Frazionamento del diritto di sepolcro e atti di gestione in regime di comunione

Una volta costituito attraverso solenne stipula dell’atto concessorio, il sepolcro familiare dà luogo ad una particolare forma di comunione fra i contitolari (i congiunti individuati dal fondatore ed a lui subentrati unicamente mortis causa), che si acquista con la nascita del soggetto, contraddistinta dalla mancanza della quota come titolo di partecipazione.
Essa è destinata a durare sino al venir meno degli aventi diritto e, per questo, si tratta di una comunione forzosa, indivisibile e disponibile da ciascun contitolare in solido, poiché la volontà dei partecipanti non può contrastare con la volontà del fondatore, da cui scaturiscono diritti e aspettative legittime per i soggetti individuati dalla lex sepulchri (si tratta della disciplina nell’uso dei sepolcro basata solitamente sul criterio di premorienza, salva diversa indicazione espressa).… ... Leggi il resto

Ancona: approvato il progetto di fattibilità del nuovo impianto di cremazione presso il cimitero di Tavernelle

La Giunta di Ancona ha approvato in via preliminare il progetto di fattibilità tecnico-economica del nuovo impianto di cremazione presso il cimitero di Tavernelle, che ha già ottenuto i pareri favorevoli dei settori e uffici interni all’Amministrazione comunale.
L’importo complessivo stimato dell’intervento è pari a 2,5 milioni di euro, che si prevede di finanziare mediante mutuo.
L’assessore ai Lavori Pubblici, Stefano Tombolini ha sottolineato come l’esigenza primaria dell’Amministrazione Comunale riguardi l’attivazione dell’impianto di cremazione per poter offrire il servizio alla cittadinanza e al bacino di utenza dei comuni limitrofi.… ... Leggi il resto

Violazioni al Regolamento comunale di polizia mortuaria e sistema sanzionatorio – 1/2

Partiamo dalla Costituzione della Repubblica Italiana, la quale, sebbene tacciata, nei primi anni ’50 del secolo scorso, da un Ministro di essere una “trappola”, continua ad essere la legge fondamentale di riferimento per l’ordinamento giuridico nazionale, tanto che si rincorrono proposte per sue modifiche, in un senso od in altro.
L’art. 23 Cost. pone una riserva di legge con la disposizione per cui: “Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge”, da cui consegue che le fonti di rango secondario, quali i regolamenti, non costituiscano fonte idonea per stabilire un qualche sistema sanzionatorio.… ... Leggi il resto

A Desio il primo forno crematorio della provincia di Monza e Brianza

Il primo forno crematorio della provincia di Monza e Brianza sarà realizzato nel cimitero nuovo di Desio, nato nel 1997.
L’impianto costerà due milioni di euro e diventerà un punto di riferimento per tutti i 55 comuni della Brianza servendo un bacino di utenza di cento chilometri.
Per ottenere l’autorizzazione da parte di Regione Lombardia è stato necessario prima approvare una modifica al Piano Regolatore Cimiteriale.
L’Amministrazione Comunale aveva aderito all’avviso pubblico per presentare manifestazione di interesse, rivolto ai Comuni lombardi, per l’acquisizione delle domande di verifica preventiva di nuova realizzazione e/o potenziamento di impianti/linee di cremazione, presentando un progetto di nuovo impianto, che ha ottenuto il parere preventivo favorevole sia di ARPA sia dell’ATS.… ... Leggi il resto

Trieste: un cantiere/laboratorio per gli studenti al cimitero comunale di Sant’Anna

Nell’ambito del percorso di valorizzazione dei monumenti di rilevanza storico-culturale siti nel Cimitero di Sant’Anna è stata confermata la convenzione tra il Comune ed Edilmaster-Scuola Edile di Trieste per istituire un cantiere/laboratorio nel Cimitero comunale di Sant’Anna.
L’obiettivo è quello di coinvolgere gli studenti del percorso di istruzione e formazione professionale triennale per Operatore Edile, in un’iniziativa di ripristino e di risanamento conservativo di alcuni monumenti di pregio storico-artistico.
Gli allievi della scuola possono così completare la propria formazione teorica con una fase di esperienza pratica in un cantiere/laboratorio nel Cimitero di Sant’Anna.… ... Leggi il resto

