Ndrangheta, l’egemonia dei Cordì al cimitero di Locri
Carabinieri e Guardia di finanza hanno approfondito gli affari della cosca Cordì, scoprendo diversi episodi avvenuti a Locri, ragionevolmente imputabili ad un’unica matrice delittuosa, riconducibile ai componenti della famiglia Alì che da anni avrebbero esercitato un’egemonia incontrastata delle attività riconducibili alla gestione dell’area cimiteriale, come le onoranze funebri e la vendita al dettaglio dei fiori proprio nei pressi del cimitero della città jonica.
Le indagini dei carabinieri, hanno infatti permesso di accertare l’ipotesi che in particolare Gianfranco Alì, abbia acquisito il controllo del settore delle attività cimiteriali locresi, imponendo un regime “di fatto” di monopolio, attraverso gravi azioni intimidatorie e danneggiamenti ai danni delle ditte concorrenti, di privati cittadini e di amministratori pubblici.… ... Leggi il resto
Civitavecchia: stop temporaneo del crematorio per raggiungimento del numero massimo annuo delle cremazioni consentite
Dopo la decisione del Tar di non concedere proroghe sulla possibilità di aumentare il numero delle salme da poter cremare al forno crematorio del cimitero di Civitavecchia, è la stessa società Tempio Crematorio Civitavecchia S.r.l. appartenente al Gruppo Altair, titolare della concessione per la progettazione, costruzione e gestione del nuovo impianto di cremazione di Civitavecchia, a comunicare che “a far data dal giorno 30 luglio 2019, suo malgrado, interromperà il servizio all’utenza a causa del raggiungimento del numero massimo di cremazioni imposto dalla precedente amministrazione con provvedimento specifico in sede di rilascio dell’Autorizzazione Unica Ambientale”.… ... Leggi il resto
Sezze: custode cimitero sotto inchiesta per sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione minorile
Continuano le acquisizioni presso il Comune di Sezze, da parte dei carabinieri, della documentazione inerente ai servizi cimiteriali. Si allarga l’inchiesta, a carico del custode, avviata per sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione minorile.
Dopo il blitz dell’11 luglio 2019 nell’ufficio e nell’abitazione del custode del cimitero, i carabinieri stanno setacciando le carte che riguardano i servizi cimiteriali comunali.
Molte le ombre sulla gestione che, in base ad una deliberazione di Consiglio comunale del 2015 e al contratto di servizio del 2017, sarebbe dovuta stare in capo alla Spl, società multiservizi del Comune di Sezze, la quale tuttavia non ne avrebbe preso definitivamente possesso.… ... Leggi il resto
Dipendente comunale di Benevento faceva la cresta ad ogni autorizzazione di trasporto funebre
Peculato e truffa, sono le accuse indirizzate ad un dipendente del Comune di Benevento presso il Settore Gestione Economica di Palazzo Mosti.
Il dipendente in questione aveva inventato un sistema semplice e redditizio per arrotondare lo stipendio:
Le indagini hanno consentito di riscontare numerosi ammanchi, ripetuti nel tempo, di somme versate dai privati per il pagamento di tributi relativi al trasporto funebre, propedeutiche al rilascio della prevista autorizzazione.
La singola sottrazione non veniva riscontrata nell’immediatezza, grazie ad un meccanismo di duplicazione di ricevute, ovvero mediante il rilascio al cittadino di ricevute recanti dati identificativi di altre già inserite in contabilità per importi, servizi e debitori diversi, ovvero non corrispondenti ad alcuna ricevuta protocollata presso l’ente perché mai registrata.… ... Leggi il resto
Che caldo!
”Secondo gli ultimi dati dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale e del suo centro climatico, luglio è stato almeno uguale, se non maggiore, al mese più caldo della storia. Dopo che lo scorso giugno sarà ricordato come il mese più caldo di tutti i tempi”.
L’allarme arriva dal segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres che chiama ad una mobilitazione generale per ridurre le emissioni di gas responsabili dei cambiamenti climatici e delle temperature record registrate questa estate.… ... Leggi il resto
Torino: Cappella funeraria ortodossa al cimitero Parco
Torino è la prima città italiana a consentire la realizzazione in un proprio cimitero di una cappella dedicata al culto ortodosso. L’edificio avrà forma ottagonale (l’ottavo giorno, la vita eterna), con una superficie di 60 metri quadrati fuori terra e l’altezza di 6,4. Il progetto è stato redatto in stretta collaborazione con uno studio di architettura della Romania.
«La costruzione sarà ultimata entro fine anno – spiega padre Lucian Rosu, parroco di Santa Croce, che ne sostiene i costi -, poi si penserà all’allestimento e alle rifiniture.… ... Leggi il resto
Global warming
Global warming
Da un punto di vista, come dire, ‘climatologico’ gli assetti del comparto funebre e cimiteriale, sostanzialmente stabili fino a poco tempo fa, sono entrati in una fase di surriscaldamento. Alcune Regioni hanno rivisto le loro leggi di settore.
In altre si sta discutendo se procedere o meno. Che vi sia una sorta di coordinamento informale di queste iniziative da parte di talune associazioni funebri è cosa evidente a molti osservatori, così come trasparenti sono i propositi di ritorno a misure protezioniste nel mercato funebre, accompagnate da compressioni più o meno vigorose del perimetro delle funzioni pubbliche cimiteriali.… ... Leggi il resto
Anche le cappelle funerarie delle Confraternite sono assoggettate alla TARSU.
