Fabriano: porzione di cimitero inagibile
Resterà inaccessibile per tutta l’estate e forse anche in autunno la porzione del cimitero di Santa Maria a Fabriano, dove sono posizionate diverse centinaia di loculi, interessata dai cedimenti del solaio del piano superiore.
“I fondi ci sono, ma i tempi non potranno essere brevi”, annuncia l’assessore ai lavori pubblici, in merito ad un intervento che dovrà essere affidato in appalto.… ... Leggi il resto
Israele: niente fosse vicine per seppellire coppie di fatto
In Israele, la cura della morte è supervisionata dalle società di sepoltura ebraiche locali chiamate Chevra Kadish. Il Chevra Kadish si assicura che i corpi degli ebrei defunti siano curati secondo la tradizione ebraica.
I cittadini israeliani ricevono gratuitamente il trasporto del defunto, la purificazione del corpo, un piccolo servizio e l’approvazione delle disposizioni di sepoltura.
Nel tentativo di acquistare una doppia fossa al cimitero una coppia locale di Rehovot ha contattato il loro Chevra Kadish per ottenere l’approvazione finale e gli è stato negato l’acquisto il contrario della tradizione ebraica, visto che la coppia non era sposata.… ... Leggi il resto
Passaporto mortuario verso la Svizzera: quali gli adempimenti?
Cara Redazione,
Un’impresa funebre presenta istanza per avere l’autorizzazione al trasporto dei resti mortali all’estero e, con precisione in Svizzera.
Dal D.P.R. n.285/1990 tale autorizzazione, si evince che spetta alla Prefettura rilasciare tale autorizzazione. La convenzione di Berlino non si applica ai resti mortali. Con il D.P. C.M. del 26 maggio 2000, tale competenza risulta trasferita alle Regioni. Vi chiedo: Nella regione Campania,
chi deve rilasciare tale autorizzazione? Se la competenza dovesse essere del Sindaco, quali documenti bisognerebbe, comunque, allegare alla richiesta di autorizzazione?… ... Leggi il resto
Concessione-atto o concessione-contratto?
Con il regolare atto concessorio di cui all’art. 98 D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285, al privato cittadino (ma potrebbe persino trattarsi di “Ente”, ossia di persona giuridica ex capo XVIII D.P.R. n. 285/1990) viene traslato l’esercizio di un diritto rappresentato, nel caso di specie, dalla possibilità di sfruttare le utilitates connesse al bene pubblico costituito dallo spazio cimiteriale, oggetto di concessione (in tal senso, E. Casetta, Manuale di diritto amministrativo, Giuffrè editore, 2006, 320). I sepolcri, privati nei cimiteri, sono, infatti, attratti nella sfera del demanio specifico e necessario del Comune.… ... Leggi il resto
Inumazione temporanea?
Il TAR Campania, Napoli, Sez. I, 25 maggio 2020, n. 1970 (reperibile anche nella sezione SENTENZE per gli Abbonati PREMIUM) ha riguardato un contenzioso sollevato avverso la deliberazione comunale che determinava le tariffe di determinate operazioni cimiteriali, compresa l’inumazione e l’esumazione, eccependo alcuni ritenuti vizi, come la pretesa del pagamento anticipato (cioè, prima dell’esecuzione delle operazioni), ma anche contestandosi le modalità di determinazione della tariffa per una “inumazione perpetua” che avrebbe prescisso dai criteri di calcolo del canone concessorio per il suolo cimiteriale.… ... Leggi il resto
Ricorso al TAR Lazio contro Circ. Min. Salute in tema di riscontri diagnostici ed autopsie.
Roma, 23 giugno. L’agenzia stampa “ASKaNEWS”, ci informa su questo importante fatto, di notevole rilevanza, per tutto il settore funerario, ed in particolare per la medicina necroscopica.
Proprio oggi, difatti, il Tar del Lazio, competente a sindacare gli atti del Governo, dovrà pronunciarsi su questo ricorso: se sospendere o meno i provvedimenti del Ministero della salute che, in tema di Covid-19, inibisconol’esecuzione di autopsie sul territorio nazionale.
