Cremona: approvato il raddoppio della potenzialità del crematorio

A Cremona ci si sta preparando pe rio raddoppio della potenzialità del crematorio.
L’operazione consiste nella fornitura di una nuova linea da inserire momentaneamnete accanto a quella vecchia, da rendere indipendente completamente.
Finito il lavoro, si procederà a sostituire il vecchio forno con uno gemello di quello nuovo.
Un investimento da 1,2 milioni di euro, che migliorerà la qualità del servizio offerto e la potenzialità complessiva dell’impianto.
L’opera verrà finanziata da AEM Cremona, che gestisce l’impianto.… ... Leggi il resto

Come si sta diffondendo il coronavirus

Ogni persona contagiata dal coronavirus, identificato dalla sigla 2019-nCov, può infettarne in media altre 2,6, con un tasso che varia da 1,5 a 3,5: le stime sono dei ricercatori dell’Imperial College di Londra, che collaborano con l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).
Ciò rende il suo tasso di diffusione confrontabile a quello della Sars e della pandemia influenzale del 2009. Lo segnala la rivista Nature sul suo sito.
La stima dei ricercatori inglesi è leggermente superiore a quella pubblicata dall’Oms dopo la riunione dello scorso giovedì, che andava da 1,4 a 2,5 persone infettate per ogni malato, ma è inferiore a quella registrata nell’epidemia del 2013 di Mers (Sindrome respiratoria del Medio Oriente), provocata da un coronavirus simile a quello della Sars (che tra il 2002 e 2003 contagiò più di 8.000 persone e ne uccise 775).… ... Leggi il resto

Ancora sull’istituto dell’immemoriale

Attorno alla pronuncia della Corte di Cassazione, Sez. Un. Civ., 4 settembre 2018, n. 21598 (reperibile anche nella sezione SENTENZE per gli Abbonati PREMIUM) è stata sollevata, da osservatori attenti, una questione, partendo dal presupposto che, in genere, tale istituto operasse quale metodo di prova presumptio juris tantum, specie per le concessioni molto risalenti nel tempo, richiedendo un’eventuale valutazione sulla reale portata di questa sentenza, in qualche modo “storica”, perché parrebbe legittimare l’istituto dell’immemorabile come strumento di rimedio anche amministrativo e non solo giudiziale, quanto meno laddove afferma che il riconoscimento da parte del comune della titolarità del diritto di sepoltura privata esercitato da tempo immemorabile su aree o porzioni di edificio in un cimitero pubblico configuri una concessione amministrativa di beni soggetti al regime demaniale.... Leggi il resto

Estinzione anzitempo della concessione ed eventuale rimborso riconosciuto.

Vagando nel mare magnum del web, sempre alla ricerca di news tematiche per il nostro settore, di un certo rilievo, ci siamo fortunatamente imbattuti nel sito istituzionale della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, il cui servizio di consulenza legale risponde alla seguente domanda posta da un Ente Locale.

Un Comune, dunque, rappresenta la situazione di forte criticità gestionale di un contratto inerente alla concessione dell’uso di una celletta nel cimitero comunale per la sepoltura una determinata salma, stipulato nel 1983 per la durata di 50 anni, e riferisce che il feretro è stato estumulato nel 2014 per una definitiva sistemazione in altro cimitero [1].… ... Leggi il resto

Catania: da non credere

Veniamo a conoscenza e riportiamo questo fatto che se non fosse vero, sarebbe un episodio da commedia dell’arte:

Durante gli accertamenti effettuati presso l’obitorio del Comune di Catania da parte di agenti di Polizia, questi hanno notato un pregiudicato guardarsi intorno con fare sospetto il quale, approfittando del momento di distrazione dei familiari dei defunti lì giacenti, si è impossessato di vari fiori, tra cui un cuscino floreale che ha riposto all’interno della propria autovettura, per poi allontanarsi a bordo del suo mezzo, nascondendo quanto rubato all’interno di un vicoletto cimiteriale, nei pressi di altre tombe.

