Saluti romani al cimitero monumentale di Milano: condannati nel secondo grado di giudizio
Sentenza d’appello ribalta l’assoluzione del primo grado:
Sono stati tutti condannati a un mese e 10 giorni e ad una multa di 200 euro per apologia di fascismo, sulla base della legge Mancino che punisce i reati di odio e discriminazione razziale, gli 11 esponenti di estrema destra che risposero alla “chiamata del presente” con saluti romani al cimitero Monumentale, il 23 marzo 2017, dove stavano commemorando i caduti della “rivoluzione fascista” del 1919 e la fondazione dei ‘fasci di combattimento’.… ... Leggi il resto
Brevi note: Jus Sepulchri e prevalenza del diritto pubblico sulla posizione del privato.
Lo “Jus Sepulchri”, pleno jure, in quanto vi potrebbe esser divaricazione tra nuda proprietà del manufatto sepolcrale e diritto d’uso sullo stesso, garantisce al concessionario ampi poteri di godimento del bene, e si atteggia come un diritto reale nei confronti dei terzi, opponibile jure privatorum, perché se è vero che il diritto sul sepolcro è un diritto di natura reale assimilabile al diritto di superficie nei confronti degli altri soggetti privati, è altrettanto vero che esso non preclude l’esercizio dei poteri autoritativi spettanti all’amministrazione concedente, rispetto ai quali assume consistenza di interesse legittimo affievolito e soggiace all’applicazione del regolamento di polizia mortuaria, la cui disciplina soddisfa superiori interessi pubblici di ordine igienico-sanitario, oltre che edilizio e di ordine pubblico, per il buon governo del plesso sepolcrale.… ... Leggi il resto
Chi può aiutare persone con un lutto traumatico
Casualmente siamo venuti a conoscenza dell’opera della De Leo Fund, una Onlus fondata nel 2007 da Cristina e Diego De Leo con Federica Zoppellaro e Arianna Caldon. Assieme ad un gruppo di amici e volontari (medici, psicologi ed altri “sopravvissuti”) si sono occupati di portare un aiuto concreto a persone in lutto.
La fondazione è nata per supportare la condizione umana, esistenziale e psicologica, di tutte quelle persone che hanno subito un lutto traumatico, cioè in caso di incidenti stradali e sul lavoro, suicidio, omicidio, catastrofi naturali, errori umani.… ... Leggi il resto
Un gennaio 2020 fortemente anomalo: il più caldo di sempre
Il mese che si è appena chiuso è stato il gennaio più caldo di sempre a livello globale, battendo il primato del gennaio 2016 (+0,03 gradi medi). Lo rileva il Copernicus Climate Change Service, precisando che in Europa l’ incremento è stato di 3,1 gradi sul periodo di riferimento 1981-2010.
Rispetto invece a gennaio 2007, secondo anno più caldo in Europa, l’incremento è di 0,2 gradi. Le temperature medie sono state particolarmente elevate in diverse zone dell’Europa nord-orientale, anche oltre 6 gradi in più.… ... Leggi il resto
Palermo: indagini dei carabinieri e avvisi di garanzia
Indagine dei carabinieri al cimitero dei Rotoli di Palermo. Otto indagati per corruzione tra impiegati comunali, dipendenti Reset e due medici incaricati dall’Asp di Palermo con il compito di certificare le operazioni cimiteriali straordinarie effettuate nel cimitero dei Rotoli.
Secondo gli investigatori sarebbero state riscontrate irregolarità nella estumulazione dei defunti. Per almeno una intera giornata si sono svolte perquisizioni anche in casa degli indagati.
Tra gli indagati anche il direttore facente funzioni del cimitero dei Rotoli, Elio Cosimo De Roberto, che si è dimesso.… ... Leggi il resto
Slitta di tre mesi l’obbligo di effettuare con strumenti tracciabili i pagamenti per le spese con cui accedere alle detrazioni fiscali al 19%
Lo stop ai pagamenti in contanti per le spese detraibili al 19% slitta al primo aprile grazie a un emendamento presentato dal governo al decreto Milleproroghe. I pagamenti tracciabili saranno obbligatori, per avere accesso alle detrazioni, non da gennaio ma da aprile 2020.
