Florovivaisti campani auspicano che il 2 novembre 2020 i cimiteri non siano chiusi per motivi sanitari

“In questi giorni molti colleghi, ma anche tanti commercianti stanno contattando la nostra segreteria preoccupati per un’eventuale decisione dei sindaci della Campania di chiudere, proprio nei giorni del ponte di Ognissanti, i cimiteri comunali. Una decisione che rappresenterebbe un ulteriore danno per tutta la nostra filiera.
Lungi da noi voler sminuire la gravità della situazione. Siamo consapevoli che la curva del contagio è in ripresa, ma chiudere tutto può essere la soluzione più semplice, ma non certo la migliore” – afferma Vincenzo Malafronte, presidente del Consorzio Produttori Florovivaisti Campani – che sottolinea anche come “in questi mesi nel settore florovivaistico non si è registrato nessun caso di covid 19, perché abbiamo rispettato le regole e osservato tutte le norme di sicurezza”.… ... Leggi il resto

Orte (VT): solleva polemiche l’ideazione di un punto di ristoro nel crematorio

L’idea di affiancare alla struttura ricettiva del nuovo tempio crematorio, in costruzione ad Orte, una sala ristoro per i dolenti ha suscitato un vespaio di polemiche e di facili ironie, da parte di alcuni esponenti politici locali, presto riprese per lanciare una serie di hashtag di scherno, sul genere: #aperitivoalcimitero.
L’Amministrazione comunale, nella persona dell’assessore all’Urbanistica Daniele Proietti, ha ritenuto di dover precisare che il progetto non prevede locali destinati alla preparazione di alimenti e bevande, ma, più semplicemente, una sala a disposizione dei partecipanti al servizio funebre – al seguito del feretro del caro estinto al crematorio – dotata di distributori automatici di snack e bevande calde e fredde.… ... Leggi il resto

La bufala web del “Dpcm 12 ottobre” coinvolge anche le presenze ai funerali

Nell’attesa della pubblicazione del nuovo Dpcm, prevista il 12 ottobre 2020, è stata realizzata ad arte una fake news, presto condivisa su diverse piattaforme social, che ha messo in rete una presunta bozza di Dpcm datandola 10 ottobre.
Diverse le disposizioni inventate, quali ad esempio le nozze invalidate in caso di partecipazione di un invitato in più rispetto ai 10 previsti o l’accesso nelle case private di solo dieci persone diverse dal nucleo familiare, così come rilevato all’anagrafe comunale.… ... Leggi il resto

Alcuni aspetti dei sepolcri privati fuori dai cimiteri – 1/3 – La fattispecie e la costruzione della cappella

Se il Capo XVIII D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 sia rubricato “Sepolcri privati nei cimiteri”, con ciò riferendosi a tutte le “allocazioni” (chiamiamole così) cimiteriali diverse dall’inumazione in campo comune (art. 58 e, per differenziazione, anche art. 59, D.P.R. 10 settembre 1990, n.285, comprendendo in queste “allocazioni” le diverse sepolture indipendentemente dalla pratica funeraria impiegata od impieganda (in buona sostanza vi rientrano le sepolture sia ad inumazione, in aree avute in concessione, sia a tumulazione, sia le cellette ossario, sia le cellette cinerarie e, per tutte le tipologie, indifferentemente che siano monoposto oppure pluriposto), il successivo Capo XXI è rubricato: “Sepolcri privati fuori dai cimiteri”, Capo che, non a caso, è posto di seguito ai Capi destinati alla “Soppressione dei cimiteri” ed ai “Reparti speciali entro i cimiteri”.… ... Leggi il resto

Catanzaro: respinto il ricorso di un titolare di chiosco di fiori contro il Comune

