Tumulazioni sine titulo: il Comune ha l’obbligo di provvedere all’estumulazione coatta
Il T.A.R. di Catania ha stabilito l’obbligo del comune a provvedere, anche forzosamente, all’estumulazione di un feretro, illegittimamente deposto in un’edicola funeraria, eventualmente anche in danno ai privati che occupano la cappella.
Il Comune non può arretrare di fronte ad un atteggiamento inerziale o di rifiuto dei privati che non aprono l’edicola, ma deve adoperarsi, attivando i propri poteri amministrativi e di polizia mortuaria, nonchè cimiteriale.
L’estumulazione di una salma, illegittimamente sepolta in un manufatto cimiteriale, (quindi senza titolo di accoglimento, MEMENTO SEMPER art.… ... Leggi il resto
Roccapiemonte: sospeso il project financing cimiteriale
Il Sindaco di Roccapiemonte (SA), a seguito delle decisioni della Regione Campania di sospendere tutti i progetti nei quali era prevista la realizzazione di impianti di cremazione, ha deciso di revocare la delibera di Giunta n.145 del 27/11/2019 riguardante la presa d’atto della relazione istruttoria sulla proposta relativa alla finanza di progetto per l’affidamento in concessione, in regime di concessione nell’ambito delle forme di partenariato pubblico-privato (art.183 comma 15 del D. Lgs 50/2016) dei lavori di “realizzazione di nuovi loculi, di un impianto crematorio per salme, di un cimitero per animali con loculi e fosse di interro oltre ad un impianto crematorio per animali da compagnia e di grossa taglia, all’interno del cimitero comunale del Comune di Roccapiemonte (Sa) con connessa gestione”… ... Leggi il resto
Durata delle concessioni: rettifica dell’atto per errore materiale.
Quesito: Codesto Comune ha continuato, nel tempo, a rilasciare concessioni cimiteriali di durata eccedente a quella fissata nel regolamento municipale di polizia mortuaria attualmente vigente. Come comportarsi, una volta rilevata la difformità temporale?
*****************************
Occorre necessariamente premettere che la natura giuridica dell’atto-contratto cimiteriale è quella della “concessione da parte dell’autorità amministrativa di un’area di terreno o di una porzione di edificio in un cimitero pubblico di carattere demaniale” (Corte di cassazione civile, Sez. unite, 27 luglio 1988 n.… ... Leggi il resto
Storie di guerre tra loghi contraffatti e prezzi “gonfiati”
L’AQUILA – Un’ importante impresa funebre, che opera attualmente tra l’Aquila e Roma, servendo, così un bacino d’utenza molto ampio, rimarca le proprie sdegnate distanze dalla campagna di comunicazione caratterizzata dallo slogan “[…omissis] , funerali a partire da 10.000 euro” presente a L’Aquila in cartelloni pubblicitari 6X3, perché “vengono lanciati messaggi non veritieri e fuorvianti per la clientela alla luce dell’utilizzo improprio del cognome e del logo contraffatto e reso simile a quello usualmente impiegato per identificare la sua pluridecennale attività”.… ... Leggi il resto
Cremona: municipalizzato anche il servizio cimiteriale e di cremazione
Nell’anno 2020 aumenteranno i servizi gestiti da AEM Cremona, la società patrimoniale interamente partecipata dal Comune di Cremona, cui verrà affidata la gestione del verde pubblico e quella cimiteriale.
Per quanto riguarda il cimitero tutte le attività riguardanti sepoltura, operazioni necrofore, recupero delle salme, smaltimento rifiuti, manutenzioni delle aree verdi e dei vialetti, la pulizia e manutenzione dell’illuminazione votiva – in capo attualmente al consorzio Leonardo servizi con sede a Pistoia – passeranno ad Aem.
Tra l’altro con il nuovo anno verrà costruito nella zona artigianale di via Sesto il forno crematorio per gli animali di affezione.… ... Leggi il resto
Modena: cambiano gli orari della polizia mortuaria
MODENA. Con un’ordinanza il Comune ha stabilito gli orari di apertura dei cimiteri e quelli di svolgimento dei funerali relativamente al territorio comunale di Modena per l’anno 2020.