La proroga era stata richiesta dalla Consulta dei Caf, che lamentava di aver avuto – dalla legge di Bilancio – un preavviso troppo breve. La richiesta è stata accolta dal ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri.… ... Leggi il resto
Concessione di sepolcro privato e voltura della titolarità mortis causa: soluzioni e filosofie a confronto
Muoviamo, in questa breve analisi da un fatto di cronaca, incardinandola sul collaudato schema domanda/risposta, in questa occasione attingeremo ad un parere pro veritate formulato dal SERVIZIO PER GLI AFFARI ISTITUZIONALI E IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e redatto dal funzionario istruttore Dr.ssa Rosa Maria Fantini
Il Comune istante, che nel 1972, in regime di R.D. n. 1880/1942 ha rilasciato una concessione perpetua[1] di sepolcro privato ad un soggetto, deceduto qualche anno addietro, chiede di conoscere se possa ora intestare tale concessione ad un nipote del medesimo soggetto, affinché egli possa utilizzare la tomba per la sua famiglia.… ... Leggi il resto
Due parole sulle ordinanze in tema di polizia mortuaria
Nell’adozione in materia cimiteriale e di polizia mortuaria di provvedimenti extra ordinem, contingibili ed urgenti, il limite temporale deve essere adeguato al rischio da fronteggiare, nel senso che deve essere rapportato al tempo necessario per intervenire con gli strumenti ordinari, che devono essere attivati nel più breve tempo possibile, in quanto non può ammettersi che la loro efficacia perduri sino alla data di risoluzione del problema generale da cui il rischio è scaturito, qualora la stessa sia del tutto incerta.… ... Leggi il resto
A chi spetta definire l’entità dei diritti fissi e della declaratoria sulle tariffe di polizia mortuaria?
Il Consiglio di Stato, Sez. 5^, con sent. n. 901 del 25/2/2014, è intervenuto sulla competenza organica in materia di fissazione delle tariffe comunali, affermando come l’art. 32, lett. g), legge 142/1990 [ora art. 42, comma 2, lett. f), d.lgs. 267/2000] assegna all’organo consiliare la disciplina generale delle tariffe per la fruizione di beni e servizi. Pertanto, la riserva di competenza al Consiglio comunale concerne la sola fissazione, a mezzo di regolamento, dei criteri essenziali sulla base dei quali deve essere in concreto determinata la tariffa (Cons.… ... Leggi il resto
Lex Sepulchri e c.d. “riserva” ex art. 93 comma 1 D.P.R. n.285/1990
Cassazione civile, 19 novembre 1924: “E’ ammissibile la prova testimoniale sulla destinazione del sepolcro datavi dal fondatore. Trattandosi di sepolcro comune, è richiesto il consenso di tutti i partecipanti quando si voglia ampliare il numero delle persone che hanno diritto alla sepoltura. Il sepolcro familiare con l’estinguersi della famiglia, diventa ereditario”.
Al momento costitutivo della concessione di cui all’art. 90 d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 non sussistono difficoltà al fatto che essa possa avvenire nei confronti di più persone, anche se non appartenenti ad un’unica famiglia, ma in tal caso occorre avere l’avvertenza di regolare i rispettivi rapporti tra i diversi concessionari o di prevedere, meglio se espressamente, la loro titolarità indistinta, lasciando che l’utilizzo sia determinato dagli eventi luttuosi.… ... Leggi il resto
La posizione del consigliere M5S sugli impianti di cremazione in Friuli e in particolare a Udine
“Facciamo chiarezza sul forno crematorio a Udine. Dopo l’interrogazione e la nota diramata dal consigliere regionale Furio Honsell, ex sindaco di Udine, dobbiamo intervenire per dire che l’autorizzazione del nuovo impianto spetterà comunque alla Regione ma la norma che abbiamo fatto approvare in aula lo scorso 13 dicembre non potrà essere applicata anche all’impianto che si vuole costruire”.
