Latina: la popolazione vuole discutere sulle criticità del project financing cimiteriale
“Il Cimitero di Latina: criticità, dubbi, silenzi e bugie”. Questo il titolo di una conferenza aperta a tutti i cittadini, ai commercianti di arredi funebri, ai titolari di agenzie funebri, gli amministratori comunali di maggioranza e di opposizione, ai funzionari comunali interessati, alla stampa, organizzata dalle associazioni AssoCons, Codici, UdiCon e dal Partito Comunista per mercoledì 13 novembre, con inizio alle 11, presso il Circolo Cittadino di Latina.
Al centro dell’incontro pubblico il cimitero e la sua gestione e la difesa dei diritti dei cittadini in merito alle molteplici iniziative che li vedono coinvolti, loro malgrado.… ... Leggi il resto
Atto vandalico antisemita in cimitero danese
Il cimitero della città di Randers in Danimarca, è stato vandalizzato qualche notte fa.
Ottantaquattro lapidi sono stato oggetto di vandali, che le hanno divelte, dipinte di verde e sfregiate con disegni antisemiti.
Quello di Randers, fondato nel 1807, è il più antico cimitero ebraico della Danimarca.
Non è una coincidenza il fatto che l’azione vandalica sia avvenuta nella notte tra il 9 e il 10 novembre, esattamente nel giorno dell’anniversario della “Notte dei Cristalli” avvenuta nel 1938, quando i nazisti distrussero dando alle fiamme sinagoghe, negozi, cimiteri e abitazioni degli ebrei in Germania.… ... Leggi il resto
Terni: quando si parla di politiche cimiteriali
Veniamo a conoscenza della seguente nota e volentieri pubblichiamo:
… ... Leggi il resto“Tassa sui defunti? Povere bugie di chi ha amministrato la città in modo indecente”
da una nota dell’assessore ai lavori pubblici del Comune di Terni Enrico Melasecche, che fa seguito alle dichiarazioni del capogruppo del Pd Francesco Filipponi pubblicate nei giorni scorsi.
“È nota a tutti la situazione drammatica che ci siamo trovati un anno fa nei sedici cimiteri comunali quando abbiamo preso in mano le redini della città: manutenzione ordinaria abbandonata da decenni, grondaie e coppi che cadevano in testa alla gente, lastre di travertino ed intonaci staccati e in posizione di pericolo, ma soprattutto un arretrato pesantissimo con tremila richieste inevase di loculi a fronte di un blocco quasi totale nelle nuove costruzioni mentre ci sono centinaia e centinaia di tombe abbandonate ed oltre mille concessioni per loculi scadute senza che le precedenti amministrazioni si fossero minimamente preoccupate di fare ciò che prevede obbligatoriamente la legge, cioè recuperarli e concederli prioritariamente alle famiglie che li utilizzano oppure, se non interessate, riassegnarli in ordine rigorosamente cronologico a coloro che hanno fatto richiesta.
Roma: cresce il malcontento contro la Giunta Raggi per la scarsa manutenzione cimiteriale
«Con Raggi non c’è pace nemmeno tra i defunti».
Questo il testo di uno dei cartelloni esposti un paio di giorni fa durante il sit in piazzale del Verano a Roma dove alcune decine di persone hanno protestato contro il degrado e l’abbandono dei cimiteri capitolini.
La consigliera capitolina Svetlana Celli è poi intervenuta:
«Noi diciamo basta a questa amministrazione che sta cercando, in qualsiasi modo, di distruggere anche i nostri ricordi e i nostri cari.… ... Leggi il resto
Bordighera: frana una parte del muro di sostegno del cimitero. 200 loculi non raggiungibili
A Bordighera è franata una parte del muro di contenimento nel cimitero di Arziglia: 200 tombe restano isolate.
Il Comune ha vietato l’accesso ai loculi utilizzando, nell’immediato, come transenne tutte le scale di ferro che consentono di raggiungere le lapidi poste più in alto.
Sono state legate alle pareti con nastri bianchi e rossi e così rimarranno fino a quando i tecnici non stabiliranno le condizioni della struttura.
