Massima durata della concessione cimiteriale

Domanda
Qual'è la durata massima consentita per una concessione cimiteriale e chi la stabilisce?


Risposta
Dal 10 febbraio 1976 la durata massima di una concessione cimiteriale è fissata a 99 anni. La norma venne confermata poi dall'art. 92, comma 1 del D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m.
La durata specifica delle diverse tipologie di concessioni (loculi, aree per sepolcri familiari, ecc.) è stabilita dai singoli Regolamenti comunali di polizia mortuaria.
Pertanto, non è possibile definire a priori una durata senza conoscere le previsioni locali.… ... Leggi il resto

Rinnovo di concessione cimiteriale per scelta del gestore

Domanda
Gli amministratori del Comune di cui sono dipendente (sito il Lombardia e con un numero molto basso di abitanti: poche centinaia) intendono valutare la proroga indistinta di tutte le concessioni cimiteriali in essere, per limitare, a loro dire, lo “spopolamento” dei cimiteri del piccolo Comune. Chiedo se questa operazione potrebbe essere fattibile


Risposta
Dal punto di vista amministrativo, se abbiamo ben capito, si tratterebbe di un provvedimento che allunga il periodo di concessione cimiteriale delle varie tipologie di tombe, precedentemente concesse a tempo determinato.… ... Leggi il resto

Esistono norme sull’ordine di collocazione delle spoglie mortali del marito e della moglie

Domanda
La moglie va sopra o sotto al marito nelle cappelle a sviluppo verticale, si può considerare un uso e costume ?


Risposta
E’ solo una tradizione, non si rileva infatti alcun elemento di diritto, della serie: sopra o sotto…basta che ci sia posto!
Sotto il profilo giuridico lo jus sepulchri si esercita sino al raggiungimento della massima capacità ricettiva del sepolcro, ai sensi dell’ Art. 93 comma 1 II Periodo del Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria approvato con DPR 10 settembre 1990 n.… ... Leggi il resto

Diritto di sepoltura in cappella familiare

Domanda
Tizio è sposato con Caia (seconde nozze) e acquista una concessione per la costruzione della sua cappella gentilizia nel suo paese della CAMPANIA.
Tizio muore e viene tumulato nella sua cappella. Caia muore e viene tumulata nel suo paese originario.
1) Caia, dopo la morte, continua a preservare il suo diritto ad essere tumulata nella cappella gentilizia di Tizio?
I suoi eredi, ad esempio, potrebbero richiedere la tumulazione nella capella di Tizio?
2) Chi sono gli aventi diritto alla tumulazione nella cappella gentilizia di Tizio?… ... Leggi il resto

Diritto del coniuge ad essere sepolto in una tomba familiare

Domanda
Abbiamo una tomba di famiglia, mio nonno mia nonno e mio padre che è venuto a mancare dieci anni fa riposano in questa.
Mia madre è venuta a mancare anche lei quest’anno, era separata da mio padre e a voce non voleva essere seppellita vicino a lui.
Purtroppo in una discussione ho dovuto arrendermi e mio fratello l’ha fatta a riposare in questa tomba, senza darmi voce in capitolo.
Ora la mia domanda è: visto che è venuta a mancare mia nonna e mio nonno e mio padre aveva una sorella, non doveva equamente essere divisa con mia zia.… ... Leggi il resto

Voltura concessione a figli

Quesito del 2021 | Zona interessata: Italia

Domanda
XY chiede se è possibile volturare il loculo a lui intestato, con regolare atto di concessione, in favore esclusivo di uno solo dei figli.


Risposta
Il concessionario originale XY è il fondatore del sepolcro ed in genere le regole di subentro nella intestazione sono stabilite nel regolamento comunale di polizia mortuaria.
La trasmissione tra padre e figli è limitata unicamente ad atti “mortis causa” e quindi per successione legittima o testamentaria.… ... Leggi il resto

Possibile rifiuto ad eseguire tumulazione in particolari situazioni

In molti casi veniamo a conoscenza della tipologia del manufatto solo all’apertura per un eventuale funerale, nasce il problema che i familiari vorrebbero tumularlo in ogni caso avvalendosi del contratto di concessione e minacciando i servizi cimiteriali di opporsi alla tumulazione. Come possiamo tutelarci. È compito del Sindaco emanare eventualmente una delibera?
Risposta
In molte situazioni di sepolcri di lontana costruzione può essere presente la fattispecie considerata dall’art. 106 D.P.R. 285/1990, che potrebbe essere affrontata con le previste modalità, ricordando che, a seguito del D.P.C.M.… ... Leggi il resto

Modifica di concessione cimiteriale perpetua in a tempo determinato

Alcuni Regolamenti Comunali di polizia mortuaria prevedono la possibilità di riparametrare la durata delle concessioni perpetue a una determinata durata limitata nel tempo (es. 60 anni o 99 anni).
È una modifica che può essere attuata semplicemente inserendola nel Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria o sono previsti atti specifici, magari tesi a motivare tale decisione?
E qualora nello stesso Comune si presentassero realtà diverse, ovvero alcuni Cimiteri completamente privi di nuovi loculi da poter concedere ed altri in cui c’è un’ampia disponibilità, l’eventuale mutamento concessorio riguarda i contratti relativi a tutti i cimiteri comunali oppure solo quelli nei quali si presenta una grave situazione di insufficienza?… ... Leggi il resto

