Matanzas: smentita una leggenda sul seppellimento da viva di una ragazza
Il ritrovamento nel cimiteri di Matanzas (Cuba) di un corpo imbalsamato con un metodo utilizzato nei primi trent’anni del XIX secolo, è l’unico nella provincia e chissà in Cuba La scoperta è avvenuta nella prima sepoltura ubicata all’entrata della necropoli in direzione della cappella e sulla quale esisteva una leggenda popolare urbana secondo la quale nel luogo avevano seppellito viva una ragazza figlia di un medico.
Dopo le ricerche antropologiche realizzate dal medico forense Ercilio Vento Canosa si è saputo che si trattava della matanzera Luisa María García Selló de Prieto, di 27 anni, morta a Madrid il 25 settembre del 1889, e seppellita nel cimitero di San Carlos, in Matanzas, il 20 gennaio del 1890.… ... Leggi il resto
Della morte e del morire
L’Associazione Culturale Dello Scompiglio propone – da settembre 2018 a dicembre 2019 – la stagione Della morte e del morire, incentrata sull’individualità in relazione alla morte e più specificamente alle sue tre dimensioni.
La dimensione socio-politica (l’eutanasia, l’aborto, il suicidio, la pena di morte o le morti accidentali come conseguenza di conflitti o disastri naturali), la dimensione ideologica (l’ateismo, l’agnosticismo e i credi religiosi, esoterici e mistici sulle possibilità di vita dopo la morte) e la dimensione celebrativa (gli aspetti relativi ai diversi rituali funerari e all’elaborazione del lutto).… ... Leggi il resto
Criteri di individuazione del reddito d’impresa funebre con metodo induttivo
Il reddito dichiarato da un’imprenditore funebre risultava basso, inferiore a 17.300 euro lordi.
E veniva dichiarato come fossero le uniche entrate di un nucleo familiare di quattro persone.
Dall’accertamento analitico induttivo effettuato dal fisco, tuttavia, era emerso un maggior reddito di impresa ai fini Irpef, Iva e Irap. Da qui l’avviso di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate nei confronti del titolare una ditta svolgente servizi funebri.
A nulla è valsa l’impugnazione del provvedimento nei confronti della CTR.… ... Leggi il resto
Costruzione di cappelle funerarie … senza fretta.
L’occorrenza delle festività di fine anno portano a considerare il decorso del tempo, se non altro per l’esigenza di sostituire i calendari e le agende. Il tempo può essere a volte rilevante, altre meno, altre perfino “rimosso”, come si ha nel caso delle concessioni a tempi indeterminato (c.d. perpetue). Per questo non questa richiamare una sentenza di alcuni mesi addietro (TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 9 luglio 2018, n. 4514. reperibile, per gli Abbonati PREMIUM nella sezione SENTENZE), laddove era stato impugnato un provvedimento dichiarativo della decadenza della concessione di un lotto cimiteriale, assegnato nel 1980, eccependo, tra gli altri motivi d’impugnazione, inclusa la competenza organica, il fatto che un qualche termine per la costruzione, sul lotto assegnato, non era indicato nell’atto di concessione dell’area.… ... Leggi il resto
Merano: cambia la modulistica per la denuncia dei decessi
A partire dal 14 gennaio 2019 per la registrazione dei decessi avvenuti a Merano verrà applicata una nuova procedura che consentirà di ridurre la burocrazia e di agevolare il lavoro di tutte le persone coinvolte.
