Isole amministrative sull’Isola …
Merita di segnalarsi la pronuncia del Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione Siciliana, Sez. Giurisd., 18 dicembre 2023, n. 846 (reperibile, per gli Abbonati PREMIUM, nella Sezione SENTENZE), per la presenza di più elementi di peculiarità.
La situazione ha riguardo a due comuni, che costituivano un unico comune, successivamente articolatosi (1910) in due, cosa che ha comportato che il cimitero del precedente unico comune venisse a cadere nel territorio di uno dei due.<br>
Per inciso, ma poco rileva, i due comuni erano stati riunificati in un’epoca che aveva visto numerose aggregazioni di comuni e successivamente ulteriormente suddivisi.… ... Leggi il resto
Funzioni dello stato civile & funzioni comunali – 2/3
B = Dal momento che per l’effettuazione della pratica funeraria – caso per caso richiesta – il cadavere necessita di essere trasportato dal luogo di decesso o, se lo si ignori (art. 72, comma 1 D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 e s.m.), di deposizione, e fatta salva l’eventualità considerata, in termini di potestà dispositiva presente nella parte finale dell’art. 76 D.P.R. 3 novembre 2000, n.… ... Leggi il resto
Perché e come usare i reagenti chimici per ridurre emissioni dei crematori
In Italia praticamente tutti i crematori sono di recente costruzione o sono stati soggetti a revamping per migliorarne le prestazioni per contenere le emissioni in atmosfera, tanto che il nostro Paese è uno dei più avanzati a livello europeo, anche perché essendosi sviluppata la cremazione dopo altri paesi, sono stati montati inizialmente impianti più moderni.
Nella quasi totalità dei casi i forni in esercizio sono dotati di sistemi filtranti di ultima generazione, che usano reagenti chimici per trasformare, abbattere o favorire la captazione degli inquinanti prodotti nei processi di cremazione.… ... Leggi il resto
Chieti: avviata procedura per gestione in house dei cimiteri
“Abbiamo richiesto alla partecipata Chieti Solidale di elaborare un piano economico finanziario per la gestione in house dei servizi cimiteriali, così come previsto dal Documento unico di programmazione adottato dal Consiglio comunale il 27 novembre scorso con la delibera n. 352 con l’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato.
Con l’affidamento alla partecipata, che ha come socio unico il Comune, stiamo lavorando affinché i servizi cimiteriali restino pubblici, questo anche a tutela dei lavoratori storici, oggi interinali, ma in carico al Comune”, così il sindaco di Chieti in una dichiarazione pubblica.… ... Leggi il resto
La tomba Brion di Carlo Scarpa
San Vito di Altivole è meta di un flusso ininterrotto di visitatori italiani e stranieri, che qui giungono per immergersi nella visita della monumentale Tomba Brion, progettata da Carlo Scarpa, uno dei più grandi architetti italiani del Novecento.
Il Memoriale Brion è Bene di proprietà del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano da giugno 2022
“Forma espressa che diventa poesia”. Così Carlo Scarpa sintetizzò il suo intervento nel cimitero della frazione di San Vito di Altivole.… ... Leggi il resto
Terni: il cimitero degli animali all’interno del camposanto
Il Comune di Terni ha dato il via libera alla sepoltura degli animali d’affezione, in via sperimentale dall’inizio del 2025, in alcune aree del camposanto pubblico pari a circa 900 metri quadrati, in cui potranno essere ospitate circa 600 piccole tombe.
Nello specifico potranno essere sepolti gli animali tenuti come compagnia, senza fini produttivi o alimentari, quindi anche gli animali utilizzati per la pet therapy, mentre non ci sarà posto per animali più esotici come i rettili.… ... Leggi il resto
2023: cala numericamente la cremazione, che invece cresce ancora in percentuale. Ora è oltre il 38%
Nel 2023 risultano autorizzati ed operanti in Italia n. 91 impianti di cremazione, senza variazioni rispetto all’anno precedente. In questi impianti, nel 2023, si sono effettuate 252.075 cremazioni di cadaveri (259.915 nel 2022).
A tali valori sono da sommare 44.210 cremazioni di resti mortali nel 2023 (a fronte di 45.986 nel 2022).
Pertanto, nei crematori italiani si è effettuato nel 2023 un totale di 296.285 cremazioni (305.901 nel 2022).
La cremazione di resti mortali è variata di poco rispetto all’anno precedente (- 1.776) e, per l’anno 2023, incide per poco meno del 15% sul totale delle cremazioni effettuate.… ... Leggi il resto
1 ottobre: gestione dei rifiuti da cimiteri e crematori tra norma e operatività
Scopo del corso è quello di fornire ai partecipanti, in premessa, le informazioni basilari ma necessarie in materia di gestione del rifiuto (classificazione, deposito temporaneo, registro di carico/scarico), con accenno al RENTRI, Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti entrato in vigore il 15/06/2023.
Verrà poi affrontato in dettaglio il tema dei rifiuti da cimitero e da crematorio, fornendo indicazioni sulla corretta identificazione delle varie tipologie di rifiuto con conseguente attribuzione dei codici EER in base a norme e prassi vigenti e sulla possibilità del conferimento dei rifiuti urbani da cimitero e crematoio al di fuori del servizio pubblico.… ... Leggi il resto
Non si fa concessione senza il piano regolatore cimiteriale (pre-condizione di legittimità)
Come possiamo mai provvedere correttamente per la concessione di un’area finalizzata alla costruzione cappella di famiglia, se manca il Piano Regolatore Cimiteriale?
