Bologna: cimitero per animali sempre più vicino

Circa 100.000 euro di spesa per realizzare fino a 500 posti (con possibilità di ampliamento) e servizi accessori. Prende forma il cimitero per gli animali d’affezione annunciato dall’amministrazione comunale di Bologna, tramite un intervento inserito nel piano degli investimenti 2019-2021 della partecipata Bologna servizi cimiteriali (Bsc).
Non è stata ancora individuata l’area in cui realizzare il progetto, ma la società conta di completare il tutto tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020.… ... Leggi il resto

Livorno: esternalizzata la gestione cimiteriale

Da ieri lunedì 1 aprile, Aamps di Livorno si occuperà della gestione dei cimiteri comunali di Livorno, “I Lupi” e “Antignano”, dopo che il Comune ne ha deciso l’affidamento alla società in house. Aamps gestirà, con personale appositamente assunto e con contratto dedicato, tutti i relativi servizi, compreso un nuovo e finora mai previsto call center per poter rispondere alle esigenze dei cittadini in modo rapido e immediato, attraverso il numero verde già attivo per le informazioni sul servizio di igiene urbana: 800/031266 da rete fissa, 0586/416350.… ... Leggi il resto

Sassari: gestione di cimitero e crematorio in project finanzino per 25 anni

La Servizi Cimiteriali di Sassari, costituita dal gruppo Altari e da Edilver, dal 1 marzo ha anche la gestione del cimitero di Sassari, del cimitero di Palmadula e dell’impianto crematorio di Sassari. La concessione, della durata di 25 anni, prevede un investimento di 8,5 milioni, suddivisi tra l’edilizia cimiteriale, alla quale saranno destinati 650 mila euro per le ristrutturazioni e 3,5 milioni di euro per i nuovi manufatti, 850 mila euro per l’ammodernamento strutturale e tecnologico dell’impianto crematorio e 3,5 milioni per il recupero del patrimonio cimiteriale esistente, in particolare è prevista la ristrutturazione di 4 mila loculi.… ... Leggi il resto

Concerto del Coro Note Blu

Sabato 6 aprile 2019 – h. 20,30, all’Auditorium Associazione Laboratorio Stabile Via Giuseppe Taverna, 97 – Roma (zona Monte Mario–Trionfale–Gemelli) si terrà un CONCERTO del Coro NOTE BLU
per l’Associazione Laboratorio Stabile “I COLORI DELLA VOCE” viaggio nella musica corale del nostro tempo.

Il Coro Note Blu eseguirà brani di Brisotto, Caraba, Da Rold, Donati, Morricone, Pradal.
-INGRESSO a sottoscrizione- base € 5,00… (per i Soci € 3,00)
Il Coro Note Blu sostiene con questo Concerto una raccolta fondi: “Ricostruzione Auditorium”
Possibile, anzi è vivamente consigliabile, la prenotazione (fino ad esaurimento posti)
Cell.… ... Leggi il resto

Staglieno Liberty

Oggi, sabato 30 marzo 2019 alle ore 14.30 Genova Cultura propone il tour “Staglieno Liberty”. La prenotazione è obbligatoria.
A Staglieno si sono succeduti gli stili artistici di oltre un secolo, dal Neoclassicismo al Realismo, fino al Simbolismo, al Liberty e all’ Art Déco, dando vita ad un cenacolo di scultori che hanno contribuito alla progettazione e realizzazione del Cimitero monumentale.
Il Cimitero, sorto a metà del secolo XIX e sviluppatosi con grande intensità rappresentativa fino a dopo la Prima guerra mondiale, segue con perfetto parallelismo storico e culturale le vicende della vita di una classe in ascesa, la borghesia:
dai momenti della massima crescita fino alle crisi di identità che segnano la sua storia negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento.… ... Leggi il resto

