DDL Senatore Matera per la riforma delle attività funerarie: i punti critici ai raggi X

Ecco alcune mie riflessioni da… “civetta funeraria” di ormai lungo corso, così tanto per integrare la pura illustrazione pubblicata in un precedente articolo sempre dedicato ai lavori parlamentari che riguardano da vicino la sempre più necessaria riforma della legislazione funeraria italiana.

Se, infatti, si esamina in modo sinottico il DDL Matera con le altre due proposte di legge quadro sul settore funerario emerge qualche differenza, di questo tenore, senza la pretesa di esser esaustivi:

1) Manca tutto il riordino della parte cimiteriale, demandato, forse, ad un decreto delegato del Governo, da adottarsi in seconda battuta.… ... Leggi il resto

Ministero della salute: chiarimenti sul termine delle procedure per salme in caso di decesso per COVID-19

Il Dipartimento della Prevenzione, della Ricerca e delle Emergenze Sanitarie del Ministero della salute ha chiarito la normativa vigente relativa alla gestione delle salme di persone decedute a causa di malattia da SARS-CoV-2 fuori del periodo pandemico, con propria circolare 1015 del 16/1/2025 DGPRE-MDS-P indirizzata agli Assessorati alla sanità regionali e di province autonome.
Il Ministero della salute specifica che Le disposizioni emergenziali introdotte con la Circolare del Ministero della Salute 818-11/01/2021 non sono più applicabili, poiché il periodo di validità, definito “un mese dopo la fine della fase emergenziale”, è scaduto.… ... Leggi il resto

Italia: prime analisi dei dati di mortalità 2024 rispetto al 2023

L'articolo è parte 1 di 18 nella serie Mortalità 2024

I morti nel 2024 sono in calo rispetto al 2023

Dall’analisi dei primi dati di mortalità per l’anno 2024 disponibili sui siti dell’ISTAT (ancora provvisori) rispetto al 2023 in Italia vi è stato un calo significativo numerico rispetto all’anno precedente, in prosecuzione della tendenza ribassista che emerge nel triennio post covid.
Infatti, i dati totali ancora provvisori della mortalità 2024 assommano a 646.228, rispetto ai 660.600 del 2023, quindi con un calo di 14.372 unità, e quindi con un -2,2%.… ... Leggi il resto

Giorno della Memoria 2025 – I cimiteri italiani per non dimenticare

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato Stampa Utilitalia Sefit sulle attività di valorizzazione dei cimiteri italiani in occasione del GIORNO DELLA MEMORIA 2025 – “I cimiteri italiani per non dimenticare”

Roma, 21 gennaio 2025

Anche quest’anno in occasione del Giorno della Memoria, i cimiteri italiani membri del Gruppo di Lavoro di valorizzazione hanno scelto di partecipare attivamente alle iniziative e commemorazioni ufficiali per ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione degli ebrei, le deportazioni e di sterminio.

... Leggi il resto

Cremazione: quanto può essere importante una comunicazione corretta?

Così posta la questione probabilmente la risposta è scontata. Ma non mancano quanti non hanno di mira una comunicazione con tale caratteristica, quanto trovare strumenti per sostenere un data tesi, fondata o meno che sia; altri ancora, sottraendosi da ogni ricerca ed approfondimento, assumono informazioni sommarie e ne fanno il sunto che ritengono, magari affermando una conoscenza assente.
Come noto, on the web è possibile trovare “tutto ed il contrario di tutto”, il che comporta, quando si usino questi strumenti, un buon livello di attenzione, di criticità, di capacità di discernere ed acquisire le informazioni che siano oggettivamente pertinenti.… ... Leggi il resto

Veti incrociati: cosa sta dietro alle favole ….?

