Conflitto tra eredi e consanguinei del fondatore del sepolcro
Cara Redazione,
sono l’amministratore dell’Ospedale di X sito nel Comune di Y, e vorrei sottoporVi, una domanda piuttosto spinosa o, per meglio dire, tecnica. Nel 1907 il Conte del casato di Z, a seguito del proprio decesso (dopo tutto muoiono anche i nobili!), e non avendo figli, istituisce suo “erede universale” questo nosocomio.
Egli era anche proprietario di una tomba all’interno del cimitero del Comune, sul quale territorio insiste questa struttura sanitaria, sepolcro privato il cui padre aveva avuto in concessione perpetua il 6 luglio 1878, come risulta da regolare documentazione.… ... Leggi il resto
Rieti: reparti speciali in cimitero per sepolture islamiche e ebraiche
E’ stata effettuata sul finire della scorsa settimana la prima sepoltura negli spazi destinati al reparto ebraico del Cimitero di Rieti oggetto di una convenzione firmata nel gennaio 2019, in occasione della Giornata della Memoria, tra il Sindaco di Rieti, Antonio Cicchetti, e i responsabili della Comunità ebraica riformata di Roma.
“Lo spazio è quello realizzato ed aperto il 1° novembre 2001 assieme a quello riservato ai musulmani”, ha dichiarato il sindaco di Rieti che ha affermato inoltre come “avevamo visto lungo nel fornire Rieti di un servizio civile così importante”.… ... Leggi il resto
Venezia: GM stanzia 2,4 milioni di euro per manutenzione cimiteriale
La Giunta di Venezia ha approvato qualche giorno or sono sei delibere che approvano i progetti definitivi dei lavori di manutenzione straordinaria nei cimiteri di Mestre, Favaro, San Michele, Lido, Malamocco e San Pietro in Volta per un totale complessivo di 2,4 milioni.
“I cimiteri sono i luoghi del ricordo dei nostri cari e dobbiamo impegnarci quanto più possibile per renderli luoghi decorosi e accessibili – ha commentato l’assessore ai lavori pubblici – Dal 2016 a oggi sono stati destinati a questi luoghi quasi 10 milioni di euro per interventi.… ... Leggi il resto
Calabria: prima delle elezioni si fa in fretta e furia una legge in materia funeraria. Critiche anche dal settore funebre di Federcofit
La Federcofit – Federazione Comparto Funerario Italiano – è intervenuta sulla nuova legge (in via di approvazione) della Regione Calabria il cui risultato “rasenta l’ilarità, peccato che a questo punto non venga da ridere più a nessuno… Non intendiamo frenare entusiasmi della classe politica regionale calabrese impegnata al secondo tentativo di produrre una normativa che cerchi di “inquadrare” il settore funebre, tuttavia il risultato che si prospetta ha un aspetto altrettanto pessimo (come lo era il primo) e in più ha il sapore di negazione dei diritti nei confronti dei propri cittadini, calabresi.… ... Leggi il resto
Maddaloni: arrestati due imprenditori funebri che avevano picchiato dei concorrenti
Due imprenditori del settore delle onoranze funebri sono stati arrestati dai carabinieri per estorsione e lesioni personali aggravate: sono accusati di aver picchiato due dipendenti di una ditta rivale e di aver danneggiato il loro furgone con una mazza di legno. L’aggressione avvenuta a Maddaloni (Caserta) nel settembre 2018.
Con questa accusa sono finiti agli arresti domiciliari i fratelli Michele e Lello Vanacore, di 45 e 33 anni, imprenditori, titolari di una ditta di onoranze funebri.… ... Leggi il resto
Palermo: verso la normalità. Riprende a funzionare il crematorio e si costruiscono 945 loculi
Sono state aggiudicate nei giorni scorsi per il Comune di Palermo tre distinte gare d’appalto che permetteranno, a partire dalla metà di ottobre 2019, di realizzare presso il cimitero dei Rotoli 945 loculi sotterranei che permetteranno di superare le difficoltà legate alla indisponibilità di sepolture con la necessità di mettere “a deposito” le salme.