Tariffa per il rinnovo di concessione cimiteriale a tempo determinato

In fase di rinnovo di una concessione trentennale di un loculo viene richiesto al concessionario il pagamento della tariffa deliberata dalla giunta comunale; il concessionario fa notare che nel contratto da lui sottoscritto è prevista la possibilità, alla scadenza, di rinnovarlo dietro il pagamento di ¼ del prezzo di concessione versato al momento della sottoscrizione.
È corretto pretendere il versamento dell’importo attualmente in vigore oppure il concessionario ha il diritto di vedere applicate le condizioni sottoscritte 30 anni fa?… ... Leggi il resto

Liberazione di un tumulo in caso di rinuncia a concessione cimiteriale

E le tumulazioni all’interno, che fine fanno alla rinuncia alla concessione da parte di tutti i concessionari?
Risposta
Dipende dalla procedura prevista dal regolamento di polizia mortuaria comunale.
Laddove sia silente, si dovrà attendere la scadenza della concessione, per effetto dell’accettazione da parte del Comune della rinuncia, e poi provvedere alle operazioni di estumulazione.
I concessionari devono provvedere, a proprio onere e con diligenza, a dare diversa destinazione alle spoglie mortali tumulate, alle opere di sanificazione e pulizia, nonché alle eventuali sostituzioni di lapidi o altri elementi, in modo che il sepolcro possa essere liberato ed assegnato a terzi fin dal giorno successivo alla scadenza della concessione, poiché altrimenti si avrebbe una persistenza di un uso senza titolo, comportante l’oggettiva sottrazione ad uso generale.… ... Leggi il resto

Se uno rinuncia ad una concessione cimiteriale può indicare altro cui assegnarla?

Risposta
Il quesito consente di ricordare (fermo restando che le persone non hanno titolo a “scegliere” a “decidere”, ecc.) come si tratti di ipotesi non più ammissibile.
Un’ipotesi, per certi versi avvicinabile a quella formulata, era presente nell’art. 72, commi 2 e ss. R.D. 1880/1942, vigente fino al 9/02/1976, che richiedeva un “atto”, ma tale disposizione non è più efficace dal 10/02/1976, per cui va del tutto esclusa.… ... Leggi il resto

Rinuncia a concessione cimiteriale in fase di subentro di intestazione

La quota dei 500/1000 rinunciata dagli eredi del de cuius va in capo al concessionario vivente anche se facente parte di altra famiglia? A questo punto lo stesso può decidere di non consentire l’accesso a defunti dell’altra famiglia e i defunti già tumulati mantengono, comunque, il diritto a restare?
Risposta
Il quesito (dove permane la concezione “condominialistica” e la logica “successoria”) comporta, alla luce di quanto già esposto, che la rinuncia (al subentro, al diritto personale di accoglimento nel sepolcro), non influisca sull’uso del sepolcro che, lo si ricorda, costituisce una comunione indivisa, e inoltre nel caso sottoposto non vi è alcuna “ripartizione” dei posti tra i 2 “rami familiari”.… ... Leggi il resto

Rinuncia alla concessione in fase di subentro nella intestazione della concessione

Due distinte famiglie, concessionarie 500/1000 cadauna, in caso di decesso di un solo concessionario, la quota di 500/1000 da parte degli eredi entro il 6° grado dello stesso, dichiarano disinteresse al subentro, gli stessi, mantengono comunque il diritto alla sepoltura?
Risposta
Per rispondere al quesito, sono necessarie le seguenti precisazioni, che sono state fornite durante il corso: si tratta di un atto unico di concessione, in cui intervengono due persone appartenenti a diverse famiglie, avente ad oggetto la concessione di porzione di area cimiteriale ai fini della costruzione, da parte del/i concessionario/i, di monumento sepolcrale a sistema di tumulazione; infine, l’atto di concessione nulla indica circa i posti riferibili all’uno o all’altro dei due concessionari.… ... Leggi il resto

Subentro nella intestazione di concessione: va per quote ereditarie?

In caso di decesso del fondatore del sepolcro, che ha in vita il coniuge e 3 figli, la suddivisione della quota 1000, come avviene?
Risposta
Il quesito lascia trasparire una concezione di derivazione patrimonialistica (un po’ come nel condominio negli edifici), cui conseguirebbe che il subentro comporti una suddivisione dell’intero in quote. La concessione cimiteriale (e quanto ne ruoti attorno) costituisce una comunione indivisa ed indivisibile per cui il subentro non comporta alcuna suddivisione.
Il fatto che il Regolamento comunale di polizia mortuaria individui come subentrante (o subentranti) il solo coniuge, i soli discendenti (qui: figli), oppure sia il primo che i secondi, è sostanzialmente ininfluente.… ... Leggi il resto

Come tornare in possesso da parte di un comune di vecchie concessioni cimiteriali perpetue

Il Comune per il quale lavoro – sono un impiegato tecnico che si occupa anche della gestione cimiteriale – mi ha incaricato di verificare le modalità e le procedure per poter ritornare in possesso delle sepolture “perpetue” vista la attuale grave carenza di loculi.
Avete la possibilità di fornirmi qualche indicazione che mi consenta di attivare un percorso procedurale in tal senso?
Risposta:
Sicuramente occorre disporre di un testo adeguato di regolamento di polizia mortuaria comunale, schemi di atti deliberativi, ricerche approfondite sulla intestazione delle concessioni, pubblicazioni e ricerche presso anche altri Enti Locali, ecc.).… ... Leggi il resto