Il ricorso avanzato da un titolare di chiosco per fiori, posto all’esterno del cimitero cittadino, contro l’Amministrazione comunale di Catanzaro, è stato respinto dal Consiglio di Stato, in quanto l’appello non è stato ritenuto fondato.
A seguito del rilascio di apposita autorizzazione per l’esercizio della propria attività commerciale, nel chiosco sito nell’area cimiteriale, era stata approvata la relativa concessione per l’occupazione di suolo pubblico, avente durata quinquennale.
Alla scadenza, il contratto non era stato rinnovato e, in aggiunta, si era verificato il mancato pagamento di alcuni canoni alle scadenze prestabilite.… ... Leggi il resto

Ghana: l’impatto del Coronavirus sui funerali

Da tempo, su diversi social, impazza un video, ripreso in vari meme e rivisitato in molte varianti: quello in cui, durante un funerale ghanese, i portatori di bara ballano col feretro sulle spalle.
Il filmato risale ad un servizio della BBC del 2017, dal titolo “I necrofori ballerini del Ghana”, che riportava come questo tipo di servizio, eseguito sulla base musicale dei locali canti tradizionali, venisse sempre più apprezzato nei funerali.
In Ghana i funerali rivestono, nella fattispecie, una grande valenza sociale, che si esprime gioiosamente, con feretri personalizzati, musiche, canti e balli, in cui tutti interagiscono, festeggiando questo momento con il caro estinto.… ... Leggi il resto

Bologna cimitero della Certosa – dal’11 al 15 ottobre – La Storia #aportechiuse con Correnti d’Arte”

domenica 11 ottobre 2020

ore 10: Cimitero della Certosa – via della Certosa 18
“La Certosa di Bologna. Un libro aperto sulla storia”

Una passeggiata dedicata a chi non ha mai visitato il complesso monumentale, l’ABC della nostra
Certosa: dalla necropoli etrusca al monastero, dall’istituzione del “cimitero moderno” ai capolavori
più famosi e tante, tante curiosità. La visita porterà davanti alle tombe di Lucio Dalla, Giosue Car-
ducci, Alfieri Maserati, la famiglia Majani e tanti altri.… ... Leggi il resto

TORINO – Cimitero Monumentale – Visita didattica su Protagonisti della sanità pubblica – Sabato 10 ottobre 2020

TORINO – Cimitero Monumentale – Ingresso visite Corso Novara 131/A ore 10 e ore 15.30 Sabato 10 ottobre 2020

Visita didattica: Protagonisti della sanità pubblica di Torino sepolti al cimitero Monumentale – Archivio Scientifico e Tecnologico dell’Università di Torino ASTUT Unito
Informazioni:
Prenotazione obbligatoria 3357785195… ... Leggi il resto

Tempi tecnici per passare dalla fattispecie medico-legale di “cadavere” a quella di “resto mortale”?

Un po’ di storia sulla recente normativa cimiteriale: prima dell’emanazione del D.P.R. n.254/2003, il Ministero della Salute, in risposta a due distinti quesiti di Comuni (p.n. 400.VIII/9Q/1686 e 400.VIII/9Q/2515 ambedue del 4/7/2003), aveva ribadito la vigenza, a tale data, del comma 2 dell’art. 86 del DPR 285/90, e, quindi, che “non era consentita la cremazione di resti mortali derivanti da tumulazione senza procedere ad inumazione, anche qualora fossero decorsi 20 anni dalla tumulazione [stagna]”.
Inoltre, lo stesso Ministero aveva confermato l’orientamento prevalente della dottrina con questa nota esplicativa: “in caso di resti mortali derivanti da esumazione, le modalità della pratica della cremazione sono prese in esame dalla (…) circolare n.… ... Leggi il resto

Piemonte: nel Cuneese fiumi in piena travolgono cimitero

L’eccezionale ondata di maltempo, che ha colpito il Nord Ovest nei giorni scorsi, ha causato anche l’esondazione di molti fiumi nella zona del Cuneese.
Colpito anche il cimitero di Trappa, sito nella frazione di Garessio, dove molte lapidi e tombe sono state spazzate via dalla piena e trascinate fino ai paesi limitrofi, tra lo sconcerto e l’incredulità generale.

