Catania: controlli e irregolarità in ditte private operanti al cimitero

Agenti della Polizia di Stato hanno svolto nel cimitero di Catania operazioni di controllo, in particolare per quanto riguarda la condizione lavorativa dei dipendenti e delle ditte.

Il titolare di una ditta è stato indagato in stato di libertà in concorso con il suo dipendente per il reato ambientale previsto dagli articoli che punisce il trasporto illegale di rifiuti speciali, in questo caso derivanti dagli scavi di terra e rocce per i lavori edilizi di una tomba; inoltre, si è proceduto a contestare reati in materia di sicurezza e salubrità sui luoghi di lavoro.… ... Leggi il resto

Napoli: maxi evasione da 6 milioni di euro. Coinvolte alcune imprese funebri

I finanzieri del Comando Provinciale di Napoli hanno concluso una serie di accertamenti fiscali finalizzati a contrastare fenomeni di evasione realizzati da numerose società esercenti l’attività di pompe funebri ubicate nel capoluogo partenopeo.

In particolare, militari sono riusciti a ricostruire un sistematico occultamento di ricavi, operato da 4 centri funebri di Napoli con sede nei quartieri di Poggioreale – Avvocata e Vomero, nella prestazione dei servizi funebri offerti alla cittadinanza.

L’analisi delle dichiarazioni dei redditi presentate dalle imprese funebri controllate rispetto alle prestazioni effettivamente eseguite, dato quest’ultimo desunto dall’Anagrafe Mortuaria del Comune di Napoli, hanno fatto emergere forti differenze tra i servizi svolti e quelli dichiarati.… ... Leggi il resto

Milano: appuntamento estivo con visita guidata al cimitero monumentale

Domenica 25 agosto, dalle 10 alle 13, si rinnova l’appuntamento estivo di eventi gratuiti che portano il teatro, la musica, il cinema e le visite guidate al cimitero Monumentale. La rassegna ‘Museo a cielo aperto’ è promossa dal Comune di Milano e realizzata da Fondazione Milano – Scuole civiche presente con diplomati e allievi della civica scuola di musica Claudio Abbado, della civica scuola di Cinema Luchino Visconti e della civica scuola di Teatro Paolo Grassi.… ... Leggi il resto

Locri: si amplia il numero di arresti della cosca Cordì. Aveva forti interessi nel cimitero e in impresa funebre

Carabinieri e Guardia di finanza dei comandi provinciali di Reggio Calabria hanno arrestato quattro persone come seguito dell’operazione del 2 agosto scorso e che aveva portato al fermo di 10 persone, il cui provvedimento è stato confermato, e permesso di ricostruire l’operatività di gruppi criminali riconducibili alla cosca Cordì di Locri per estorsioni e per il monopolio sul cimitero locrese. I provvedimenti, che riguardano anche un sequestro di beni nei confronti di 15 persone, appartenenti o contigue alla cosca, sono stati emessi dal Gip del tribunale di Reggio Calabria su richiesta della Dda reggina.… ... Leggi il resto

Cina: difficoltà per i cimiteri buddisti

L’amministrazione della contea Tieling, nella giurisdizione della prefettura di Tieling nella provincia nord-orientale del Liaoning (Cina), ha avvertito alcuni cimiteri locali che le normative nazionali vietano le statue buddhiste all’aperto. In maggio il Dahebei Ecological Garden Cemetery della contea è stato costretto a fare un “lifting” a una statua della Guanyin per evitare che venisse demolita.