Il nuovo iter semplificato è il risultato di un lungo processo di concertazione con numerose parti, perché nei casi di decesso, accanto allo Stato civile e ai Servizi cimiteriali, sono coinvolti imprese di pompe funebri, l’ospedale, le case di cura, le cliniche private, il medico legale e l’Ufficio igiene.… ... Leggi il resto
Pakistan: si illumina a Natale una grande croce al cimitero di Karachi
La più grande croce dell’Asia si è accesa in Pakistan, Paese a maggioranza islamica, per celebrare il Natale. Parvez Henry, cristiano protestante e magnate del settore immobiliare che ne ha finanziato la costruzione, racconta ad AsiaNews: “La struttura si tingerà di rosso, blu, viola e rosa ogni due giorni. Continuerà a cambiare colore fino al Nuovo Anno. Lo scopo dell’iniziativa, che dura un mese, è celebrare la gioia del Natale e la nostra fede in queste difficili circostanze”.… ... Leggi il resto
Trieste: Comune e Acegas investono su cimiteri e crematorio
Ammonta a 2 milioni e 360 mila euro la cifra che il piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Trieste ha destinato al restauro, consolidamento e manutenzione dei cimiteri cittadini, compreso i 220 mila metri quadrati di Sant’Anna.
Inoltre sono arrivati quasi a conclusione i lavori di risanamento conservativo del secondo lotto del colonnato monumentale di Sant’Anna – uno tra gli esempi più significativi in città di arte neoclassica.
Nel corso del 2019 partirà il terzo lotto.… ... Leggi il resto
Amantea: chiusa casa funeraria irregolare
I carabinieri, durante un controllo interforze, in data 4 dicembre 2018 presso la “Onoranze Funebri Padre Pio SRL” di Gentile Domenico, detto Mimì, fratello del boss di Amantea (Cosenza) Tommaso Gentile, hanno scoperto l’utilizzo di un immobile adibito abusivamente a casa funeraria e parte ad autorimessa in via Lava Gaenza, 69c.
Dalla relazione redatta dalle forze dell’ordine interforze e inviata al Comune di Amantea presso gli uffici SUAP è nato il provvedimento datato 7 dicembre 2018 e quindi la notifica del Comune del divieto di utilizzo di detto immobile per gli usi commerciali di cui sopra.… ... Leggi il resto
Sepolture in cimiteri di campagna
Il Comune di Greve in Chianti adotta una tecnica inedita a livello regionale che prevede la realizzazione di ossarini collocati non in verticale, all’interno di edifici che si sviluppano in altezza, ma interrati, inseriti nelle cavità appositamente ricavate in alcune parti del terreno dell’area cimiteriale.
Per rispondere alle esigenze della comunità la giunta Sottani procederà con la realizzazione di ossarini a terra in varie frazioni e località decentrate. Le prime aree che accoglieranno questa nuova tecnica sono Lamole, Mugnana, La Panca, Casole.… ... Leggi il resto
Concerto di NATALE del coro Note Blu
Concerto di NATALE per il SAL (Solidarietà con l’America Latina) del “Coro Note Blu”
& del “Gruppo Vocale Enarmonie di Villa Carpegna”
direttore Marina Mungai
Sabato 22 dicembre 2018 – h. 19,30
Chiesa S. Maria della Luce
Via della Luce – Roma (zona Trastevere)
In programma:
CORO NOTE BLU
La Notte Santa – Battista Pradal
Le merle gentil et noir de Messiaen – Battista Pradal
Duerme Negrito
GRUPPO VOCALE ENARMONIE DI VILLA CARPEGNA
Ninna nanna – Piero Caraba
Ninna nanna del Presepe – Lamberto Pietropoli
Ring Christmas Bells – da una melodia ucraina
BRANI IN COMUNE CON I DUE CORI
Noel Nouvelet – popolare francese
Luna de los Maizales – popolare venezuelano
Beata Viscera Mariae Virginis – Roberto Di Marino
Senti senti Maria – Bepi De Marzi
Donna lombarda – popolare abruzzese elab.… ... Leggi il resto
Accordo UE sugli oggetti monouso in plastica
Dopo oltre dodici ore di negoziato, le istituzioni Ue hanno raggiunto l’accordo che prevede restrizioni alla commercializzazione e all’uso di oggetti monouso in plastica.
Dal 2021 saranno vietati posate e piatti, cannucce, contenitori per alimenti e tazze in polistirolo espanso (come le scatole di fast food), bastoncini di cotone per i prodotti dell’igiene tipo cotton fioc.