Per quanto riguarda le aperture per le visite ai defunti, i cimiteri del forese saranno accessibili tutti i giorni dalle 8 alle 18 dal 1 ottobre al 31 marzo, mentre dal 1 aprile al 30 settembre, tutti i giorni l’apertura dalle 8 si estenderà fino alle 20.
Il cimitero di San Cataldo, invece, aprirà tutti i giorni dalle 8 alle 16 in gennaio, febbraio, marzo e ottobre, novembre e dicembre, mentre nei mesi di aprile, maggio, giugno, luglio, agosto e settembre aprirà tutti giorni dalle 8 alle 17.30; l’1 gennaio e il 25 dicembre aprirà dalle 8 alle 12.30 e resterà chiuso al pomeriggio.… ... Leggi il resto
Il funerale ora occorre pagarlo con strumenti tracciabili per poter fruire delle detrazioni
Il comma 679 dell’art. 1 della legge n. 160 del 27 dicembre 2019 (legge di bilancio 2020), ha rivoluzionato le detrazioni fiscali, tra cui quelle per spese funebri.
Ora vi è l’obbligo dei contribuenti di effettuare pagamenti tracciabili per poter fruire della detrazione fiscale sulle spese in genere per cui è prevista la detrazione del 19% sulla spesa sostenuta nell’anno d’imposta.
Diventa così obbligatorio pagare con bancomat, carta di credito, carte prepagate, assegno o bonifico una serie di spese, tra cui anche le spese funebri:
La norma che, ai soli fini della detrazione fiscale del 19%, vieta l’utilizzo del contante, richiama tutte le spese indicate nell’articolo 15 del TUIR 917/1986 e smi, ma anche quelle previste da altre disposizioni normative, per cui si tratta ad esempio di spese per:
– Interessi passivi mutui prima casa
– Intermediazioni immobiliari per abitazione principale
– Spese mediche
– Veterinarie
– Funebri
– Frequenza scuole e università
– Assicurazioni rischio morte
– Erogazioni liberali
– Iscrizione ragazzi ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi
– Affitti studenti universitari
– Canoni abitazione principale
– Addetti all’assistenza personale nei casi di non autosufficienza
– Abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale
Di seguito si riporta il comma di interesse:
679.… ... Leggi il resto
Ripresa l’attività’ ordinaria del crematorio di Civitavecchia
Dalla mattinata del 2 gennaio 2020 il crematorio di Civitavecchia ha ripreso regolarmente la sua attività.
Era fermo dalla fine di luglio 2019, da quando la società che gestisce l’impianto aveva annunciato di aver raggiunto il limite massimo di duemila cremazioni annue fissato per ragioni di carattere ambientale dalla convenzione stipulata con la precedente amministrazione comunale.… ... Leggi il resto
Caveat auctoritatis
Caveat auctoritatis
Il ciclo di audizioni, avviato in quest’ultimo scorcio dell’anno, dalla XII Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati – dove è iniziato l’esame delle proposte di legge n. 1143, nota ai lettori de: “ISF”, n. 1618 “Disciplina dell’attività funeraria” e n. 928 “Introduzione dell’articolo 4-bis della legge 14 agosto 1991, n. 281, in materia di cimiteri, servizi di cremazione e sepoltura degli animali di affezione” – ha offerto, ad ogni associazione rappresentativa del settore, l’occasione di palesare i propri intendimenti, riguardo ai percorsi di riforma dell’attività funeraria.… ... Leggi il resto
Barletta: avviso alla popolazione per esumazioni massive
Veniamo a conoscenza e di seguito volentieri riportiamo il comunicato stampa del Comune di Barletta:
Si avvertono quanti interessati che nel corso dell’anno 2020 avranno luogo le esumazioni dei defunti sepolti nelle fosse nell’anno 2010 presso il Cimitero Comunale, per i quali è già trascorso o in prossima scadenza il periodo di inumazione previsto.
