Ariano Irpino: funerale ritardato per trasporto funebre svolto in orario non autorizzato

Ul lettore ci scrive per informarci che:
Il 28 settembre ad Ariano Irpino in provincia di Avellino, un’impresa funebre locale è stata fermata dalla polizia di stato, dopo aver ricevuto una denuncia da un cittadino, perché aveva programmato un funerale con partenza alle 9.30 mentre sulla documentazione rilasciata dal comune l’orario della partenza era alle 12.00.
Questo è successo nell’obitorio dell’ospedale di Ariano Irpino, dove il funerale è stato bloccato perché l’impresa funebre non aveva rispettato l’orario dichiarato e inoltre perché il responsabile dell’obitorio gli permetteva l’uscita anticipata.… ... Leggi il resto

Furto notturno al cimitero di Siracusa

Ignoti, probabilmente forzando un ingresso, si sono introdotti nel cimitero di Siracusa, nottetempo, ed hanno asportato attrezzi e materiale da giardinaggio custodito in alcuni locali ed utilizzati dal personale.
Preso di mira anche il cantiere per la costruzione di nuovi loculi.
Non sono state prese di mira cappelle, loculi o portafiori in rame.
I primi ad intervenire sono stati gli agenti della Polizia Municipale a cui si sono aggiunti gli agenti della Scientifica della Questura di Siracusa, insieme a personale delle Volanti.… ... Leggi il resto

Crema: colombi impertinenti

Al cimitero Maggiore di Crema i loculi vuoti e aperti stanno diventando il luogo ideale per la nidificazione dei piccioni.
Lo segnalano alcuni visitatori, soprattutto nei campi ‘E’ e ‘F’, situati sul lato sud del cimitero.
Alcuni volatili hanno scelto come rifugio i colombari (e del resto non poteva che essere così ….).
E frequentatori e visitatori segnalano che sta rilevandosi un problema di deiezioni animali e quindi di decoro delle sepolture.
Le deiezioni dei volatili imbrattano muri e loculi situati al primo e secondo livello.… ... Leggi il resto

La paura mette le ali ai piedi

Due anziane, di 72 e 78 anni, sono riuscite a scavalcare il cancello del cimitero di Giulianova, dopo che erano rimaste chiuse al suo interno.
Probabilmente non avevano sentito la campanella che avverte dell’imminente chiusura del cimitero, fatto sta che quando si sono accorte del cancello sbarrato era già troppo tardi.
Inutile si è rivelato poi il tentativo di contattare il numero telefonico indicato in caso di necessità.
Dopo l’iniziale momento di smarrimento e di panico, essendosi rese conto che non c’era altra via – il buio e la paura hanno fatto il resto -, le due anziane hanno così deciso di mettere alla prova le proprie doti atletiche.… ... Leggi il resto

Esumazioni ordinarie massive a Limena

Il Comune di Limena informa che nel periodo tra il 19/11/2018 e il 30/11/2018 si svolgeranno massive operazioni cimiteriali di esumazione ordinaria per i defunti inumati nel campo Nord, fila 1 e 2 del cimitero comunale.
In caso si trovassero salme inconsunte, queste saranno trasferite nel campo speciale di mineralizzazione.

Il Comune di Limena invita i familiari a presentarsi, prima dell’inizio delle operazioni di esumazione, presso l’ufficio tecnico comunale in via Roma, oppure contattare telefonicamente lo stesso ufficio allo 049-8844343… ... Leggi il resto

Selfie cimiteriale. Ri-posa in pace

Rita Shameeva era una grande appassionata di cellulari e selfie, così il papà a due anni dalla scomparsa della giovane donna di 26 anni l’ha voluta commemorare con una enorme lapide a forma di iPhone, collocata nel campo comune.
È accaduto in Russia, a Ufa. I cittadini che si sono recati al cimitero sono rimasti sorpresi nel trovarsi davanti la lapide di un metro e mezzo a forma di telefonino.
Rita Shameeva amava fotografarsi e così sull’enorme la lapide il papà ha inserito una gigantografia della figlia in bianco e nero.… ... Leggi il resto

