarie delle popolazioni colpite. A causa di questi eventi catastrofici il governo ivoriano ha deciso di abbattere le abitazioni dei quartieri più precari dove vivono le famiglie più povere. Come risultato di questo provvedimento molti nuclei familiari si sono ritrovati senza abitazione e sono andati ad accamparsi all’interno dei cimiteri.… ... Leggi il resto
Piacenza: il Comune chiede aiuto ai cittadini per la cura dei cimiteri
L’Amministrazione comunale di Piacenza invita i cittadini, nonché le associazioni, le rappresentanze professionali e di categoria, le organizzazioni datoriali, le scuole e le cooperative che intendano mettere, su base volontaria e gratuitamente, a disposizione della collettività il proprio tempo e le proprie capacità, a iscriversi all’Albo dei Cittadini Attivi – Volontari 2018 per collaborare con il Comune nell’esercizio e nella gestione delle attività inerenti le aree cimiteriali.
A titolo indicativo, le attività da svolgere potranno comportare il riordino e la cura delle aiuole verdi e degli stradoncini di ghiaia all’interno dei cimiteri, la custodia, nei periodi di maggior afflusso, dei parcheggi al servizio dei cimiteri al fine di scongiurare atti di vandalismo o furti sulle autovetture, il riordino dell’archivio cartaceo delle concessioni cimiteriali.… ... Leggi il resto
Polvere siamo
Mercoledì 25 Luglio alle ore 23 al locale La Frasca dell’Altura a Giglio Castello (Isola del Giglio), avrà luogo la proiezione del cortometraggio “Polvere Siamo”
Il film diretto da Lorenzo Donnini, che sarà presente all’evento, rappresenta per il progetto una sorta di chiusura del cerchio ideale iniziata nel 2016 con le riprese del film “Le avventure di Peppino” (realizzato da Andrea Giannoni con Blanket Studio, lo studio che ha prodotto anche il corto) proseguita l’anno successivo con le riprese del cortometraggio e che si conclude quest’anno con la sua proiezione, che è anche la prima assoluta e che è stato girato interamente all’interno del cimitero di Giglio Castello… ... Leggi il resto
Da un anno e mezzo 2 salme di immigrati in cella frigo a Quartu Sant’Elena
Le salme di due cittadini extracomunitari si trovano da gennaio 2017 all’interno della sala di osservazione a fianco alla camera mortuaria del camposanto di via Marconi, a Quartu Sant’Elena.
Il troppo caldo pare abbia ridotto la funzionalità delle celle frigo di conservazione per i defunti.
La Procura della Repubblica di Cagliari non ha ancora autorizzato la sepoltura o il trasferimento perché è ancora atteso il riconoscimento dei due immigrati.
Però i cittadini, i fiorai che lavorano davanti al cimitero e gli stessi operai comunali segnalano che la situazione è insostenibile, per il puzzo che si sente.… ... Leggi il resto
Svolgere operazioni cimiteriali vietate costa caro ad addetti del servizio: oltre 8 anni di carcere
Salme smembrate e in parte risepolte perché trovate non ancora completamente mineralizzate, resti umani non identificabili infilati nei sacchi della spazzatura e “parcheggiati” nel deposito cimiteriale, a volte mischiati con quelli di altri defunti, lapidi e arredi funebri riciclati e rivenduti a prezzi stracciati. Con questi capi di accusa alle spalle sono stati condannati di versi operatori cimiteriali, oltre a chi doveva controllarli e anche imprenditori compiacenti.
Le condanne sono state pronunciate il 4 luglio 2018 dal tribunale collegiale di Pistoia.… ... Leggi il resto
Molfetta: bando per lavori ai servizi necroscopici e cimiteriali
Con la Determinazione N. 619 del 20 giugno 2018 il Comune di Molfetta ha approvato l’affidamento dei lavori di adeguamento alle norme igienico-sanitarie dei corpi di fabbrica destinati a servizi necroscopici e uffici all’interno del Cimitero comunale, mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara. Il valore stimato dell’appalto è di complessivi € 341.264,67, IVA esclusa.… ... Leggi il resto
Migranti e operai comunali ripuliscono cimitero in stato di abbandono
Il cimitero storico di Santa Maria del Rivo, situato nel Comune di Ponte dell’Olio (Piacenza), era da anni in stato di abbandono e avvolto dalla vegetazione.
Nei giorni scorsi i migranti di Ponte dell’Olio con l’ausilio degli operai comunali hanno ripulito radicalmente l’area bonificando gli spazi da infestanti e rampicanti.
I lavori pianificati dall’Ufficio Tecnico comunale hanno riguardato sia l’interno della struttura sia le zone esterne confinanti anche per contrastare l’insorgere di problemi igienico–sanitari per il proliferare di insetti nocivi.… ... Leggi il resto
Il vescovo di Nocera Inferiore richiama al rispetto per i morti e a contrastare il vandalismo cimiteriale
“Gli episodi di vandalismo, consumatisi nei cimiteri di Pagani, Angri e Poggiomarino, nonché in altre città del territorio, sono segnali da non sottovalutare e decifrare con molta oculatezza.
