Ancora 4 chiacchiere sul problema dell’omologazione dei regolamenti comunali: di P.M. opinioni a confronto

Circolare del Ministero della Salute prot. 23919 del 22/07/2015 in in materia di omologazione dei regolamenti comunali di Polizia mortuaria da parte del Ministero della Salute ex art. 345 Regio Decreto 27 luglio 1934, n. 1265: ecco l’oggetto del nostro contendere dialettico.

La circolare del Ministero della Salute prevede che i regolamenti comunali di Polizia mortuaria non sono più assoggettati ad omologazione da parte del Ministero della Salute, sia in presenza, sia in assenza di specifica legge regionale concernente la Polizia mortuaria.… ... Leggi il resto

Decreto di trasporto cumulativo per resti mortali non richiesti?

Per la cremazione di resti mortali provenienti da esumazione/estumulazione  massive si può ricorrere ad un’autorizzazione  “omnibus”, cioè valevole per tutti?

Sulla contestualità o meno – rispondeva sul forum enti.it, qualche tempo addietro il Dr. Sereno Scolaro – credo proprio non vi siano problemi, purchè la sottoscrizione sia debitamente autenticata (e non si dimentichi l’art. 1 D.M. 20/8/1992 …) da uno dei soggetti legittimati dall’art. 79, comma 2 d.P.R. n. 285/1990 (sempre al momento, … vi sono evoluzioni in arrivo, abbastanza a vista, probabilmente ‘sfruttando’ il d.P.R.… ... Leggi il resto

Troppi feretri da cremare a Bergamo, 31 morti spostati a Modena

(Fonte: sito de “La Repubblica”, edizione di Milano)

 

A testimoniare l’emergenza a Bergamo c’è un ulteriore dato drammatico: troppe vittime da cremare a Bergamo e quindi le salme verranno trasferite, dall’esercito, anche a Modena.

È previsto per le prossime ore l’arrivo nel cimitero monumentale modenese di San Cataldo di 31 salme da Bergamo. Queste saranno avviate già nelle ore seguenti all’impianto di cremazione.

Il Comune di Modena ha dato la disponibilità all’utilizzo dell’impianto di cremazione in accordo con la Prefettura e le autorità sanitarie.… ... Leggi il resto

Carri militari con bare partono da Bergamo: destinazione crematori in altre città

Un fatto raccontato a Open questa mattina, ma già documentato nella giornata del 18 marzo 2020 dalla stampa locale come l’Eco di Bergamo in un articolo dal titolo «Defunti in altre città per la cremazione Mezzi dell’Esercito trasportano le bare».
Nel seguente video, pubblicato via Twitter dall’utente @fcrimaldi81, vediamo la colonna dei mezzi che percorre una delle vie della città. L’impianto di Bergamo, che a pieno regime può cremare 25 feretri al giorno, non è in grado di assorbire la richiesta

Clicca su LINK VIDEO... Leggi il resto

Bergamo, Brescia e non solo: epidemia COVID-19 miete vittime

Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo, ha illustrato in varie interviste la situazione di difficoltà in cui versa la sua città a causa dell’emergenza COVID-19.
In cimitero si è arrivati a fare una sepoltura ogni mezz’ora. Il crematorio a pieno regime e nonostante tutto la necessità di spostare feretri a cremare in altre città.br
Le camere mortuarie di Bergamo, ma anche di Brescia, sono ormai sature.
E sorge una nuova emergenza:
“l’epidemia non toglie solo il diritto alla vita, ma anche quello di una sepoltura dignitosa.… ... Leggi il resto

Autorizzazioni previste dal Regolamento Nazionale di polizia mortuaria di cui agli artt. 31, 75 e 77 terzo comma.

Con il DPCM 26 maggio 2000, adottato per dare attuazione alla riforma amministrativa ai sensi dell’art. 5 della legge n. 59 del 1997 e successive modifiche, sono state individuate le funzioni e i compiti in materia sanitaria conferiti alle regioni; tra queste, alla Tabella A, lettera c), sono previste le autorizzazioni disciplinate dal regolamento di polizia mortuaria approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre
1990, n. 285.

Con la circolare 21 maggio 2002 n.… ... Leggi il resto

Come e “se”sanare la mancanza del regolare atto concessorio

Cara Redazione,

avrei un quesito:

Con delibere di Consiglio Comunale del 1978 vengono affidati per la durata di 99 anni dei loculi già concessi negli anni dal 1965 al 1978, pagati, in parte occupati e dei quali manca l’atto concessorio.
Non credo che la delibera di Consiglio faccia la funzione dell’atto di concessione, quindi, per sanare oggi la situazione e stipulare questi atti che non sono mai stati fatti è corretto far riferimento a queste delibere o è possibile modificarle e concedere i suddetti loculi per un periodo inferiore?... Leggi il resto

Parma: chiusi i cimiteri al pubblico

Per fronteggiare l’emergenza Coronavirus, la Direzione della Società ADE-Servizi Cimiteriali del Comune di Parma, in accordo con il Sindaco Pizzarotti, ha disposto da oggi 15 marzo 2020 la chiusura al pubblico dei cimiteri comunali di Parma fino a data da destinarsi.
La disposizione si è ritenuta necessaria per la tutela di tutti i cittadini, ritenendo che la frequenza delle visite alle aree cimiteriali possano favorire gli assembramenti di persone.
Saranno comunque garantiti l’erogazione dei servizi istituzionali di gestione dei servizi cimiteriali: trasporto, ricevimento, inumazione, tumulazione di feretri.… ... Leggi il resto

Brescia: si valuta se utilizzare le chiese come deposito temporaneo di feretri in attesa di cremazione

