Canicatti: manca il personale cimiteriale per garantire le sepolture

L’organico dei servizi cimiteriali del Comune di Canicattì è sempre più ridotto rispetto al necessario per svolgere in sicurezza i servizi di sepoltura.
Raffrontato con le previsioni della pianta organica è veramente pochissimo, secondo quanto scrive il Giornale di Sicilia.

Il personale è oggi costretto a restare in servizio oltre le ore previste dal contratto, rinunciare a riposi e rinviare le ferie.
Il malcontento aumenta e così pure le necessità manutentore.… ... Leggi il resto

USA: Causa legale e maxi risarcimento da parte impresa funebre che perde l’urna cineraria

Nel 2011 avviene il decesso di Cecille Howard Taylor Gardner.
La figlia della donna, Shelley Hood, nel 2017 ha promosso una azione legale contro l’agenzia di pompe funebri in quanto per anni avrebbe chiesto inutilmente informazioni relative ai resti della madre.
Solo nel 2016 l’agenzia, pressata dalle richieste della figlia, ha ammesso di aver smarrito l’urna cineraria e quindi di non sapere che fine avesse fatto.
Le pompe funebri, stando a quanto si apprende, sono state condannate a risarcire la figlia con 12 milioni di euro.… ... Leggi il resto

L’Aquila: iniziata demolizione dell’ecomostro al cimitero

Sono iniziati qualche giorno or sono i lavori di demolizione del cosiddetto ‘ecomostro’ nel cimitero monumentale dell’Aquila, un edificio realizzato oltre trent’anni fa e mai completato a causa di vicissitudini giudiziarie e non adeguabile agli standard normativi attuali.
Al suo posto sarà realizzato un loculario da 2000 salme dove saranno trasferite le bare delle zone del cimitero ancora da riparare, con particolare riferimento all’edificio sacrario dei IX Martiri, che verrà demolito e ricostruito.
“Si tratta del primo segno, tangibile, del piano da oltre 10 milioni di euro di fondi Cipe che l’amministrazione ha predisposto per riqualificare l’edilizia cimiteriale della città dell’Aquila e delle frazioni Roio, Camarda, Pianola, Sassa, Assergi e Arischia – spiega il sindaco Pierluigi Biondi – Un’azione possibile grazie al prezioso lavoro di funzionari e dirigenti del dipartimento Ricostruzione.… ... Leggi il resto

Ferrara: nuova cittadella del commiato e cimitero per gli animali

Con una rara unanimità il consiglio comunale di Ferrara ha approva la delibera, già passata in commissione consiliare, sull’avvio della gara per la nuova cittadella del commiato nei locali dell’ex Sant’Anna, e la mozione presentata dal consigliere Pd Bertolasi che chiedeva la creazione di un cimitero per animali nell’area dell’ex inceneritore di via Conchetta.
La mozione sul cimitero degli animali, che lascia ampio spazio alla giunta per decidere tra la gestione diretta, l’affidamento ai privati o le convenzioni con associazioni, dà l’incarico “agli uffici preposti per tutte le adozioni necessarie in materia urbanistica, di salute pubblica, di igiene veterinaria e di polizia mortuaria, prevedendo anche eventuali bandi ad evidenza pubblica per la futura gestione”.… ... Leggi il resto

Foto hard al cimitero

Tre persone, due uomini e una donna, sono stati denunciati dai carabinieri per aver scattato delle foto hard all’interno del piccolo cimitero di San Donato in Greti, frazione collinare del comune di Vinci (Firenze).
E’ successo l’altro ieri, quando un cittadino, intorno alle 15.00, si è accorto della presenza dei tre che, tra le tombe, stavano realizzando un servizio fotografico.
La donna era in abiti succinti e travestita da suora:
si faceva immortalare in posizioni sessualmente provocanti anche sdraiandosi sulle lapidi.… ... Leggi il resto

Vento forte anche nei cimiteri

Una grossa palma è caduta nel cimitero di Castelvetrano (Trapani) a causa del forte vento e ha danneggiato alcune tombe.
Le raffiche, che hanno spazzato l’intera provincia di Trapani, hanno danneggiato anche alcuni vasi di fiori.
Altri alberi sarebbero a rischio caduta.
A causa dei danni provocati dal vento, sono state decine le chiamate ai vigili del fuoco dei vari distaccamenti del Trapanese, le cui squadre sono impegnate in interventi di rimozione di piante, cartelli e pali divelti.… ... Leggi il resto