Sull’assoggettamento alla TARSU (e successive Tariffe rispondenti alla medesima funzione) delle cappelle funerarie delle Confraternite, vi sono stati numerosi contenziosi, ma anche comportamenti inerziali da parte dei soggetti impositori, originati da una sorta di metus reverentialis trattandosi generalmente di enti ecclesiastici (quando aventi ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica agli effetti civili, dato che senza di ciò non disporrebbero della capacità di contrarre con la P.A. e, quindi, di ottenere in uso aree nel cimitero ai fini della costruzione di manufatti sepolcrali a sistema di tumulazione).… ... Leggi il resto
Napoli: multe per i manifesti funebri
«Stiamo conducendo da mesi una vera e propria battaglia contro ogni forma di abusivismo ed evasione in città ed i risultati sono estremamente positivi» dichiara il vicesindaco di Napoli Enrico Panini.
«Grazie alle molteplici segnalazioni che arrivano anche da parte dei cittadini e dalla Società Napoli Servizi, il personale della Polizia Locale e Municipale sta intervenendo su più fronti contemporaneamente attraverso controlli mirati sull’affissione di pubblicità abusiva, sui passi carrai non autorizzati, sull’evasione della Cosap e della tassa di soggiorno delle strutture extralberghiere».… ... Leggi il resto
Torino: verso il cimitero per animali
A Torino presto si potrà fruire di un cimitero per animali. L’area individuata da Comune di Torino e Afc per la sepoltura di animali da compagnia sarà nella zona sud della città. La novità è stata annunciata dal neo Presidente di Afc Roberto Tricarico, che è stato incontrato per la prima volta dai capigruppo, dopo aver preso l’incarico.
“Faremo – spiega Tricarico – quest’opera: io sono il padre del regolamento per il benessere e la tutela degli animali del Comune di Torino”.… ... Leggi il resto
All’ex cimitero di guerra incontro di pace
Tonezza: qualche giorno or sono si è svolto il 14esimo incontro internazionale dei fanti di pace ha visto ha visto la partecipazione di centinaia di membri dell’associazione d’arma e una folta rappresentanza straniera, tra cui l’ambasciatore ungherese e un picchetto dell’Hoved artiglieria.
Il cimitero, infatti, fu la terra di sepoltura per oltre 1000 soldati del 59esimo Reiner di Salisburgo , caduti nel corso della Grande Guerra.
Il presidente nazionale dei fanti Gianni Stucchi ha ricordato l’importanza di preservare la memoria attraverso questi luoghi e queste manifestazioni.… ... Leggi il resto
I centenari in Italia
In dieci anni (2009-2019) i centenari in Italia sono passati da 11 mila a oltre 14 mila, quelli di 105 anni e oltre sono più che raddoppiati, da 472 a 1.112, con un incremento del 136%. I supercentenari vivi al 1° gennaio 2019 sono 21, raddoppiati rispetto al 2009 quando se ne contavano 10. Lo si evince dal rapporto ‘Cent’anni e non sentirli’ pubblicato dall’Istat.
Al 1° gennaio 2019 sono 14.456 le persone residenti in Italia che hanno compiuto i 100 anni di età, donne nell’84% dei casi.… ... Leggi il resto
Biella: contesto il patteggiamento concesso per buona parte degli indagati per i fatti del crematorio
Pochi giorni fa per i fatti del crematorio di Biella è stata accolto dal giudice la gran parte delle proposte di patteggiamento della pena da parte degli imputati.
Situazione contestata da diversi familiari dei defunti oggetto di cremazione in quell’impianto.
Fuori, davanti al tribunale, decine di familiari dei defunti e alcuni dei loro avvocati avevano aspettato quel verdetto in silenzio, in piedi e sotto la pioggia.
Una protesta composta contro patteggiamenti a pene che escludevano il carcere e contro il fatto che siano stati contestati pochi episodi rispetto al materiale raccolto con l’inchiesta.… ... Leggi il resto
Roma: ignoti entrano nottetempo negli uffici al Verano
Nella notte tra domenica 21 e lunedì 22 luglio, alcuni ignoti hanno fatto irruzione all’interno del Cimitero Monumentale del Verano, a Roma, danneggiando e mettendo a soqquadro gli uffici tecnici e amministrativi dell’Ama adiacenti alla Camera mortuaria. La società ha subito allertato la polizia di Stato, che ha svolto i rilievi del caso.
I vandali hanno rotto la porta-finestra degli uffici, hanno reso inagibili gli stessi e danneggiato i distributori di bevande e cibo presenti all’interno.… ... Leggi il resto
Appello al Governo e al Parlamento per sbloccare il riciclo dei rifiuti
Dopo una Sentenza del Consiglio di Stato dello scorso anno, l’intervento normativo contenuto nella legge n. 55 del 14 giugno 2019 di conversione del Decreto “Sblocca cantieri” in materia di cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waste) non ha risolto questa grave situazione, limitandosi a salvaguardare le tipologie e le attività di riciclo previste e regolate dal DM 5 febbraio 1998 e successivi.
Rimangono escluse quindi le numerose tipologie, provenienze, caratteristiche di rifiuti, attività di recupero e dei materiali che nel frattempo sono stati sviluppati.… ... Leggi il resto
Anziana cade dalla scala al cimitero. E’ grave
Incidente al cimitero di Ostra nella mattinata del 21 luglio. Erano circa le 10 quando un’80enne sarebbe caduta da una scala mentre cercava di mettere dei fiori freschi nella tomba dei suoi familiari.
Essendo i loculi posizionati in alto la pensionata si era avvalsa di una delle apposite scale presenti.
La caduta è stata rovinosa: sul posto è stato chiesto l’immediato intervento degli uomini del 118 che, a loro volta, hanno allertato l’eliambulanza: l’80enne è stata così trasportata all’ ospedale di Ancona in codice rosso.… ... Leggi il resto