Sessa Aurunca (CE): tensioni sui funerali tra il vescovo e le agenzie funebri

Il vescovo della Diocesi di Sessa Aurunca – in provincia di Caserta – ha ritenuto necessario l’invio di una missiva di richiamo, destinata a tutte le agenzie di pompe funebri del territorio, per lamentare una mancata considerazione, dei rispettivi ruoli, in una sfera così particolare e precipua, come quella dell’organizzazione rituale dei servizi funebri.
Questa, secondo il vescovo, afferisce ad una dimensione spirituale ed intima, che dovrebbe coinvolgere direttamente i congiunti del caro estinto ed i religiosi delle parrocchie di competenza, sia per la scelta delle funzioni liturgiche, sia per la personalizzazione del rito sul ricordo del defunto ed anche per la destinazione delle donazioni liberali, che sovente i familiari intendono elargire alla propria comunità pastorale.… ... Leggi il resto

Seconda ondata: picco di decessi analogo alla prima, durata più lunga

Positivi al COVID-19 – da: Covid19 Healthdata – simulazioni acquisite alla data del 1/11/2020

Puntuale, come previsto, il COVID-19 è tornato! Anzi mai se n’era andato, ma solo sopito.
È probabile che quando leggerete queste note, scritte il giorno di Tutti i Santi 2020, nonostante gli sforzi di contenimento, la situazione sia peggiorata.

Secondo il modello matematico di sviluppo della pandemia (IHME-MS SEIR) – riconosciuto da studi internazionali (Predictive performance of international COVID-19 mortality forecasting models, visibile cliccando: QUI) come quello che più si è avvicinato nei mesi passati tra proiezioni e realtà in fatto di morti – tra fine novembre e metà dicembre 2020 – fatti salvi interventi ancor più pesanti di mitigazione dell’epidemia (leggi lockdown di zone rosse o, in caso estremo, totale), l’Italia sarà nel suo picco di defunti con COVID, con una dimensione nazionale che si può attestare tra i 700 e i 900 morti/giorno, aggiuntivi alla mortalità di periodo (poco meno di 2.000 morti/giorno).… ... Leggi il resto

Lambrate (MI): le cremazioni al cimitero consentite solo per i defunti residenti a Milano

Un articolo comparso su Il Corriere della Sera ha evidenziato la difficile situazione, che si sta verificando sul territorio milanese, a seguito del recente crescente aumento dei decessi a causa del Coronavirus.
Il servizio di cremazione al cimitero di Lambrate diventa ora consentito, solo ed esclusivamente per i defunti milanesi residenti. Tale decisione è da ricondursi al notevole incremento di mortalità, registrato negli ultimi giorni.
A fronte di una media di 46 decessi giornalieri, usualmente raggiunta, si è passati a picchi di 80 e più decessi al giorno.… ... Leggi il resto

Comunicato AMA a seguito delle criticità segnalate al cimitero Flaminio di Roma

In risposta alle difficoltà evidenziate, da più parti, sulla ricettività del cimitero Flaminio di Roma in merito alle pratiche di sepoltura e cremazione, Ama ha pubblicato – in occasione della Commemorazione dei Defunti – il comunicato, che si riporta di seguito integralmente:

“Non c’è alcun allarme per le sepolture, che vengono assicurate regolarmente in questo momento nella città di Roma. Negli ultimi 3 mesi nella Capitale si registra un trend di crescita dei decessi, nel solo mese di ottobre i decessi sono stati 600 in più con un aumento del 25%, in base agli ultimi aggiornamenti dell’anagrafe pubblica capitolina.... Leggi il resto

Aggiornamento delle tariffe di cremazione per l’anno 2021

La SEFIT, con propria circolare pn 1745 del 21/10/2020, ha comunicato i limiti tariffari massimi valevoli per il territorio nazionale dal 1° gennaio 2021.
Quest’anno il Governo ha comunicato gli obiettivi di finanza pubblica con la NADEF 2020, aggiornando sia il tendenziale d’inflazione per l’anno in corso, sia per gli anni successivi.