Nel bresciano la potenzialità dei crematori non è più sufficiente a garantire il soddisfacimento della richiesta di sepolture.
Si pone quindi il problema di dove collocare i feretri in attesa di cremazione o di sepoltura.
la situazione è divenuta nelle ultime ore problematica, con gli obitori delle case di riposo e degli ospedali pieni che non sanno come gestire i feretri.
Un aiuto in tal senso è giunto dalla Diocesi di Brescia, che per voce di monsignor Gaetano Fontana, vicario generale, ha acconsentito all’utilizzo delle chiese per il posizionamento delle salme in attesa della cremazione.… ... Leggi il resto

Bergamo : onoranze funebri e gestione cimiteriale allo stremo

A Bergamo, dopo le aziende sanitarie sono ora allo stremo i lavoratori del settore funebre e di quello cimiteriale.
La Lia (Liberi imprenditori associati) parla di «punto di non ritorno» con «problemi operativi insormontabili», perché, con l’aumento dei decessi, le aziende ricevono richieste di intervento oltre la massima capacità.
«Abbiamo disperatamente bisogno d’aiuto — dice Pietro Bonaldi, direttore della Lia Bergamo —, perché le richieste, insieme alle numerose defezioni, hanno portato il sistema al collasso.
Sono indispensabili tutele simili a quelle degli operatori sanitari:
molti imprenditori si sono ammalati e alcuni sono in rianimazione.… ... Leggi il resto

Bergamo: COVID-19, alto numero sepolture

Nella Bergamasca alla data del 12/3/2020 erano 2145 i casi di COVID-19 in tutta la provincia, la più colpita dai contagi in tutta Italia.

​E’ alto anche il numero dei decessi:
dal Comune di Bergamo hanno confermato 18 decessi nella giornata di sabato, 44 tra domenica e lunedì, 33 martedì e 51 mercoledì.

​Il numero delle salme da seppellire è diventato un’emergenza nell’emergenza, come ha confermato in tv su RaiNews24 l’assessore ai Servizi cimiteriali del capoluogo orobico, Giacomo Angeloni: “Al cimitero di Bergamo da stamattina c’è una sepoltura ogni mezz’ora”.… ... Leggi il resto

Roma: dichiarazioni dell’assessore sui cimiteri comunali

L’assessore al Verde di Roma Capitale, Laura Fiorini, nella sua relazione di apertura della seduta tematica dell’Assemblea capitolina in merito alla situazione dei cimiteri della citta’ ha dichiarato:
“Nella seconda meta’ del 2019 e’ stato istituito un organismo paritetico sui servizi cimiteriali con il compito di controllare la funzionalita’ del contratto di servizio e la rispondenza dei risultati agli obiettivi prefissati e di sottoporre a verifica l’effettivo equilibrio finanziario del contratto. Sono state fatte le prime riunioni e ora ci sara’ un regolamento per il suo funzionamento.… ... Leggi il resto

Partecipano ad un corteo funebre in tempi di coronavirus e sono denunciati in 48

Nel pomeriggio di un paio di giorni or sono a Porto Empedocle, nell’Agrigentino, 48 persone sono state denunciate dai carabinieri per aver partecipato ad un corteo funebre, quando le recenti norme sul coronavirus lo vietano.
A segnalare la presenza del corteo per le vie cittadine in direzione del cimitero sono stati i passanti che hanno avvertito i militari.
I partecipanti, 48 in tutto, sono stati identificati e denunciati.
Nei loro confronti sarà aperto un procedimento penale presso la Procura di Agrigento per un reato per il quale è previsto l’arresto fino a 3 mesi.… ... Leggi il resto

In Kurdistan si crea un cimitero speciale per morti di coronavirus

Le autorità del governatorato di Sulaymaniyah, città della regione autonoma del Kurdistan iracheno, hanno deciso di creare un cimitero speciale in cui seppellire i morti sospettati di aver contratto il coronavirus.
Lo ha dichiarato il portavoce del governatorato curdo, Zerdast Rafiq, il quale ha precisato che la decisione è stata presa in coordinamento con il ministero delle Municipalità del Kurdistan e delle direzioni sanitarie del governatorato.
Rafik ha aggiunto che il cimitero è stato realizzato nella località di Karakah nei pressi dell’ospedale Shorsh sulla strada che collega Sulaymaniyah ad Arabt.… ... Leggi il resto

Studio sulla incidenza della mortalità in Italia determinato da cause influenzali

Riportiamo un interessante abstract sull’incidenza della mortalità in Italia determinato da cause influenzali.

Investigating the impact of influenza on excess mortality in all ages in Italy during recent seasons (2013/14-2016/17 seasons).
Rosano A1, Bella A2, Gesualdo F3, Acampora A4, Pezzotti P2, Marchetti S5, Ricciardi W6, Rizzo C7.
Author information
Abstract
OBJECTIVES:
In recent years, Italy has been registering peaks in death rates, particularly among the elderly during the winter season. Influenza epidemics have been indicated as one of the potential determinants of such an excess.… ... Leggi il resto

Trasporti a “cassa aperta” anche fuori Regione?

Si presenta il seguente caso: viene richiesto il trasporto in bara aperta dalla Regione Lombardia, precisamente Comune di C., alla Regione Emilia Romagna, precisamente P. In tali Regioni sono stati approvati due Regolamenti che permettono il trasporto in bara aperta; nella fattispecie essendo C. e P. in due Province confinanti, se pur appartenenti a due regioni diverse, il trasporto in bara aperta da C. a P. può essere autorizzato?

Premesso che il trasporto in bara aperta è vincolato solo all’ambito regionale, Entrambe le leggi regionali di Lombardia ed Emilia R.… ... Leggi il resto