Jazz e musica classica al Pere Lachaise

Nel più celebre cimitero di Parigi, il compositore polacco Fryderyck Chopin è sepolto poco distante dal pianista francese Michel Petrucciani.
La coincidenza ispira il nuovo libro di Reno Brandoni, che fa incontrare tra le lapidi gli spiriti dei due maestri, appartenenti a mondi musicali tradizionalmente contrapposti. Il brioso e commovente dialogo immaginario racchiude un prezioso insegnamento: la musica non ha barriere di genere perché abita il cuore di ogni uomo.
Nel più celebre cimitero di Parigi – dove riposano anche Balzac, Modigliani, Edith Piaf e Jim Morrison – si trovano dunque vicini due leggendari maestri che incarnano due mondi musicali tradizionalmente contrapposti: la musica “classica” e il jazz.… ... Leggi il resto

Como: si cerca una via d’uscita per far funzionare il forno crematorio fermo da 2 anni

A Como si tenta si sbloccare la situazione di stallo per la operatività del forno crematorio, fermo ormai dal 4 giugno 2016.
Per far fare passi avanti alla pratica di autorizzazione ambientale si è tenuto un incontro tra il presidente della Provincia, Fiorenzo Bongiasca, e l’assessore ai Servizi cimiteriali di Como, Franco Pettignano.

“Un tavolo comune di lavoro tra i tecnici dei due enti servirà a snellire le operazioni, ovviamente nel rispetto di norme e regole, e arrivare allo sblocco delle autorizzazioni in tempi brevi – conferma Pettignano – Già dall’inizio settimana i tecnici di entrambe le amministrazioni si riuniscono per fare il punto, poi, pur nel rispetto di una tempistica per certi versi obbligata, contiamo di arrivare in tempi brevi al via libera finale.… ... Leggi il resto

Il funerale francescano

Il funerale francescano è una tipologia di onoranze improntata a semplicità, sobrietà e al tempo stesso piene di valori.
Il feretro semplice e basilare, tipo quello che si è visto al funerale di alcuni Papi, è dotato di un sudario bianco benedetto che avvolge la salma oltre al tradizionale cuscino imbottito.
Durante il trasporto in chiesa e la celebrazione del rito, il feretro è ricoperto da un telo semplice raffigurante una croce e sulla cassa viene appoggiato il Vangelo e una rosa.… ... Leggi il resto

Differenze tra “tributo” e “prestazione di servizio”.

Il TAR Campania, Napoli, Sez. I, 10 settembre 2018, n. 5436 (reperibile, per gli abbonati PREMIUM, alla sezione SENTENZE) ha ri-precisato, richiamandosi anche ad ampia giurisprudenza precedente, la differenza tra le prestazioni patrimoniali aventi natura tributaria (e, per questo soggette a riserva di legge) e quelle aventi natura di corrispettivo per la prestazione di veni e servizi. Per inciso, nella fattispecie oggetto della controversia, erano state utilizzate argomentazioni di vario ordine, molte delle quali non pertinenti.… ... Leggi il resto

I 150 cimiteri di guerra a Ypres

In questi giorni si è svolta una visita a Ypres, nelle Fiandre occidentali, 100 km ad ovest di Bruxelles.
In 50 sono andati a Ypres, in rappresentanza di 13 diversi Paesi (dall’Ungheria al Canada da Malta al Messico. Poi inglesi, francesi, americani, italiani), tutti interessati a visitare uno dei teatri più sanguinosi della prima guerra mondiale, dove tra l’agosto del 1914 e l’ottobre del 1918 si combatterono almeno quattro delle battaglie più dure della Grande Guerra, tra cui il massacro di Passendale.… ... Leggi il resto