... Leggi il resto

Bassano del Grappa: rinnovo concessioni cimiteriali

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
Il Comune di Bassano del Grappa informa la cittadinanza che, in riferimento alla determina dirigenziale n. 1783 del 23/10/2019, ha pubblicato l’elenco sottostante delle concessioni cimiteriali scadute.
I concessionari, o le eventuali persone aventi titolo, interessate al rinnovo, potranno rivolgersi all’Ufficio servizi cimiteriali Amministrativi (tel. 0424 519393).
Il mancato interessamento entro il 30 novembre 2020, verrà considerato a tutti gli effetti dichiarazione di abbandono della salma.
... Leggi il resto

Campania: stop a nuovi crematori fino ad approvazione del piano regionale di coordinamento

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo, da un comunicato stampa:
“La Regione Campania, nella legge di bilancio, licenziata nel giorno della vigilia di Natale, ha bloccato, come preannunciato, la realizzazione di nuovi impianti per la cremazione, in attesa del Piano di coordinamento previsto dall’articolo 6 della legge 130 del 30 marzo 2001.
Lo stesso dovrà essere pubblicato nei prossimi sei mesi, per poi essere discusso ed approvato in consiglio regionale. Con 18 anni di ritardo, si pone un freno alla realizzazione indiscriminata dei forni crematori e si dà una risposta ai tanti comitati sorti per chiedere il rispetto della legge e maggiore sicurezza per i territori”.… ... Leggi il resto

Milano: IOF San Siro compera il 70% di altra impresa funebre a Besnate (Varese)

Impresa San Siro American Funerals srl, leader di mercato per le pompe funebri nel Comune e nella Provincia di Milano, controllata da Augens Capital e BMO Global Asset Management, tramite HOFI spa, ha acquisito il 70% di Onoranze Funebri Serpi Fabio di Besnate (Varese).
Giorgio e Aldo Serpi, azionisti e amministratori di Serpi, sono stati confermati nel proprio ruolo e collaboreranno con HOFI spa e Impresa San Siro nello sviluppo delle attività. … ... Leggi il resto

Cagliari: cimitero monumentale rivive in calendario

Si chiama “Amina, Jenny e le altre” il lavoro grafico e fotografico nato da una serie di visite guidate allo storico camposanto di Cagliari.
Si è scelto di far conoscere la storia di Amina e Jenny Nurchis, le prime due donne in Sardegna iscritte all’istituto ginnasiale.
Dietro c’è l’opera della studiosa Annalisa Patteri: da cinque anni si sta dedicando alla ricostruzione delle vicende della famiglia Nurchis.
L’obiettivo è valorizzare il patrimonio del cimitero monumentale soprattutto per il suo ruolo di custode della memoria storica del capoluogo.… ... Leggi il resto

Torino: AFC assume 10 operatori cimiteriali

E’ stato pubblicato venerdì 17 gennaio 2020 l’avviso di selezione per 10 nuovi operatori cimiteriali per l’AFC di Torino spa.
Si tratta di assunzioni con contratto a tempo indeterminato.
Lo ha stabilito il consiglio di amministrazione della società, che oggi ha un organico di 117 dipendenti.
Negli ultimi 10 anni Afc ha registrato la perdita di 60 posti di lavoro, di cui 36 negli ultimi 3 anni (26 solo nel 2017).
Le nuove posizioni saranno tutte operative:
chi sarà assunto si occuperà della gestione delle sepolture.… ... Leggi il resto

Una voce fuori dal coro: e se il trattamento antiputrefattivo fosse ancora utile?

La formalina è sostanza tossica, mutagena, potenzialmente cancerogena e rallenta notevolmente, quando proprio non inibisce, i naturali processi disgregativi della materia organica morta, eppure è ancora largamente impiegata presso le strutture di medicina legale, soprattutto per la conservazione dei reperti anatomici.

