Piacenza: iniziativa simbolica nei cimiteri cittadini

È iniziata lo scorso 22 ottobre 2020, per proseguire durante tutta la settimana precedente la Commemorazione dei Defunti, la deposizione di circa 300 piante di erica sulle tombe abbandonate di tutti i cimiteri cittadini, in memoria di quei defunti, per i quali sussiste la mancanza di congiunti, in grado di omaggiarne il ricordo.
Il gesto simbolico è stato accolto con grande apprezzamento dagli utenti dei cimiteri, in quanto espressione di attenzione e sensibilità, nei confronti di luoghi, che raccolgono gli affetti e la memoria dell’intera collettività.… ... Leggi il resto

Si avvia al termine la rassegna di eventi culturali Certosa di Bologna

In occasione di Ognissanti si avvia al termine la rassegna di eventi culturali Certosa di Bologna. Calendario estivo, curata dal Museo civico del Risorgimento in collaborazione con Bologna Servizi Cimiteriali e tante associazioni culturali: per favorire la valorizzazione del patrimonio storico-artistico racchiuso nel cimitero.

Tutto il programma è disponibile in formato stampabile cliccando qui

– sabato 31 ottobre, ore 10; domenica 1 novembre, ore 15.30 – Audio-Look, la Certosa misteriosa. Un nuovo modo di approcciarsi al cimitero per scoprire i simboli dei monumenti, storie strane, personalità celebri.… ... Leggi il resto

Ferrara: valorizzati a fini turistici i cimiteri ebraici

I cimiteri ebraici di via delle Vigne e di via Spartaco a Ferrara saranno protagonisti di un’operazione di valorizzazione turistica voluta da Comune e Comunità ebraica cittadina.
La Giunta municipale ha, infatti, dato il proprio via libera a una convenzione che sarà sottoscritta dai due partner e che prevede l’impegno da parte del Comune a far eseguire, da Ferrara Tua, un periodico servizio di sfalcio dell’erba nei due cimiteri, nonché a promuovere nuovi itinerari turistici comprendenti la visita a questi due luoghi storici della città.… ... Leggi il resto

COVID: In Trentino cimiteri chiusi la prossima Commemorazione dei Defunti

In Trentino l’1 e 2 novembre 2020 i cimiteri saranno chiusi. Lo ha comunicato il presidente trentino Maurizio Fugatti. La decisione, ha spiegato, e’ “stata presa con il cuore in mano, ma dobbiamo farlo soprattutto per preservare i nostri anziani, le persone sopra i 70 anni”. Fugatti, prima di ufficializzare la chiusura, ha interessato anche il vescovo di Trento, Lauro Tisi… ... Leggi il resto

Se la salma diventa subito cadavere, come provvedere al trasporto ‘a cassa aperta’? – 2/2

Quante forzature e manomissioni “chirurgiche” della norma sul trasporto a “cassa aperta”, quando sarebbe stato molto più semplice eliminare quella surrettizia ed ambigua, quando non perniciosa, linea di instabile confine tra “salma” e “cadavere”!

Analogo provvedimento che consente il trasporto del “cadavere” a cassa aperta è stato adottato anche dalla Regione Toscana, ma neppure questa affronta la questione della compatibilità degli orari di apertura degli uffici comunali con l’imprevedibilità del momento del decesso, e della conseguente istanza di trasferimento da parte dei familiari, ma inserisce una diversa novella legislativa destabilizzante.… ... Leggi il resto

La Commemorazione dei Defunti ai tempi del Coronavirus

Anche il tradizionale appuntamento della Commemorazione dei Defunti si avvia a subire quest’anno – a causa degli effetti della pandemia da Coronavirus – sostanziali e diversificati cambiamenti, in rapporto all’escalation dei contagi verificatasi in Italia nelle ultime settimane.
Qualche giorno fa, il Papa ha dispensato i fedeli dal recarsi al cimitero nel giorno dei Morti, per evitare pericolosi assembramenti ed autorizzato nuove regole straordinarie in merito alla festa liturgica degli Ognissanti. La Penitenzieria Apostolica ha così commutato le opere pie volte al conseguimento delle Indulgenze plenarie, stabilendo che si potrà pregare i defunti “anche e solo mentalmente e spiritualmente” senza andare personalmente al cimitero.… ... Leggi il resto

