Nel cremonese, anziano accusa un malore e cade da una scala del cimitero
Un anziano uomo di 79 anni è stato ricoverato in ospedale in gravissime condizioni dopo aver accusato un malore. L’anziano nella mattinata si trovava qualche giorno or sono al cimitero di Casalbuttano (Cremona). All’improvviso un malore lo ha fatto cadere da una scala. Nella caduta il 79enne ha sbattuto violentemente la testa.
Immediatamente è stata lanciata l’allerta al 118 e sul posto sono arrivati i sanitari con ambulanza e automedica.
L’anziano, dopo essere stato stabilizzato, è stato trasportato in ospedale in condizioni gravissime.… ... Leggi il resto
Castellammare di Stabia (NA): servizi funebri e clan, sei arresti
I clan camorristici stanno dietro la gestione dei servizi di onoranze funebri a Castellammare di Stabia (Napoli) attraverso ”il consolidamento ed il mantenimento di una gestione monopolistica, tale da impedire l’ingresso ad altre imprese concorrenti presenti sullo stesso territorio o su territori limitrofi”.
È quanto hanno appurato gli inquirenti svelando un legame tra Alfonso Cesarano, già coinvolto in precedenti indagini, e i clan camorristici, rilevando l’ingerenza della criminalità organizzata stabiese anche nel settore dei servizi funebri, fino a fare emergere l’esistenza di taciti accordi tra le imprese di onoranze funebri operanti sul territorio al fine di determinare vere e proprie ”competenze territoriali”, dalle quali non era possibile sconfinare per non alterare gli equilibri imposti dall’organizzazione criminale.… ... Leggi il resto
Concordia: in cimitero a misura d’uomo, immerso nel verde
«SIAMO onorati che il Cimitero di Concordia, pensato nei lontani anni ’70 da architetti di fama internazionale, rientri nelle giornate Fai» commenta il sindaco Luca Prandini. «L’ampliamento del Cimitero era stato realizzato – spiega Prandini – tra il ‘72-‘79 dagli architetti modenesi Cesare Leonardi e Franca Stagi.
Alcuni loro pezzi di design sono diventati ‘oggetti icona’ e fanno parte delle collezioni permanenti dei più importanti musei del mondo: MoMA di New York, Victoria& Albert Museum di Londra, Vitra Design Museum di Basilea, mentre, nell’ambito del paesaggio Leonardi e Stagi sono noti come autori de L’Architettura degli Alberi, manuale di riferimento per generazioni di architetti, paesaggisti e botanici.… ... Leggi il resto
Bra: avviso di estumulazioni massive dai cimiteri
Sono stati pubblicati all’ingresso dei cimiteri di viale Rimembranze, Pollenzo e Bandito – oltre che sul sito web istituzionale, nella sezione dedicata ai cimiteri, e all’Albo pretorio del Comune di Bra – gli elenchi dei loculi, ossari, tombini o tombe di famiglia in scadenza nei cimiteri.br
Gli interessati dovranno rivolgersi al più presto, e comunque entro il 31 dicembre 2019, all’ufficio comunale di Stato Civile, in via Barbacana 6, piano terreno, dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 12.45, il giovedì con orario continuato 8.45 – 16, per disporre a proprio carico delle salme contenute nelle sepolture in scadenza.… ... Leggi il resto
Foggia: interdittiva antimafia per la società che gestisce i servizi cimiteriali
Il prefetto di Foggia ha emesso un’interdittiva antimafia nei confronti della ZZZZZZZ srl, società che gestisce i servizi cimiteriali per conto del Comune di Foggia.
La società, con sede nel capoluogo dauno, è attualmente intestata a XY, mentre soci di maggioranza sono gli imprenditori foggiani G. e M., entrambi amministratori di ZW.
Anche nei confronti di queste due società, a metà settembre, il prefetto aveva emesso altrettante interdittive antimafia. … omissis …
Questo, secondo il prefetto, può ipotizzare il condizionamento mafioso.… ... Leggi il resto
Cina: la repressione colpisce statue a soggetto religioso, anche nei cimiteri
Dopo che il Partito comunista cinese ha ordinato la repressione contro le statue a soggetto religioso, molte sono state modificate in modi bizzarri: è l’unica alternativa alla distruzione. Succede anche nei cimiteri.
… ... Leggi il restoL’amministrazione della contea Tieling, nella giurisdizione della prefettura di Tieling nella provincia nord-orientale del Liaoning, ha avvertito alcuni cimiteri locali che le normative nazionali vietano le statue buddhiste all’aperto. In maggio il Dahebei Ecological Garden Cemetery della contea è stato costretto a fare un “lifting” a una statua della Guanyin per evitare che venisse demolita.
Marcianise: sindaco si dimette e fa un pubblico appello per il cimitero
Antonello Velardi, Sindaco di Marcianise si è dimesso, in quanto sfiduciato dal Consiglio Comunale. E questa in sostanza è un normale avvicendamento politico. La differenza con altre situazioni sta nell’accorato appello che egli ha diramato via Facebook e che porta in primo piano la situazione cimiteriale di Marcianise. Lo riportiamo:
… ... Leggi il restoDa stasera non sono più sindaco di Marcianise. Il consiglio comunale ha votato poco fa la mozione di sfiducia contro di me, presentata dall’opposizione e da cinque consiglieri della mia maggioranza.
Roma: sulla sepoltura dei feti non richiesti dai genitori si accende la discussione politica
I consiglieri comunali di Roma di Fratelli d’Italia hanno presentato una proposta di delibera, prima firmataria la presidente Giorgia Meloni, per la sepoltura “dei bambini mai nati”, anche in mancanza di richiesta esplicita della donna coinvolta, in un’area apposita da realizzare in ogni cimitero romano.