Il Codacons ha presentato, infatti, un’impugnativa contro la Circolare del 2 maggio 2020 del Ministero della Salute recante «Indicazioni Emergenziali connesse ad Epidemia Covid 19 riguardanti il settore funebre, cimiteriale e di cremazione» nella parte in cui prevede che “Per l’intero periodo della fase emergenziale non si dovrebbe procedere all’esecuzione di autopsie o riscontri diagnostici nei casi conclamati di COVID-19, sia se deceduti in corso di ricovero presso un reparto ospedaliero sia se deceduti presso il proprio domicilio”.… ... Leggi il resto
Il collezionista di foto di donne morte
Collezionava in casa foto di donne morte. Una vera e propria ossessione quella di M.C., il quarantanovenne indagato per aver trafugato dal cimitero Verano le ceneri di Elena Aubry, la ventiseienne deceduta due anni fa a via Ostiense.
In casa dell’uomo i militari della stazione di San Lorenzo hanno trovato oltre all’urna cineraria, anche la stessa foto della ragazza, che la mamma Graziella Viviano aveva messo sul suo loculo. Indagato per sottrazione di cadavere la procura ha chiesto una perizia psichiatrica che la scorsa settimana è stata fissata durante un’udienza in incidente probatorio di fronte al gip.… ... Leggi il resto
Frammenti di ossa umane riemergono in cimitero
Piccoli frammenti di ossa umane (tra cui parte di un mandibola) riemergono, inquietanti, da un campo di terra di un cimitero del bresciano: un ritrovamento che farebbe impallidire il Necronomicon di Lovecraft se non ci trovassimo, appunto, in un camposanto.
Le prime segnalazioni sono state raccolte da alcuni cittadini e poi rilanciate dall’opposizione, in consiglio comunale, che chiede “si intervenga al più presto per ripristinare una condizione rispettosa della memoria dei defunti”. L’amministrazione comunale ha fatto sapere di aver già avviato tutti i controlli del caso, anche con la società esterna che si occupa della gestione dei servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto
Genova: semplificate le procedure di pagamento per l’impresa funebre pubblica ASEF
L’A.Se.F. di Genova, la municipalizzata per il settore funebre del capoluogo ligure ha comunicato di aver messo on line un aggiornamento del proprio sito web (www.asef.it), che prevede anche al possibilità di pagare parte o tutta la fattura ricevuta per il servizio funebre.
Il servizio è ancora in fase di test, ma da metà luglio sarà pienamente operativo.
Il restyling più importante del sito riguarda la possibilità di ricorrere a Pago–Pa per pagare le proprie fatture.… ... Leggi il resto
Guidonia Montecelio: tumulazioni provvisorie da quattro anni
Riteniamo di riportare integralmente il post presente su osservatoreitalia.eu, che rappresenta una situazione di tumulazione cimiteriale che desta preoccupazione sia sanitaria che allarme sociale.
Accade a :
… ... Leggi il restoGUIDONIA MONTECELIO (RM) – Da quattro anni 195 salme attendono ancora una degna sepoltura a Guidonia. Una situazione che ha visto intervenire anche la Asl – dopo l’esposto della consigliera comunale di Fratelli d’Italia Giovanna Ammaturo – che ha intimato al primo cittadino un intervento risolutivo immediato.
“Continua il negazionismo sulla vicenda orribile ed inqualificabile – ha detto Giovanna Ammaturo – Raccapriccia leggere la nota di richiamo del 13 maggio inviata al Sindaco Barbet del M5S nella seconda città d’Italia non capoluogo di provincia a firma del dott.
Palermo: chiesti 130 anni di carcere per 28 imputati. Qualche coinvolgimento anche per compravendita di loculi
Il pm della Dda di Palermo Francesca Mazzocco ha chiesto 130 anni di carcere per i 28 imputati del processo «Maredolce 2», in corso col rito abbreviato davanti al Gup Michele Guarnotta. L’inchiesta della Squadra mobile da cui è nato il procedimento riguarda la mafia di Brancaccio e ha punti di contatto con una nuova inchiesta su casi di presunta corruzione all’interno dei cimiteri comunali del capoluogo siciliano.