La statua della «Guanyin a quattro facce» misura circa 20 metri di altezza. Dopo un lavoro di ristrutturazione durato oltre tre mesi, la testa della statua è stata trasformata in un fiore di loto.… ... Leggi il resto

Islanda:… funerale al ghiacciaio

Una cerimonia funebre in ricordo di un ghiacciaio estinto, quello dell’Okjökull. È quanto è avvenuto nel primo pomeriggio di ieri 18/8/2019 nell’ovest dell’Islanda, alle pendici di un vulcano che fino a qualche anno fa era ricoperto da un ghiacciaio che ora – dopo settecento anni di esistenza – si è sciolto a causa del riscaldamento climatico.
Per ricordare ai posteri quanto successo è stata posta una targa commemorativa che porta incisa una “Lettera al futuro”, scritta dall’autore islandese Andri Snaer Magnason.… ... Leggi il resto

Una Tesla model S trasformata in carro funebre

Un nuovo carro funebre Tesla Model S è ora in vendita in Norvegia a circa 200.000 euro.
Non è proprio un affare, ma forse vale la pena!
Il veicolo è stato messo in vendita nel sito web norvegese Finn per 1.999.000 SEK, l’equivalente di 207.500 dollari americani.
L’annuncio riporta: “Tesla Model S appositamente costruita come auto funebre, versione landau a 5 porte adattato alle condizioni norvegesi.”
Apparentemente il carro funebre si basa su una Tesla Model S 2018 e ha 1.000 km sul contachilometri.… ... Leggi il resto

Scafati: all’obitorio formiche in sala mortuaria

La salma di una donna è stata ritrovata piena di formiche nella sala mortuaria dell’ospedale di Scafati (Salerno). A denunciare l’episodio – come riportano alcuni quotidiani – sono stati i familiari della 61enne di Angri che hanno presentato una denuncia ai carabinieri. Il pm della Procura di Nocera Inferiore, Federica Lo Conte, ha disposto il sequestro della salma e delle cartelle cliniche.

I familiari della donna morta una volta arrivati all’obitorio si sono resi conto che al salma era ricoperta di formiche e hanno chiamato i carabinieri.… ... Leggi il resto

Trecate: crematorio fermo per 2 giorni, per motivi tecnici

Nei giorni 19 e 20 Agosto, a causa del distacco della corrente elettrica per i lavori di ampliamento del magazzino salme, il forno crematorio di Trecate rimarrà fermo e non verrà effettuato il servizio di ricezione feretri.
Il gestore comunica che resterà disponibile un reperibile telefonicamente per le prenotazioni e sul sito negli orari d’ufficio sarà presente un operatore per effettuare le consegne urne.
Il servizio di ricezione feretri e cremazione riprenderà regolarmene dal giorno mercoledì 21 Agosto.… ... Leggi il resto

Piacenza: GM annuncia lavori nei cimiteri per oltre 600.000 euro

Un piano straordinario di interventi sui cimiteri comunali del valore di oltre 600 mila euro. La Giunta Barbieri ha approvato nei giorni scorsi i progetti di fattibilità degli interventi che interesseranno sia il cimitero urbano di Piacenza che diversi di quelli frazionali.
Quasi 200 mila euro della cifra complessiva del piano sono destinati alla “messa a norma degli impianti elettrici dei Cimiteri Frazionali” (197.600,00 euro), mentre oltre 164mila euro vanno alla “messa a norma degli impianti elettrici e delle luci votive del Cimitero urbano di Piacenza” con interventi da realizzarsi nel corso del 2019.… ... Leggi il resto

AMA Roma, tanto rumore per nulla

”Se è vero, da quello che leggo in questo ore, che i 18 milioni sui servizi cimiteriali non figurano tra le perdite del bilancio 2017 approvato dal nuovo cda di Ama, significa che mi sono dimessa per nulla. A questo punto qualcuno dovrebbe chiedere scusa. Ora mi aspetterei le dimissioni di chi ha proposto e votato la delibera che bocciava il bilancio 2017 di Bagnacani, per un minimo di coerenza. Parlo di Lemmetti, Giampaoletti e della stessa sindaca Raggi”.… ... Leggi il resto

Benevento: si punta alla realizzazione di un crematorio in regime di project financing

L’amministrazione comunale di Benevento pensa alla realizzazione di un Tempio Crematorio attraverso lo strumento del project financing. Un’idea discussa in una recente riunione della giunta Mastella, che ha portato ad una delibera dello scorso 25 luglio 2019.