Camminare insieme sui passi del riposo

Parte la VII Edizione del Progetto Culturale – Uno Sguardo al cielo. Percorso di avvicinamento all’elaborazione del lutto.
Il Progetto nasce in accordo tra alcune imprese funebri (pubblica e privata) di Ferrara (Amsef, Onoranze Funebri Pazzi) e l’Università degli Studi di Ferrara, con l’esplicito intento di offrire sostegno alle persone che, nell’affrontare un lutto, trovano difficoltà nella sua elaborazione e avviare, contestualmente, un percorso di avvicinamento all’elaborazione del lutto rivolto alla cittadinanza più ampia.
Il primo appuntamento è per il 4 Ottobre 2018 alle ore 18.00 con l’ inaugurazione del mostra artistica di Giordano Pariti, “Camminare insieme sui passi del riposo”, c/o la Galleria d’ arte – Fabula Fine Art in via del Potestà, 11 – Ferrara.… ... Leggi il resto

Sardegna: fa discutere la nuova normativa regionale in materia funeraria

“La legge regionale di riordino del settore delle agenzie funebri affossa le piccole attività e seppellisce ogni forma di concorrenza”.
Lo affermano Paolo Truzzu e Gianni Lampis, consiglieri regionali della Sardegna di Fratelli d’Italia, che sollevano dubbi su alcuni aspetti del provvedimento, che ritengono possa essere impugnato dal Governo.
“La legge prevede che le piccole agenzie funebri, che non hanno un carro di proprietà, debbano rivolgersi obbligatoriamente ai consorzi per noleggiarne uno”, spiega Truzzu. “Peccato che i consorzi in Sardegna siano solo due, possano quindi dettare il prezzo del carro, senza concorrenza alcuna, e costringano le realtà minori a pagare la cifra imposta.… ... Leggi il resto

Como: altri problemi per la gestione cimiteriale

Continuano i problemi e i disagi per le famiglie per un servizio cimiteriale a Como, a dir poco discutibile.
Il forno crematorio è spento o guasto da anni.
Ma anche le condizioni di manutenzione dei cimiteri della città, a partire dal Monumentale, il principale camposanto di Como, sono spesso sulle cronache locali per l’incuria e il degrado.

Ora si aggiunge il problema dei tempi delle estumulazioni.
Il problema, spiega l’assessore ai Servizi Cimiteriali del Comune di Como Francesco Pettignano, è legato alla mancanza di personale.… ... Leggi il resto

Milano: ricco programma di appuntamenti al cimitero Monumentale, il 30 settembre 2018

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:

Penultimo appuntamento con la rassegna “Museo a Cielo Aperto” domenica 30 settembre dalle ore 9.30 alle ore 18.00, una giornata ricca di teatro, musica, cinema e passeggiate tematiche per conoscere e scoprire uno dei tesori d’arte e di memoria della città: il Monumentale di Milano.
Dal piazzale centrale, dalle ore 9.45 fino a fine giornata, passeggiate tematiche in compagnia di protagonisti della Milano di oggi e visite guidate a tema proposte dai volontari del Servizio Civile e dal personale dipendente del Cimitero Monumentale, questi i titoli ed i temi affrontati:

“Citazioni d’autore: originali rivisitazioni”
“Milan e Inter: una storia Monumentale”
“Monumentale, che spettacolo!”… ... Leggi il resto

Correggio: cede una porzione di solaio del camminamento del Porticato Est del cimitero

Un paio di giorni fa ha ceduto una porzione del camminamento rialzato del Porticato Est del Cimitero Monumentale di Correggio (RE), nell’area del Monumento ai Caduti.
I tecnici del Comune hanno certificato l’effettivo cedimento di parte del solaio del camminamento, realizzato negli anni Cinquanta.
Il cimitero rimane regolarmente aperto, ma a tutela dell’incolumità pubblica, con ordinanza del sindaco, è stata predisposta la messa in sicurezza di tutti i porticati con la loro chiusura all’accesso al pubblico fino alla verifica completa dello stato dei solai di tutti i camminamenti e alla ricostruzione di quello crollato.… ... Leggi il resto