Per altri prodotti ci saranno obiettivi di riduzione. Per le bottiglie in Pet per bevande, per esempio, viene fissato un obiettivo vincolante di almeno il 25% di plastica riciclata dal 2025 in poi, calcolato come media per lo Stato membro.… ... Leggi il resto
Torino: grande successo della iniziativa sulla valorizzazione cimiteriale
A Torino, nella sala Zodiaco, per l’occasione gremita, si è parlato della fruizione del cimitero come luogo di cultura, nell’ultimo incontro al castello del Valentino, organizzato dalla Commissione di garanzia delle opere cimiteriali e da AFC, la società pubblica della Città che gestisce i cimiteri dal 2006.
Bilancio positivo per le iniziative intraprese in questi anni, con un minuzioso lavoro in rete con musei, fondazioni, associazioni ed enti, che hanno consentito di abbattere i confini in cui era chiuso il cimitero, e di aprirlo come spazio della città.… ... Leggi il resto
Firenze: audizione delle socrem toscane per un piano di coordinamento dei crematori
In Toscana, la domanda di cremazione dei defunti è in crescita, supera il 25 per cento, oltre due punti al di sopra della media nazionale. La disponibilità degli impianti per la cremazione attivi in regione “è insufficiente” e questo determina “la situazione di difficoltà nella quale oggi le società per la cremazione trovano nell’espletamento del loro servizio”, ha spiegato il presidente del Consorzio toscano delle società per la cremazione (Ctc), Sergio Castelli, in un’audizione in presso la commissione Sanità e politiche sociali, tenutasi qualche giorno or sono.… ... Leggi il resto
Catowice: COP24, accordo soft sul clima
Dopo due settimane di negoziati, quasi 200 Paesi hanno raggiunto l’accordo alla Conferenza Onu di Katowice in Polonia (Cop24).
I Paesi che avevano siglato l’accordo di Parigi nel 2015 hanno concordato che aggiorneranno i rispettivi piani climatici entro il 2020 mentre il vertice Onu sul clima del 2019 sarà l’occasione per i capi di Stato di dimostrare di voler rafforzare gli sforzi entro il 2020. Il ‘Rulebook’, ovvero il regolamento che è stato firmato, rende operativo l’accordo di Parigi e mette tutti i paesi in condizioni di parità nel rendere conto sull’azione in campo per contenere il global warming.… ... Leggi il resto
Illuminazione votiva cimiteri di Napoli: problemi legali sulla concessione di servizio
“Siamo pronti a garantire l’illuminazione votiva e ambientale nei cimiteri di Napoli, alle migliori condizioni possibili”.
Lo rende noto l’amministratore unico della società Selav, azienda che si occupa dell’illuminazione nei cimiteri napoletani, finita al centro di una inchiesta della procura per presunte irregolarità nella gara relativa al Project Financing.
La società fa sapere di avere impugnato la sentenza del Tar della Campania dello scorso 7 dicembre, con la quale è stato respinto il ricorso di Selav contro la revoca dell’appalto da parte dell’amministrazione comunale di Napoli:
“Il Comune – spiega l’azienda – non potrà che attendere l’esito dell’udienza (fissata per il prossimo 20 dicembre, ndr) per verificare se si saranno, o meno, concretati i presupposti per valutare una procedura di gara per affidare il servizio in alternativa alla gestione Selav”.… ... Leggi il resto
Ventimiglia: casca un pino di 10 metri dentro il cimitero, rotte alcune tombe
Un grosso pino di circa dieci metri di altezza, si è abbattuto, qualche giorno fa dentro il cimitero comunale di Ventimiglia, a Roverino, distruggendo diverse lapidi.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del locale distaccamento, che hanno lavorato per circa un’ora.
Per fortuna, non transitava nessuno in quel momento, ma è probabile che il Comune debba ora effettuare un censimento degli alberi a rischio anche al camposanto, oltre che ai giardini pubblici, come già avvenuto in passato, per evitare che possano cadere altre piante.… ... Leggi il resto