Sono sempre più frequenti le occasioni in cui più di qualcuno sosterrebbe l’esigenza di poter contare su una seria legge nazionale per il settore funerario, ma anche di chi, condividendo questa aspirazione, dopo un abbastanza lunga stagione in cui era stato puntato sulla destrutturazione normativa, vi aggiunge la considerazione per la quale ciò non sia stato realizzato a causa di un qualche meccanismo di interdizione posto in essere da altri. Se queste tesi sia fondate o semplici … semplicismi sembra non tenersi in debito conto di come, se questi meccanismi siano stati attivati, presentano, per loro natura fattori di reciprocità, nel senso che non vi è un qualche soggetto che interdice altri, ma una pluralità di soggetti che agiscono, per nulla considerare come, affermando questo (specie se in modo unilaterale), spesso si attribuisce all’”interdittore” individuato una forza ben superiore a quella oggettivamente posseduta.… ... Leggi il resto

La bara originale per Rosita Missoni

Per il servizio funebre della stilista Rosita Missoni la famiglia ha richiesto alle pompe funebri la fornitura di una bara di legno più semplice possibile, per farla decorare i nipoti con tutti gli elementi simbolici che ne ricordavano la vita e le passioni.
Accanto è stato posto un albero con cuori di carta con le dediche dei dipendenti dell’azienda Missoni di Sumirago, in provincia di Varese.
Ode ai colori e alle fantasie inconfondibili della maison anche nella copertura del supporto feretro.… ... Leggi il resto

San Marino: emergenza negli spazi cimiteriali

Andrea Belluzzi, segretario agli Affari Interni della Repubblica di San Marino, ha sottolineato come si sia verificata una situazione emergenziale in diverse aree cimiteriali che non hanno più spazi.
Con un decreto delegato sono state allungate di 5 anni le concessioni in uso dei loculi cimiteriali, per dare alla Segreteria Affari Interni il tempo necessario per elaborare un piano strutturale e trovare soluzioni adeguate al problema di carenza di loculi.
Poi inizierà un “turn over” dei loculi più datati, in maniera graduale, a partire dalle concessioni più vecchie.… ... Leggi il resto

Ragusa: prorogato termine appalto servizi cimiteriali 2025-2027

Il Comune di Ragusa ha pubblicato l’avviso di proroga relativo ai termini di presentazione delle offerte per la gara a procedura aperta per l’affidamento dei servizi cimiteriali per il triennio 2025-2027, per i cimiteri di Ragusa Centro, Ragusa Ibla e Marina di Ragusa.
L’impresa aggiudicataria dovrà garantire i servizi di custodia, presidio amministrativo, accompagnamento e assistenza agli utenti; il servizio di polizia mortuaria; il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria; il servizio di illuminazione votiva.
La procedura di gara si svolgerà con modalità telematica attraverso la piattaforma “Tutto Gare”, accessibile dalla home page del Comune di Ragusa.… ... Leggi il resto

Pisa: temporaneamente sospesa la cremazione per un guasto al crematorio

Con un’ordinanza del Sindaco di Pisa è stata sospesa l’attività di cremazione presso il forno crematorio nel cimitero suburbano di via Pietrasantina a Pisa.
La decisione è stata presa a seguito di un guasto che, per ragioni di sicurezza, ha reso necessario spengere il forno.
Nei prossimi giorni saranno sostituite alcune condotte tra il post combustore e il giro fumi della torretta.

In attesa che venga ripristinata la funzionalità, tutte le attività di cremazione programmate sono interrotte e l’Ufficio cimiteri si attiverà per lo spostamento delle stesse nelle altre strutture crematorie vicine.… ... Leggi il resto

Trasporto plurimo di feretri: fermato dalla polizia stradale

Un episodio controverso ha coinvolto un mezzo funebre fermato sulla direttrice Roma-Napoli, carico di feretri provenienti da diversi luoghi e il cui trasporto doveva essere curato da più imprese funebri. L’intervento delle forze dell’ordine ha portato alla luce irregolarità legate alla gestione del trasporto funebre multiplo.
La normativa statale attuale, contenuta nel regolamento di polizia mortuaria 10 settembre 1990 n. 285, prevede:

