Milano: approvate le linee di indirizzo per l’assunzione a carico del Comune dei funerali di povertà
Sono state approvate a Milano le linee d’indirizzo per l’affidamento dei funerali umanitari. Lo comunica il Comune con una nota. Il servizio sarà assegnato con gara a evidenza pubblica e avrà durata 24 mesi.
Ogni anno previsti in media 190 funerali per le persone indigenti.
Il servizio si rivolge a defunti indigenti, famiglie in stato o disinteresse da parte dei familiari.
La spesa complessiva è di circa 267mila euro per l’affidamento tramite gara a evidenza pubblica per un periodo di 24 mesi, prorogabile per altri 12, a partire dalla prossima estate.… ... Leggi il resto
Trento: disponibili 100 nuove cellette ossario
Si sono conclusi i lavori di realizzazione e sistemazione della parte superiore dei nuovi ossari cinerari realizzati presso il cimitero monumentale di trento nell’angolo sud ovest del quadrante nord. In dettaglio si tratta di 100 cellette per ossari cinerari con lapidi articolate in diversi modelli.
Tutti coloro che avevano fatto domanda (51 famiglie) sono stati convocati dal Servizio funerario nella gironata di martedì 7 maggio per la scelta della celletta che avverrà seguendo l’ordine della graduatoria.… ... Leggi il resto
Cuba: premiato il cimitero di Santa Ifigenia
Le buone pratiche nella conservazione e nel restauro del patrimonio culturale cubano sono state riconosciute dal Consiglio Nazionale del Patrimonio Culturale (CNPC) il 18 aprile 2019, giorno internazionale dei Luoghi e dei Monumenti, con la consegna del Premio Nazionale di Conservazione e Restauro dei Monumenti 2019, in una cerimonia celebrata nel Museo d’Arte Sacra della Basilica Minore e Convento di San Francisco de Asís, nel Centro Storico de L’Avana.
La giuria ha deciso di assegnare il Premio in Conservazione al Cimitero Patrimoniale di Santa Ifigenia, a Santiago di Cuba : «perchè si tratta di un congiunto eccezionale dove ai diversi fattori architettonici e artistici si aggiungono quelli storici e politici, essendo il luogo dove si custodiscono i resti di eccelse figure delle lotte di liberazione e della cultura nazionale».… ... Leggi il resto
Convegno internazionale al Castello del Valentino su Cimiteri e multiculturalità
Riceviamo e pubblichiamo con piacere il seguente comunicato stampa:
E’ stato un viaggio nel tempo e nei luoghi delle civiltà del mediterraneo ed una riflessione sull’ultimo tabù della nostra società, la morte, il convegno che si è svolto il 23/4/2019 al Castello del Valentino a Torino sui cimiteri storici e la multiculturalità organizzato dalla Città, Afc (la società del Comune di Torino che gestisce i cimiteri) e la Commissione di garanzia delle opere cimiteriali con il Politecnico.… ... Leggi il resto
Perché Governo impugna la legge regione Lombardia in materia funeraria 4/2019
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi martedì 23 aprile 2019, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Erika Stefani, ha esaminato e ha deliberato di impugnare la legge del Regione Lombardia n. 4 del 04/03/2019, recante “Modifiche e integrazioni alla legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità): abrogazione del Capo III ‘Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali’ del Titolo VI e introduzione del Titolo VI bis ‘Norme in materia di medicina legale, polizia mortuaria, attività funebre’”, in quanto varie norme in materia di polizia mortuaria e di attività funebre si pongono in contrasto con i principi fondamentali in materia di “tutela della salute”, invadendo altresì la competenza statale in materia di ordinamento civile e in materia di Stato civile e di anagrafi, in violazione dell’art.… ... Leggi il resto
Crematorio di Biella: gli 11 imputati chiedono il patteggiamento
E’ stata chiusa in modo definitivo la settimana scorsa l’inchiesta per lo scandalo del forno crematorio di Biella.
Tutti gli undici indagati hanno chiesto di patteggiare. Anche i due principali indagati, Alessandro e Marco Ravetti, fratelli, 39 e 35 anni, il primo presidente e amministratore delegato della Socrebi (la società che aveva in concessione la struttura), il secondo amministratore delegato. Per loro la pena ipotizzata dovrebbe essere più pesante, probabilmente il massimo consentito o poco meno.… ... Leggi il resto
Le sale del commiato iniziano ad avere una qualche giurisprudenza.
La realizzazione delle sale del commiato, variamente denominate (es.: strutture per il commiato e simili), iniziano ad avere una qualche giurisprudenza. Ex plurimis, si possono citare: TAR Marche, Sez. I, 18 novembre 2017, n. 866; TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 21 settembre 2017, ordin. n. 481; TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 28 gennaio 2019, n. 150; TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 7 febbraio 2019, n. 197; TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 17 luglio 2018, n.… ... Leggi il resto
La Corte dei Conti sta indagando su ammanchi di entrata relativi a operazioni cimiteriali al Comune di Napoli
La Corte dei Conti sta indagando su ammanchi di entrata relativi a operazioni cimiteriali al Comune di Napoli.
Migliaia di pagine di documenti che si riteneva fossero andati perduti nell’incendio che divorò l’archivio del front-office del cimitero di Poggioreale due anni fa, sono stati recuperati da una pennetta Usb.
Era il maggio 2017, quando un rogo misterioso mandò in fumo i faldoni conservati negli uffici di via Santa Maria del Pianto.
