Cupra Marittima (AP): quasi un milione destinato al cimitero monumentale
L’Ufficio Speciale per la Ricostruzione ha recentemente approvato il progetto esecutivo per la riparazione dei danni dovuto al terremoto e per il miglioramento sismico del cimitero monumentale di Cupra Marittima destinando a ciò un importo di 900mila euro.
Il cimitero, che presenta una parte storica risalente al 1700,si è poi ulteriormente sviluppato nei secoli successivi. Il porticato su tre lati risale a fine Ottocento, primi del Novecento.
L’intervento, previsto dall’Amministrazione comunale, prevede lavori di restauro al portico storico, sia sul muro del lato est che sull’emiciclo nella zona più nuova, per il manto di copertura, le cornici in mattoni, il soffitto, gli intonaci, le pavimentazioni, le murature e le colonne.… ... Leggi il resto
Alla ricerca delle motivazioni sottostanti alla crescita della cremazione
Andando a consultare i dati, espressi in percentuale sul totale dei defunti, delle cremazioni effettuate su base nazionale risultano e considerando non tanto i dati per singoli anni, ma unicamente per decenni, si individuano i seguenti valori: 2002 = 6,94%; 2012 = 16,62%; 2022 = 36,43%.
Si tratta di valori che segnalano un trend di netta crescita e che porta, allo stato, a valutare come la pratica funeraria della cremazione sia divenuta ormai la seconda tra le tre pratiche funerarie e lascia ipotizzare che abbastanza a breve divenga la prima.… ... Leggi il resto
Marsala: partenariato pubblico-privato per il completamento e la gestione del Cimitero di contrada Cutusio
Il Cimitero comunale di contrada Cutusio, realizzato alla fine degli anni Novanta nel versante nord di Marsala, era stato presto abbandonato e, in più riprese, vandalizzato.
Ora, l’Amministrazione ha ritenuto di poter ricorrere ad un partenariato pubblico/privato con finanza di progetto (Project Financing), sia per realizzare i lavori di ristrutturazione e completamento, sia per la gestione del nuovo cimitero di contrada Cutusio.
L’avviso pubblico è diretto ad operatori economici interessati ad investire sull’opera, partecipando alla sua gestione economica ed offrendo diversi servizi.… ... Leggi il resto
Pubblicato decreto che incentiva impianti a fonti rinnovabili innovativi
È stato pubblicato, sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Decreto 19 giugno 2024 che promuove la realizzazione degli impianti a fonti rinnovabili innovativi o con costi elevati di esercizio tra i quali: impianti alimentati da biogas e biomasse, solari termodinamici, geotermoelettrici, eolici off-shore, fotovoltaici floating sia off-shore che su acque interne e gli impianti alimentati da energia mareomotrice, del moto ondoso e altre forme di energia marina, che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto sull’ambiente e sul territorio.… ... Leggi il resto
Everest: il cambiamento climatico scioglie i ghiacciai facendo emergere centinaia di cadaveri
Il climate change, purtroppo, non risparmia nemmeno i massicci più alti della terra, come l’Everest, il monte situato tra Nepal e Cina, incastonato nell’imponente catena hymalaiana.
Anche sull’Everest i ghiacciai si stanno sciogliendo e ora stanno riapparendo tutti gli scalatori morti tentando l’impresa: più di 300, nell’ultimo secolo. Otto solo nell’ultima stagione.
Il recupero in alta quota costa migliaia di dollari e richiede quasi una decina di soccorritori per ciascun corpo.
Inoltre, in alta quota è difficile trasportare carichi pesanti e un cadavere può arrivare a pesare più di 100 chili.… ... Leggi il resto
Torre Guaceto (BR): salgono a 108 le tombe rinvenute nella riserva naturale
Sono 108 le tombe scoperte nella necropoli a cremazione di Torre Guaceto, le cui ricerche sono finanziate dal Consorzio di Gestione della riserva in accordo con il Dipartimento di Beni culturali dell’Università del Salento e la Soprintendenza per le Provincie di Brindisi e Lecce.
Gli utenti che fruiscono dei servizi estivi della riserva naturale, come il lido e il parcheggio contribuiscono parimenti al finanziamento della ricerca.