Prime critiche alla nuova legge funeraria della Lombardia

La L.R. Lombardia n. 4 del 2019 «Norme in materia di attività funebre» ha destabilizzato il settore delle onoranze è appena stata emanata e Asof, l’Associazione sindacale degli operatori funebri di emanazione Assopadana-Claai, è particolarmente critica.
«Nonostante le audizioni in Regione e i suggerimenti forniti, il risultato è stato purtroppo deludente: la legge è più caotica e imprecisa di prima e il “mondo del funerale” è ancora nell’insicurezza», si legge in una nota a firma del presidente Asof Albino Maiolini e della segretaria Lucia Prevosti.… ... Leggi il resto

Albosaggia: risultati importanti per il crematorio

Sono state 5.600 le cremazioni svolte nel 2018 nel crematorio di Albosaggia (Sondrio). La maggior parte delle cremazioni è di cadaveri che provengono da fuori provincia (3/4).
Sono i dati emersi la scorsa settimana durante il consiglio comunale di Albosaggia, in occasione dell’assegnazione da parte dell’amministrazione dei proventi del forno crematorio destinati al mondo del sociale, in base alla convenzione sottoscritta tra Comune e società che lo gestisce.
La struttura si avvale di una doppia linea di cremazione di ultima generazione, tecnologicamente all’avanguardia, che consente di ridurre i tempi di attesa e su appuntamento poter consegnare le ceneri in giornata.… ... Leggi il resto

Le concessioni cimiteriali non sono “isole”.

Dopo le pronunce del Consiglio di Stato Sez. V, 6 ottobre 2018, n. 5746 e del TAR Campania, Napoli, Sez. I, 10 settembre 2018, n. 5436, il TAR Campania, Napoli, Sez. III, 28 gennaio 2019, n. 436 affronta nuovamente la questione degli oneri gravanti sui titolari di concessioni cimiteriali, in particolare dando rilievo a quelli che sono gli oneri per la gestione del cimitero o, se si vuole, alle spese afferenti alle parti comuni del cimitero, confermando come il comune, nel determinare il canone da applicare, possa (o, debba?)… ... Leggi il resto

Certosa di Ferrara: una serie di iniziative per la sua valorizzazione monumentale

Riportiamo da www.estense.com un interessante articolo sull’iniziativa di valorizzazione del cimitero monumentale della Certosa di Ferrara.

La Certosa monumentale è già meta di molti ferraresi e turisti, ma ora diventa una destinazione turistica ufficiale grazie a un nuovo progetto di valorizzazione di questo vero e proprio museo a cielo aperto. Una mappa e tre itinerari in sei secoli di storia per scoprire le sepolture più preziose e le tumulazioni dei personaggi più illustri, ma anche per evitare gaffe in stile Alessandro Balboni che confonde la tomba di Torquato Tasso con quella dell’omonimo dottor Tasso.... Leggi il resto

Corsi di maggio su concessioni cimiteriali e operatività nei cimiteri

Nel prossimo mese di maggio, EURO.ACT effettuerà a Bologna, i seguenti corsi di formazione:

  • mercoledì 8 maggio 2019 – Le concessioni cimiteriali
  • giovedì 9 maggio 2019 – Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza. Sciogliere i dubbi su come operare in cimitero

Il modulo di iscrizione ed i programmi dettagliati sono scaricabili cliccando su BROCHURE CORSI MAGGIO 2019.


LE CONCESSIONI CIMITERIALI
Relatore: Dott. Sereno Scolaro (Esperto del settore funerario).
Finalità del corso: Affrontare la tematica, sempre complessa ed articolata, sulle concessioni cimiteriali, con specifico riferimento sia a quelle fatte a “privati”, sia a quelle fatte ad “enti” (confraternite, associazioni ed aggregazioni di varia natura), dove frequentemente, specie nelle seconde, si ha la presenza di duplici, e distinti, rapporti tra comune / concedente e concessionario / appartenente all’ente.... Leggi il resto