Le fiamme divamparono due volte a distanza di pochi giorni.… ... Leggi il resto
Vieste: esumazioni massive
Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
“Si comunica ai parenti, eredi o altri soggetti a qualunque titolo interessati che entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso dovranno provvedere all’esumazione dei defunti che riposano da oltre 10 anni nelle aiuole 11 e 16 del vecchio cimitero comunale di Vieste per la sistemazione in ossario comune, ossario privato, tumulazione o altra sistemazione consentita dalla legge. L’elenco dei defunti interessati è disponibile sul sito istituzionale del Comune di Vieste (home page e Albo pretorio).… ... Leggi il resto
Buona Pasqua
La redazione è particolarmente lieta di formulare ai lettori del sito e alle loro famiglie i migliori auguri di Buona Pasqua.
In questo periodo ci consentirete di saltare qualche giorno di informazione.
Pure le Fun.News osserveranno un piccolo periodo di sospensione, visto che anche la Redazione ha diritto a qualche giorno giorno di meritata sosta.… ... Leggi il resto
Campogalliano: lavori di consolidamento sismico al cimitero
Hanno preso il via in questi giorni i lavori di consolidamento del cimitero di Campogalliano (Modena), in via Rubiera. Gli interventi interesseranno in un primo periodo la recinzione esterna, per poi trasferirsi all’interno nei settori 6, 10, 11, 12, 13, 2, 3 e 4.
I lavori che assicureranno il ripristino dei controsoffitti e il miglioramento sismico complessivo dell’edificio, nell’ambito della ricostruzione post terremoto, e proseguiranno fino alla fine del mese di settembre; sono finanziati dalla Regione Emilia-Romagna per un importo complessivo di circa 187.000 euro.… ... Leggi il resto
Marmista privato nascondeva droga e armi tra i loculi del cimitero del Verano
Un marmista è stato arrestato e sono state sequestrate 100mila dosi di cocaina e una pistola con munizioni, risultata rubata.
La scoperta nel pomeriggio di qualche giorno fa, quando gli agenti della Sesta Sezione Contrasto al Crimine diffuso della Squadra Mobile, hanno notato in zona San Lorenzo un’auto sfrecciare a grande velocità nel piazzale antistante al cimitero del Verano.
Auto che si è poi dileguata all’interno del camposanto.
L’auto si è fermata nei pressi del Colle del Pincetto, l’area più antica e monumentale del cimitero a ridosso della Basilica di San Lorenzo fuori le mura.… ... Leggi il resto
Nuovo esposto dell’ex AD di AMA Roma verso comportamento della sindaca nei suoi confronti
Secondo un’anticipazione de L’Espresso online, l’ex manager dell’Ama di Roma Lorenzo Bagnacane, congedato dall’amministrazione del Comune di Roma nel febbraio 2019, ha inviato in Procura un nuovo esposto dove accusa la sindaca Raggi perché – scrive l’Espresso – “avrebbe infatti esercitato pressioni indebite su di lui e sull’intero cda dell’azienda, finalizzate a determinare la chiusura del bilancio dell’Ama in passivo, mediante lo storno dei crediti per i servizi cimiteriali”.
“Non s’è stata nessuna pressione ma la semplice applicazione delle norme, il bilancio proposto da Bagnacani violava le norme e avrebbe garantito premi a ad e dirigenti”.… ... Leggi il resto
Scurelle: capannone usato come camera mortuaria illegale. Procura indaga per vilipendio di cadavere
La Procura di Trento ha aperto un fascicolo per vilipendio di cadavere in seguito alla scoperta di resti umani e di una trentina di bare in un capannone di Scurelle, in Valsugana.
Il ritrovamento è avvenuto in seguito alla segnalazione di alcuni operai che stavano lavorando in un cantiere vicino al capannone, che è stato posto sotto sequestro.
Sul posto è intervenuta la polizia locale della Bassa Valsugana i vigili del fuoco volontari di Scurelle ed i carabinieri del comando per la tutela ambientale, che hanno svolto i primi accertamenti.… ... Leggi il resto
Discarica di rifiuti cimiteriali illegale
Un’area di circa 60 metri quadri adibita al transito per l’accesso nell’area cimiteriale “San Rocco” di Serra San Bruno (Vibo Valentia) è stata sequestrata dal Gruppo Carabinieri Forestale di Vibo Valentia a seguito del ritrovamento di cumuli di rifiuti speciali costituiti da porzioni di lapidi, portafiori, scarti di materiali edili, pezzi di bare in legno, indumenti già appartenuti a salme e resti di sospetta natura umana.
I rifiuti sono stati trovati nel corso di un controllo nell’ambito dei servizi mirati alla prevenzione e repressione di reati ambientali.… ... Leggi il resto
Procura di Bologna chiude indagini dell’inchiesta Mondo Sepolto: 74 avvisi di fine indagine
L’altro ieri la Procura di Bologna ha chiuso le indagini dell’inchiesta ‘Mondo Sepolto’, che tre mesi fa portò alla luce due cartelli di imprese che ‘controllavano’ le camere mortuarie dell’ospedale Maggiore e del Sant’Orsola di Bologna.
Il pm Augusto Borghini ha inviato infatti 74 avvisi di fine indagine, atto che di solito precede la richiesta di rinvio a giudizio, ad altrettante persone fisiche e aziende.
Tra i reati contestati, a vario titolo, oltre alla corruzione e all’associazione a delinquere, c’è anche il riciclaggio e alcune violazioni fiscali.… ... Leggi il resto