Rho: si inaugura l’ampliamento cimiteriale

Si inaugura la nuova ala del cimitero capoluogo di Rho, vicino a Milano.
Per il nuovo ampliamento, realizzato dalla società che gestisce i cimiteri rhodensi – SCR -, è stata individuata l’area adiacente al magazzino comunale con accesso da via Bersaglio, dove sono stati realizzati 456 colombari e 243 ossari/cinerari.
E’ prevista inoltre la riqualificazione di tutti gli spazi a ridosso del cimitero esistente, ampliando il parcheggio e ridisegnando i marciapiedi e le zone a verde.… ... Leggi il resto

Napoli: Comune vince ricorso per revoca servizio illuminazione votiva

Negli anni passati il Comune di Napoli dispose la revoca dell’affidamento in concessione dei servizi di illuminazione ambientale e votiva nei cimiteri del Comune di Napoli.
Ne derivò una causa che è giunta a conclusione con la sentenza recente delConsiglio di Stato, in sede giurisdizionale, il ha respinto definitivamente il ricorso proposto da Selav spa (concessionaria revocata) ed accoglie il ricorso proposto dal Comune di Napoli.

Pertanto il Comune ha visto riconosciuto il proprio diritto e provvedera’ ad indire una nuova gara per l’affidamento del servizio di illuminazione ad una nuova societa’.… ... Leggi il resto

Sassano: aggredito custode cimiteriale dopo un diverbio con un paio di utenti

I carabinieri della stazione di Sassano (Napoli) stanno indagando sulla aggressione subita dal custode del cimitero di Sassano da due o tre uomini.Il custode è stato ricoverato nell’ospedale di Polla in seguito alle lievi ferite riportate.
Secondo quanto ricostruito finora il custode ha chiesto delle spiegazione ai familiari di un defunto che stavano mettendo una fascia con lumini sulla lapide.
La dinamica non è chiara, ma è nato un diverbio e il custode è stato aggredito e portato in ambulanza all’ospedale.… ... Leggi il resto

Tivoli: intimidazione camorristica per avere tangente per appalto di loculi cimiteriali. Cinque arresti

I Carabinieri della Compagnia di Tivoli, hanno arrestato, su richiesta della Procura della Repubblica di Roma – Direzione Distrettuale Antimafia, cinque persone, accusate, a vario titolo, di estorsione aggravata dal metodo mafioso, ai danni di un giovane imprenditore di Tivoli.
L’indagine dei Carabinieri, infatti, sostiene come un pubblico amministratore locale, per convincere l’imprenditore tiburtino a pagare una ingente somma di denaro, in seguito ad un appalto di circa 6 milioni di euro che si era aggiudicato, utile alla costruzione ed alla gestione di loculi presso il cimitero del comune di Ferentino, si era rivolto a personaggi contigui ad un clan camorristico di Napoli centro, stanziati a Roma, che hanno agito sfruttando la forza di intimidazione del clan, mediante l’uso di armi e perfino mediante veri e propri raid nella sede dell’azienda.… ... Leggi il resto

Terlizzi: parte la procedura per il project financing cimiteriale

E’ stato pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Terlizzi – nonché sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (n. 2019/S 042-094350 del 28 febbraio 2019) – il bando di gara mediante procedura aperta di “concessione per la costruzione dell’ampliamento e relativa gestione dell’intero complesso cimiteriale” di Terlizzi.

