Il canto degli italiani: Ezio Bosso spiega (e suona) l’inno di Mameli e Novaro al Carlo Felice di Genova
… pare impossibile che non ci sia più. Sembrava una di quelle persone fortissime nella loro apparente fragilità. Talmente piegate e sofferenti da diventare immortali. …. (Aldo Cazzullo).… ... Leggi il resto
Bergamo: l’impresa funebre pubblica in tempi di COVID ha sensibilmente abbassato i prezzi per aiutare le famiglie in difficoltà
“Crediamo che la Bergamo Onoranze Funebri svolga un servizio sociale, altrimenti non si spiega perché un Comune debba avere un’impresa di questa tipo”: l’assessore ai Servizi cimiteriali del Comune di Bergamo Giacomo Angeloni commenta così la scelta della Bof di rivedere al ribasso i prezzi dei propri servizi dall’8 marzo all’8 maggio, durante la fase più acuta dell’emergenza Coronavirus.
Lo fa commentando un’indagine svolta da Federconsumatori Bergamo, secondo la quale la Bergamo Onoranze Funebri sarebbe la soluzione più economica per le famiglie, con differenze anche sensibili rispetto ad altre imprese del settore.… ... Leggi il resto
La difficoltà di trovare sepoltura per chi è di fede islamica
Prima dello scoppio della pandemia molti cittadini italiani di religione musulmana esprimevano la propria volontà di farsi inumare nei paesi di origine, sia per desiderio personale, sia per evitare le difficoltà che vi sono in Italia per una sepoltura rispondente ai criteri islamici.
«Molte famiglie preferivano far rimpatriare i propri cari come richiesto per evitare che i Comuni di residenza rispondessero con un “no” alla richiesta di inumazione in uno spazio dedicato alla religione islamica. La questione delle sepolture per le nostre comunità è difficile, abbiamo sempre avuto problemi di concessione per aree riservate al nostro credo», dice Badia Bouzekri, vice presidente dell’Unione comunità islamiche italiane (Ucoii).… ... Leggi il resto
Brescia: due mesi per tumulare 750 urne cinerarie di defunti in periodo COVID
Sono 750 le urne in attesa di sepoltura negli undici cimiteri cittadini di Brescia che rimarranno chiusi sino al 30 maggio 2020.
Serviranno due mesi per tumulare tutte le 750 urne, in aggiunta ai normali servizi cimiteriali: la programmazione è prevista fino al 4 luglio 2020.
L’ultimo addio avviene seguendo un preciso calendario e alla presenza di un numero contingentato di familiari.
Gli accessi al cimitero saranno limitati all’ingresso da una guardia giurata e da tre volontari della Protezione civile.… ... Leggi il resto
Palermo: anche M5S protestano per i ritardi del crematorio di Palermo
“L’emergenza cimiteriale a Palermo resta irrisolta; Alla carenza cronica di posti i continui guasti al vecchio forno crematorio e i ritardi per la realizzazione del nuovo forno crematorio”, Lo ha dichiarato Antonino Randazzo, Capogruppo al Consiglio comunale del Movimento 5 Stelle.
“Soltanto dopo quasi 5 anni dalla delibera di giunta della approvazione del Progetto preliminare e dello stanziamento di circa 2,7 milioni adesso con estremo ritardo e’ stato finalmente aggiudicato il Servizio di progettazione del Nuovo Impianto Crematorio nel Cimitero dei Rotoli e ci auguriamo – continua Randazzo – si arrivi presto a dotare della citta’ di un forno crematorio.… ... Leggi il resto
Napoli: triplica la potenzialità dell’impianto di cremazione di Poggioreale
E’ stato attivato il secondo forno al crematorio di Poggioreale a Napoli ed entro fine maggio 2020 sarà attivata anche una terza linea.
Questo consentirà di abbassare i tempi di attesa per i congiunti che assistono alla cerimonia di cremazione dei propri cari, che attualmente oscilla tra un’ora e mezza e due ore.
L’impianto passerà dalle 10-12 cremazioni al giorno a circa 30-35.… ... Leggi il resto
Tasse e tributi cimiteriali (l’interpretazione giurisprudenziale)
Si consolida sempre più in diverse città italiane che, tra le motivazioni per cui i cittadini pagano la TASI, sia annoverata anche, tra i servizi indivisibili, un quota delle prestazioni forniti nelle aree cimiteriali.
E’legittimo versare, pertanto, questa somma, quando Comune abbia adottato un Regolamento che definisce l’importo tariffario di TASI riguardante un’area cimiteriale, una tomba ovvero un loculo che lei ha in concessione ovvero ne è l’attuale avente titolo in virtù della discendenza conseguente alla morte del primo concessionario e poi per morte dei di lui diretti discendenti (Jure sanguinis).… ... Leggi il resto
Rubate ceneri di una defunta a Roma. Denuncia del furto sia dei familiari che del gestore del cimitero
Anche Ama Roma, che gestisce i cimiteri di Roma, ha presentato – dopo i familiari della giovane – denuncia per il furto delle ceneri di Elena Aubry, la giovane morta a causa di un incidente con la moto il 6 maggio 2018.
L’amministratore delegato Stefano Zaghis ha dichiarato che Ama sta collaborando con le forze dell’ordine al fine di aiutare con le indagini, e a tal proposito ha fornito le registrazioni delle telecamere di sorveglianza ai carabinieri della Stazione San Lorenzo.… ... Leggi il resto
Riaperti al pubblico i cimiteri di Roma
I romani possono andare a trovare i loro defunti nei cimiteri della Capitale, seguendo scrupolosamente le indicazioni di sicurezza del governo.