Benevento: il rinvenimento di una necropoli preromana nella Valle Telesina

Si è recentemente assistito all’eccezionale rinvenimento di una necropoli preromana ad Amorosi (BN) nella Valle Telesina.
Gli scavi erano iniziati per dare il via alla costruzione di una centrale elettrica da parte di “Terna Rete Italia Spa” ma hanno invece portato alla scoperta di una estesa area archeologica nei pressi del fiume Volturno.
La grande area funeraria di circa 13.000 metri quadri è riconducibile al periodo fra le fasi finali dell’età del Ferro e il periodo orientalizzante, cioè terzo quarto del VIII – seconda metà/fine del VII sec.… ... Leggi il resto

Roma: al cimitero Laurentino inaugurata nuova sala del commiato

Il Cimitero Laurentino di Trigoria ha inaugurato una nuova sala del commiato, come luogo di raccoglimento in forma laica per i familiari e i congiunti.
Fino ad oggi, l’unica struttura di questo tipo era presente al Cimitero Monumentale del Verano, nel tempietto egizio. Con questa nuova apertura, l’Amministrazione è in grado di fornire un’alternativa a chi cerca un momento di raccoglimento vicino ai propri valori e alle proprie credenze.
La realizzazione di questa sala è avvenuta attraverso la riqualificazione di un edificio preesistente e in disuso e l’intervento ha consentito sia l’implementazione di nuovi servizi per la comunità, sia di eliminare un’area di degrado all’interno del cimitero.… ... Leggi il resto

Busto Arsizio: attività di manutenzione per la nuova gestione del forno crematorio

A far tempo dal 1° giugno 2024, la gestione del forno crematorio comunale, annesso al Cimitero Principale di Busto Arsizio, è passata in carico ad AGESP Attività Strumentali S.r.l., come da Deliberazione di Consiglio comunale n. 16 del 26 marzo 2024.
La società ha preso in carico la conduzione dell’impianto con lo stato di fatto presente, ma durante il mese di agosto sono già in programma diverse azioni di manutenzione straordinaria della struttura, finalizzate al miglioramento del funzionamento, tenuto conto anche della delicatezza delle attività svolte.… ... Leggi il resto

Trasporto funebre: ipotesi residuali di privativa, il T.A.R. dice “NO”… e il Comune si adegua. Esistono altre strade per imporre il diritto?

Sulla recente notizia della modifica al regolamento municipale di polizia mortuaria, nel Comune di Bologna, nel solco tracciato da una inevitabile pronuncia negativa del T.A.R. Emilia Romagna su ipotesi di residuale diritto di privativa sul trasporto funebre, è utile effettuare alcune considerazioni.
Bologna, in effetti, è stata inerziale nel rimuovere la (detta molto impropriamente) tassa sul morto a oltre 20 anni dalla promulgazione della L.R. n. 19/2004.
Il novello tributo a Cesare (o a Caronte???), per di più, è stato istituito (nel 2018) a legge regionale Emilia Romagna già vigente e con giurisprudenza comunemente orientata verso l’abrogazione allora implicita del T.U.… ... Leggi il resto

È colpa del raggio?

Per una seconda volta, il Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 gennaio 2024, n. 326 (per gli Abbonati PREMIUM reperibile nella Sezione SENTENZE) è stato chiamato a pronunciarsi su di un’argomentazione, sostenuta da una parte, secondo la quale la misura del vincolo di inedificabilità cimiteriale vada computato con riferimento dal centro del cimitero, anziché, come consolidatamente ritenuto dal suo perimetro esterno, cioè considerando la fascia di area esterna al recinto cimiteriale.
Per inciso, si è anche avuto modo altri di dichiarare che una certa area, esterna al cimitero e separata da questo da una certa fascia vegetata e da una, larga, strada comunale di scorrimento, fosse qualificata “area cimiteriale”, quando, mappe alla mano, era in parte, neppure tutta, retinata quale “zona di rispetto cimiteriale”.… ... Leggi il resto