La necropoli di Torre Guaceto rappresenta un contesto archeologico unico nell’ambito dei sepolcreti a cremazione dell’Età del Bronzo nel Mediterraneo.… ... Leggi il resto
Locri-Gerace: la Diocesi firma un decreto sulla sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione
Un decreto, firmato dal vescovo di Locri-Gerace, mons. Francesco Oliva, nel fornire indicazioni sulla sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione, chiarisce innanzi tutto che per la Chiesa, l’inumazione del cadavere del defunto in cimitero rimane la forma più idonea a significare la fede nella resurrezione della carne e, solo in assenza di motivazioni contrarie alla fede e dopo la celebrazione delle esequie, permette la scelta della cremazione e la accompagna pastoralmente con apposite indicazioni liturgiche e pastorali, avendo particolare cura di evitare ogni forma di scandalo o di sincretismo religioso.… ... Leggi il resto
Camera mortuaria ed arredi funebri di pregio
Della funzione propria ed edittale della camera mortuaria (cimiteriale) abbiamo già trattato ampiamente, sotto ogni punto di vista, ma visto il taglio editoriale prettamente rivolto ad operatori del post mortem di questo sito, ci siamo sicuramente concentrati su fattori tecnici e riferimenti normativi.
Almeno per una volta, ci sia consentita questa piccola trasgressione calcolata, vorremmo infatti focalizzare l’attenzione nostra, e di riflesso del pubblico, su un particolare spesso trascurato, ma di grande valore civile e culturale: il senso dell’arte e del bello anche per chi viva il cimitero non solo come un saltuario frequentatore, bensì come addetto ai lavori.… ... Leggi il resto
L’Oms ha dichiarato lo stato di emergenza internazionale per l’mpox (vaiolo delle scimmie)
L’Organizzazione Mondiale della Sanita’ ha dichiarato lo stato di emergenza sanitaria internazionale (Pheic) in seguito all’aumento dei casi di mpox (il vaiolo delle scimmie) in Africa.
Il vaiolo delle scimmie (Mpox, precedentemente denominato monkeypox) è la più importante infezione da orthopoxvirus nell’uomo dall’eradicazione del vaiolo (smallpox).
Il vaiolo delle scimmie, o Mpox, è endemico in Africa centrale e occidentale, dove sono regolarmente segnalati dei focolai, soprattutto nella Repubblica Democratica del Congo (RDC, ex Zaire). Oltre alla RDC, i Paesi endemici sono Benin, Cameroon, la Repubblica Centrale Africana, Gabon, Ghana (identificato solo negli animali), Costa d’Avorio, Liberia, Nigeria, la repubblica del Congo, Sierra Leone, e Sudan del Sud.… ... Leggi il resto
Camogli: la falesia del cimitero crollata sarà messa in sicurezza coi fondi regionali per prevenire frane e alluvioni
Dei 32 milioni di euro stanziati dalla Regione Liguria per la sicurezza, 5,5 saranno destinati al consolidamento del versante della falesia di Camogli, in parte crollata nel febbraio del 2021 con una porzione del cimitero.
Il presidente ad interim della Regione Liguria Alessandro Piana ha sottolineato come il piano di interventi approvato dalla Regione rappresenti un impegno sostanziale verso la sicurezza di ogni provincia ligure, intervenendo su punti critici.
Per quanto riguarda il consolidamento della falesia del cimitero di Camogli, si tratta del primo lotto dell’opera di messa in sicurezza, con riferimento alla porzione più orientale della falesia immediatamente sottostante la zona del Belvedere, dove si trovano alcuni edifici residenziali e dove passa la strada di accesso principale all’abitato del paese.… ... Leggi il resto
Violazioni al Regolamento comunale di polizia mortuaria e sistema sanzionatorio – 2/2
Tornando alla disposizione (regolamentare) attualmente vigente, cioè al sopra citato art. 7-bis T.U.E.L., D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e s.m., si fa osservare come questo, al comma 1 disponga: “Salvo diversa disposizione di legge, per le violazioni delle disposizioni dei regolamenti comunali e provinciali si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 25 euro a 500 euro”, introducendo una misura minima ed una massima, il che consente di applicare l’art. 16 L.… ... Leggi il resto
Roma: prenotati al Verano tutti gli ultimi 739 loculi del Cimitero Monumentale
I cittadini romani, a seguito di uno specifico bando emesso da Roma Capitale, hanno prenotato tutte le 739 tombe disponibili ivi inserite.