Due imputati di Maredolce sono infatti coinvolti nella storia dei loculi ceduti a prezzi esorbitanti e dei possibili spostamenti delle bare da una sepoltura all’altra.… ... Leggi il resto
Castellammare: interdittiva antimafia per gestore cimiteriale
Nuova interdittiva Antimafia del Prefetto di Napoli contro l’impresa di servizi del cimitero, addetta alla gestione e al verde nelle due strutture a Castellammare, che aveva vinto l’appalto. È arrivata nel fine settimana ad una svolta una vicenda complessa che va avanti tra pronunciamenti dei magistrati e interdittive negative del prefetto di Napoli.
Per la prefettura l’attuale amministratore della società è collegato alla famiglia di Alfonso Cesarano, arrestato per i suoi rapporti con i clan stabiesi, e quindi la ditta sarebbe permeabile alle infiltrazioni camorristiche dei clan D’Alessandro e Cesarano.… ... Leggi il resto
Civitavecchia: due diverse idee per la sepoltura dei prodotti abortivi
Annullare le determinazioni dirigenziali con le quali il Comune di Civitavecchia affida all’associazione “Difendere la Vita con Maria” una porzione del cimitero di via Braccianese Claudia, dove seppellire i residui abortivi. È la richiesta avanzata dalle Donne in Difesa della 194, che hanno scritto al dirigente del Comune di Civitavecchia, al sindaco e assessore competente. Secondo l’associazione sono decaduti i presupposti sui quali si basa la delibera, in seguito alla revoca da parte della Asl Roma 4 del protocollo d’intesa con la Onlus.… ... Leggi il resto
Brasile: problemi a seppellire i molti morti nei cimiteri
In Brasile, focolaio della pandemia di coronavirus in America Latina, i morti sono più di 39mila e 800mila i casi. Il più colpito è lo stato di San Paolo con più di 153mila contagi e 9.862 vittime.
L’alto numero di decessi ha spinto il comune di San Paolo – megalopoli con undici milioni di abitanti dove si sono registrati oltre cinquemila decessi e 86 mila infezioni – a ordinare dei container destinati ai cimiteri, perché inizia a scarseggiare lo spazio.… ... Leggi il resto
Tempo sospeso
Tempo sospeso
Da febbraio di quest’anno, il tempo di questo Paese si è fermato nell’infuriare della pandemia Covid-19. Abbiamo assistito a situazioni eccezionali e che sembravano provenire dagli annali della storia della medicina. Confinamenti di massa, blocco dei viaggi e delle attività economiche, ospedali al collasso, creazione di lazzaretti, decine e decine di migliaia di morti con centinaia di migliaia di contagiati sicuri e qualche altro milione di probabili.
La comunità scientifica e le istituzioni preposte alla salute pubblica e dei luoghi di lavoro, dopo un iniziale periodo di generiche rassicurazioni, hanno scelto la strada della chiusura totale delle scuole e delle fabbriche, salvando poche filiere considerate essenziali.… ... Leggi il resto
Torino: riprendono le visite turistiche al cimitero monumentale
Da oggi, domenica 14 giugno 2020 il cimitero Monumentale di Torino riapre i cancelli alle visite turistiche, pur mantenendo le misure precauzionali: potranno partecipare massimo 12 persone, distanza di oltre un metro, si dovrà indossare la mascherina, ecc.
Ad inaugurare la nuova stagione culturale La Civetta con due visite guidate, al mattino alle ore 10.30 e al pomeriggio alle 14.30, sul tema: “Il Monumentale di Torino tra curiosità e personaggi illustri”.
Riprendono invece il 27 giugno i viaggi nel tempo dell’eco bus city della Cavourese organizzati da Somewhere con partenza da Piazza Castello.… ... Leggi il resto