Articolo 16
1. Il trasporto delle salme, salvo speciali disposizioni dei regolamenti comunali, è:
a) a pagamento, secondo una tariffa stabilita dall’autorità comunale quando vengono richiesti servizi o trattamenti speciali;
b) a carico del comune in ogni altro caso.
... Leggi il resto

DDL Senatore Matera: i punti cardine della riforma

Abbiamo dato notizia, nelle scorse settimane del c.d. Disegno di Legge, su proposta del Senatore Matera (FdI), di riordino complessivo sul settore funebre.
Eccone un estratto ragionato con note e commenti di seguito alla sintesi.

1. Finalità e Principi Generali


L’articolo 1 stabilisce i principi fondamentali della nuova normativa, disciplinando i servizi legati al trattamento dei defunti, a tutela dei diritti dei dolenti. Il disegno di legge mira a:

  • Uniformare le modalità di esercizio dell’attività funebre a livello nazionale.
... Leggi il resto

Si applica l’IVA nel caso di cessione di lapide fatta da impresa funebre?

Viene chiesto da un lettore di fornire un parere sulla corretta applicazione dell’IVA (esente, ridotta o ad aliquota normale) per vendita di beni e servizi marmorei, intendendo per tali la cessione di lapidi nelle varie configurazioni (senza scritta, con scritta, con arredi tombali), al momento del funerale, prima di esso o dopo di esso. Inoltre, in funzione del soggetto che emette la specifica fatturazione.

Per una puntuale risposta occorre rammentare che solo nel caso dei manufatti per sepoltura (loculi, tombe e cappelle), ceduti dalla ditta che li ha costruiti, rientrando questi fra le opere di urbanizzazione, questi sono soggetti all’aliquota ridotta del 10% (n.… ... Leggi il resto

Accoglimento in cimitero di cassette ossario: quali titoli sono necessari?

E’ ben vero che non ci si deve stupire più di tanto. Vi è stato chi ha chiesto informazioni su quali documenti (o, in via più generale, “titoli”) siano necessari per l’accoglimento in un cimitero di cassetta ossario la cui traslazione era stata debitamente autorizzata, in quanto il comune di destinazione richiedeva, come indefettibile, non solo l’autorizzazione al trasporto, ma altresì l’autorizzazione rilasciata in origine ai sensi dell’art. 74, commi 1 e 2 d.P.R. 3 novembre 2000, n.… ... Leggi il resto

Come orientarsi con l’orientamento

La scorsa primavera, oltretutto in prossimità (qualche malalingua, aggiungerebbe: non casualmente) di consultazioni elettorali per il rinnovo del sindaco e del consiglio comunale, un comune ha curato il rilascio alla stampa locale dell’informazione che parte del cimitero sarebbe stata destinata a persone aventi determinate consuetudini relative alla “sepoltura”.
Sono consuetudini, che taluno rischia di considerare aventi radici religiose, ma che – a ben vedere – si collocano più correttamente nell’ambito – appunto – delle consuetudini, delle tradizioni, degli usi.… ... Leggi il resto

Svezia: Goteborg si prepara alla possibile sepoltura di 30.000 soldati

L’Agenzia Nazionale per le emergenze civili svedese – la Msb – ha chiesto alla città di Goteborg di prepararsi ad un evento potenzialmente grave: la sepoltura di massa.
La Msb ha chiesto alla città di predisporre dieci ettari di terreno, in modo da poter seppellire in poco tempo l’equivalente del 5% della popolazione, cioè 30.000 soldati in caso di guerra o di un grave disastro.
Katarina Evenseth, responsabile per i cimiteri presso la Chiesa luterana di Svezia, che gestisce la maggior parte dei cimiteri nel comune di Goteborg, ha affermato: “Dobbiamo essere pronti a seppellire soldati caduti.… ... Leggi il resto