Attualmente sono circa 145 le salme in attesa di tumulazione, mentre con la ripresa dell’attività del forno crematorio si sta smaltendo l’arretrato.… ... Leggi il resto
I motivi delle dimissioni del CDA di Ama Roma spa: non solo la faccenda dei 18 milioni di crediti per spese cimiteriali
L’agenzia Dire ha pubblicato parte della missiva in cui si legge che la causa delle dimissioni del CDA di AMA Roma non è tanto la faccenda del bilancio, quanto l’ “assoluta inerzia e constata mancanza di una fattiva e concreta collaborazione con Ama per superare le situazioni di criticità riscontrate su più piani”. Di seguito riportiamo lo stralcio di detta missiva:
… ... Leggi il restoL’inerzia e la mancanza di una concreta e fattiva collaborazione con Ama da parte del Comune di Roma, molto più che i 18 milioni ‘contesi’ di crediti cimiteriali.
Nulla di nuovo sotto il sole: netta spaccatura tra Federazioni del settore funerario per la riforma di settore
Sono cominciate il 25 settembre 2019 le audizioni per la riforma dei servizi funebri, cimiteriali e di cremazione, incardinate nella Commissione Affari sociali della Camera, in sede referente.
Al momento sono stati abbinati i due PDL AC1143 e AC928.
Alla audizione si sono fino ad ora presentate 4 federazioni del settore funebre (Feniof,Efi,Anifa,Federcofit), 1 del settore cremazione (Fic), una polisettoriale (Sefit).
Di seguito vi sono i links dei VIDEO delle Audizioni.
FIC e FENIOF – 25/9/2019
SEFIT, EFI, ANIFA, FEDERCOFIT – 1/10/2019
I testi integrali delle memorie scritte presentate dalle 6 federazioni è reperibile cliccando sul singolo link:
SEFIT Utilitalia
FENIOF
Federazione Italiana Cremazione (FIC)
Eccellenza funeraria italiana (EFI)
Associazione nazionale imprese funebri artigiane (ANIFA)
Federazione comparto funerario italiano (FEDERCOFIT)… ... Leggi il resto
Foggia: interdittiva antimafia rende necessario sciogliere rapporto contrattuale per project financing cimiteriale
Il Comune di Foggia comunica con una nota che in applicazione della normativa antimafia e dell’interdittiva emessa dalla Prefettura di Foggia nei confronti degli imprenditori M. I. e G. T., amministratori della A….. Srl, procederà nei prossimi giorni dalla risoluzione unilaterale del contratto con la società cui il Ministero dello Sviluppo Economico ha affidato la riscossione delle entrate comunali.
“Analoga decisione – conclude la nota – è stata assunta dal Comune di Foggia con riferimento al rapporto contrattuale con la società C… Srl relativo al progetto di finanza, elaborato, perfezionato ed affidato dalle Amministrazioni comunali immediatamente precedenti quella insediatasi nel 2014, che interessa il Cimitero della città.… ... Leggi il resto
Bassano Romano (VT), assolti da accuse di favoritismo e di svolgimento di estumulazioni in periodo vietato
Sono stati assolti perché il fatto non sussiste i tre dipendenti del Comune di Bassano Romano (Viterbo) e i due titolari di un’agenzia funebre, finiti nella bufera giudiziaria a seguito della denuncia di un singolo episodio risalente al 2014.
Secondo quanto raccontato ai carabinieri e successivamente ai giudici del tribunale viterbese dai testimoni dell’accusa, i tre dipendenti comunali avrebbero permesso all’agenzia gestita dai due fratelli di estrarre bare dai locali fuori dal periodo concesso dalla legge e soprattutto avrebbero costretto privati cittadini a rivolgersi a quella precisa attività, tagliando fuori qualunque altra agenzia del territorio.… ... Leggi il resto
Spoleto: affidata dal Comune la gestione cimiteriale alla A.Se srl, sua partecipata
Si sono conclusi i lavori di manutenzione riguardanti i cimiteri del Comune di Spoleto.
Come previsto dalla Convenzione, dal 1 giugno 2019 i servizi di Polizia Mortuaria comunali sono stati assegnati all’A.Se. Srl, in riferimento alle attività cimiteriali e alla gestione tecnico amministrativa relativa.