Una proposta destinata a far discutere, con i Radicali che hanno già avviato una raccolta firme per protestare.
Con l’approvazione, sostengono, si priverebbe la donna della scelta sulla sepoltura del feto abortito.… ... Leggi il resto
Veglie: appiccano il fuoco a deposito di agenzia funebre
Incendio un paio di notti fa nel deposito dell’agenzia funebre San Giovanni di Stefano Bocconi, a Veglie, nel Salento.
Le fiamme hanno distrutto numerose bare e alcuni automezzi.
Per le operazioni di spegnimento sono intervenuti i vigili del fuoco di Veglie, Lecce e Gallipoli. Ingenti i danni.
Nel 2013 si era verificato un episodio analogo nel vecchio deposito dell’agenzia, sempre a Veglie.
Il rogo, anche in quel caso di natura dolosa, distrusse mezzi, arredi e decine di bare.… ... Leggi il resto
Agropoli: trafugata una bara dal cimitero
I Carabinieri della compagnia di Agropoli Stanno indagando per cercare di capire chi abbia rubato la salma di Pasquale Picariello, nel cimitero di Agropoli.
Il giovane era morto a soli 20 anni, 13 anni fa, in un incidente stradale.
Chi ha agito lo ha fatto in modo preciso, dopo aver studiato tutti i passaggi da fare per trafugare la salma, arrampicandosi su impalcature e senza fare danni alle tombe vicine.
Sembra che le indagini siano indirizzate verso persone del posto.… ... Leggi il resto
Ripartire dalle basi
Ripartire dalle basi
È prevedibile che le vicende, che hanno portato alla caduta del governo Conte, possano avere tra gli effetti collaterali anche quello di mettere in crisi l’iter del disegno di legge AC 1143.
Per il momento sono state rinviate sine die le audizioni delle associazioni di categoria calendarizzate a settembre presso la XII Commissione Affari sociali della Camera dei deputati.
È altrettanto auspicabile che l’ultima maggioranza politica e la compagine governativa rinnovata instradino su un ‘binario morto’ un provvedimento fortemente voluto da una forza ‘sovranista’ che, paradossalmente, da una parte non faceva altro che importare in modo superficiale modelli e assetti di impresa da ben diversi ordinamenti funerari, mentre, dall’altra, lacerava, fino a renderle inconoscibili, le nozioni stesse di polizia mortuaria e di universalità del cimitero pubblico.… ... Leggi il resto
Aosta: panchine per il cimitero
veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo la proposta pubblica di un cittadino per migliorare il cimitero di Aosta:
… ... Leggi il restoIl cimitero di Aosta, ma non solo, è frequentato da tante persone che si recano in un luogo di pace col loro carico di parole e movimenti. Ci si reca al cimitero per pregare i nostri morti, ma anche per parlare con loro e trovare conforto per i dispiaceri che viviamo giorno dopo giorno o per condividere con i nostri cari le gioie e le speranza.
Quando scade la concessione di un loculo che ospita un ‘illustre’
La salma di Eugenio Montale, sepolta al cimitero di San Felice a Ema a Firenze, potrebbe correre il rischio di essere sfrattata e di finire nell’ossario comunale. La concessione del loculo di famiglia del poeta premio Nobel per la letteratura, dove è sepolta anche la moglie Drusilla Tanzi, è scaduta da otto anni. E pare che nessuno abbia risposto all’ultimo bando del Comune di Firenze per la conferma. Lo scrive il quotidiano on-line Nove da Firenze.… ... Leggi il resto
Genova: Un libro di fotografie sulla tradizione del corteo funebre dal 1936 al 1951
Un lungo corteo di abiti neri che passa in silenzioso ordine per le strade di Genova. È il 1946 e la città, stremata dalla guerra, segue il funerale del cardinale Pietro Boetto. Sullo sfondo, immagini, volti, insegne di un’Italia e di una Genova che, in buona parte, non esiste più.
Queste, così come molte altre – quasi duecento per l’esattezza – fanno parte delle fotografie del libro “Genova, 1936-1951. La tradizione del corteo funebre.
Una raccolta dall’archivio di Francesco Leoni” realizzato da Asef, l’azienda di onoranze e trasporti pubblici del Comune di Genova.… ... Leggi il resto
Rivoluzione della morte, rivoluzione dei cimiteri
Il s’agit d’interroger le rôle et la place des cimetières dans les sociétés d’hier et d’aujourd’hui, d’étudier les pratiques funéraires des diverses religions, mais aussi d’imaginer leur devenir dans un contexte de sécularisation, où l’on constate une évolution du rapport à la mort. Cette évolution se traduit par de nouvelles sensibilités, notamment à l’égard du corps mort, ainsi que par de nouvelles régulations de la part des institutions. Des usages inédits sont apparus, en particulier le recours à la crémation, lesquels ont des conséquences pratiques immédiates sur les modes de recueillement et de manifestation du souvenir…
Un entretien enregistré en septembre 2017 dans le cadre du colloque “Que vont devenir les cimetières en Normandie, et ailleurs ?”,… ... Leggi il resto
USA: NFDA lancia un podcast a puntate sul mestiere di impresario funebre dal titolo ‘A Brush With Death’
The National Funeral Directors Association has launched A Brush With Death, a podcast to help funeral professionals be more responsive to the evolving needs of families and better respond to the issues shaping their businesses.
“Many people enjoy podcasts because they allow them to learn about the world around them while on-the-go, said NFDA Senior Vice President of Communications Troy Blewett. “With A Brush With Death, we’re excited to offer a new way to for funeral directors to get fresh ideas for how they can build their businesses and meet the needs of today’s funeral consumers.”… ... Leggi il resto