L’odissea del crematorio di Como

Giovedì della scorsa settimana, nel corso del consiglio comunale a Como, il consigliere Fulvio Anzaldo (della Lista Rapinese Sindaco), ha presentato un’interrogazione diretta all’assessore ai servizi cimiteriali, Francesco Pettignano.
Otto i punti su cui il consigliere di Palazzo Cernezzi pone precise domande riguardanti tempi di riapertura del crematorio comasco, i costi per la sistemazione, ma anche garanzie sulle condizioni attuali del forno e ragguagli sull’eventuale e futuro nuovo impianto di Camerlata.
«Sono partito da una segnalazione.… ... Leggi il resto

Napoli: Comune individua area per islamici al cimitero di Poggioreale

Sarà liberata nel giro di 5 mesi l’area sulla quale sarà realizzato il cimitero islamico di Napoli. La zona, destinata dal Piano urbanistico attuativo del cimitero di Poggioreale ad ospitare il camposanto islamico, è attualmente occupata da Asia, azienda del Comune di Napoli responsabile della raccolta dei rifiuti in città, che la utilizza come deposito di mezzi e attrezzature come le campane di nuovo utilizzo da dislocare in città.
L’assessorato ai Cimiteri, si legge in una nota del Comune di Napoli, “intende iniziare le procedure di gara ad evidenza pubblica per la realizzazione del cimitero islamico in quell’area e apprezza l’impegno dei vertici di Asia che hanno formalmente assicurato di completare nel giro di cinque mesi lo spostamento del deposito da via Santa Maria del Pianto a un sito alternativo che hanno individuato in via Mastellone”.… ... Leggi il resto

Spagna: termina la battaglia legale per la riesumazione delle spoglie del generalissimo Franco

Il Parlamento spagnolo ha approvato con 172 sì, due no e 164 astenuti (i popolari e i centristi di Ciudadanos) il decreto presentato dal governo di Pedro Sanchez che dispone la riesumazione dei resti del Caudillo Francisco Franco e la loro rimozione dal memoriale dedicato ai morti della Guerra Civile, il Valle de los Caidos.
Lo scrive El Pais.
Commenta lo stesso Pedro Sanchez su Twitter dopo l’approvazione del decreto: “Giustizia. Memoria. Dignità. Oggi la Spagna ha fatto un passo storico per riparare i diritti delle vittime del franchismo.… ... Leggi il resto

India: necrofori inciampano e il cadavere scivola in una piscina per un bagno fuori programma

In India, durante le esequie di un defunto, il corteo funebre ha avuto un tragico intoppo.
I portantini che avevano sulle spalle la bara sono inciampati con la salma che è caduta in una piscina adiacente alla strada. Subito il corpo è affondato gettando nello sconforto i presenti.
Se era in Italia, almeno, avrebbe potuto fare un giretto a bordo della bara ….… ... Leggi il resto

Napoli: sepolti ad insaputa dei concessionari

Circa una settimana or sono dei violenti acquazzoni hanno bersagliato Napoli, come anche altre città. Diverse famiglie napoletane, preoccupate per la eccezionale violenza degli acquazzoni si sono recate al cimitero a controllare che tutto fosse a posto.
Infatti la pioggia ha danneggiato numerose tombe e cappelle del cimitero di Poggioreale.
Ed è qui che c’è stata l’amara sorpresa.
Infatti, come riportato da Il Mattino, molte persone hanno scoperto che nei loculi destinati al riposo dei propri familiari e conoscenti qualcuno aveva abbandonato i resti di altri poveri morti senza nome.… ... Leggi il resto