L’oggetto del bando – secondo quanto afferma il documento – prevede una serie di adempimenti quali la “progettazione definitiva ed esecutiva dell’opera”, “l’esecuzione e la direzione dei lavori”, il “coordinamento della sicurezza”, la “gestione economica delle opere realizzate e degli impianti di illuminazione votiva del Cimitero”, la “manutenzione ordinaria e straordinaria delle lampade votive”, la “manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere realizzate per tutta la durata della Concessione compreso il cimitero esistente”, la “manutenzione del verde presente nell’intero complesso cimiteriale”, la “pulizia dei colombari e degli spazi comuni”, l'”esecuzione di tutte le operazioni cimiteriali previste per legge e delle operazioni di Polizia Mortuaria” e la “riscossione della relative tariffe, quali: inumazione in campo comune, tumulazione, esumazione straordinaria e collocazione in loculo ossario, trasferimento di resti mortali e salme che escono dal cimitero o che vi entrano provenienti da altri comuni, in campo aperto, in cappelle, gentilizie o normali, traslazione resti mortali all’interno del cimitero, etc.”… ... Leggi il resto

Conservazione dei permessi di seppellimento e altro

Un comune ha chiesto di conoscere “quali siano i tempi obbligatori per la conservazione dei permessi di seppellimento. Ho scorso il massimario di scarto previsto per il piano di classificazione che abbiamo adottato, ma non sono sicura/o che siano i 10 anni previsti per gli atti da annotare sui registri di stato civile. E’ pur vero che per i registri cimiteriali, dove sono annotati i permessi di seppellimento, si prevede la conservazione permanente. quindi mi trovo in dubbio sul singolo permesso che accompagna il defunto, deceduto nel o fuori comune.... Leggi il resto

Catania: lettera aperta al sindaco per le condizioni del cimitero monumentale

Veniamo a conoscenza e volentieri diamo notizia della nota del comitato Terranostra di Catania sulle condizioni del cimitero monumentale.
“L’amministrazione – scrive il comitato – attraverso sopralluoghi e conferenze dei servizi, ha più volte dimostrato grande sensibilità per il camposanto costellato da una serie numerosa di disagi. Rispetto al passato però c’è finalmente, da parte delle istituzioni, la voglia concreta di risanare quella che, per molti catanesi, è solo un’enorme ferita aperta”.

Sono già cinque anni che il comitato Terranostra segnala le problematiche del cimitero monumentale attraverso il suo componente Carmelo Sofia che ha più volte ascoltato le testimonianze di parenti ed amici.… ... Leggi il resto

Napoli: il cimitero delle 366 fosse

Il cimitero delle 3666 fosse, cosiddetto Dei Tredici, fu commissionato nel 1762 da Ferdinando IV di Borbone, sulla base della richiesta fatta dall’ospedale di Santa Maria del Popolo degli Incurabili.
L’opera venne pensata dall’architetto Ferdinando Fuga, che introdusse criteri di razionalizzazione delle sepolture allora del tutto sconosciuti.
L’area cimiteriale delle 366 Fosse è stata chiusa nel 1890 dopo aver accolto più di settecentomila corpi.
Un vasto cortile contiene 366 ambienti ipogei disposti in 19 file per 19 righe, cui erano state aggiunte 6 fosse disposte nell’atrio dell’edificio rettangolare.… ... Leggi il resto

Biella: Procura autorizza apertura urne cinerarie per verificare se DNA del defunto contenuto coincide

La Procura di Biella ha concesso l’autorizzazione all’apertura delle urne cinerarie e all’ispezione del contenuto per defunti cremati nel crematorio di Biella negli anni passati e oggetto dell’indagine in corso.
Si potrà quindi stabilire con certezza se le cremazioni siano state effettuate in modo corretto o meno.
In pratica se c’è mescolanza di DNA rilevabile con continuità in varie urne cinerarie. Se ciò dovesse essere provato sarebbe anche provato che le cremazioni non sono state effettuate con garanzie di tracciabilità.… ... Leggi il resto

Morire a Napoli

A Napoli c’è una strana collezione di manifesti funebri, dal titolo «Morire a Napoli». Si tratta di un libro fotografico realizzato da Daniele Ippolito e Nicandro Siravo.
«Morire a Napoli è la storia di un incontro tra due pazzi scatenati che collezionano foto dei manifestini mortuari affissi ai muri – racconta Siravo – ma solo quelli con un soprannome e che raccontano antropologicamente la città nella morte».
«Mi hanno sempre incuriosito i soprannomi sotto i manifesti mortuari – spiega Ippolito – E il libro è il frutto di questo divertimento portato avanti negli anni, prima con la macchina fotografica, poi con lo smartphone».… ... Leggi il resto