Vibo Valentia: estumulazioni abusive da cappella di famiglia
E’ stata posta sotto sequestro dai carabinieri la cappella gentilizia trovata domenica scorsa svuotata di sette bare nel cimitero di Vibo Valentia.
I militari dell’Arma restringono l’arco temporale durante il quale è avvenuto il raid al cimitero fra il 3 ed il 16 febbraio scorso.
A denunciare l’accaduto è stato il proprietario della cappella di famiglia e che risiede in provincia di Firenze, avvertito da un amico vibonese che si era accorta che la cappella era stata completamente svuotata.… ... Leggi il resto
Palermo: attentato incendiario a chiosco di fiori al cimitero
Un grave attentato incendiario nella zona del cimitero di Sant’Orsola di Palermo ha distrutto il chiosco-negozio di un fioraio.
L’esplosione è avvenuta intorno alle 2 di venerdì notte e le fiamme si sono propagate velocemente. I vigili del fuoco intervenuti e che hanno effettuati i rilievi hanno trovato tracce di benzina e si presume che si tratti di un incendio doloso.
Gli inquirenti non escludono alcuna pista. E’ intervenuta pure la polizia mentre i vigili urbani hanno chiuso l’ingresso ai pedoni.… ... Leggi il resto
Germania: si pensa ad introdurre un pedaggio per entrare al cimitero
Il cimitero di Ohlsdorf ad Amburgo prevede di installare delle barriere agli ingressi, come per i parcheggi, per richiedere il pedaggio all’entrata.
Secondo il progetto comunale, verrebbe introdotto il principio che chi resta a lungo paga meno.
Le tasse dovrebbero variare tra i 50 centesimi (molte ore di permanenza) ed i 3 euro (meno di 30 minuti).
Se quindi si vuole mettere solo un mazzo di fiori su una tomba, si paga l’importo massimo.
non mancano le polemiche, ma la gestione cimiteriale costa e i soldi occorre recuperarli da qualche parte.… ... Leggi il resto
Leini: scoperta un’agenzia funebre completamente abusiva
Gli agenti della polizia locale di Leini (Torino) nel corso di una serie di accertamenti in merito alle licenze di alcune attività commerciali, hanno scoperto una impresa funebre abusiva.
Secondo quanto hanno potuto verificare gli agenti, il titolare dell’attività, residente proprio a Leini, aveva aperto l’agenzia senza richiedere alcun permesso al Comune, utilizzando i locali di casa e un garage.
Per questo motivo gli agenti lo hanno denunciato per abuso edilizio, mutamento di destinazione d’uso e violazione del regolamento di polizia mortuaria.… ... Leggi il resto
Calcinatello: cittadini ricorrono contro il Comune per aver riconosciuti diritti di sepoltura
I cittadini di Calcinatello (Brescia) coinvolti nella vicenda delle antiche tombe a piramide senza concessione hanno deciso di fare ricorso al Tar contro il Comune.
Il ricorso chiede l’annullamento della delibera di Giunta n. 144 con la quale si annunciava l’avvio di una procedura di ricognizione degli spazi occupati dalle tombe a Piramide dei Cimiteri di Calcinatello e di Calcinato.
Si chiede inoltre l’annullamento dell’avviso pubblico esposto ai Cimiteri e il riconoscimento del diritto d’uso sulla concessione delle sepolture per le piramidi esistenti da prima dell’entrata in vigore del Regio Decreto 21 dicembre 1942, n.1880 applicando l’istituto dell’immemorabile come previsto all’articolo 81 del Regolamento.… ... Leggi il resto
Ancora furti di rame dai cimiteri
Considerevole furto di rame nei giorni scorsi al cimitero di San Martino dei Mulini, a Santarcangelo. I ladri hanno portato via tutti i suppellettili in rame, facilmente raggiungibili, dai loculi e cellette al piano terra. Il furto è stato scoperto da un pensionato nella mattinata di giovedì che ha chiesto l’intervento dei Carabinieri, che ora conducono le indagini per furto aggravato a carico di ignoti, segnalando che molto probabilmente i malviventi erano entrati durante la notte.… ... Leggi il resto
Raggiunto il picco influenzale
Con circa 832.000 casi in una settimana, l’influenza ha raggiunto il picco di contagi stagionale. È quanto emerge dal nuovo bollettino di sorveglianza epidemiologica Influnet, a cura dell’istituto Superiore di Sanità (Iss).
Dall’inizio della stagione, sono stati 4.478.000 gli italiani colpiti dal virus e sono, secondo gli ultimi dati disponibili relativi alla scorsa settimana, 39 i decessi a causa dell’influenza e 191 i casi gravi registrati.
Nella scorsa settimana, secondo quanto riportato dal report dell’Iss, il numero di casi di sindrome influenzale è stato “ancora in aumento e, con molta probabilità, la curva epidemica ha raggiunto il picco”.… ... Leggi il resto
Rissa all’ospedale Ruggi di Salerno per allontanare impresario funebre invadente
Il responsabile di un’agenzia funebre e il responsabile dell’obitorio hanno dato luogo ad una lite a Salerno.
La vicenda nasce quando il responsabile del servizio ospedaliero E. S. si accorge che il titolare di un’agenzia di pompe funebri, avvicinava i parenti del morto per consegnare a suo dire un volantino o un biglietto da visita dell’agenzia per organizzare il funerale.
Qualcosa di vietato tanto che il responsabile sarebbe intervenuto per allontanare dalla donna D.P., dicendogli che non era possibile quanto si stesse verificando davanti alla camera mortuaria.… ... Leggi il resto
Liguria: M5S propone di aprire i cimiteri di umani alla sepoltura degli animali d’affezione
“La relazione tra uomo e animale è una fonte inesauribile di effetti positivi. Negli anziani ha la forza di riaccendere l’interesse verso la vita e verso gli altri con indiscutibili benefici, anche sul piano fisico.
