Brasile: problemi a seppellire i molti morti nei cimiteri

In Brasile, focolaio della pandemia di coronavirus in America Latina, i morti sono più di 39mila e 800mila i casi. Il più colpito è lo stato di San Paolo con più di 153mila contagi e 9.862 vittime.
L’alto numero di decessi ha spinto il comune di San Paolo – megalopoli con undici milioni di abitanti dove si sono registrati oltre cinquemila decessi e 86 mila infezioni – a ordinare dei container destinati ai cimiteri, perché inizia a scarseggiare lo spazio.… ... Leggi il resto

Tempo sospeso

Tempo sospeso

Da febbraio di quest’anno, il tempo di questo Paese si è fermato nell’infuriare della pandemia Covid-19. Abbiamo assistito a situazioni eccezionali e che sembravano provenire dagli annali della storia della medicina. Confinamenti di massa, blocco dei viaggi e delle attività economiche, ospedali al collasso, creazione di lazzaretti, decine e decine di migliaia di morti con centinaia di migliaia di contagiati sicuri e qualche altro milione di probabili.
La comunità scientifica e le istituzioni preposte alla salute pubblica e dei luoghi di lavoro, dopo un iniziale periodo di generiche rassicurazioni, hanno scelto la strada della chiusura totale delle scuole e delle fabbriche, salvando poche filiere considerate essenziali.
... Leggi il resto

Torino: riprendono le visite turistiche al cimitero monumentale

Da oggi, domenica 14 giugno 2020 il cimitero Monumentale di Torino riapre i cancelli alle visite turistiche, pur mantenendo le misure precauzionali: potranno partecipare massimo 12 persone, distanza di oltre un metro, si dovrà indossare la mascherina, ecc.
Ad inaugurare la nuova stagione culturale La Civetta con due visite guidate, al mattino alle ore 10.30 e al pomeriggio alle 14.30, sul tema: “Il Monumentale di Torino tra curiosità e personaggi illustri”.
Riprendono invece il 27 giugno i viaggi nel tempo dell’eco bus city della Cavourese organizzati da Somewhere con partenza da Piazza Castello.… ... Leggi il resto

Milano: la Sala del Commiato di Lambrate riapre il 16 giugno e i servizi cimiteriali e di cremazione stanno tornando alla normalità

La Sala del Commiato di Lambrate attigua allo storico Crematorio di Milano riaprirà il 16 giugno.
La chiusura è stata necessaria per poter effettuare la sua sanificazione completa e per problemi logistici legati ancora al periodo di emergenza pandemica.
L’intera struttura ha dovuto chiudere il 3 aprile 2020 a causa dell’accumularsi di salme e il rischio saturazione dell’impianto.
La situazione sta tornando alla normalità, dopo aver recuperato le cremazioni arretrate, ma a Lambrate ci sono ancora alcuni canali prioritari connessi per esempio alle cremazioni su richiesta delle famiglie residenti.… ... Leggi il resto

Case della Memoria: un sito da visitare con le case museo di grandi personaggi

Un layout rinnovato, nuovi contenuti, la possibilità localizzare le case dei Grandi personaggi in qualsiasi punto d’Italia. Il principale canale di comunicazione dell’Associazione Nazionale Case della Memoria è online con una nuova veste: un sito web funzionale e ricco di contenuti con le news di tutte le 78 case museo della rete. Da oggi le notizie più recenti sono visibili anche in home page ed è disponibile un calendario di eventi con le iniziative delle case museo.… ... Leggi il resto

Feltre: urne cinerarie nella fossa di inumazione di congiunto stretto

Il regolamento comunale per i cimiteri di Feltre è stato recentemente modificato per permettere il “ricongiungimento” in sepolture comuni nel terreno, e non solo private.
L’attuale regolamento in vigore dal 1996 consente per i resti la sola inumazione in sepoltura privata. Mentre le urne cinerarie devono trovare collocazione alternativa, in loculi o ossari. Da qui la richiesta crescente dei cittadini di poter interrare le urne dei congiunti dove già c’è un feretro di appartenenza familiare.

La modifica del regolamento consentirà l’interramento al massimo di due urne cinerarie negli spazi di sepoltura comune, purché siano rispettate alcune condizioni: l’interramento delle urne è consentito solo se la fossa è occupata dal feretro del coniuge o della persona con cui si era uniti civilmente, o “convivente di fatto”, o di un ascendente di primo grado, come figlio o genitore o fratello e sorella, nel rispetto della volontà espressa degli aventi diritto.… ... Leggi il resto

Calcinatello: altro furto in tomba con defunto ROM

Altro furto al cimitero di Calcinatello, nel bresciano, dove sono stati sottratti gioielli dalla tomba di Jancovich Dragica, rompendo la lastra della tomba, aprendo la bara e profanando il cadavere.
L’episodio è accaduto nella notte tra venerdì e sabato. Sul posto, una volta scattato l’allarme all’apertura del cimitero di Calcinatello, sono giunti i carabinieri del Comando di Calcinato.
Meno di un mese fa l’ultimo episodio che ha visto la profanazione della tomba della moglie del capofamiglia del campo nomadi di via Campagna che, come previsto dalla tradizione Rom, era sepolta insieme ai suoi gioielli.… ... Leggi il resto

Palermo: di nuovo rotto l’impianto di cremazione

È stata approvata dalla Giunta comunale di Palermo una delibera che autorizza un prelevamento di 220 mila euro dal fondo di riserva in esercizio provvisorio, da destinare alla manutenzione straordinaria del forno crematorio nel cimitero di Santa Maria dei Rotoli.
Il prelievo si è reso necessario per provvedere alla riparazione di un guasto all’impianto, costruito negli anni 80 ed oggetto, nel corso degli ultimi anni di numerosi interventi di manutenzione che, comunque, non hanno risolto le problematiche strutturali connesse all’anzianità dell’impianto.… ... Leggi il resto

Roma: AMA inaugura canale YouTube interamente dedicato al cimitero del Verano

In occasione della “Settimana dei Cimiteri Storici Europei” AMA Spa ha inaugurato un proprio canale Youtube interamente dedicato al Verano. Sul nuovo canale sono già pubblicati due video che offrono una panoramica stimolante dei tesori racchiusi nel cimitero monumentale della Capitale.