Il rispetto dei morti e dei luoghi in cui riposano ha sempre segnato il cammino di ogni popolo, al dilà della fede e della cultura”.
Commenta così, mons. Giuseppe Giudice, vescovo di Nocera Inferiore – Sarno, i recenti raid vandalici in alcuni cimiteri della diocesi, dove sono state danneggiate centinaia di tombe e rubati numerosi portafiori.… ... Leggi il resto
Anche in Italia un cimitero islamico indipendente
A Gioia dei Marsi (Comune in provincia de L’Aquila) il sindaco ha fatto sì che Nizar neonato di appena 7 mesi, nato prematuro e rimasto per 60 giorni nell’incubatrice dell’ospedale ” San Salvatore” dell’Aquila, poi deceduto, potesse avere degna sepoltura.
La salma è stata trasportata nel paese di Gioia dei Marsi dove il Comune ha messo a disposizione una piccola area per la realizzazione di un cimitero islamico, indipendente da quello già esistente (quindi non un reparto del cimitero comunale).… ... Leggi il resto
Milazzo: Comune si affida a Confraternite per costruire loculi, ma queste contestano le regole
Mancano posti per le celle di Confraternita al cimitero di Milazzo, e così si rischia il collasso: non vi sono più loculi per garantire sepoltura ai soci delle confraternite.
In alcuni casi si attendono da circa nove anni le concessioni per la costruzione di nuove cappelle.
Si lamentano della situazione le confraternite “Ordine e Lavoro”, “Agricola Piana di Milazzo”, “Natale Puglisi”, “Miglioramento” e “Progresso” che”gestiscono” l’80% delle sepolture. Il problema è stato sollevato nel corso di una audizione in II Commissione consiliare.… ... Leggi il resto
Pescia: crolla il tetto di un loggiato al cimitero in orario di apertura al pubblico. Nessun ferito
Un altro crollo al cimitero urbano di Pescia.
Si è verificato nel tardo pomeriggio di mercoledì della scorsa settimana, sotto lo sguardo attonito di alcuni visitatori, nessuno dei quali fortunatamente è rimasto coinvolto.
Il crollo ha interessato il tetto delle logge, sul lato sinistro dell’ingresso principale. La zona è stata transennata.
Immediato il sopralluogo di alcuni tecnici del Comune.
Note le risultanza si vedrà il da farsi, ma mancano i fondi non solo per la manutenzione ordinaria, anche per quella straordinaria.… ... Leggi il resto
Cantù. Sentenza chiarisce che non può essere Sindaco chi ha parenti stretti che hanno vinto appalti per il Comune
Il Consiglio di Stato ha bocciato il ricorso presentato dal sindaco di Cantù, Edgardo Arosio, contro la sentenza del Tar che dava ragione all’impresa Zanfrini, del fratello Armando, riassegnando l’appalto di trasporto funebre. Una decisione destinata a far tornare nuovamente al voto la città visto che per legge non si possono assegnare, pena la decadenza, appalti pubblici a parenti e affini entro il secondo grado.
Ora il Consiglio Comunale si dovrà riunire per prendere atto della decadenza del sindaco, non più compatibile con il suo incarico.… ... Leggi il resto
Mazzette ad operatori cimiteriali di Vasto per recuperare posti
Mazzette per cifre dai 150 ai 700 euro per trovare posto per un defunto. Questa l’attività scoperta dalla Polizia nel cimitero di Vasto.
Tre gli arresti di operatori infedeli che intascavano i soldi senza passare per i preposti uffici comunali.
L’operazione “Eterno Riposo” degli agenti del Commissariato di Vasto ha permesso di scoprire un sodalizio composto da tre dipendenti comunali, custode, necroforo e operaio, responsabili del reato di induzione indebita a dare e/o promettere utilità, oltre che di vilipendio di cadavere e altri reati al vaglio della magistratura.… ... Leggi il resto
Morti: cimiteri e pensioni
Chi lavora da anni nel settore funebre e, a maggior ragione in quello cimiteriale, alla lettura di quanto riportato sotto ha sorriso, perché sono cose a lui note!
Questo perché per mantenere l’equilibrio della gestione di un cimitero occorre che vi siano nuove domande di concessioni cimiteriali (onerose): perché sono i morti dell’anno che permettono di continuare a sostenere le spese gestionali di tutti i morti sepolti in un cimitero.
Questo equilibrio (a parte chi non ha calcolato correttamente le tariffe, ma questa è altra cosa) è stato alterato dallo sviluppo tumultuoso della cremazione in alcune zone del Paese, con conseguente calo delle richieste di nuove concessioni (o di rinnovo di vecchie concessioni cimiteriali), con l’effetto che l’equilibrio non torna.… ... Leggi il resto