Varese: preso ladro di statue cimiteriali di bronzo

Un uomo è stato denunciato dai carabinieri per aver rubato alcune statue di bronzo raffiguranti la Madonna, dal cimitero comunale Bizzozero di Varese. Le statue, di varia dimensione e del valore di circa 4 mila euro, erano stipate nel bagagliaio della sua auto, posteggiata fuori dal cimitero, di notte.
I militari di Varese, insospettiti per la presenza di una macchina in quel punto, nel cuore della notte, si sono avvicinati e controllato il veicolo scoprendo la refurtiva.… ... Leggi il resto

USA: impresa funebre scambia per errore salma. In corso indagini

L’impresa di pompe funebri statunitense Roy Mizell & Kurtz Funeral avrebbe scambiato il ​​corpo di una donna scambiando due bare.
La famiglia della defunta Norma Newman, ha scoperto l’errore durante la funzione funebre, che si stava tenendo a Fort Lauderdale, Florida e ora chiedono spiegazioni.
Nonostante le richieste e l’indignazione dei familiari, i responsabili dell’impresa non hanno dato una spiegazione e è ora in atto un’indagine per stabilire cosa sia accaduto.
Nel frattempo, un’altra famiglia che ha recentemente utilizzato i servizi della Roy Mizell & Kurtz ha raccontato che la loro parente scomparsa poco prima aveva una forte somiglianza con Norma Newman e dunque le due donne potrebbero essere state scambiate.… ... Leggi il resto

Napoli: il canone per la illuminazione votiva è da pagare al Comune

Il Servizio Cimiteri del Comune di Napoli, a seguito del dispositivo della Sentenza del Consiglio di Stato che ha accolto il ricorso del Comune respingendo quello della SELAV, invita i cittadini utenti a NON pagare alla SELAV SpA i relativi bollettini postali per l’ illuminazione votiva nei cimiteri cittadini, attenendosi alle seguenti indicazioni:

Per la quota annuale 2019 versare l’importo su Conto Corrente Postale n. 77301356 (IBAN: IT26M0760103400000077301356) intestato al Comune di Napoli copiando i dati riportati sui bollettini già emessi dalla Selav SpA;

Nel caso di versamento già effettuato alla Selav spa per l’anno 2019, conservare la ricevuta di pagamento da esibire successivamente all’Amministrazione.… ... Leggi il resto

Biella: Concluse indagini per i fatti del crematorio. Probabile la richiesta di giudizio immediato

La Procura di Biella ha comunicato la chiusura delle sue indagini per i noti fatti avvenuti nel crematorio di Biella.
Vengono indicati esplicitamente solo tre casi di cremazioni multiple, e questo potrebbe confermare l’ipotesi che – come preannunciato – si voglia procedere con una richiesta di giudizio immediato, caratterizzato per l’appunto dalla necessaria evidenza della prova a carico degli indagati (in questo caso i filmati realizzati dentro e fuori il tempio crematorio nei giorni precedenti al sequestro).… ... Leggi il resto

Monumentale di Milano: Comune concede tomba di altissimo pregio per 900 mila euro

A Milano una famiglia ha pagato 900mila euro per una tomba al cimitero monumentale.
Il Comune di Milano ha raggiunto un accordo con una famiglia milanese – per ora il nome non è stato reso noto – per la concessione di una tomba al cimitero monumentale per la cifra di 900mila euro: la concessione ha la durata di 99 anni.Si tratta della storica edicola della famiglia Moretti: una struttura di 65 metri quadrati con marmi lavorati e realizzata dall’architetto Giuseppe Sommaruga.… ... Leggi il resto

Venezia: stanziati i fondi per un ponte votivo per raggiungere il cimitero di San Michele in isola durante Commemorazione defunti

Il consiglio comunale di Venezia ha preso una decisione rilevante, stanziando i fondi per la creazione di un ponte cosiddetto votivo, da realizzare com opera provvisoria e da smontare successivamente, per favorire durante la Commemorazione dei Defunti il raggiungimento del cimitero di San Michele in isola da parte della popolazione.
Il ponte votivo sarà tra Cannaregio e San Michele.
Ed è tra le opere finanziate con la variazione al bilancio di previsione 2019-2021 da poco approvata dal Consiglio comunale veneziano.… ... Leggi il resto