Imperia: oltre 6 anni a medico necroscopo che non faceva il proprio dovere

“Intollerabile cinismo“ e “aberrante modalità di redazione e firma dei certificati necroscopici “. Questo il secco commento dei giudici del Tribunale di Imperia, nelle motivazioni delle sentenza di condanna della dott.ssa Simona Del Vecchio, ex dirigente della Struttura Complessa di Medicina Legale dell’Asl1 Imperiese, a 6 anni e 6 mesi di carcere con l’accusa di truffa ai danni dello Stato, peculato e falso.
In relazione alle cosiddette autopsie “fantasma”, i giudici scrivono che “si era giunti a una prassi di aberrante modalità di redazione e firma dei certificati necroscopici, senza la preventiva visita del cadavere, che coinvolgeva la dottoressa Del Vecchio e altri medici della struttura di medicina legale: salvo si trattasse di morti giovani o di morti strane, che avrebbero potuto evidenziare maggiori sospetti rispetto le morti di anziani avvenuto nelle proprie case.… ... Leggi il resto

Ivrea: partono le esumazioni ordinarie

Sono iniziate da qualche giorno le operazioni di esumazione ordinaria di 45 salme relative di cittadini deceduti nel 1994 e sepolti nel cimitero di Ivrea.

Le operazioni sono in corso nel campo C6 del cimitero comunale.
«I familiari- si legge nel comunicato affisso sia all’ingresso del cimitero che sul sito internet del Comune – se interessati, sono invitati a richiedere al Servizio di custodia del cimitero di raccogliere i resti mortali in cassette di zinco per essere depositati in cellette o loculi.… ... Leggi il resto

Ferrara: convegno Il Sogno dell’eternità. Il necroforo tra imprevedibilità e rito

A Ferrara, il 1 dicembre 2018, si terrà il secondo appuntamento del Progetto Culturale – Uno Sguardo al Cielo!
Si tratta di un Convegno dal tema: Il Sogno dell’eternità. Il necroforo tra imprevedibilità e rito.
Il convegno partirà alle 9.00 e terminerà alle 13.00 di sabato 1 dicembre e si svolgerà nell’Aula Magna Santa Lucia Rettorato – via Ariosto, 35 Ferrara
Interverranno:
Paola Bastianoni, Alberto Boschi, Diego Carnevale, Alessio Grossi, Paolo Panizza, Michela Pazzi, Mauro Serio.… ... Leggi il resto

Black friday per il funerale

Insolita forma di pubblicità “noir”, quella di una impresa funebre del milanese, che per il venerdì nero, ha pensato di pubblicizzare uno sconto per l’acquisto di funerale prepagato.
L’impresa funebre propone sconti del 20% sul “pacchetto elegante”: da 2.499 a 1.999 euro, cremazione inclusa.
“Ovviamente – spiega la società sul suo sito web – è possibile acquistare preventivamente il pacchetto, non c’è bisogno di morire per forza venerdi’ 23 novembre”. Lo dice anche lo slogan pubblicitario scelto per la promozione: “Acquista oggi il tuo funerale scontato e muori quando vuoi”.… ... Leggi il resto

Sardegna: Giunta regionale finanzia nuovi interventi cimiteriali per 3,5 milioni

Un milione di euro sull’annualità 2018, che vanno ad aggiungersi ai 4 milioni già ripartiti nel triennio 2017-2019 per mettere in sicurezza o rendere agibili edifici di culto. E 3,5 milioni di per i comuni che hanno necessità di ampliare o costruire cimiteri che vanno ad aggiungersi ai 3,4 milioni già assegnati, permettendo così lo scorrimento della graduatorie in essere a favore dei comuni beneficiari.
Gli stanziamenti sono stati deliberati il 21/11/18 dalla Giunta regionale della Sardegna a seguito di due proposte dell’assessore dei Lavori Pubblici Edoardo Balzarini.… ... Leggi il resto

Roma: 18 rinvii giudizio, 1 condanna e 23 proscioglimenti. E’ risultato dell’udienza preliminare per il caro estinto romano

Si è chiusa con 18 rinvii a giudizio, 23 proscioglimenti e una condanna in abbreviato l’udienza preliminare della maxi-inchiesta sul ‘caro estinto’ con al centro un sistema di mazzette che per anni avrebbe riguardato agenzie funebri e diversi ospedali della Capitale, tra cui il San Camillo, il Sandro Pertini, il Sant’Eugenio e il Cto che si sarebbero spartiti il ‘mercato’ delle pompe funebri. A processo (che si aprirà il 12/2/2019) vanno tra gli altri il patron dell’agenzia di onoranze funebri Taffo, Luciano Giustino, i figli Daniele e Alessandro, l’ex parlamentare Domenico Gramazio e il figlio Luca.… ... Leggi il resto