La pioggia battente dei giorni scorsi ha provocato lo smottamento di una vasta porzione del muro che si è sgretolata nella parte a monte accasciandosi sulla pavimentazione e i fiori delle lapidi sottostanti.… ... Leggi il resto
Reggio Emilia: a breve termineranno i lavori per la sala del commiato nel cimitero di Coviolo
Stanno terminando i lavori, per un investimento da 750mila euro, nel cimitero di Coviolo a reggio Emilia, il più grande dei 27 in città. Nel 2020, in agenda interventi di manutenzione sui tetti delle strutture di Sesso, Bagno e Masone
Con questi lavori terminerà entro l’anno la Sala del commiato in via di realizzazione all’interno del cimitero di Coviolo.
Il progetto era stato consegnato due anni fa, lungaggini burocratiche hanno fatto sì che il cantiere aprisse l’estate scorsa, con un anno circa di ritardo rispetto alle previsioni iniziali.… ... Leggi il resto
Milano: i visitatori del cimitero Monumentale nel 2019 superano le 100.000 unità
Il Cimitero Monumentale di Milano ha toccato quota centomila visitatori nel 2019. Un anno di eventi, progetti, collaborazioni con centri di ricerca, università, enti pubblici e settore privato che hanno permesso al Monumentale di raggiungere questo importante traguardo. Qualche numero: 252 gli eventi proposti, 140 le passeggiate tematiche proposte e 68 le visite scolastiche realizzate.
La notizia è utile per far presente che è attivo il nuovo sito monumentale.comune.milano.it.
L’homepage è divisa in quattro sezioni: “Cimitero Monumentale”, che ne ripercorre la nascita e la storia;
“Personaggi celebri”, all’interno della quale è possibile effettuare una ricerca per scoprire dove sono sepolti o ricordati i personaggi che hanno contribuito a rendere grande Milano, da Alessandro Manzoni a Giorgio Gaber, da Arturo Toscanini ad Alda Merini.… ... Leggi il resto
Visitare i cimiteri non solo per commemorare i morti, ma anche come destinazioni turistiche
Da Stoccolma a Buenos Aires, da Praga a Genova, da Parigi a Londra i cimiteri si trasformano in destinazioni turistiche, proprio come musei all’aperto dove si ammirano opere d’arte funeraria e si scoprono testimonianze del passato, ricche di fascino e di suggestione. Ecco 10 luoghi monumentali, dove riposano personaggi illustri.
Skogskyrkogården
Il cimitero di Stoccolma è il primo che l’Unesco ha dichiarato patrimonio dell’Umanità. Sorge nel bosco di Enskede, quartiere a sud della capitale svedese, ed è un luogo magnifico, ricco di architetture e monumenti modernisti e dove le tombe giacciono su prati erbosi e sotto le chiome di piante secolari.… ... Leggi il resto
Corte Strasburgo, sì a telecamere nascoste sui luoghi di lavoro
Un datore di lavoro può installare delle telecamere nascoste senza avvertire i lavoratori qualora abbia fondati sospetti che i dipendenti lo stiano derubando e che le perdite subite siano ingenti.
L’ha stabilito la Corte europea dei diritti umani nella sentenza definitiva emessa la settimana passata in cui afferma che l’operazione di video sorveglianza condotta in un supermercato spagnolo non ha violato i diritti alla privacy dei lavoratori, licenziati dopo essere stati filmati mentre rubavano o aiutavano altri a farlo.… ... Leggi il resto
Quando la procedura (od altro) preclude valutazioni nel merito.
Quando vi sia l’occasione di fare riferimento alla giurisprudenza (e fermo restando che nell’ordinamento italiano questa ha effetti d’interpretazione delle norme positive (= scritte) e non assolvono a funzioni di fonti del diritto), può accadere che una questione venga ad essere dichiarata o inammissibile o improcedibile (si tratta di istituti del tutto distinti, sempre), senza che il giudice possa entrare nel merito delle c.d. eccezioni sollevate da questa o quella delle parti in causa.
