Bergamo: prevista una messa di Requiem per commemorare le vittime della Bergamasca il prossimo 28 giugno

“Il 28 giugno 2020 commemoreremo le vittime bergamasche del Covid-19 con l’esecuzione della Messa da Requiem di Gaetano Donizetti davanti al Cimitero monumentale di Bergamo.
L’intera comunità sarà rappresentata dai 243 sindaci della provincia. E, speriamo, dal presidente Mattarella”. Lo scrive su Twitter il sindaco di Bergamo, Giorgio Gori.

Una iniziativa congiunta promossa dal Comune di Bergamo e dalla Fondazione Donizetti Opera.

«Abbiamo molto ragionato – afferma il Sindaco di Bergamo Giorgio Gori – nelle ultime settimane su come commemorare in modo collettivo tutte le vittime causate dall’epidemia da Covid-19 che, fra la città di Bergamo e la provincia, sono state circa 6.000, di cui 670 in città.Non… ... Leggi il resto

Bovolone

Villafontana, una frazione divisa anche sul caro estinto. Nel paese di oltre 1.500 abitanti ripartiti tra i Comuni di Bovolone, Oppeano e Isola della Scala, morire al di qua o al di là della strada provinciale 2, che attraversa da nord a sud la località, può comportare un aggravio di spesa per la sepoltura nel cimitero locale.
La «Legnaghese destra» rappresenta infatti il confine tra il territorio bovolonese e quello oppeanese. Poiché il camposanto a servizio dell’intera comunità si trova in territorio di Bovolone, a 300 metri in linea d’aria dal confine, sia per gli oltre 700 residenti in territorio oppeanese che per il centinaio di abitanti della porzione isolana «l’ultimo viaggio» al camposanto di un loro caro comporta un aggravio di 50 euro, se si tratta di ceneri, e di 80 per una salma.… ... Leggi il resto

Reggio Calabria: DDA interrompe gestione cimiteriale con coinvolgimento di una cosca della ndrangheta

I lavori nel cimitero del quartiere Modena di Reggio Calabria erano gestiti in condizioni di monopolio dalla cosca Rosimini.
E’ emerso dall’inchiesta della Dda reggina, condotta dalla squadra mobile, che ha portato a 10 arresti, tra i quali il dirigente responsabile pro tempore dei servizi cimiteriali del Comune Carmelo Manglaviti ritenuto responsabile di aver favorito i Rosmini nell’imposizione del monopolio assurgendo a uomo chiave nello scacchiere del sodalizio.
L’uomo, ai domiciliari, è accusato di aver permesso al referente imprenditoriale della cosca Francesco Giordano e a Salvatore Claudio Crisalli detto Peppe e Massimo Costante, di operare indisturbati – senza essere titolari di ditta – nella realizzazione di ogni lavoro, consegnando sostanzialmente ai Rosmini l’intero plesso, mettendo a loro disposizione i suoi sottoposti e la sede degli uffici comunali nel cimitero che di fatto era diventata la base amministrativa dei Rosmini dove ricevevano clienti, stipulavano accordi, formalizzavano vendite.… ... Leggi il resto

India: difficoltà a seppellire in terra in cimitero per vittime COVID

Secondo le autorità municipali di Mumbai, tutte le persone che muoiono per Covid-19 devono essere cremate. Ma musulmani, cristiani e parsi (zoroastriani) hanno invece tradizioni diverse, preferendo la sepoltura o – per i parsi – lasciare i cadaveri nelle torri dei morti.

In molte zone del Paese è capitato che la popolazione vicina al cimitero abbia bloccato la sepoltura di defunti cristiani perché temevano di essere contagiati.

In marzo, la Commissione municipale di Mumbai ha diffuso un’ordinanza in cui, a causa della pandemia, si obbliga a cremare tutti le vittime di coronavirus.… ... Leggi il resto

Genova: con parte degli utili dei funerali ASEF finanzia iniziative per la città

A Genova si è realizzato tra gli altri un ciclo di passeggiate virtuali nella storia culturale, artistica e sociale della vallata del Bisagno. Il progetto, già avviato, prende forma in un ciclo di 15 documentari disponibili sulla nota piattaforma “youtube”; è stato varato con il patrocinio del Comune di Genova e realizzato attraverso un finanziamento di 3500 euro di A.Se.F. Srl, la partecipata comunale specializzata in onoranze e trasporti funebri, che ha attinto dal fondo sociale “A.Se.F.… ... Leggi il resto

Tumulazioni e la questione del libero accesso al loculo.