I cimiteri, infatti, sono aperti regolarmente, e gli accessi sono regolati dalle indicazioni delle ‘faq’ del governo, a cui Ama si attiene. I cancelli sono stati aperti dal 4 maggio per i riti funebri (massimo 15 partecipanti) e per le visite ai defunti.
Il personale all’ingresso vigila per evitare gli assembramenti, ma anche per accertarsi che tutti indossino le mascherine e i guanti, utili in particolare per spostare scale o attrezzature che si trovano all’interno.… ... Leggi il resto
Cremazione e morte violenta
E’notorio, in caso di “morte violenta”, come emerga la titolarità dell’Ufficio della Procura della Repubblica presso il Tribunale territorialmente competente a rilasciare il nulla-osta al seppellimento.
Il nulla osta dell’Autorità giudiziaria è, in tali casi, condizione indispensabile per il perfezionamento da parte dell’ufficiale di stato civile del “permesso di seppellimento ex art. 74 D.P.R. n. 396/2000”.
Inoltre, nel caso di richiesta di cremazione è necessario un provvedimento liberatorio specifico, la cui istanza va sempre presentata innanzi allo stesso magistrato del pubblico ministero.… ... Leggi il resto
Torino: i dati dell’effetto corona virus su sepolture e cremazioni
Nei primi 4 mesi del 2020 nel Comune di Torino si sono avuti 4.782 decessi, contro i 3916 dell’anno precedente: di questi, 2760 sono avvenuti in ospedale, 740 in Rsa e 1282 in casa. Numeri che fotografano un aprile 2020 particolarmente difficile, con 618 decessi in più rispetto allo stesso mese del 2019.
Il picco dell’emergenza Coronavirus a Torino si è registrato tra fine marzo e inizio aprile (+115% tra il 20 marzo e il 10 aprile).… ... Leggi il resto
Coldiretti: tiriamo un sospiro di sollievo con l’apertura dei cimiteri, i fioristi potranno ricominciare a vendere e i florovivaisti a produrre
Negli oltre 15 mila cimiteri italiani, dopo due mesi di chiusura forzata che ha impedito la visita degli italiani ai propri defunti, tornano i fiori, ridando “ossigeno” a una filiera messa in crisi dall’emergenza sanitaria e che offre lavoro ad oltre a 200.000 persone. Lo rileva Coldiretti, sottolineando l’importanza del ritorno alla normalità in uno dei aspetti più radicati nella vita spirituale ed affettiva degli italiani con l’avvio della Fase 2.
L’organizzazione agricola evidenzia inoltre che “gli effetti della pandemia coronavirus sono stati resi ancora più dolorosi dalla necessità per i congiunti di rinunciare al culto dei propri cari”.… ... Leggi il resto
Palermo: il disordinato accesso al cimitero
Il piano del Comune di Palermo per garantire gli ingressi su prenotazione nei cimiteri comunali si rivela un sogno.
Nel primo giorno di apertura (4/5/2020) centinaia di persone erano davanti all’ingresso del cimitero dei Rotoli sin dalle 7, ben un’ora prima dell’orario previsto per accedere durante la prima fascia.
“La gente ha forzato il portone – spiegano dal cimitero – che era aperto a metà per consentire l’ingresso de nostro personale.
Sono entrati tutti in massa e nessuno è riuscito a trattenerli”.… ... Leggi il resto
Si può al cimitero per omaggiare un defunto, anche al di fuori delle cerimonie funebri
Nelle FAQ (risposte veloci a domande) rinvenibili sul sito del Governo, relative alla cosiddetta FASE DUE, vi è anche il chiarimento se si possa andare al cimitero e quali cautele avere:
Si riporta l’esatta interpretazione governativa:
… ... Leggi il restoDal 4 maggio posso andare al cimitero per omaggiare un caro defunto, anche al di fuori delle cerimonie funebri?
Sì, è consentito spostarsi nell’ambito della propria regione per far visita nei cimiteri ai defunti, sempre nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro e del divieto di assembramento.
Diocesi Milano: saggezza per i funerali
Il Dpcm “Fase2” del 26 aprile 2020 stabilisce che da lunedì 4 maggio “sono consentite le cerimonie funebri con l’esclusiva partecipazione di congiunti e, comunque, fino a un massimo di quindici persone, con funzione da svolgersi preferibilmente all’aperto, indossando protezioni delle vie respiratorie e rispettando rigorosamente la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro”. Lo rende noto la Diocesi di Milano la quale specifica anche le modalità con cui saranno celebrate le esequie sulla scorta delle direttive dal Ministero dell’Interno con lettera indirizzata al Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana del 30 aprile 2020.… ... Leggi il resto
Chi sono i congiunti secondo il Governo
Nelle FAQ (risposte veloci a domande) rinvenibili sul sito del Governo, relative alla cosiddetta FASE DUE, vi è anche la definizione di congiunti, valevole sia per andare a trovarli, sia – nel nostro caso – per la partecipazione a cerimonie funebri:
Si riporta l’esatta interpretazione governativa:
… ... Leggi il restoChi sono i congiunti con cui è consentito incontrarsi, secondo l’articolo 1, comma 1, lettera a), del Dpcm del 26 aprile 2020?
L’ambito cui può riferirsi la dizione “congiunti” può indirettamente ricavarsi, sistematicamente, dalle norme sulla parentela e affinità, nonché dalla giurisprudenza in tema di responsabilità civile.