Oggi, quasi tutte le Regioni che abbiano legiferato in materia funebre disapplicano (ma non abrogano!) l’obbligatorietà dell’iniezione di formalina nelle cavità corporee del cadavere, lasciandola, implicitamente, in vigore solo per i trasporti internazionali, per quelli fuori Regione, o per particolari casi in cui essa si renda opportuna a giudizio discrezionale del medico necroscopo.… ... Leggi il resto

L’impresa funebre in solo regime di D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285: profili normativi

Nell’inerzia colpevole del Parlamento, quasi tutte le Leggi Regionali, forse anche illegittimamente, dettano ormai precisi standards gestionali e formativi, per il personale necroforo in servizio presso le imprese di estreme onoranze, al fine dell’esercizio dell’attività funebre, di solito declinata in cinque grandi filoni:

 

1) disbrigo pratiche amministrative (richiesta delle necessarie autorizzazioni, e interfaccia tecnico-strumentale con gli organi pubblici di polizia mortuaria)

2) somministrazione di casse funebri in primis, ma anche di altri prodotti ad uso funerario (addobbi, foto-ricordo, composizioni floreali…)

3) vestizione della salma e cura estetica della stessa.… ... Leggi il resto

CONCERTO – “In Coro per Stefano”… L’unione fa grande la grande Musica!

Riceviamo e volentieri diffondiamo la seguente notizia proveniente dal Coro NOTEBLU:
Mercoledì 22 gennaio 2020 – h. 20,30 , in Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, P.zza di San Croce in Gerusalemme – Roma (zona S. Giovanni)

CONCERTO – “In Coro per Stefano”… L’unione fa grande la grande Musica!


Il Concerto, in ricordo dell’amico Stefano, vede la partecipazione del Coro Note Blu, del Gruppo Vocale Enarmonie di Villa Carpegna, assieme a tanti altri amici cantori di vari cori romani.... Leggi il resto

Secondo gli investigatori a Palermo ci sarebbe un vero e proprio racket dei morti legato a Cosa Nostra

Come si legge sull’edizione di ieri del Giornale di Sicilia, la Procura di Palermo ha aperto una inchiesta che ha portato agli arresti domiciliari per Paolo Rovetto, già coinvolto nel blitz «Maredolce 2» contro la mafia di Brancaccio, e nel mirino la sua ditta di pompe funebri «L’ultima cena».
Con lui sono indagati il padre, Pietro Rovetto, 44 anni (anche lui finito nel blitz antimafia), l’autista di un carro funebre, Salvatore Riina, e Marco Litrico.
Le accuse sono di minaccia a pubblico ufficiale, occultamento di cadavere e falso.… ... Leggi il resto

Anzio: urna ceneri abbandonata sul litorale

Qualche giorno or sono è stata rinvenuta, sul litorale di Anzio, nei pressi dei resti della Villa Imperiale di Nerone, una urna cineraria (… moderna) abbandonata.
I volontari delle Guardie Ambientale Aeza hanno trovato su via Fanciulla d’Anzio un’urna sigillata di un esercizio di onoranze funebri della Campania proprio all’interno del Parco Archeologico.
Sul posto è intervenuta la Polizia Locale di Anzio.
L’urna è risultata essere piena e si sta procedendo con le indagini del caso per cercare di risalire all’identità del defunto e dei suoi familiari e capire cosa sia realmente successo:
se cioé qualcuno ha cercato di sbarazzarsi delle ceneri o se qualcuno abbia perso l’urna.… ... Leggi il resto

Salma arriva al funerale in decomposizione, il caso del morto dimenticato

Una salma dimenticata. E’ quanto accaduto con un defunto in un Comune, in provincia di Venezia, all’impresa funebre X il cui titolare ha annunciato che sporgerà denuncia ai carabinieri dopo aver ritrovato il corpo esanime in avanzato stato di decomposizione poco prima del funerale. Ma la versione dell’Azienda sanitaria è diversa.

Come racconta l’impresario “Sono sconcertato – spiega – quanto accaduto è inammissibile soprattutto nei confronti del defunto e dei suoi famigliari ai quali ho sconsigliato vivamente di vedere il loro congiunto, prima della chiusura della bara, perchè non rimassero sconvolti”.… ... Leggi il resto