Salerno: Comune punta a realizzare un proprio forno crematorio

“Se gli amministratori devo curarsi dei cittadini da quando sono nella culla, allora è giusto che si occupino delle loro esigenze anche alla fine della vita.”
Pare questo l’orientamento della Commissione Innovazione del Comune di Salerno, che ha messo le basi per la realizzazione di un forno crematorio nel cimitero cittadino.
La progettazione è stata messa a punto da Sinergia, società partecipata del Comune, e riguarda un Tempio della cremazione da collocare nell’attuale area cimiteriale.
«La realizzazione del Tempio è un segnale di civiltà e di attenzione ai cittadini, fino all’ultimo momento della loro vita.… ... Leggi il resto

Scandalo a Parigi per lo stato di un centro universitario di ricerche dove si donano i corpi alla scienza

In un’inchiesta pubblicata qualche giorno fa, il settimanale francese L’Express ha rivelato che il “Centro dei doni dei corpi” (Cdc) dell’università parigina, un servizio interno dedicato agli studi di anatomia, per decenni è stato lasciato nella più totale incuria.
I testimoni citati nell’articolo parlano di celle frigorifere non funzionanti, sistemi di ventilazione bloccati e condizioni igienico-sanitarie da far paura.
“I cadaveri sono conservati in condizioni pietose, fa un caldo spaventoso, Alcuni sono marci”, afferma una fonte interna all’istituto.… ... Leggi il resto

Interdittiva antimafia per gestore cimiteri Foggia. Arrivano commissari per gestione ponte

Il Prefetto di Foggia ha disposto la straordinaria e temporanea gestione della società “Progetto Finanza di Capitanata s.r.l.” nei cui confronti era stata adottata un’interdittiva antimafia con la contestuale sospensione dell’esercizio dei poteri di disposizione e gestione dei titolari della società, limitatamente all’esecuzione del contratto con il Comune di Foggia, per la gestione dei servizi cimiteriali e dell’impianto di cremazione.
Con tale provvedimento, su istanza del Comune stesso, tenuto conto degli interessi costituzionali in gioco, il Prefetto, con parere conforme dell’A.N.A.C.,… ... Leggi il resto

La bonifica del cimitero San Brunone a Taranto è appena iniziata e vicende giudiziarie la ritardano

Riportiamo, in quanto riteniamo di interesse peri lettori, il seguente articolo pubblicato in data 5/12/2019 a cura della redazione sul sito tarantinitime.it

Cimitero San Brunone di Taranto. Il contenzioso tra i partecipanti alla gara ha generato una situazione di empasse

Nel novembre dello scorso anno fu pubblicata la gara sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana per il bando di gara per la bonifica delle aree non pavimentate del Cimitero San Brunone nel comune di Taranto.

... Leggi il resto

Una marea di contatti per un’immagine della Certosa di Bologna

Lo scorso 31 ottobre i My Chemical Romance hanno annunciato il loro ritorno dopo anni di silenzio.
Notizia accolta con entusiasmo dai fan della band, ma a generare curiosità è stata la foto con la quale si è veicolata la notizia, ovvero la scultura Anima e Angelo dell’artista ottocentesco Pasquale Rizzoli, fotografata da Luigi Boccardo.
L’opera bronzea dello scultore bolognese – in puro stile Liberty – impera nella parete concava della Cella Magnani nel Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna.… ... Leggi il resto

Rionero in Vulture: estumulazioni illegali

La Procura della Repubblica di Potenza ha cominciato da subito le ricerche di una fossa comune in cui sarebbero stati nascosti i cadaveri estumulati dai loculi (per poi effettuare l’esame del Dna sui resti e verificarne l’identità) che la ditta che gestiva il cimitero di Rionero in Vulture (Potenza) avrebbe poi illegalmente rivenduto fino al 300% del costo reale.
E’ uno dei particolari emersi un paio di giorni or sono, a Potenza, nel corso della conferenza stampa convocata per illustrare l’operazione della Polizia “Il grido dell’Ade”, che ha portato a sei arresti.… ... Leggi il resto

Fedeltà del cane anche per un defunto

Huzi, un cane di 12 anni vive nella contea di Fuping, nella provincia cinese di Shaanxi. Lì il cane vive con una famiglia che è stata recentemente colpita da un lutto: è morto il nonno Wu a cui Huzi era molto affezionato. Ora il cane vive con i figli del defunto, ma non ha dimenticato il padrone morto.
E a dimostrarlo c’è un video, pubblicato sulla piattaforma Pear, che mostra come la visita del cane al luogo dove l’anziano è stato sepolto.… ... Leggi il resto

Padova: rifacimento di vialetti cimiteriali in diversi camposanti

La GM del Comune di Padova ha approvato qualche giorno or sono interventi di manutenzione e inghiaiatura sui campi di sepoltura del Cimitero Maggiore e in altri cimiteri cittadini.
I lavori consisteranno nella rimozione della pavimentazione esistente, il livellamento del fondo con sabbia e la posa di nuovo pietrisco e nuova ghiaia nei vialetti tra le tombe, e saranno conclusi entro l’estate del 2020.
“Si tratta di 280.00 euro per un intervento di manutenzione – spiega l’assessora ai servizi cimiteriali Francesca Benciolini – finalizzato però ad abbellire e rendere più accoglienti e gradevoli i nostri cimiteri.… ... Leggi il resto

Napoli: cimiteri in affanno per mancanza di personale

I cimiteri comunali di Napoli sono in affanno di personale. Svuotati da “quota 100”, l’anno prossimo rischiano di restare “chiusi a rotazione”.
È quanto emerge dal dossier degli uffici cimiteriali sullo stato dei camposanti cittadini.
Nel documento del 25 novembre 2019 viene disposta la nuova riorganizzazione degli uffici, scattata il 1 dicembre 2019, per scongiurare lo stop dei servizi.
... Leggi il resto