Se la salma diventa subito cadavere, come provvedere al trasporto a ‘cassa aperta’? – 1/2

Quasi tutte le Regioni, in applicazione del nuovo art. 117 Cost. (potestà legislativa concorrente), hanno avviato un processo di caotiche riforme, mirato a rimuovere, in parte, l’orientamento, molto rigido e dirigista del vigente Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria (D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285), in tema di trasporti “a cassa aperta” di cui all’art. 17, creando però qualche nuova e diversa complicazione.
Muovendo dall’assunto che il dettato costituzionale, come novellato dalla Legge di revisione costituzionale n.… ... Leggi il resto

La portata dell’art. 92 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. e sue condizioni di applicabilità

Il TAR Sicilia, Palermo, anche come conseguenza delle situazioni presenti nei cimiteri del capoluogo regionale, sta da tempo seguendo una linea interpretativa (ed, in parte, condivisa anche dai TAR Toscana e TAR Puglia, Lecce) per la quale qualifica la perpetuità (quando un tempo un tempo ammessa) nelle concessioni cimiteriali non assoluta, argomentando come l’assenza di un “termine finale” venga a costituire, sotto il profilo sostanziale, un’alienazione “occulta” e quindi in contrasto con l’assoggettamento dei cimiteri al regime dei beni demaniali.… ... Leggi il resto

Napoli: cimiteri aperti al pubblico con una serie di misure per garantire la sicurezza

L’Ufficio Stampa del Comune di Napoli ha diffuso il seguente comunicato riguardante l’apertura al pubblico dei cimiteri napoletani nel periodo della Commemorazione dei Defunti 2020.

In previsione dei prossimi giorni dedicati al rito della commemorazione dei defunti, l’Amministrazione comunale ha programmato una serie di interventi per garantire la visita in piena sicurezza in tutti i cimiteri cittadini, centrali e periferici, e per scongiurare una possibile chiusura degli stessi per contenere la diffusione della pandemia.

L’implementazione degli interventi riguarda l’organizzazione del personale e dei dispositivi di sicurezza, orari di apertura prolungati ed un’attenzione dedicata al trasporto pubblico per e negli stessi luoghi.

... Leggi il resto

Catania: il cimitero monumentale protagonista delle Giornate d’Autunno promosse dal FAI

Lo scorso sabato 17 ottobre 2020, il cimitero monumentale di Catania è diventato protagonista delle Giornate d’Autunno, promosse dal Fondo per l’Ambiente Italiano – FAI.
La visita si è snodata lungo un percorso partendo dalla tomba del famoso scrittore Giovanni Verga, fino ai numerosi sepolcri monumentali delle più illustri famiglie nobili catanesi.
Non è mancata l’attenzione verso le sepolture dedicate agli Indipendentisti, alle vittime dei moti del 1837, fino ai più recenti caduti di Nassiriya ed ai Vigili del Fuoco rimasti uccisi dall’esplosione in Via Garibaldi del 2018.… ... Leggi il resto

Alcuni aspetti dei sepolcri privati fuori dai cimiteri – 3/3 – I vincoli sull’area di proprietà della famiglia, la questione della loro riducibilità, le modalità per la loro assunzione

Se la proprietà dei fondi della famiglia (o delle famiglie, qualora la cappella privata fuori dei cimiteri sia realizzanda da parte di più famiglie, ipotesi, molto astratta, che porrebbe questioni su molti aspetti, specie attorno ai vincoli sui i fondi devono essere sottoposti, inclusi gli aspetti di, eventuali, promiscuità, talora richiedendo la costituzione di una comunione convenzionale, almeno per questi effetti; per cui, per ragioni di semplicità espositiva, si prende in considerazione solo l’ipotesi dell’unica famiglia) attorniante la costruenda cappella privata fuori dai cimiteri, costituisce una sorta di pre-requisito debitamente sussistente già al momento della richiesta dell’autorizzazione (scoprendo di seguito una certa quale promiscuità terminologica tra autorizzazione e concessione) alla costruzione, va affrontata la questione dell’assunzione dei due vincoli cui tali fondi debbano essere assoggettati, cioè l’assunzione del vincolo di inalienabilità e del vincolo di inedificabilità.… ... Leggi il resto