La gelosia non ha età

Una rissa insolita si è verificata al Cimitero Monumentale di Torino, coinvolti due anziani sopra i settantacinque anni.
Il motivo della rissa sarebbe stata la gelosia.
La moglie di uno dei due infatti è morta non molto tempo fa e il vedovo era solito andare quotidianamente al cimitero per pregare sulla tomba della defunta.
Sulla stessa tomba però si recava spesso anche un secondo uomo, di ottantatré anni, sconosciuto al vedovo.
La frequente presenza di quest’ultimo ha sempre più insospettito il vedovo che, convinto che si trattasse di un vecchio amante della donna, ha deciso di fare chiarezza.… ... Leggi il resto

A Bergamo la sepoltura degli islamici è stata rimessa al TAR per sapere chi ne attesta la fede

A Bergamo vi sono due principali gruppi islamici della città, quello che fa riferimento al Centro culturale islamico di via Cenisio e l’Associazione Musulmani di Bergamo (l’ex Comitato musulmani), che sono in disputa da qualche tempo, dapprima sulla ripartizione dei fondi provenienti dal Qatar per costruire una moschea e ora sulla gestione delle sepolture degli islamici e la questione finisce al TAR di Brescia.
Prima dell’estate 2018 il Comune di Bergamo ha destinato un’area del cimitero di via per Azzano alla formazione di un reparto speciale per la sepoltura dei defunti di religione islamica.… ... Leggi il resto

Traffico illecito di scheletri: 3 denunce

Tre persone sono state indagate dai carabinieri di Milano per traffico illegale di resti umani dopo essere state scoperte a vendere via Internet ossa e scheletri.
Un ingegnere, un commercialista e un tecnico informatico (tutti 40enni senza precedenti e non legati tra loro) acquistavano i resti dissotterrati in Repubblica Ceca e li rivendevano sui siti di annunci rincarando il prezzo anche di sei volte.
Un teschio in buono stato, per esempio, era acquistato a 100 euro e rivenduto in Svizzera o negli Stati Uniti a 600.… ... Leggi il resto

Gorgonzola: aumentano le cremazioni si cambiano i progetti dei cimiteri

Il Comune di Gorgonzola, nel milanese, prende atto che le risorse da investire sono poche, la cremazione riduce le necessità costruttive ex novo e cambia il piano regolatore cimiteriale e pure il progetto di ampliamento cimiteriale.
Dagli oltre 8 milioni di euro delle previsioni iniziali di investimento si è ora passati a poco più di 3 milioni e 400mila euro.
«I numeri del nuovo progetto, che andiamo a realizzare – spiega il sindaco – sono i medesimi che abbiamo illustrato a fine marzo 2018.… ... Leggi il resto

Foligno: bando del comune per assegnare 8 tombe gentilizie

Il Comune di Foligno ha pubblicato un avviso per l’assegnazione in concessione di 8 tombe gentilizie (con 10 loculi ciascuna) realizzate al cimitero di Fiamenga dall’Ente. La giunta comunale ha approvato la “tariffa di concessione” della singola tomba pari a 35.980,00 euro.
La concessione in uso delle tombe gentilizie avrà la durata di 99 anni dalla data di sottoscrizione della concessione. Possono presentare domanda di assegnazione i cittadini maggiorenni che non siano titolari e/o beneficiari, a qualsiasi titolo, di concessione di area cimiteriale/tomba di qualsiasi genere in nessuno dei cimiteri del Comune di Foligno; stessa condizione deve risultare per gli altri componenti dello stesso nucleo familiare del richiedente come risultante all’anagrafe.… ... Leggi il resto

Nuove regole per l’amalgama dentario per i dentisti italiani

Niente più utilizzo di mercurio libero per le otturazioni dentali, sì ad appositi sistemi di smaltimento per evitare che quello presente nell’amalgama rimossa possa contaminare l’ambiente.
L’Italia si adegua alla normativa dell’Unione europea in materia, introducendo novità che saranno obbligatorie, per gli studi dentistici, a partire dal primo gennaio 2019.
A comunicarlo è un’informativa del ministero dell’Ambiente sulle disposizioni previste dell’art. 10 del Regolamento UE 2017/852.
Dall’antichità fino ad alcuni decenni fa l’amalgama, utilizzato per le tradizionali otturazioni argentate, veniva fatto utilizzando mercurio libero.… ... Leggi il resto