Francia: profanate oltre cento tombe in cimitero ebraico

Oltre cento tombe sono state profanate nel cimitero ebraico di Westhoffen, non lontano da Strasburgo, in Francia.
La prefettura del dipartimento nell’est della Francia ha reso noto che sulle lapidi sono state tracciate “scritte antisemite”. La stessa cosa è accaduta a Schaffhouse-sur-Zorn, un centro a una ventina di chilometri di distanza.
L’Alsazia fu già teatro di episodi di questo genere. In febbraio 2019 vennero profanate 80 tombe nel cimitero ebraico di Quatzenheim. E ciò suscitò sdegno e rabbia in tutto il Paese.… ... Leggi il resto

Udine: popolazione di quartiere protesta per spostamento crematorio

Il Comitato Udine Beivars chiede al sindaco di cancellare la decisione di spostare il nuovo impianto crematorio dal cimitero di San Vito a quello di Paderno. La petizione ha raccolto in sole due settimane più di mille firme.
«E’ un risultato molto significativo che evidenzia la straordinaria e massiccia adesione dei quartieri di Paderno e di Beivars, ma è un risultato che allo stesso tempo non ci stupisce – chiariscono i rappresentanti del Comitato Paderno Beivars -.… ... Leggi il resto

Legge calabrese sul settore funerario tra le polemiche

Il presidente Cosfit Rocco Caliò si è dimesso per protesta dalla sua carica. H poi affidato ad una nota per la stampa le motivazioni de suo gesto, di cui veniamo a conoscenza e che pubblichiamo:
Ad avviso di Rocco Caliò “per l’ennesima volta la politica calabrese si dimostra per quello che è realmente, giochi di palazzo, favori e mischiate di carte”, poiché “dopo l’approvazione del testo sulle discipline funebri, votato nel Consiglio del 19 novembre 2019” il consigliere “Nucera con un colpo di coda e col suo fare grintoso, si è presentato a correggere un testo inviato al coordinamento formale e votato all unanimità con tutti gli emendamenti previsti, proponendo un emendamento scritto lì per lì a penna, in cui millantava un refuso da correggere, ma tutto era quel, ‘non’ tolto, parolina magica, ma non di certo un refuso come lo ha fatto passare lui, e con il disorientamento e l’appoggio del relatore e del proponente il cosiddetto refuso passa giudicato e approvato”.… ... Leggi il resto

Como: pare proprio sbloccarsi la vicenda infinita della gestione del locale crematorio, fermo dal 2016

Dopo il Tar di Milano anche il Consiglio di Stato boccia la richiesta di sospensiva presentata dalla società che non aveva potuto prendere parte alla gara per la gestione dell’impianto di cremazione di Como, a causa delle caratteristiche stesse del bando.
Il percorso per l’assegnazione del servizio procede, come ha confermato lo stesso assessore ai servizi cimiteriali del comune di Como, mentre si attende la sentenza sul merito della vicenda.
A fine ottobre 2019 in Comune era stata aperta a busta tecnica dell’unica offerta arrivata per la gestione del forno crematorio.… ... Leggi il resto

Andria: avvisi per la esumazione ordinaria

Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo:

A seguito di Ordinanza Commissariale n.505 del 14 novembre 2019, è stato disposto che tra il 13 gennaio ed il 20 aprile 2020, si terranno le esumazioni ordinarie delle salme dei defunti sepolti nel Cimitero di Andria, come indicati negli allegati A-B e C della stessa ordinanza:
A decorrere dalla data della Ordinanza Commissariale e fino a tutto il 31 dicembre 2020 sarà pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Andria, a disposizione di tutti gli interessati, l’elenco dei nominativi dei defunti per i quali ricorre l’esumazione ordinaria, per consentire il reperimento dei resti mortali del defunto da parte di eventuali congiunti interessati, affinché abbiano la possibilità di scegliere la deposizione dei resti in ossario singolo privato o il conferimento dello stesso in ossario comune, oppure la cremazione, a richiesta da parte degli aventi titolo, anche in caso di non completa mineralizzazione.

... Leggi il resto

Napoli: crematorio di Poggioreale passa da 1 a 3 forni

Sono iniziate le fasi di montaggio della seconda linea dell’impianto di cremazione della città di Napoli.
La nuova linea va ad aggiungersi alla prima inaugurata lo scorso febbraio 2019 ubicata nell’impianto di cremazione realizzata dal comune di Napoli in Via Santa Maria del Pianto, ed a questa se ne aggiungerà una terza che sarà installata nei prossimi giorni completando così l’intero impianto. È quanto si legge in una nota del Comune di Napoli.
La potenzialità dell’impianto diventerà tripla rispetto ad oggi, consentendo circa fino a 30-35 cremazioni/giorno.… ... Leggi il resto

Caserta: sequestrati due cimiteri per animali

A Caserta sono stati sequestrati a Caserta due terreni su cui venivano effettuate attività illegali. L’operazione interforze che ha visto collaborare polizia municipale di Caserta, personale dell’esercito italiano, della polizia di Stato, Arpac e Asl, rientra nell’ambito dei servizi di contrasto per la “Terra dei Fuochi”.
Nei due terreni sequestrati (di circa 4mila e 200 metri quadrati complessivi), ubicati in via Talamonti e via Giorgio La Pira, veniva svolta un’attività di cimitero per animali senza alcuna autorizzazione, in violazione di sigilli precedentemente apposti, omessa custodia di bene sottoposto a sequestro e smaltimento illecito di rifiuti pericolosi.… ... Leggi il resto