Segnali che preoccupano: modificare o non modificare l’art. 79 D.P.R. 285

Da qualche tempo si stanno verificando interventi, ma anche tentativi di questi, volti a modificare l’art. 79 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m.
È stato il caso dell’art. 36-bis D.-L. 21 marzo 2022, n. 21, convertito, con modificazioni, nella L. 20 maggio 2022, n. 51, che ha modificato il comma 2 del citato art. 79, prevedendo che “all’articolo 79, comma 2, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990, n.... Leggi il resto

Hofi acquisisce l’onoranza funebre umbra Naof Leggerini

La holding milanese Hofi, dopo aver acquisito circa un anno fa Arof – una delle più importanti imprese funebri dell’Umbria – ha comunicato di aver rilevato anche l’onoranza Naof Leggerini, che possiede uffici a Perugia, Assisi, Bastia Umbra e Ellera di Corciano.
Per assicurare la continuità gestionale della società Fosco Ceccarelli – uno dei fondatori di Naof – ha assunto nel CdA il ruolo di amministratore delegato, mentre Andrea Cerato, numero uno della Impresa San Siro – onoranza funebre rilevata da Hofi nel 2019 – sarà il nuovo presidente.… ... Leggi il resto

Altair Funeral annuncia accordo per utilizzo di energia green nei propri impianti di cremazione

Altair Funeral srl, società leader nel settore delle cremazioni in Italia, ha reso pubblico l’accordo con InEnergy Gas&Power srl, trader e grossista di energia elettrica e gas naturale operante nel mercato italia, appartenente ad Altair Group.
L’accordo pluriennale riguarda la fornitura di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili a partire dal 1° marzo 2024.
L’energia pulita sarà resa disponibile da un impianto fotovoltaico di nuova costruzione ubicato in provincia di Sassari di proprietà di Sardinia Energy srl, con una potenza nominale di 1 Megawatt (MW) che consentirà annualmente una produzione stimata di 1,5 MWh di energia elettrica 100% rinnovabile.… ... Leggi il resto

La veglia funebre continua con la partita della Nazionale

A quanto pare il calcio unisce le persone anche nei momenti più improbabili.
In Cile, parenti e amici, che si erano riuniti attorno al feretro ancora aperto per rendere omaggio al caro estinto – nella vita appassionato tifoso – hanno deciso di installare un maxischermo e guardare tutti insieme e proprio durante la veglia funebre la partita della Nazionale cilena all’esordio in Coppa America.
Le immagini dei dolenti tifosi, protagonisti di questa scena surreale, sono diventate un fenomeno virale sui social network.… ... Leggi il resto

Ad Assisi il secondo cimitero della comunità islamica

L’amministrazione comunale di Assisi ha adottato all’unanimità il piano regolatore cimiteriale, che prevede la concessione di un’area speciale destinata alla sepoltura dei fedeli di religione islamica.
Il cimitero destinato alla comunità musulmana sarà predisposto al cimitero di Santa Maria degli Angeli, dove sarà possibile svolgere la liturgia funebre secondo il proprio rito, in un contesto adeguato.
Nel comprensorio la comunità musulmana è composta soprattutto da cittadini italiani di seconda e terza generazione, mentre in Italia è pari a quasi tre milioni di persone.… ... Leggi il resto

Online l’edizione 2024 del Rapporto ISPRA sui rifiuti speciali riferito ai dati del 2022

Nel 2022, il conflitto in Ucraina e la crisi energetica hanno influenzato negativamente l’economia italiana, causando una riduzione nella produzione di rifiuti speciali rispetto al 2021.
Le attività industriali, commerciali, artigianali, di servizi, di trattamento dei rifiuti e di risanamento ambientale hanno generato complessivamente 161,4 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, registrando una diminuzione del 2,1%, equivalente a oltre 3,4 milioni di tonnellate in meno rispetto all’anno precedente.
Dai dati rilevati nell’ultimo Rapporto Rifiuti Speciali si rileva che ancora una volta è il settore delle costruzioni e demolizioni – con quasi 80,8 milioni di tonnellate – quello con la maggiore produzione totale di rifiuti speciali, concorrendo per il 50% alla produzione complessiva.… ... Leggi il resto