In 24 ore la pioggia caduta ha superato il record storico dal 1958, tant’è che il livello del Po è salito, in ventiquattr’ore, di almeno sei metri.… ... Leggi il resto

Prorogato lo stato emergenza sanitario in Italia fino al 31 gennaio 2021

Diamo notizia che, ai sensi e per gli effetti dall’art. 24, comma 3, del decreto legislativo n. 1 del 2018, con apposito provvedimento (DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 7 ottobre 2020), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7/10/2020, è stato prorogato dal Consiglio dei Ministri, fino al 31 gennaio 2021, lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.... Leggi il resto

Da oggi aumentano le misure di contrasto alla diffusione del virus: una vita in maschera

Da oggi, giovedì 8 ottobre 2020, entrano in vigore le nuove regole introdotte dal Dpcm firmato ieri dal Presidente del Consiglio.
La mascherina dovrà essere portata sempre con sé e bisognerà indossarla anche all’aperto, a meno che non ci si trovi in un luogo isolato o si stia praticando attività fisica.
La mascherina va pertanto indossata – oltre a dove era già obbligatorio (bar, ristoranti, uffici ecc.) – come recita il decreto, in “tutti i luoghi all’aperto, allorché si sia in prossimità di altre persone non conviventi”.... Leggi il resto

Costruzioni cimiteriali: ma… il D.P.R. n. 285/1990 ha natura di normativa speciale?

Cara Redazione,
vorrei sottoporre il seguente argomento alla vostra attenzione:
il regolamento di Polizia Mortuaria del mio Comune prevede che il concessionario di un’area cimiteriale debba presentare il progetto di edificazione entro un certo termine (6 mesi dalla concessione dell’area); inoltre è imposto, con norma positiva, per giunta, che i lavori debbano essere ultimati entro 2 anni.
La mancata osservanza dei termini comporta l’applicazione di penali e, dopo 3 mesi, la decadenza della concessione per inadempienza contrattuale.… ... Leggi il resto

Sicilia: Una situazione particolare attorno alla legittimità costituzionale – 2/2

Né può ritenersi che la formula adoperata nel ricordato art. 134 sia tale da lasciar fuori qualche parte della materia e che, per esempio, la competenza della Corte costituzionale a conoscere della “questione di legittimità” delle leggi regionali di cui è parola nell’ultimo comma dell’art. 127, debba intendersi come una competenza particolare aggiunta a quella generale e comprensiva dell’art. 134, e non già specificazione di questa.
Vero è che si è sostenuto contro questa tesi che l’ora richiamata “questione di legittimità” dell’art.
... Leggi il resto

BOLOGNA – Cimitero della Certosa – Arte visionaria e scrittura ispirata e altro – 7/9 ottobre 2020

Mercoledì 7 ottobre
BOLOGNA – Cimitero della Certosa
ore 19.30 e ore 21
ESISTENZE. Arte visionaria e scrittura ispirata di Giusi Ulivieri.

«Con questa proposta intendo portare alla luce quello che è il mio lavoro artistico di quest’ultimo decennio. È un lavoro che si basa sulla produzione di volti, che non derivano da una introspezione esplicita, o da tecniche pittoriche, ma da manifestazioni che accadono involontariamente sulla carta. Il dialogo avviene attraverso le mani nude e la fusaggine, su di un foglio.… ... Leggi il resto

Forno crematorio di Biella: chiesta condanna di otto anni per i titolari della vecchia gestione

L’Ansa ha riportato che, a conclusione della prima udienza sugli abusi nella gestione del forno crematorio di Biella, la procura ha richiesto un’esemplare condanna per i dirigenti della ditta affidataria So.Cre.Bi: otto anni per Marco Ravetti ed otto anni e tre mesi per Alessandro Ravetti.
I fatti contestati risalgono al 26 ottobre 2018, data in cui erano stati apposti i sigilli al forno crematorio di Biella. Un blitz dei Carabinieri aveva rinvenuto una situazione raccapricciante: resti, ceneri ed ossa umane, provenienti da corpi diversi, mescolati e gettati come normali rifiuti.… ... Leggi il resto