Con ciò – a volte – rimangono non affrontati altri aspetti che potrebbero essere anche di una qualche importanza.… ... Leggi il resto
Riflettiamo, … gente!
Riportiamo, per farne una riflessione comune, il seguente articolo, tratto da genova24.it, pubblicato il 2 novembre 2019, a firma di Fabio Canessa
I morti interessano solo agli anziani. E i cimiteri genovesi sono in crisi irreversibile
Genova. Macché assalto ai cimiteri. La commemorazione dei defunti, il popolare “giorno dei morti” fissato al 2 novembre, è una tradizione che va tramontando. Anzi, forse è proprio il culto del caro estinto a non avere più chance di sopravvivere, se è vero quello che dicono i freddi numeri e le voci di chi lavora tutti i giorni nel settore.… ... Leggi il resto
Udine: cominciano le proteste dei NO CREM sullo spostamento del crematorio di Udine in altro cimitero
Diversi residenti del quartiere di Paderno e Beivars, a Udine, si oppongono fermamente al nuovo tempio crematorio che il Comune di Udine vuole costruire in via Emilia. I cittadini hanno paura di un peggioramento del quartiere, dal punto di vista veicolare e ambientale.
“Noi non siamo cittadini di serie B”, spiegano in un volantino che invita gli interessati ad accorre all’assemblea organizzata all’interno della sala Parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo domani sera alle 20.30. “Perché la promessa fatta dal sindaco Fontanini in campagna elettorale è stata fatta ai residenti della zona Cormor senza accennare a noi?”,… ... Leggi il resto
Singolare protesta di una parte di impresari funebri calabresi
Decine di carri funebri, alcuni con la bara all’interno, hanno stazionato davanti al Consiglio regionale della Calabria per la protesta degli impresari delle agenzie di onoranze funebri calabresi.
Alla base della protesta la mancata approvazione della legge di riordino del settore dopo l’abrogazione della legge 22/18, impugnata in alcune parti dalla Corte Costituzionale. Il nuovo testo, che ha modificato le parti contestate dalla Consulta, dopo l’approvazione nelle commissioni Sanità e Bilancio del Consiglio regionale, non è stato ancora approvato dall’assemblea, nonostante sia stato inserito più volte tra i punti all’ordine del giorno.… ... Leggi il resto
Torino: il Comune vuole fare un grande cimitero per animali
Sorgerà di fianco a quello per gli umani il primo cimitero per animali a Torino: sarà dedicato a cani, gatti e animali di piccola, media e grande taglia.
Il Comune di Torino ha presentato il progetto preliminare per un’area di circa diecimila metri quadrati accanto al cimitero Parco.
All’inizio ci saranno poco più di duemila tombe; il costo stimato solo per i lavori edili è di circa un milione e mezzo di euro.
Sui tempi l’assessore competente, Marco Giusta, non si sbilancia.… ... Leggi il resto
Como: sbloccata la procedura per l’assegnazione della gara per la gestione dell’impianto
Respinto il ricorso sul bando di gestione per il forno crematorio di Como. Lo ha sentenziato il Tar di Milano, che ha giudicato la richiesta inammissibile.
Il ricorso era stato presentato da una società che non ha potuto prendere parte alla gara per la gestione dell’impianto crematorio, a causa delle caratteristiche stesse del bando. Un procedimento che aveva inevitabilmente paralizzato l’attesa riapertura del servizio al Cimitero monumentale.
I tempi, a causa del ricorso, si sono inevitabilmente allungati.… ... Leggi il resto
Venezia: un ponte galleggiante di 407 metri per collegare il cimitero isola con la terra ferma
Il Ponte votivo per collegare le Fondamenta Nove con il cimitero di San Michele a venezia verrà inaugurato il 31 ottobre alle 12, e fino al 3 novembre sarà accessibile solo ai veneziani e ai titolari della carta Venezia Unica.
La decisione del sindaco Brugnaro placa le polemiche montate nei giorni scorsi, sollevate da chi pensava che la struttura, promossa da Vela, rischiasse di diventare un’attrazione turistica più che un’opera pensata per consentire ai residenti di andare a trovare a piedi i propri cari.… ... Leggi il resto