Ventimiglia: casca un pino di 10 metri dentro il cimitero, rotte alcune tombe

Un grosso pino di circa dieci metri di altezza, si è abbattuto, qualche giorno fa dentro il cimitero comunale di Ventimiglia, a Roverino, distruggendo diverse lapidi.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del locale distaccamento, che hanno lavorato per circa un’ora.
Per fortuna, non transitava nessuno in quel momento, ma è probabile che il Comune debba ora effettuare un censimento degli alberi a rischio anche al camposanto, oltre che ai giardini pubblici, come già avvenuto in passato, per evitare che possano cadere altre piante.… ... Leggi il resto

Puglia-Vaccaro(M5s), no a tempio di cremazione nel Parco del Vesuvio

I senatori del Movimento 5 Stelle Sergio Puglia e Sergio Vaccaro, che sulla vicenda hanno annunciato un’interrogazione ai ministri delle Infrastrutture e dell’Ambiente, prendono nettamente posizione contraria alla realizzazione di un impianto di cremazione a Massa di Somma (NA).
“Con un’operazione messa in atto senza alcun profilo di trasparenza, che non tiene conto di un reale fabbisogno, ma che giustificherebbe soltanto un malcelato intento speculatorio, si sta avallando la costruzione a Massa di Somma, nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio, di un Tempio di Cremazione eccessivamente sovradimensionato rispetto al bacino di utenza potenziale.… ... Leggi il resto

AMA Roma: sempre più complicato trovare una soluzione di conciliazione sui debiti vantati col Comune

“Il Cda AMA approva il bilancio il 27 marzo 2018. Negli 8 mesi successivi e numerose convocazioni, l’assemblea dei soci AMA non ratifica il bilancio. La sindaca Raggi a metà novembre interviene personalmente e dichiara che la soluzione è vicina, nel frattempo i lavoratori Ama scioperano. Solo a fine novembre il dg di roma capitale Franco Giampaoletti scrive ad Ama, non riconosce il credito di 18 milioni di euro e chiede di riscrivere il bilancio. Perché ci sono voluti 8 mesi per una soluzione su una somma poco rilevante per una società con un valore di produzione di circa 1 mld di euro?”.… ... Leggi il resto

Viterbo: la locale Socrem festeggia i trent’anni dalla fondazione

Trent’anni di cremazioni a Viterbo, se ne parla a Palazzo dei Priori, il prossimo 14 dicembre alle 16,30, insieme all’associazione viterbese della Cremazione, al professor Sandro Spinsanti, autore del libro Morire in braccio alle Grazie. Al tavolo dei relatori la presidente dell’associazione viterbese per la Cremazione Linda Natalini e il presidente della Federazione Italiana Cremazione Mario Spadini.
“Era il 10 marzo 1988 quando un gruppo di “pionieri” stilarono l’atto costitutivo dell’Associazione viterbese per la Cremazione – ricorda la presidente Natalini -.… ... Leggi il resto

Livorno: sciopero dei lavoratori dei cimiteri

Le segreterie provinciali di Filcams Cgil e Usb di Livorno hanno proclamato ieri e oggi, 10 e 11 dicembre 2018, lo sciopero dei lavoratori dei cimiteri comunali.
“L’appalto del servizio scadrà il prossimo 31 dicembre – spiegano in una nota Pieralba Fraddanni, segretaria generale Filcams Cgil provincia di Livorno, e Omar Franconi, Usb Livorno –, ma a oggi non abbiamo alcuna garanzia sulla continuità occupazionale del personale”.
I lavoratori coinvolti – tra cimitero dei Lupi e quello di Antignano – sono poco meno di una ventina.… ... Leggi il resto

Lombardia e Veneto: conflitti ed antinomie sul trasporto “a cassa aperta”: procedure a confronto.

Il caso spinoso in esame ha il merito di enucleare il problema “atroce” della relazione complessa e contraddittoria fra norme regionali in materia di polizia mortuaria nel caso di persone decedute che siano traslate fra più Comuni di Regioni diverse dal momento del decesso a quello del seppellimento o cremazione.

Nella fattispecie concreta si è verificato un decesso nella regione Lombardia, ma – ancora nella fase di osservazione – il deceduto è stato traslato in un’abitazione privata di un Comune della regione Veneto senza alcuna autorizzazione sanitaria o amministrativa, assistiamo, allora, ad un trasporto a cassa aperta ma sine titulo, evidentemente tra Comuni contermini, ma siti entro confini regionali diversi.… ... Leggi il resto

Papa, umanità tra opulenza e disprezzati

“Mentre una parte dell’umanità vive nell’opulenza, un’altra parte vede la propria dignità disconosciuta, disprezzata o calpestata e i suoi diritti fondamentali ignorati o violati”.
Lo dice il Papa nel messaggio ai partecipanti alla conferenza internazionale suo diritti umani.
Per il Papa oggi ci sono “numerose contraddizioni che inducono a chiederci se davvero l’eguale dignità di tutti gli esseri umani, solennemente proclamata 70 anni or sono, sia riconosciuta, rispettata, protetta e promossa in ogni circostanza”.
Fonte: ANSA... Leggi il resto

Non si può contestare da parte dei vicini l’apertura di una sala del commiato vicino ad una chiesa

Un gruppo di cittadini di Cameri, nel Novarese, ha deciso di rivolgersi al tribunale perché un’agenzia di onoranze funebri ha aperto una sala del commiato di fianco alle loro abitazioni, nei pressi di una chiesa.
Per questo motivo ogni giorno sono costretti a vedere persone triste, feretri e fiori.
I cittadini hanno fatto un ricorso al presidente della Repubblica, poi trasposto al Tar.
Il Tar si è espresso negativamente poiché le emozioni non possono essere giudicate da un tribunale.… ... Leggi il resto