In sintesi il TIP (tasso di inflazione programmato) è stabilito in:
− 2019: con la presentazione della NADEF 2018 (settembre 2018) è stato inserito il tasso di inflazione programmato per il 2019 pari all’1,2%;
− 2020: con la presentazione del DBP 2020 (ottobre 2019) è stato inserito il tasso di inflazione programmato per il 2020 pari allo 0,8%;
− 2021: con la presentazione della NADEF 2020 (ottobre 2020) è stato inserito il tasso di inflazione programmato per il 2021 pari a 0,5%.… ... Leggi il resto

SEFITDIECI2020 su gestione di cimiteri e crematori durante la fase pandemica

SEFITDIECI 2020
EMERGENZA SANITARIA: COSA ATTENDERSI NELLE SINGOLE REALTÀ E COME ORGANIZZARSI PER CIMITERI E CREMATORI IN RISPOSTA AL COVID-19 NELLA STAGIONE AUTUNNO-INVERNALE
CONVEGNO ON-LINE, VENERDÌ 27 NOVEMBRE 2020, ORE 10.00-13.30

VEDI la circolare SEFIT con PROGRAMMA e istruzioni per ISCRIVERSI... Leggi il resto

Torino: Commemorazione dei Defunti 2020, dedicato coro in ricordo

Per la Commemorazione dei defunti il Coro LA GERLA OdV, diretto da Roberto Bertaina, ha pensato di offrire alla Società AFC Torino SPA Servizi Cimiteriali della Città di Torino una rappresentazione contenuta in un video registrato antecedentemente la pandemia nel Santuario Santa Rita da Cascia Torino.
Di seguito lo ripresentiamo su questo blog, su segnalazione di AFC, come contributo e omaggio ai defunti in particolare durante la pandemia.
Dal santuario Santa Rita da Cascia Torino... Leggi il resto

Le origini degli abbandoni dei sepolcri – 1/3 – Il fenomeno dell’abbandono per incuria delle sepolture private

L’ultima disposizione del Capo X D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., Capo rubricato “Costruzione dei cimiteri – Piani cimiteriali – Disposizioni tecniche generali“, è data dall’art. 63, articolato su due commi; col primo (che non accidentalmente segue l’art. 62) si dà atto che la manutenzione dei manufatti cimiteriali, eretti sulle aree avute in concessione, spetti sui concessionari e per tutta la durata della concessione, mentre col secondo si affronta il caso delle sepolture private abbandonate per incuria o per morte degli aventi diritto.… ... Leggi il resto

Interessante documento degli epidemiologi per meglio conoscere evolversi della pandemia

L’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) ha chiesto in data 28/10/2020 che vengano prese contromisure urgenti per frenare la pandemia. «Bisogna chiarire meglio quali sono gli elementi razionali su cui si basano le decisioni» spiega Salvatore Scondotto, presidente di AIE. «Per questo chiediamo che, oltre ai dati sintetici diffusi quotidianamente dal Ministero della Salute, siano periodicamente resi disponibili dati elaborati anche a livello regionale, secondo uno schema condiviso di indicatori che permettano di seguire le variazioni di incidenza di Covid-19 per gruppi di età, per aree geografiche dettagliate e per gravità clinica».... Leggi il resto

Coronavirus: raggiunti nuovi allarmanti picchi di mortalità

Nuovo triste record conseguito nell’ambito della pandemia da Coronavirus: a livello mondiale è stato superato il numero di 1.180.000 morti, a fronte di quasi 45 milioni di contagiati.
In Europa, con oltre 9,2 milioni di casi di infezione finora registrati, si sono raggiunti i 258 mila decessi.

Forte preoccupazione è stata manifestata dalla comunità scientifica, sui rischi dovuti all’aumento esponenziale dei casi di contagio da Covid-19, che troppi Paesi stanno vivendo.

