Soppressione di un cimitero

Domanda
Cosa succede in caso di soppressione di un cimitero?
In pratica cosa succede alle ossa, alle salme. E le stesse tombe e cappelle, che fine fanno?


Risposta
La soppressione di un cimitero può avvenire solo per ragioni di necessità. Il terreno non può essere destinato ad altro uso per almeno 15 anni dall'ultima inumazione e deve essere mantenuto decorosamente.
I concessionari di sepolture private hanno diritto a ricevere gratuitamente una sistemazione corrispondente nel nuovo cimitero per il tempo residuo della loro concessione, o per 99 anni se la concessione originaria era superiore o perpetua, e hanno anche diritto al gratuito trasporto delle spoglie.… ... Leggi il resto

Non è possibile aprire un laboratorio di lapidi interno al cimitero, per venderle

Anno: 2022 | Zona: Italia

Domanda
Vorrei sapere gentilmente se all’interno di un cimitero comunale può essere aperta una attività di laboratorio lapidi, destinato alla vendita. (il regolamento di polizia mortuaria lo prevede?)


Risposta
no. Non è compatibile con le funzioni del cimitero, che sono specificate nel regolamento DPR 285/1990 e anche con le strutture ivi consentite.
In taluni casi è permesso realizzare il laboratorio (in edifici regolarmente approvati per la costruzione e l’attività) nelle immediate vicinanze del cimitero.… ... Leggi il resto

Necessità di norme di sicurezza per scale mobili a castello nel cimitero

Domanda
In un cimiterio di un comune della Toscana, una mia conoscente è inciampata in una sporgenza alla base di una scala mobile a castello posizionata in mezzo a un passaggio pavimentato:

-le sporgenze delle scale mobili a castello (ruote, piedi, ecc) devono essere segnalate con dispositivi particolari (colorazioni, segnaletica, ecc.) per indicare il pericolo di inciampo ai fruitori del cimitero? -c’è una regola per il posizionamento di tali scale all’interno del cimitero? -l’utilizzo delle scale mobili a castello deve essere controllato/sorvegliato da qualcuno?… ... Leggi il resto

Possibilità o meno di concorso comunale nelle spese di traslazione cimiteriale per cambio loculo a disabile

Domanda
Sono un disabile in carrozzina e qualche mese fà ho perso mio padre.
Nel periodo in questione non erano disponibili dei loculi facilmente raggiungibili in sicurezza a causa dei viali dissestati e impercorribili in sicurezza nel cimitero.
Ora stanno liberando dei loculi che mi permetterebbero di raggiungere il mio caro papà in sicurezza.
Chiedo se adesso – domandando la traslazione del feretro dal posto attuale ad un loculo da me facilmente raggiungibile – io sia costretto a ripagare il nuovo loculo o solo lo spostamento.… ... Leggi il resto

Requisiti minimi per la realizzazione e l’operatività di un cimitero

Quesito del 2021 | Zona interessata: Veneto

Domanda
L.R. Veneto 4/3/2010, n. 18: i requisiti minimi previsti all’articolo 30 sono obbligatori per tutti i cimiteri o solo per quelli costruiti dopo l’entrata in vigore di questa legge?
Nei cimiteri della nostra zona non esistono campi di inumazione speciale e le camere mortuarie sono presenti solo in alcuni cimiteri (quindi non in tutti): è corretto che sia così o è una situazione da sanare?


Risposta
I requisiti minimi valgono in via generale.… ... Leggi il resto

Il concessionario in project financing cimiteriale non può ricevere in esclusiva dal comune attività di libero mercato

Il Comune di … ha affidato ad un operatore economico, individuato con project financing, che avrà la gestione di tutte le attività del cimitero per 30 anni, la realizzazione di nuovi loculi / cappelle cimiteriali.
Tra le attività in esclusiva in capo al gestore vi è quella di sistemazione (posa in opera) della sola pietra tombale/copertura lapidea dei loculi – fornita dalla famiglia in regime di libera concorrenza – a tumulazione / estumulazione avvenuta.
La Corte di Cassazione, Sez.… ... Leggi il resto