L’art. 76, 3 d.P.R. 10/9/1990, n. 285 e s.m., prevede, come largamente noto, che ogni loculo debba avere uno spazio esterno libero per il diretto accesso del feretro, prescrizione, anche costruttiva, che va correlata a quella del precedente comma 1 per la quale ogni feretro debba essere posto in loculo (comunque denominato o denominabile) separato dagli altri. Si tratta di una previsione abbastanza consolidata e molto risalente nel tempo (salvo che (art. 63 R.D. 11/1/1891, n.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: iniziative per la settimana alla scoperta dei cimiteri europei

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:

La Settimana alla scoperta dei Cimiteri Europei (Week of Discovering European Cemeteries) è la principale iniziativa promossa annualmente da ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe, la rete europea di realtà pubbliche e private costituitasi a Bologna nel 2001 che ha come finalità la valorizzazione storica e artistica dei cimiteri come beni culturali attraverso forme di cooperazione nelle attività di promozione, protezione, restauro e manutenzione.
Con la carica di Vice-Presidente affidata da oltre otto anni a Melissa La Maida dell’Istituzione Bologna Musei, il Comune di Bologna aderisce ad ASCE fin dalla sua fondazione con il Cimitero Monumentale della Certosa, uno dei più antichi d’Europa e luogo unico per l’architettura del XIX e del XX secolo e per il vastissimo patrimonio di pitture e sculture che ne hanno fatto una meta privilegiata dei visitatori di Bologna per tutto l’Ottocento.

... Leggi il resto

Lettera aperta di una cittadina del Bergamasco che si lamenta per il costo del funerale del marito morto di COVID

Riportiamo integralmente la lettera di una cittadina pubblicata pochi giorni fa su bergamonews.it:

“È una cifra assurda, fuori da ogni logica: è giusto che le persone sappiano come stanno le cose”. Così Mariella Cattaneo, che a causa del Coronavirus ha perso suo marito Remigio Madotto, colonna portante della Digos di Bergamo per quasi quarant’anni, esprime il rammarico e disappunto dopo aver ricevuto una “salata” fattura dalle pompe funebri.

Al dolore per la perdita del proprio caro si somma la rabbia per la situazione.

... Leggi il resto

Ginevra: si vuole fare uno studio sul perché i cadaveri inumati non si scheletrizzano come dovrebbero

È un problema particolare quello con cui sono confrontate le autorità di Ginevra in Svizzera: i corpi seppelliti nei cimiteri non si decompongono come dovrebbero. Per la città è una questione di non facile soluzione.
Ma nota da decine d’anni in Italia.
Le complicazioni sembrano legate alla natura del suolo, argilloso e poco sciolto, il quale concorre a determinare condizioni non favorevoli alla scheletrizzazione.
La questione era fra l’altro già stata sollevata oltre un secolo fa: nel 1880, quando venne scelta la sede del campo santo di Saint-Georges, le autorità si erano interrogate sul tema: si temeva che, a causa dell’argilla compatta di grande spessore, la decomposizione non avrebbe avuto luogo o sarebbe stata molto ritardata.… ... Leggi il resto

Finale Ligure: il solito mercato dei decessi. Arrestato un operatore di camera mortuaria e due impresari funebri

A Finale Ligure (Savona) la Guardia di Finanza ha arrestato un dipendente della cooperativa Ma.Ris di Genova, che gestisce l’obitorio del “Santa Corona” di Pietra Ligure, e i gestori delle agenzie di Pietra Ligure e Borghetto Santo Spirito (Savona) delle Pompe Funebri Liguri.
L’accusa è corruzione.
Per gli inquirenti il dipendente, in cambio di favori, segnalava i decessi ai responsabili delle pompe funebri favorendo l’assegnazione degli incarichi dalle famiglie alle loro imprese.… ... Leggi il resto