Il bando pubblico era stato indetto a giugno scorso su cimitericapitolini.it ed è scaduto lunedì 15 luglio 2024.
Oltre mille le domande arrivate e Roma Capitale, che ha stimato un incasso di oltre due milioni di euro in tempi record.
Le concessioni disponibili sono trentennali, con loculi posizionati nelle diverse file delle cappelle (prima, seconda, terza, quarta e quinta fila) con oneri di concessione da un minimo di 663,84 euro a 3.530,33 euro.… ... Leggi il resto
Nel nuovo film di Cronenberg un tuffo nella tecnologia applicata a cadaveri e cimiteri
Il cineasta canadese Cronenberg è tornato in gara nella 77ma edizione del Festival di Cannes Cannes con The Shrouds (I Sudari), un film dedicato alla moglie scomparsa, dove il protagonista tecnologico è un dispositivo che consente di seguire la decomposizione dei corpi.
Nella sua particolare elaborazione del lutto il protagonista, ideale alter ego del regista, utilizza gli “Shrouds”, dei sudari tecnologici che avvolti sui cadaveri consentono ai dolenti di vedere in 3d cosa succede nella trasformazione dei corpi dei cari defunti.… ... Leggi il resto
La guida ai cimiteri monumentali d’Italia di Claudia Vannucci
La scrittrice Claudia Vannucci, già autrice di Cemetery Safari, ha pubblicato un nuovo volume dedicato ai cimiteri monumentali più suggestivi d’Italia, Cemetery Safari Italia: Grand Tour dei cimiteri monumentali italiani.
Il libro accompagna i lettori nella rilevanza storica, artistica e culturale dei maggiori cimiteri monumentali italiani, tra cipressi, lapidi, cripte e monumenti funebri, riportando le storie quasi dimenticate di cuochi, politici, attori, fornai, artisti, medici, poeti, uomini, donne, vecchi e bambini.
Con sensibilità e anche umorismo, la Vannucci immerge il lettore in un viaggio temporale introspettivo tra l’arte, la politica, la letteratura, la religione, l’antropologia.… ... Leggi il resto
Napoli: cimiteri chiusi ad agosto per mancanza personale con stop a funerali e salme in deposito
In agosto alcuni cimiteri a Napoli saranno chiusi a rotazione a causa della mancanza di personale con stop ai funerali e conservazione delle salme nelle celle frigorifere al deposito del Cimitero Nuovissimo.
Già le operazioni cimiteriali di esumazione, estumulazione e trasferimento resti mortali erano state sospese in tuti i cimiteri, dal 1 al 31 agosto, come ogni anno, assicurando solo le operazioni di polizia mortuaria di inumazione, tumulazione e deposizione ceneri.
E ora il Comune ha deciso di chiudere completamente a rotazione dal 16 al 24 agosto alcuni cimiteri periferici, come Pianura, Soccavo, Chiaiano, Secondigliano, Miano, Pianto, San Giovanni Ponticelli e Barra.… ... Leggi il resto
Frazionamento del diritto di sepolcro e atti di gestione in regime di comunione
Una volta costituito attraverso solenne stipula dell’atto concessorio, il sepolcro familiare dà luogo ad una particolare forma di comunione fra i contitolari (i congiunti individuati dal fondatore ed a lui subentrati unicamente mortis causa), che si acquista con la nascita del soggetto, contraddistinta dalla mancanza della quota come titolo di partecipazione.
Essa è destinata a durare sino al venir meno degli aventi diritto e, per questo, si tratta di una comunione forzosa, indivisibile e disponibile da ciascun contitolare in solido, poiché la volontà dei partecipanti non può contrastare con la volontà del fondatore, da cui scaturiscono diritti e aspettative legittime per i soggetti individuati dalla lex sepulchri (si tratta della disciplina nell’uso dei sepolcro basata solitamente sul criterio di premorienza, salva diversa indicazione espressa).… ... Leggi il resto