Nello specifico i lavori, che hanno interessato i cimiteri di Spoleto, San Giacomo, Beroide e San Sabino, hanno permesso di effettuare le pulizie, la sostituzione di vetri rotti, gli interventi su infissi e serramenti, il ripristino degli intonaci e la tinteggiatura dei locali.… ... Leggi il resto
Cina: Riforma funeraria contestata da popolazione di campagna. Corpi riesumati e cremazioni obbligatorie
In Cina la sepoltura dei morti è un’antica tradizione che considera le tombe come le residenze terrene delle anime dei defunti che continuano a vivere in un altro mondo. Tra i cinesi la cremazione è quindi rara, mentre l’inumazione è della massima importanza poiché, come ricorda un proverbio popolare, «le foglie che cadono tornano alle proprie radici».
Incuranti di ciò nell’agosto dello scorso anno le autorità della provincia sudorientale dello Jiangxi, presumibilmente per ridurre l’uso della terra per i cimiteri e le spese per i funerali, hanno varato una «riforma funeraria» volta a sostituire le inumazioni con la cremazione.… ... Leggi il resto
Gaeta: operatore cimiteriale accusato di concussione viene assolto dopo 10 anni
A distanza di quasi dieci anni dai fatti il Gup del Tribunale di Latina Giorgia Castriota ha assolto dalla grave accusa di concussione Cosimo Martinelli, di 61 anni, all’epoca dei fatti – secondo la Procura – istruttore amministrativo presso l’ufficio Servizi Cimiteriali del comune di Gaeta e di fatto custode del camposanto monumentale di via Garibaldi.
Secondo la ricostruzione accusatoria del sostituto procuratore Marco Giancristoforo, che ha rinnovato ancora la richiesta di rinvio a giudizio, Martinelli, approfittando del suo presunto ruolo, il 2 novembre 2009 avrebbe preteso ed ottenuto la somma di danaro di 10mila euro da tre fratelli di Gaeta, Michele, Alfredo e Teresa Langella per beneficiare della concessione di due loculi all’interno della cappella “Santo Stefano” del cimitero cittadino.… ... Leggi il resto
Milano: cimitero monumentale in mostra
domenica 29 settembre è in programma il quarto appuntamento della rassegna “Monumentale: Museo a Cielo Aperto” in cui il cimitero Monumentale sarà nuovamente teatro di iniziative culturali con la partecipazione di numerosissimi visitatori italiani e stranieri.
La manifestazione, organizzata insieme a Fondazione Milano Scuole Civiche, si concluderà domenica 27 ottobre, ultimo appuntamento.
Domenica 29 settembre 2019 le iniziative sono previste dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (intera giornata), tutte ad ingresso libero.
Chi vuol sapere di più sul Monumentale clicchi Città della memoria… ... Leggi il resto
Bronte: qualche problema per 3 project financing cimiteriali
L’8 agosto 2018 il consiglio comunale di Bronte (Catania) approvò tre project financing cimiteriali (o almeno così vengono definiti, forse avendo qualcuno più le caratteristiche di concessione di servizio che non di lavori e servizio …
Si rammenta che venne bandita la gara sul «project per i loculi», il 14 dicembre 2018. Il giorno in cui scadeva la presentazione delle offerte, il titolare di un’agenzia locale di onoranze funebri ha chiesto al comune i documenti del «project per la gestione cimiteriale», ancora da bandire e presentato da un’altra impresa di onoranze funebri di Bronte.… ... Leggi il resto
Garlasco: si amplia il cimitero di circa un ettaro
Sono state appaltate in questi giorni le opere di ampliamento del cimitero di Garlasco.
L’area di circa 10.000 metri quadrati – che è una parte dell’ultimo del camposanto che si trova in direzione Tromello – accoglierà 100 nuovi colombari e di circa una decina di nuove cappelle gentilizie che saranno vendute su prenotazione.
Il progetto è stato depositato presso gli uffici comunali competenti.
“I nostri uffici – commenta l’assessore ai Lavori pubblici Francesco Santagostino – hanno ricevuto molte richieste ed è per questo motivo che abbiamo pensato di velocizzare i tempi così che possiamo dare risposte concrete a tutti coloro che hanno un bisogno che è diventato una vera e propria esigenza”.… ... Leggi il resto