Capannori (LU): cura dei cimiteri con la partecipazione delle associazioni locali

L’amministrazione comunale di Capannori intende attuare un coinvolgimento attivo della cittadinanza nella cura e custodia dei locali cimiteri – complessivamente pari a 42, da effettuarsi soprattutto con il concorso delle associazioni di volontariato e delle cooperative comunitarie presenti sul territorio, quali ad esempio i donatori di sangue, i comitati paesani ed i gruppi sportivi pro loco.
L’iniziativa assicurerebbe una puntuale condivisione ed una tutela continuativa del decoro di luoghi, così importanti nella raccolta e nella conservazione della memoria e degli affetti della comunità.… ... Leggi il resto

Mantova: un nuovo Giardino della memoria dedicato ai defunti Covid-19

Il 7 novembre 2020, alle 11.00, al Cimitero Monumentale degli Angeli, Via Cremona 40, di Mantova verrà presentato alla cittadinanza il nuovo Giardino della memoria dedicato ai defunti Covid-19.
Si tratta di un evento inserito nella programmazione de ‘Il Rumore del Lutto, Parma XIV Edizione’ che però si svolgerà a Mantova, con la collaborazione di TEA Mantova spa e del Comune di Mantova. L’obiettivo è quello di coinvolgere i presenti in un significativo percorso esperienziale, alla ricerca di un luogo, un giardino, nel quale compiere un’azione rituale, di ricordo e rappresentazione dedicata a tutti i defunti dell’Emergenza
Covid-19, mediante la piantumazione di un albero sempreverde, in uno spazio dedicato.… ... Leggi il resto

La Certosa di Ferrara: un museo a cielo aperto

La Certosa di Ferrara è uno spazio unico che custodisce memorie del passato, capolavori d’arte sacra e tracce del rapporto tra città e collettività. Per visitarla sono disponibili tre percorsi tematici che il regista Ivan Zuccon, già collaboratore di Pupi Avati, ha raccontato in quattro cortometraggi grazie ai quali è possibile immergersi in un universo parallelo denso di magia, in una sorta di viaggio virtuale attraverso il tempo. Questo è il primo.… ... Leggi il resto

Collegno: servizio illustrativo al cimitero per una corretta raccolta differenziata

A Collegno è stata intrapresa una pregevole iniziativa, nel campo dell’ecosostenibilità in ambito funerario, fino alla Commemorazione dei Defunti.
Grazie alla collaborazione con il Gruppo Cidiu ed Agridea, la cooperativa cui è stata affidata la gestione del cimitero, gli Ecovolontari di Collegno saranno presenti al locale cimitero, per illustrare la corretta raccolta differenziata dei rifiuti prodotti in ambito cimiteriale, quali fiori secchi, fili di ferro, ramaglie, piante di plastica, spugne, vasi morbidi, ecc., ed aiutare i frequentatori del plesso cimiteriale ad effettuarla nel modo più corretto possibile.… ... Leggi il resto

Africa: previsioni drammatiche sulla mortalità dovuta al Covid, in assenza di vaccino

L’Agenzia di Sanità Pubblica dell’Unione africana ha espresso forti preoccupazioni sui possibili, futuri, effetti in Africa della pandemia da Covid19.
Una stima indica che oltre 800 milioni di persone potrebbero virtualmente essere a rischio contagio, con un numero di vittime di almeno 8,4 milioni, in caso di mancato reperimento e diffusione di un vaccino, in grado di contrastare gli effetti dell’epidemia.

Attualmente l’Africa risulta, comunque, fra le aree meno colpite, con 1,6 milioni di casi riconosciuti e con quasi 39.000 decessi.… ... Leggi il resto