L’obiettivo è rispondere con tempestività e continuità alla crescente domanda di cremazione non solo del capoluogo, ma anche nell’ambito provinciale e regionale.
Due imprese – una partenopea e un’altra romana – hanno presentato una proposta di finanza di progetto relativa alla realizzazione della struttura per un investimento di 2.537.986,95 euro per l’una e di 3.480.040,58 euro per l’altra.… ... Leggi il resto

Nuove tombe e centinaia di alberi nei cimiteri di Terni. E presto pure il crematorio

Il volto dei sedici cimiteri di Terni cittadini è destinato a cambiare rapidamente.
Ed ecco le dichiarazioni dell’assessore competente:
“Si sta predisponendo una prima mappatura informatizzata, finora inesistente, per catalogare i vari loculi, padiglione per padiglione per il recupero di centinaia di tombe abbandonate.
Stanno per iniziare i lavori di manutenzione per la messa in sicurezza e la riqualificazione, dopo venti anni di abbandono, dei padiglioni più antichi risalenti ai primi anni del ‘900.
È stato ripulito integralmente il guano dei piccioni in tutti quei padiglioni che ne erano infestati mettendo le reti che ne impediscono il reingresso”.… ... Leggi il resto

Avellino: preso il ladro di oggetti cimiteriali

Preso un ladro di 50 anni di Volla scoperto dai carabinieri mentre rubava nel cimitero di Avellino, dove negli ultimi tre giorni sono stati compiuti altrettanti furti.
Il 50enne è stato bloccato mentre caricava su un monovolume sette sacchi con cento portafiori e 400 vasi, tutti di rame e bronzo, per un valore complessivo di 27mila euro.
L’operazione è frutto di una serie di appostamenti e controlli specifici dei carabinieri del comando provinciale di Avellino. La refurtiva è stata recuperata.… ... Leggi il resto

Ndrangheta, l’egemonia dei Cordì al cimitero di Locri

Carabinieri e Guardia di finanza hanno approfondito gli affari della cosca Cordì, scoprendo diversi episodi avvenuti a Locri, ragionevolmente imputabili ad un’unica matrice delittuosa, riconducibile ai componenti della famiglia Alì che da anni avrebbero esercitato un’egemonia incontrastata delle attività riconducibili alla gestione dell’area cimiteriale, come le onoranze funebri e la vendita al dettaglio dei fiori proprio nei pressi del cimitero della città jonica.

Le indagini dei carabinieri, hanno infatti permesso di accertare l’ipotesi che in particolare Gianfranco Alì, abbia acquisito il controllo del settore delle attività cimiteriali locresi, imponendo un regime “di fatto” di monopolio, attraverso gravi azioni intimidatorie e danneggiamenti ai danni delle ditte concorrenti, di privati cittadini e di amministratori pubblici.… ... Leggi il resto

Civitavecchia: stop temporaneo del crematorio per raggiungimento del numero massimo annuo delle cremazioni consentite

Dopo la decisione del Tar di non concedere proroghe sulla possibilità di aumentare il numero delle salme da poter cremare al forno crematorio del cimitero di Civitavecchia, è la stessa società Tempio Crematorio Civitavecchia S.r.l. appartenente al Gruppo Altair, titolare della concessione per la progettazione, costruzione e gestione del nuovo impianto di cremazione di Civitavecchia, a comunicare che “a far data dal giorno 30 luglio 2019, suo malgrado, interromperà il servizio all’utenza a causa del raggiungimento del numero massimo di cremazioni imposto dalla precedente amministrazione con provvedimento specifico in sede di rilascio dell’Autorizzazione Unica Ambientale”.… ... Leggi il resto