Percorsi di elaborazione del lutto

Il progetto culturale “Uno Sguardo al cielo. Percorsi di avvicinamento all’elaborazione del lutto” è un’iniziativa nata nel 2011 dalla collaborazione tra l’Università di Ferrara e AMSEF, agenzia di Onoranze Funebri locale e Pazzi (dal 2015).
Il progetto è stato organizzato con l’obiettivo di avvicinare i cittadini alle tematiche del lutto facilitando la condivisione e la circolarità emotiva tra persone colpite da differenti eventi traumatici.
Il progetto è stato accolto con grande interesse e partecipazione, sia da parte della cittadinanza sia da parte delle istituzioni e degli organi di informazione.… ... Leggi il resto

Manduria: misura drastica per scoprire gli evasori della illuminazione votiva

Il Comune di Manduria ne ha “pensata una bella” per recuperare le morosità delle lampade votive del cimitero, adottando una procedura che farà discutere.
A partire dal primo ottobre 2018, il servizio sarà oscurato per tutti e per riaverlo bisognerà mostrare di essere in regola con i pagamenti.
La decisione è stata resa pubblica con un avviso firmato dal dirigente dei Lavori pubblici e fatto affiggere all’ingresso del cimitero.
«Il dirigente avvisa gli utenti che usufruiscono dell’illuminazione votiva nel cimitero comunale – si legge -, che in data 30 settembre 2018 saranno disattivate tutte le utenze di che trattasi al fine di procedere a opportuna verifica di eventuali inadempienze».… ... Leggi il resto

Le urne cinerarie concorrono o meno alla capienza del sepolcro?

Il Consiglio di Stato (Sez. V, 19 luglio 2018, n. 4401) era stato richiesto di pronunciarsi, tra gli altri, su di  una questione che appare interessante, cioè quella se l’accoglimento di un’urna cineraria in un sepolcro privato nei cimiteri “occupi”, o meno, un posto. Peccato che, per motivi procedimentali, il giudice amministrativo di 2° grado non abbia potuto esprimersi in proposito, per il fatto che, in sede di reclamo, non possono sollevarsi questioni nuove, rispetto a quelle poste ad oggetto del petitum di 1° grado (o, almeno, ad eccezioni sollevate in quella sede).… ... Leggi il resto

Responsabilità dell’ospedale per omessa vigilanza in un Servizio mortuario

Era il 17 novembre del 2014 quando all’obitorio dell’ospedale Cardarelli i familiari di Pietro Picciano, 74enne morto per cause naturali, scoprirono che l’indice della mano sinistra del defunto era stato amputato.
Le indagini non portarono a scoprire l’autore del gesto.
Qualche giorno fa il tribunale civile di Campobasso ha stabilito l’omessa vigilanza da parte dell’ospedale.
Il giudice ha condannato l’Asrem (l’azienda sanitaria proprietaria dell’ospedale) al risarcimento di 105mila in favore della famiglia come indennizzo morale per la violazione dei valori della pietas e del rispetto per i defunti.… ... Leggi il resto

Messico: l’obitorio è pieno, 300 cadaveri chiusi dentro tir frigorifero; scoppia lo scandalo

In Messico la criminalità fa molti morti e tutti i cadaveri non possono essere contenuti nell’obitorio cittadino.
Così il procuratore della città di Guadalajara e il medico legale hanno pensato ad una soluzione garibaldina:
un tir frigorifero per contenere i cadaveri e ovviare così all’affollamento dell’obitorio cittadino da parte delle le vittime di omicidi, che la legge vieta di bruciare. A bordo del tir quasi trecento cadaveri.
L’obitorio di Guadalajara, seconda città del Messico, è strapieno di cadaveri e, in attesa dell’apertura di una nuova struttura in grado di ospitarne 800, i corpi in eccesso sono stati quindi sistemati nel camion parcheggiato su un terreno abbandonato in un quartiere popolare.… ... Leggi il resto