Bagheria: pugno duro del Comune nei confronti dei dipendenti infedeli coinvolti nella inchiesta Caronte

Avviata dall’amministrazione comunale di Bagheria (PA) una rotazione del personale e la sospensione dei dipendenti coinvolti, a vario titolo, nell’inchiesta ‘Caronte’ sul racket della compravendita dei loculi al cimitero comunale di Bagheria.
Il segretario generale del Comune di Bagheria, Daniela Amato, nella sua qualità di responsabile dell’anticorruzione e trasparenza, per dare un forte segnale di legalità, ha già provveduto alla rotazione straordinaria del personale comunale secondo le vigenti disposizioni normative.
Ha inoltre provveduto alla sospensione cautelare dal servizio e dalla retribuzione di coloro che sono sottoposti a misura di custodia cautelativa ed a breve adotterà le misure disciplinari.… ... Leggi il resto

Funerale simbolico a Istanbul per Jamal Khashoggi

L’opinionista saudita assassinato a Istanbul, nel consolato del suo Paese, lo scorso 2 ottobre 2018 ha ricevuto l’omaggio da una piccola folla si è riunita di fronte alla piazza, oggi vuota, dove in genere viene allestita la bara per le cerimonie funebri presso la Moschea Fatih.
Alla cerimonia hanno partecipato esponenti dell’Associazione Amici di Jamal Khshoggi.
“Abbiamo deciso di pregare qui perchè siamo convinti che il suo corpo non sarà mai ritrovato”, ha detto Fatih Oke, direttore dell’Associazione Media Turco-Araba.la… ... Leggi il resto

Visita al cimiterio monumentale di Bergamo

Sabato 24 novembre 2018 al cimitero monumentale di Bergamo sarà possibile partecipare a una visita guidata dal titolo “La storia antica”, a cura di Tosca Rossi. Il ritrovo è alle 14.30 (ingresso a sinistra).
Si potranno vedere le antiche lapidi, il pre-esistente cimitero di San Maurizio e il comparto degli evangelici.
E non è finita. Il giorno dopo, domenica 25 novembre, sempre al cimitero monumentale di Bergamo sarà possibile partecipare a una visita guidata dal titolo “Il Novecento”, a cura di Valter Nava.… ... Leggi il resto

Somma Lombardo: nella bufera l’affidamento della illuminazione votiva a privati

Con l’appalto per la gestione delle lampade votive negli ultimi nove anni il Comune di Somma Lombardo ha perso un milione di euro, di fatto regalati a una società privata quando invece potevano aiutare a far quadrare i conti per la gestione dei cimiteri, arrivati a segnare una perdita di 100mila euro annui. A sollevare il caso il presidente della società municipalizzata Spes, in audizione ieri sera 8 novembre 2018 in consiglio comunale.
Secondo il Presidente della municipalizzata si sono lasciati all’impresa pubblica soprattutto i costi, mentre il ricco servizio di illuminazione votiva è andato ad un privato.… ... Leggi il resto

Saronno: i cani possono entrare al cimitero

A Saronno (VA) il divieto d’accesso per i cani al cimitero è stato ora rimosso dall’assessore comunale ai Lavori pubblici che, dimostrando sensibilità “animalista” e tenuto conto dei cambiamenti legislativi intercorsi, ha deciso per questa svolta.
“Non ci trovo niente di male che possano accompagnare i loro proprietari – fa presente l’assessore – L’importante è che tutti rammentino il luogo in cui ci si trova, quindi ben vengano i cani che accompagnano i padroni nella visita al cimitero ma ovviamente facendolo con i giusti modi e sempre con il massimo rispetto e cura delle strutture cimiteriali”.… ... Leggi il resto