Il primo, “Passeggiate tra i ricordi al Verano di Roma”, riassume le visite e gli eventi culturali organizzati finora alla scoperta delle arti – dalla pittura alla scultura, dall’architettura alla poesia – e dei monumenti funebri di personaggi illustri: figure storiche, autori della letteratura, del teatro, della musica e del cinema italiani.… ... Leggi il resto

Conegliano: pubblicato libro sui cimiteri comunali

È uscito “Campi Santi. Storia e arte nei cimiteri di Conegliano”, libro edito dalla casa editrice coneglianese Nodo Edizioni e firmato da Isabella Gianelloni, storica, e Fabio Zanchetta, storico dell’arte e collaboratore di Qdpnews.it.

La pubblicazione è patrocinata dal comune di Conegliano e vede la collaborazione dell’associazione Artestoria, in un minuzioso lavoro di ricerca che ha ricostruito il tessuto storico dei campisanti comunali indagando sia le architetture e le lapidi presenti ancora in loco che il patrimonio di documenti conservati nell’archivio municipale moderno della città.… ... Leggi il resto

Gerusalemme: Le forze di occupazione israeliane intendono confiscare un terreno nell’area palestinese per destinarlo a cimitero ebraico

L’autorità israeliana per l’occupazione (IOA) a Gerusalemme ha annunciato l’intenzione di confiscare un appezzamento di terra nel quartiere di Wadi Rababa, nel distretto di Silwan, a Gerusalemme, per usarlo come cimitero ebraico.
Secondo il Wadi Hilweh Information Center, l’IOA ha emesso un ordine di sequestro dei terreni per usarli come cimitero per i coloni.
L’IOA ha dato due settimane di tempo ai gerosolimitani colpiti dall’ordinanza per presentare un appello ai tribunali israeliani.
Il Wadi-Hilweh Center ha affermato che l’autorità israeliana per la natura e i parchi e l’autorità per le antichità avevano iniziato a prendere di mira l’appezzamento di terra diversi anni fa attraverso la creazione di tombe false.… ... Leggi il resto

Marradi: anche comune denunciato per gestione non corretta di rifiuti cimiteriali

Carabinieri Forestali di Palazzuolo sul Senio (FI) hanno eseguito approfonditi accertamenti per individuare i responsabili dello smaltimento illecito nel Comune di Marradi, in prossimità di un magazzino, di un cumulo di circa quattro metri cubi di rifiuti speciali non pericolosi, dei rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione, che contenevano però anche resti di loculi e tombe.
I rifiuti erano depositati in prossimità di un veicolo cassonato, di cui i Carabinieri Forestali hanno individuato subito il proprietario, che risultava essere il titolare di una impresa edile, che aveva depositato i rifiuti in luogo diverso da quello di produzione, come previsto dalla normativa, rifiuti che però giacevano stoccati senza alcuna delimitazione, protezione e riparo dagli agenti atmosferici.… ... Leggi il resto

Taranto: lite tra impresari funebri degenera. Uno viene gambizzato

La Squadra Mobile di Taranto, al termine di una breve attività di indagine, ha arrestato Giacomo Attolino, (46 anni), responsabile di detenzione e porto illegale di arma e lesioni aggravate dall’uso dell’arma.
Intorno alle 16 di qualche giorno or sono la polizia è stata informata di una violenta lite in via Mazzini a Taranto, nei pressi della sede di una impresa di onoranze funebri, dove sarebbero stati esplosi anche alcuni colpi di arma da fuoco, di cui uno ha raggiunto una persona alla coscia.… ... Leggi il resto

Milano: riaperto al pubblico il cimitero Monumentale per le visite alle opere d’arte ivi contenute

A partire da oggi 2 giugno 2020, il cimitero Monumentale di Milano riapre a tutti coloro che vogliono scoprirne i tesori artistici, storici e culturali, visitatori singoli o gruppi organizzati in visita guidata, secondo le disposizioni dell’ordinanza sindacale del 4 maggio 2020.
Per l’ingresso dei gruppi sono state approvate, con determinazione dirigenziale n. 3298 del 14/5/2020 del direttore d’area servizi funebri e cimiteriali, nuove modalità d’accesso, adeguate a garantire un ordinato svolgimento delle attività culturali in un contesto di sicurezza.… ... Leggi il resto

Covid-19: la causa di morte deve rimanere ancora segreta?

Un nostro affezionato lettore, impresario funebre, ci comunica di aver interpellato direttamente la direzione del Min. Salute, ponendo alla sua attenzione un quesito di grande valore didattico per tutto il mondo delle estreme onoranze, soprattutto in amari tempi di Corona Virus.

Pubblichiamo volentieri, dietro previa autorizzazione dell’impresa istante, cui rivolgiamo un sincero ringraziamento per il leale spirito di collaborazione, alcuni passi di questo fitto carteggio epistolare.

[…omissis…] In merito a quanto in oggetto e visto:
– il Decreto Legislativo n.
... Leggi il resto