Napoli: crolla un muretto cimiteriale

Altro crollo al Cimitero di Napoli Poggioreale. Nel vecchio cimitero partenopeo è crollato un muretto di cinta nella zona della famosa tomba dell’uomo abbandonato Raffaele Imperatore.
Il muro che già versava in condizioni non buone, forse per l’incuria, forse per le condizioni meteorologiche delle scorse settimane è completamente crollato.
Preoccupa però anche il grosso e alto pino che è (o meglio era) addossato al muretto crollato.… ... Leggi il resto

Torino: si chiude il ciclo di seminari per la valorizzazione dei cimiteri torinesi

Mercoledì 12 dicembre 2018, dalle ore 15.30-17.30 si terrà nella Sala dello Zodiaco – Castello del Valentino Viale Mattioli 39, Torino l’ultimo del ciclo di seminari “I cimiteri di Torino. Un patrimonio di arte, cultura e ambiente da conoscere e valorizzare”.
Il ciclo seminariale intende focalizzare l’attenzione sulle forme di fruizione e valorizzazione storico-artistica dei cimiteri di Torino sia come location per la didattica (architettura, progettisti e materiali) che per idee di nuova fruizione che pongono il Monumentale di Torino tra i cimiteri più virtuosi in Italia.… ... Leggi il resto

Orvieto: cospicui stanziamenti per ampliamenti cimiteriali

La Giunta Comunale ha trasmesso alla C.U.C. / Centrale Unica di Committenza della Provincia di Terni le procedure di gara per diversi lavori pubblici, tra i quali anche l’ampliamento del cimitero per 220 mila euro.
“Dopo aver già sottoscritto vari contratti di lavori che saranno tutti cantierizzati tra fine dicembre 2018 e inizi gennaio 2019 per un totale di circa 800 mila Euro – ha affermato l’assessore ai lavori pubblici – sono in fase di gara altri interventi per un valore complessivo di oltre 1 mln di euro, lavori che saranno aggiudicati e cantierizzati nei primi mesi del prossimo anno.… ... Leggi il resto

Intimidazione nei confronti di impresa funebre nell’agrigentino

Intimidazione a Palma di Montechiaro (Agrigento) nei confronti di un uomo di 50 anni, del luogo, proprietario di un’agenzia di onoranze funebri.
Sono 5 i colpi di pistola esplosi all’indirizzo della sua automobile e del furgoncino della ditta.
I due mezzi si trovavano sotto casa del proprietario che ha sporto una denuncia contro ignoti presso il locale Commissariato di Polizia.
Un fascicolo d’inchiesta è stato aperto dalla Procura della Repubblica e gli investigatori indagano.… ... Leggi il resto

Taranto: Sta per partire la bonifica dell’interno del cimitero, inquinato dall’ILVA

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 20 novembre 2018 e sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, il bando di gara per la bonifica delle aree non pavimentate del Cimitero San Brunone nel comune di Taranto.
L’intervento del valore complessivo pari a 13.693.169,78 euro prevede la:
Rimozione del terreno e successivo rinterro con materiale proveniente da cave e sistemazione delle fosse mediante lastre per i campi di inumazione n. 9, 15, 20, 29 e in parte il campo 36 destinato alle salme di età inferiore ai 10 anni;
Rimozione del terreno e successiva sistemazione previa realizzazione di capping e stesa di un tappeto verde nei campi di inumazione n.… ... Leggi il resto

San Giorgio a Cremano: arrestati 1 marmista e un ex comandante dei VVUU e di polizia mortuaria

I carabinieri a San Giorgio a Cremano hanno arrestato, per associazione a delinquere, un funzionario comunale, all’epoca dei fatti Comandante locale della Polizia Mortuaria e dei VVUU e un imprenditore nel settore della lavorazione del marmo.
I due si erano accordati perché il secondo realizzasse un numero di posti una cappella ben superiore a quelli originari. I loculi aggiuntivi venivano poi venduti a persone del luogo che pagavano in nero. Inoltre l’imprenditore è accusato di aver effettuato estumulazioni non autorizzate e collocazione delle ossa rinvenute nei posti della cappella in cui ha operato, direttamente in ossario comune del cimitero.… ... Leggi il resto

Accordo Stato Regioni in materia di sanità

“Non c’è alcun incremento del fondo sanitario per il 2019, ma c’è la garanzia scritta di un aumento di 2 miliardi per il 2020 e di 1,5 miliardi per il 2021 e soprattutto ci sono ulteriori 2 miliardi, da subito, per gli investimenti in sanità, in particolare per l’edilizia sanitaria.
Per l’abbattimento delle liste d’attesa, anche se non ci sono tutte le risorse indispensabili, c’è indubbiamente un migliore dimensionamento del budget che passa da 50 a 150 milioni nel 2019″.… ... Leggi il resto

Verano: falchi anti storni

Il Comune di Roma ha deciso di liberare sopra il Verano dei falchi per proteggere visitatori e monumenti da centinaia di storni.

A darne l’annuncio tramite il proprio profilo Facebook è l’assessore alla sostenibilità ambientale Pinuccia Montanari, immortalata in una foto con un esemplare di falco e un volontario dell’associazione Capitano Ultimo:
“Oggi siamo qui con questo magnifico falco che è già intervenuto al cimitero monumentale del Verano disperdendo gli stormi, centinaia e centinaia di volatili, che vi avevano trovato riparo – annuncia Montanari – Si tratta di un esemplare messo a disposizione dall’Associazione Falconieri Romani, che oggi ho incontrato e che sta collaborando con noi proficuamente al cimitero monumentale del Verano”.… ... Leggi il resto