A dirlo in una nota è il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Cristian Sergo, che interviene sul tema del forno crematorio della frazione udinese di Paderno, facendo chiarezza sulle tempistiche dell’autorizzazione.… ... Leggi il resto
Partinico: compostiere in cimitero per recupero rifiuti
Al cimitero comunale di Partinico (PA) è stato avviato il progetto sperimentale per il compostaggio della frazione organica dei rifiuti.
Trenta compostiere verranno collocate in diversi punti per lo smaltimento di sfalci di potatura, ramaglie, fiori secchi ed erbacce.
I rifiuti organici accumulati in questi contenitori saranno trasformati e riutilizzati per fertilizzare le aree verdi all’interno dello stesso camposanto.
Le compostiere verranno fornite gratuitamente dalla ditta che gestisce il servizio di spazzamento e di raccolta dei rifiuti nel Comune.… ... Leggi il resto
Campania: si rafforza associazionismo imprese funebri
Con l’ingresso delle oltre 200 imprese funebri campane aderenti al S.I.F.A., il C.L.A.A.I. diventa così l’Associazione più rappresentativa del settore in Campania.
I particolari e l’importanza dell’accordo, sia per lo sviluppo occupazionale che economico, verranno presentati nel corso di una conferenza stampa convocata per lunedì 3 febbraio 2020 (ore 15,30), nella Sala Giunta della Camera di Commercio di Benevento. … ... Leggi il resto
Operazioni cimiteriali e rinvenimento di oggetti preziosi.
In un servizio giornalistico, anche reperibile on line, è stato affacciato il problema dei “preziosi”, in ambito cimiteriale. Spesso infatti su questo blog abbiamo informato i nostri lettori su orrendi episodi di mercimoni funerari, quando all’atto della vagliatura delle ossa si rinvengono particolari metallici di un certo valore (es. denti d’oro!)
Diversi scandali sono scoppiati nel corso degli ultimi anni. Ricorderete tutti, ad esempio, i fatti di Genova, ma pure di altre realtà metropolitane.
Si tratta di una situazione critica che può essere presente, nell’occasione di esumazioni od estumulazioni.… ... Leggi il resto
DAT: In vigore il regolamento relativo alla banca dati nazionale.
Con D.M. (Sanità) 10 dicembre 2019, n. 168 è stato approvato il “Regolamento concernente la banca dati nazionale destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT)”, in vigore dal 1° febbraio 2020.
La banca dati nazionale è stata istituita presso il Ministero della salute dall’art. 1, comma 418 L. 27/12/2017, n. 205, mentre con la L. 22/12/2017, n. 219 sono state dettate norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento.
La banca dati nazionale delle DAT è alimentata da: (a) gli ufficiali di stato civile dei comuni di residenza dei disponenti, o loro delegati, inclusi gli ufficiali di stato civile delle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all’estero; ( b) i notai e i capi degli uffici consolari italiani all’estero, nell’esercizio delle funzioni notarili; (c) i responsabili delle unità organizzative competenti nelle regioni che abbiano adottato modalità di gestione della cartella clinica o del fascicolo sanitario elettronico o altre modalità di gestione informatica dei dati degli iscritti al S.S.N.… ... Leggi il resto
Coronavirus: in Italia dichiarato lo stato d’emergenza sanitaria
Il governo, riunitosi stamattina a Palazzo Chigi in un Consiglio dei ministri per discutere sulle misure per affrontare il virus, oggi ha decretato lo stato d’emergenza sanitaria “in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”. Una misura, hanno spiegato fonti di governo, diretta conseguenza della decisione dell’Organizzazione mondiale della sanità di lanciare l’emergenza globale: “E’ una semplice presa d’atto della scelta dell’Oms”.
Lo stato d’emergenza nazionale per rischio sanitario da coronavirus durerà sei mesi.… ... Leggi il resto