Vasto: raccolta di firme per evitare l’affidamento a privati della gestione del cimitero

Il Movimento 5 stelle Vasto ha organizzato una raccolta firme sabato 8/9/2018 per evitare l’affidamento a privati della gestione del cimitero comunale, contro cui si sono opposti anche altri rappresentanti dell’opposizione.
Di seguito riportiamo la nota di cui siamo venuti a conoscenza:
“Mentre il procedimento giudiziario sull’allegra gestione del cimitero di Vasto procede nelle lente mani della giustizia, le mani di questa Amministrazione si muovono velocemente per privatizzare i servizi necroscopici e cimiteriali. Attendibili voci dal Palazzo di città confermano come imminente la pubblicazione del bando di gara, mentre la nostra domanda di rendere pubblici i dati delle entrate e delle uscite relative alla gestione del cimitero rimane ancora senza risposta da parte del Sindaco e dell’Assessore Barisano.… ... Leggi il resto

Saluto fascista ad un funerale

“Cordoglio per la famiglia del professor Giampiero Todini, che ho conosciuto quando ero studente a Giurisprudenza, ma ciò che è successo domenica scorsa sul sagrato della chiesa di San Giuseppe deve essere vagliato attentamente dall’autorità giudiziaria”.
Così il senatore del Movimento 5 Stelle, Ettore Licheri, motiva l’esposto-denuncia che ha presentato ieri in Procura a Sassari, dopo la bufera politica e mediatica sul saluto fascista che ha accompagnato i funerali del docente sassarese Giampiero Todini. A firmare l’esposto insieme a Licheri anche il deputato pentastellato Mario Perantoni.… ... Leggi il resto

Furti seriali al cimitero di Londa: denunciata un’anziana donna.

I Carabinieri della Stazione di Londa (Firenze) hanno denunciato una donna 78enne della zona ritenendola responsabile di una serie di piccoli furti ai danni delle tombe del locale cimitero.
L’indagine è iniziata dopo alcune denunce pervenute nelle ultime settimane per la sparizione dai loculi di oggetti ornamentali, tutti di valore economico irrisorio ma spesso di enorme valore affettivo, come nel caso di alcuni modellini di auto e moto posizionati dalla madre sul sepolcro del proprio figlio morto in età assai prematura.… ... Leggi il resto

Oggi compie cent’anni Bruno Segre, un grande del movimento cremazionista italiano

A cent’anni dalla nascita di Bruno Segre, avvocato e partigiano, cremazionista della prima ora, da lunedì 3 a sabato 8 settembre una serie di eventi si svolgerà per festeggiare il suo compleanno in diversi luoghi della città di Torino, coinvolgendo diversi attori e realtà culturali.
Venerdì 7 settembre, dalle 10 alle 19, al Polo del ‘900 si svolgerà il convegno “Bruno Segre, una vita da resistente“, con la testimonianza dei rappresentanti degli istituti culturali e delle associazioni della memoria.… ... Leggi il resto

Catania: problemi al cimitero monumentale

I dipendenti della Multiservizi denunciano il degrado in cui imperversa il cimitero principale di Catania, ponendo l’accento sulle condizioni di pessima igiene in cui ogni giorno sono costretti a lavorare. Sussistono difficoltà anche per andare in bagno, dove manca il water, ma qualora ci fosse, per usufruirne bisognerebbe fare uno slalom tra le bare.
L’obitorio, da diversi mesi ha assunto le sembianze di un deposito di bare, viti i ritardi con i quali si dà sepoltura:
sono una quindicina quelle che si trovano nella stanzetta e nella cella frigorifera, dal 2014, c’è un corpo che non trova degna sepoltura per motivi burocratici.… ... Leggi il resto