L’ISTAT ha diffuso qualche giorno or sono il bilancio demografico nazionale. Da esso estraiamo le informazioni di interesse sulla evoluzione della mortalità nell’anno 2019.
Nel 2019 i decessi ammontano a 634.432 unità, con un aumento rispetto al 2018 decisamente
contenuto (appena 1.300 in più). L’aumento del numero di decessi si registra in quasi tutte le ripartizioni, con un incremento più consistente nelle Isole (+1,7%), solo il Nord-ovest registra una lieve diminuzione (-0,7%).
Il maggior numero di decessi coinvolge le donne (52,1%), con un rapporto di 108,9 ogni 100
uomini, e solo l’1,2% riguarda cittadini stranieri.
Il tasso di mortalità è pari a 10,5 per mille, varia da un minimo di 8,4 per mille nella provincia autonoma di Bolzano a un massimo di 13,8 in Liguria ed è legato alla struttura per età della popolazione.
In una popolazione caratterizzata da un accentuato invecchiamento demografico come quella italiana,
la tendenza all’aumento dei decessi è in parte strutturale. Questa tendenza di fondo può essere
perturbata dall’azione di eventi congiunturali (quali condizioni climatiche particolarmente avverse o
favorevoli, maggiori o minori virulenze delle epidemie influenzali stagionali) che possono influire
sull’andamento mensile del fenomeno. La stagionalità dei decessi nel 2019 non presenta a questo
riguardo particolari criticità rispetto ai quattro anni precedenti.
Il calendario dei decessi mette in evidenza che nel trimestre febbraio-aprile 2019 si sono registrati il 26,5% dei decessi avvenuti nel corso dell’anno, percentuali in linea con la media del 2015-2018.
Anche l’analisi dei decessi relativi all’ultimo trimestre del 2019, periodo dell’anno in cui si possono ravvisare i primi effetti legati al clima rigido o a patologie stagionali, mostra livelli di mortalità generalmente in linea con la media ottobre-dicembre 2015-2018 (2,5 per mille).
Di interesse anche le le notizie che riguardano in generale la evoluzione della popolazione italiana, che sono riportate di seguito.
Al 31 dicembre 2019 la popolazione residente è inferiore di quasi 189 mila unità (188.721) rispetto all’inizio dell’anno. Il persistente declino avviatosi nel 2015 ha portato a una diminuzione di quasi 551 mila residenti in cinque anni.
Rispetto all’anno precedente, si registra un nuovo minimo storico di nascite dall’unità d’Italia, un lieve aumento dei decessi e più cancellazioni anagrafiche per l’estero.
Il numero di cittadini stranieri che arrivano nel nostro Paese è in calo (-8,6%), mentre prosegue l’aumento dell’emigrazione di cittadini italiani (+8,1%).Al 31 dicembre 2019 la popolazione residente in Italia ammonta a 60.244.639 unità, quasi 189 mila in meno rispetto all’inizio dell’anno (-0,3%). Rispetto alla stessa data del 2014 diminuisce di 551 mila unità, confermando la persistenza del declino demografico che ha caratterizzato gli ultimi cinque anni.
Il calo di popolazione residente è dovuto ai cittadini italiani, che al 31 dicembre ammontano a 54 milioni 938 mila unità, 236 mila in meno dall’inizio dell’anno (-0,4%) e circa 844 mila in meno in cinque anni: una perdita consistente, di dimensioni pari, ad esempio, a quella di province come Genova o Venezia.
Nello stesso periodo, al contrario, la popolazione residente di cittadinanza straniera è aumentata di oltre 292 mila unità attenuando in tal modo la flessione del dato complessivo di popolazione residente. Il ritmo di incremento della popolazione straniera si va tuttavia affievolendo. Al 31 dicembre 2019 sono 5.306.548 i cittadini stranieri iscritti in anagrafe, l’8,8% del totale della popolazione residente, con un aumento, rispetto all’inizio dell’anno, di sole 47 mila unità (+0,9%).