Il direttore generale dell’OMS ha sottolineato che, in molte aree, ospedali e reparti di terapia intensiva sono vicini al collasso, già ora, mentre le iniziali previsioni prevedevano un picco così elevato – anche in termini di mortalità – in una fase temporalmente più vicina all’inverno.… ... Leggi il resto

Roma: difficoltà per cremare e seppellire

La camera mortuaria del cimitero Flaminio a Roma è satura e dal 2 novembre 2020 questo cimitero (noto anche come Prima Porta) non accetterà più salme per la cremazione.
La comunicazione dell’Ama Roma (che gestisce anche i servizi cimiteriali della capitale), fa riferimento ad un presunto picco di mortalità nelle ultime settimane dell’ordine del 20%.
La stessa nota di AMA impone alle agenzie funebri di Roma una sala d’attesa ‘post mortem’ al Verano (fintanto che avrà capienza), con ritorno al cimitero Flaminio pochi giorni prima della possibile cremazione.… ... Leggi il resto

Il passaggio dal cartaceo al digitale ha fatto bene a funerali.org

Non era scontato che il passaggio dal cartaceo al digitale di I Servizi Funerari fosse positivo.
Gli accessi avrebbero potuto aumentare solo di un centinaio al giorno, e invece l’aumento è stato rilevante: circa 30.000 accessi in più rispetto all’ultimo mese (circa mille in più ogni giorno). E a fine anno verrà raggiunta e superata la soglia dei 650.000 accessi (misurati con Jetpack di Automattic).
Ad ottobre 2020 (complice anche la vicinanza della Commemorazione dei Defunti, nonché la novità) abbiamo avuto ben 85.625 accessi.… ... Leggi il resto

Quattro novembre: i nostri caduti

Ogni anno, nella ricorrenza del 4 novembre – vittoria nella Prima Guerra Mondiale, i TG ci mostrano la cerimonia di omaggio delle autorità civili, militari e religiose al Sacrario di Redipuglia (a circa 20 km da Aquileia). E, anche nella memoria comune, questo è il Cimitero dei soldati.
Inaugurato nel 1938, ospita le salme di oltre 100.000 caduti della Prima Guerra Mondiale provenienti dal prospiciente Cimitero degli invitti, nel Colle S. Elia, e da molti altri cimiteri di guerra della zona.… ... Leggi il resto

Presidente Mattarella in cimitero del bresciano

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha scelto la provincia di Brescia per onorare le vittime del Covid-19. Questa mattina, nel giorno di Ognissanti e alla vigilia della commemorazione dei defunti, il presidente è atterrato all’aeroporto di Montichiari, per poi recarsi al cimitero di Castegnato, dove lo scorso 7 settembre 2020 i ladri avevano trafugato la lapide in memoria dei morti del Coronavirus, che in provincia di Brescia sono stati 2.751.
Mattarella è stato accolto da centinaia di residenti che si trovano al cimitero per rendere omaggio ai propri parenti.… ... Leggi il resto

Torino: FRAMMENTI sul web 2020 di “Arte, Architettura, Cultura e Natura per approfondire le tematiche cimiteriali”

“Frammenti sul web 2020” è il progetto che prevede quattro incontri sulle tematiche cimiteriali realizzato dalla Commissione di garanzia per le opere cimiteriali del Comune di Torino, in collaborazione con il Politecnico e la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università di Torino.
Si inizia il 4 novembre 2020 e si termina il 18 dicembre 2020.
Di seguito il programma delle iniziative.

Per visualizzare la registrazione della Presentazione del ciclo di conferenze “Frammenti sul WEB”– che ha avuto luogo mercoledì 4 novembre – cliccare
QUI:
Per collegarsi alla piattaforma webex si può utilizzare l’apposita applicazione o più semplicemente collegarsi col browser cliccando QUI:… ... Leggi il resto

Piacenza: iniziativa simbolica nei cimiteri cittadini

È iniziata lo scorso 22 ottobre 2020, per proseguire durante tutta la settimana precedente la Commemorazione dei Defunti, la deposizione di circa 300 piante di erica sulle tombe abbandonate di tutti i cimiteri cittadini, in memoria di quei defunti, per i quali sussiste la mancanza di congiunti, in grado di omaggiarne il ricordo.
Il gesto simbolico è stato accolto con grande apprezzamento dagli utenti dei cimiteri, in quanto espressione di attenzione e sensibilità, nei confronti di luoghi, che raccolgono gli affetti e la memoria dell’intera collettività.… ... Leggi il resto