San Paolo del Brasile: corona virus aumenta di due volte le sepolture

Nella megalopoli di San Paolo – la città del Brasile con il maggior numero di contagi e di decessi per coronavirus – uno dei cimiteri municipali che riceve il maggior numero di vittime da Covid-19 è quello di Vila Formosa, il più grande cimitero dell’America Latina. Sul suo terreno sono state scavate ottomila fosse.
Il luogo è divenuto tristemente noto a livello internazionale dopo essere uscito sulla prima pagina del Washington Post con un’immagine aerea che mostrava un’immensità di fosse aperte e, dopo 30 giorni, tutte occupate e chiuse.… ... Leggi il resto

Copparo: approvato il bilancio di GECIM e si prevede il raddoppio del numero dei forni

L’assemblea dei soci ha approvato all’unanimità, giovedì 14 maggio 2020, il bilancio 2019 di Gecim, la società, a totale partecipazione pubblica, che si occupa della gestione dei servizi cimiteriali e dei 18 cimiteri nei Comuni di Copparo, Riva del Po, Tresignana e Jolanda di Savoia.
L’esercizio dello scorso anno è caratterizzato da valori positivi, a partire dal valore della produzione, aumentato da 1.703.219 euro agli attuali 1.745.692 euro, con un incremento pari al 2,4%.
Si sono registrati un maggior numero di servizi, ottimizzando l’organizzazione operativa, con un’incidenza sui ricavi pari al 17,6%, contro il 14,2% dell’anno precedente.… ... Leggi il resto

Campobasso: una sessantina di ROM partecipano ad un funerale e si contagiano col COVID

Si segnala che si è registrato un anomalo aumento di casi positivi al coronavirus nella comunità Rom di Campobasso.
I contagiati, attualmente, sarebbero 72.
Secondo una prima ricostruzione dei fatti il focolaio sarebbe legato alla partecipazione ad un rito funebre, officiato alla fine di aprile.
Tutti negativi i tamponi effettuati sulle persone che abitano nei condomini dove risiedono alcuni appartenenti alla comunità.
La conferma arriva dal direttore generale dell’Azienda sanitaria regionale del Molise.… ... Leggi il resto

Velletri: minibus elettrico al cimitero

Da qualche giorno è in funzione presso il vasto cimitero comunale di Velletri, in via sperimentale, un minibus elettrico. L’iniziativa va incontro alle richieste degli utenti, soprattutto i più anziani, che si recano a visitare i cari defunti.
Il minibus è in dotazione al Comune di Velletri da gennaio 2020, grazie ad un progetto vinto da Confesercenti.
Inizialmente è stato utilizzato a supporto del commercio locale, in quanto ha svolto la funzione di collegare i parcheggi cittadini, il cimitero, parco Muratori e via Lata al centro storico.… ... Leggi il resto

Calcinato (BS): profanata una tomba di una defunta di etnia ROM per depredarla dei gioielli

Ignoti hanno depredato la tomba nel cimitero di Calcinatello, frazione di Calcinato (Brescia), di una donna di etnia rom, che era stata sepolta insieme ai gioielli di famiglia e con una pelliccia di visone.
I ladri devono essere venuti a conoscenza della circostanza e sono quindi andati a colpo sicuro.
Di notte hanno tolta la la lapide, poi hanno tagliato il muretto di tamponamento del loculo con un flessibile e infine hanno aperto la bara a martellate.… ... Leggi il resto

Papa Francesco: pregare per coloro che seppelliscono morti

Nella Messa a Santa Marta, il 16/5/2020, Papa Francesco ha chiesto di pregare per coloro che hanno il compito di seppellire i morti in questo tempo caratterizzato dalla pandemia, rischiando la vita.
Nell’omelia il Papa si è soffermato sullo spirito del mondo. La mondanità spirituale, ha detto, è una cultura dell’effimero, non tollera la croce e vuole distruggere la Chiesa.… ... Leggi il resto