Avvisi ed informazioni per l’utenza saranno riportate all’interno del cimitero comunale entro il 31/01/2020 da parte della Notaro Group, si procederà comunque alla comunicazione alle famiglie interessate per concordare le modalità.… ... Leggi il resto
Palermo: riparte il forno crematorio
Dopo 71 giorni di fermo impianto, ha ripreso a funzionare a far tempo dal 4 gennaio 2020 il forno crematorio dei Rotoli.
Per oltre due mesi il Comune di Palermo non ha più accettato istanze di cremazione e nel frattempo, la maggior parte delle famiglie palermitane hanno scelto la Calabria per rispettare le ultime volontà dei loro cari defunti. Qualche altra, invece, la città di Messina dove ha sede il secondo impianto della Sicilia.
“Gli operai hanno concluso i lavori – spiegano dagli uffici del Servizio cimiteri – Il forno ha subìto gravi danni murari e il guasto del bruciatore”.… ... Leggi il resto
Montesilvano: Comune rende disponibili 5 aree cimiteriali
L’amministrazione comunale di Montesilvano intende assegnare, in concessione per la durata di 90 anni, cinque aree cimiteriali di diversa tipologia, individuate a seguito di ricognizione all’interno del cimitero esistente per l’edificazione di tombe di famiglia private (cappelle gentilizie, edicole funerarie e fosse vergini), facenti già parte della pianificazione e razionalizzazione delle aree cimiteriali.
La documentazione tecnica delle aree cimiteriali per l’edificazione di tombe di famiglia private (cappelle gentilizie di 25 metri quadrati al costo di euro 25.000,00 euro, edicole funerarie e fosse vergini di 9 metri quadrati al costo di 9.000,00 euro) possono essere visionate presso l’Ufficio Edilizia Cimiteriale, presso lo Sportello del Cittadino e presso il Cimitero Comunale.… ... Leggi il resto
Grosseto: lavori cimiteriali
Via libera ai lavori per il progetto di restauro delle arcate storiche del cimitero di Sterpeto a Grosseto.
Lo ha deciso la Giunta comunale che ha dato parere positivo per l’avvio dell’intervento, conseguente all’indagine conoscitiva sulla situazione, con il nulla osta anche degli altri soggetti competenti:Soprintendenza e Asl.
“Si tratta di un intervento che non solo va a mettere in sicurezza una parte del patrimonio pubblico frequentato ogni giorno da numerosi cittadini – spiegano il sindaco e l’assessore ai Lavori pubblici -, ma che va a preservare una struttura dal valore storico per la città e per la collettività.”… ... Leggi il resto
Comincia bene il 2020 per il sindaco di Serracapriola
Revocato l’obbligo di dimora per il sindaco di Serracapriola (Foggia), Giuseppe D’Onofrio, arrestato ai domiciliari il 20 novembre 2019 per tentata concussione, concussione, abuso d’ufficio e rimesso in libertà il 2 dicembre 2019 con obbligo di dimora, nell’ambito di una vicenda edilizia di loculi nel cimitero.
Lo ha deciso il Gip di Foggia che ha accolto l’istanza del legale del sindaco, che ritiene nell’ordinanza del Gip ci siano “tutti gli elementi emersi dalle indagini, dalle investigazioni difensive e dalle prove documentali allegate dalla difesa all’istanza di revoca, in base ai quali appare legittima l’aspettativa di un proscioglimento dell’indagato» o “addirittura dell’archiviazione del procedimento».… ... Leggi il resto
Buon anno!
La redazione auguri ai lettori un felice anno nuovo.… ... Leggi il resto
Siracusa: salme ignote dentro una cappella cimiteriale
La Procura di Siracusa, dopo la segnalazione di una presunta compravendita illegale di loculi, è intervenuta con specifiche indagini e ponendo sotto sequestro un cappella funeraria.
L’indagine è scattata nei giorni scorsi, dopo la denuncia di una donna che, con una certa sorpresa, ha notato che nella tomba di famiglia venivano riportati di nomi di un altro nucleo familiare senza nessun riferimento alle salme dei suoi congiunti.
Ha sporto denuncia e uno dei primi risultati delle prime indagini è stato il rinvenimento delle spoglie dei suoi parenti nelle cassette degli ossarietti.… ... Leggi il resto