Si tratta, naturalmente, di una provocazione, un’innocente boutade, perché – è notorio – non si può accedere all’istituto concessorio se mancano anche solo alcuni elementi fondativi, di questa complessa figura nel panorama del diritto funerario italiano, come appunto i requisiti sostanziali di legittimazione, in capo al Comune, affinché si faccia concessione di tombe private, in conformità alla Legge.… ... Leggi il resto
Ancora molto bassa la mortalità nel 2024 fino a metà agosto
Si segnala che, nonostante l’onda di calore anomalo estiva, la situazione di mortalità in Italia, da inizio d’anno, è molto al di sotto delle attese.
Lo registra anche il grafico del SISMG a tutto il 12 agosto 2024, diffuso periodicamente dal Ministero della salute.
Sulla base del SISMG e dei dati ISTAT di mortalità a tutto il mese di luglio 2024 (presenti anche in area Statistiche del sito funerali.org,… ... Leggi il resto
24 settembre: corso sulla gestione di front e back office per gli addetti ai servizi cimiteriali
Il corso si rivolge ad addetti amministrativi e preposti di polizia mortuaria nei servizi cimiteriali, focalizzando obblighi normativi e rischi, con elementi di aggiornamento e consolidamento di ruoli, funzioni e responsabilità cui queste figure sono chiamate, nella consapevolezza della funzione essenziale del ruolo di front-office sia in ambito amministrativo che operativo di cantiere.
L’obiettivo è la condivisione di saperi dei vari ambiti che si interfacciano nei diversi ruoli tutti intesi all’obiettivo comune del rispetto inderogabile della normativa che spesso si scontra con le richieste di utenti e imprese terze.… ... Leggi il resto
Funzioni dello stato civile & funzioni comunali – 1/3
In alcune occasioni viene posta la questione del riparto di competenze tra funzioni proprie del servizio dello stato civile od attribuite a questo, da un lato e dall’altro, proprie del comune.
La questione può essere riconducibile al riparto di funzioni derivante dall’applicazione (per il servizio dello stato civile) dell’art. 14 T.U.E.L., D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e s.m., oppure (per le seconde) dell’immediatamente precedente art.… ... Leggi il resto
Crollata la mortalità nel 2023. Il trend continua anche nel 2024
All’inizio del mese di agosto è stata emanata la circolare Utilitalia SEFIT che periodicamente informa sul livello di cremazione raggiunto nel nostro Paese. Meritoriamente negli ultimi anni è stata integrata con dettagliate notizie sulla evoluzione di mortalità, sulla base di elaborazioni dei dati noti dell’ISTAT.
Possiamo così leggere che “l’anno 2023 è stato caratterizzato da una forte riduzione di mortalità rispetto ai tre anni precedenti, con un avvicinamento ai valori di decessi del trend medio annuo ante pandemia (media 2015-2019=645.620), visto che si sono registrati a consuntivo 660.600 decessi in base ai dati ISTAT.”… ... Leggi il resto
Artista bielorusso tenta di esumare Van Gogh per dargli la “sveglia”
Un artista bielorusso, Alexeï Kuzmich di 36 anni, noto per le sue performance provocatorie, ha metaforicamente tentato di “risvegliare” l’arte e Van Gogh scavando attorno alla tomba del grande pittore olandese.
L’artista si è reso protagonista di questo gesto il 29 luglio 2024 al cimitero di Auvers-sur-Oise, un piccolo comune a nord di Parigi, dove Van Gogh trascorse le sue ultime settimane di vita prima di togliersi la vita nel 1890.
Il 29 luglio era l’anniversario della morte del pittore, avvenuto in seguito a un colpo di pistola al petto.… ... Leggi il resto
Parma: cimitero della Villetta. Al via mezzo milione di lavori di restauro e manutenzione
Sono iniziate le opere di messa in sicurezza delle coperture che riguardano le arcate dalla 53 alla 61 e dalla 77 alla 87 dell’Ottagono del cimitero della Villetta di Parma.
Si tratta del secondo stralcio di lavori (il primo è terminato nel 2023), per un investimento di 300.000 euro.
Durante i lavori sarà sempre garantito l’accesso veicolare al reparto A e B; l’accesso alla Galleria Sud potrà avvenire dagli ingressi laterali della Galleria Inferiore. Le attività di riqualificazione delle coperture dell’Ottagono sono state programmate a stralci, per limitare i disagi a cittadine e cittadini nella fruizione del cimitero e per garantire la continuità dei servizi.… ... Leggi il resto
Milano: le ceneri tumulate in loculo con lapide dotata di allarme
Per anni la figlia della defunta ha chiesto invano di avere in affidamento a casa l’urna funeraria con le ceneri della madre, facendo causa al Comune e al fratello.
E quando il giudice le ha dato torto, ha deciso di impossessarsi dell’urna, tumulata al cimitero Maggiore, all’insaputa del fratello, che non aveva mai dato il consenso al collocamento delle ceneri nella casa della donna.
Ora la donna è stata denunciata a piede libero e, dopo il ritrovamento, l’urna è stata rimessa nel loculo e chiusa in una lapide dotata di allarme.… ... Leggi il resto