I dati scientifici lo confermano. Ora, perché quell’amico non può essere sepolto nella tomba di famiglia già esistente o, un domani, insieme al proprio padrone?”.
Lo ha detto il consigliere regionale Fabio Tosi (M5S), primo firmatario di un progetto di legge che propone di consentire, su richiesta o per volontà del defunto o dei suoi eredi, l’inumazione, previa cremazione e in urna separata, delle ceneri degli animali d’affezione nella tomba del padrone, con cui hanno condiviso la propria esistenza”.… ... Leggi il resto
Come cambiano i funerali (per pochi)
Segnaliamo il seguente articolo, pubblicato a cura dell’ANSA, anche quel che viene riportato è semplicemente un fenomeno di supernicchia, oggetto di scelte di pochi.
COME CAMBIANO I FUNERALI, MENO FORMALI E PIÙ ‘POSITIVI’. L’URNA? E’ ECO
… ... Leggi il resto(di Agnese Ferrara) Funerali ‘creativi’ e cerimonie meno formali, da fare al tramonto o al sorgere del sole, con lancio di lanterne, alla luce delle candele, con brindisi, musica e spargimento di ceneri. E poi tante urne alternative, biodegradabili e perfino illuminate in modo green per creare spazi pubblici urbani per ‘ricordi’ collettivi visibili a tutta la comunità.
Troppo caldo!
Il 2018 è stato il quarto anno più caldo mai registrato sul Pianeta da quando c’è disponibilità di dati, a partire cioè dal 1880. Le temperature globali hanno superato di 0,83 gradi la media registrata tra il 1951 e il 1980, facendo classificare l’anno passato appena dietro i ‘bollenti’ 2016, 2017 e 2015. Considerati nel loro insieme, gli ultimi 5 anni sono stati in assoluto i più caldi dell’era moderna. A certificarlo sono i dati della Nasa e dell’ente americano per le ricerche sull’atmosfera e gli oceani (Noaa).… ... Leggi il resto
Jesi: in 254 per un posto amministrativo di addetto ai servizi cimiteriali
Sono ben 214 i candidati ammessi al concorso di “Istruttore Direttivo amministrativo-contabile” addetto ai servizi cimiteriali, a Jesi. Alcuni giorni fa sono stati ufficializzati i nomi delle persone che si contenderanno il posto di lavoro, a tempo pieno e indeterminato.
«Qualora il numero di domande sia superiore a 50 – si legge infatti nel bando -, sarà effettuata una prova preselettiva consistente nella soluzione di quiz a risposta multipla di tipo professionale sulle materie d’esame, volti ad accertare la conoscenza di tali specifici argomenti di studio.… ... Leggi il resto
Carrara: primi positivi risultati della gestione cimiteriale, grazie al nuovo crematorio
«Il comparto cimiteri di Apuafarma torna in equilibrio economico anche grazie all’oculata gestione del forno crematorio i cui parametri ambientali sono sempre ben al di sotto dei limiti di legge». Lo afferma con soddisfazione il presidente di Apuafarma di Carrara, rendendo noto che la Spa ha raggiunto gli obiettivi prefissati per la gestione del forno crematorio al cimitero di Turigliano.
I dati relativi all’anno 2018, parlano chiaro: in ottemperanza alle «indicazioni dell’amministrazione comunale, che ha suggerito un numero limitato di cremazioni fissato per mantenere gli equilibri ambientali ed economici» nel corso del 2018, infatti, sono state effettuate 993 cremazioni (902 salme, 91 resti); di queste, oltre il 50% relative a residenti nel comune di Carrara, le altre relative a cittadini residenti nei comuni limitrofi al nostro.… ... Leggi il resto
Carbonia: avviate procedure per estumulazioni massive
Il comune di Carbonia ha avviato le procedure per il rinnovo delle concessioni scadute presso il cimitero di Cortoghiana, in base a quanto previsto dall’art. 89 del vigente regolamento comunale di Polizia mortuaria.
Gli elenchi delle concessioni cimiteriali scadute saranno visualizzabili per 60 giorni sull’Albo pretorio comunale e nelle bacheche dei cimiteri di Carbonia e Cortoghiana.
I concessionari, o le eventuali persone aventi titolo interessate al rinnovo, potranno rivolgersi all’Ufficio servizi cimiteriali Amministrativi (tel. 0781 694430).… ... Leggi il resto
Mazara del Vallo: smaltimento di rifiuti cimiteriali difformemente dalle norme
Avrebbero smaltito nei cassonetti dei rifiuti solidi urbani i resti di feretri provenienti dal cimitero di Mazara del Vallo.
E’ questa l’accusa nei confronti di sette impiegati comunali, tra cui un funzionario, ai quali è stato notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari, emesso dalla Procura di Marsala. Le ipotesi di reato contestate vanno dall’attività di gestione di rifiuti non autorizzata, alla falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale a quella più grave di depistaggio per il funzionario comunale.… ... Leggi il resto
Casa con vista sul giardino-cimitero
A North Lopham, nella contea di Norfolk, si può comprare una villetta con un ingresso “decorato” da tombe e lapidi, parte di un cimitero di proprietà della Chiesa di Inghilterra. La casa è stata una cappella: costruita nel 1810, è stata chiusa nel 2014 a causa della dissoluzione della congrega che la curava, secondo il The Sun.
Dopo la ristrutturazione, la cappella è diventata una casa di lusso. L’ovvio problema è che il cimitero finisce per spaventare i potenziali compratori.… ... Leggi il resto