L’assessore al Bilancio di Piacenza Luigi Gazzola rende noto che alla pubblicazione degli atti di gara per l’affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva della costruzione e gestione di un nuovo impianto di cremazione e delle necessarie strutture pertinenziali, da realizzarsi all’interno dell’area destinata a servizi collocata nel settimo reparto del Cimitero Urbano di Piacenza, ha dato riscontro, presentando offerta entro i termini imposti dal Comune di Piacenza, solamente l’Associazione temporanea di Impresa costituita da UNIECO Soc.… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
Finalmente pace per le 67 urne cinerarie trovate nel lago di Zurigo
Le 67 urne funerarie scoperte ad aprile sul fondo del lago di Zurigo sono state sepolte il 7/7/2010 in una tomba anonima. È stato deciso di procedere in questo modo, dato che le indagini condotte dal Pubblico Ministero non hanno permesso di risalire all’identità dei defunti. Così hanno deciso le autorità cittadine.
Le urne, venute alla luce al largo di Küsnacht (ZH), sono state inumate nel cimitero di questo stesso comune nel corso di una cerimonia sobria e non religiosa alla quale a preso parte anche il direttore dei lavori pubblici della città di Zurigo, Markus Kägi.… ... Leggi il resto
A Siena il Comune si prende in carico il problema della chiusura del crematorio per un guasto
La Giunta municipale del Comune di Siena ha deliberato il 23 giugno 2010 un contributo straordinario di 250 euro a sollievo delle spese sostenute per ogni cremazione di defunti residenti nel Comune di Siena e di defunti residenti nei comuni limitrofi iscritti alle associazioni riconosciute senza scopo di lucro, aventi sede legale nel territorio o nella Provincia di Siena. Il contributo sarà erogato in relazione ai decessi avvenuti nel periodo di chiusura dell’impianto comunale di cremazione e per il solo 2010.… ... Leggi il resto
A Terracina si comincia a parlare di nuovo cimitero con annesso crematorio
A Terracina (LT) si fa strada l’idea per la realizzazione di un nuovo cimitero (a La Fiora), dotato di un impianto di cremazione, unico in provincia, e in grado di risolvere il problema della carenza di spazi del camposanto di via Anxur. È questo il progetto inserito nel piano triennale delle opere pubbliche dall’amministrazione comunale di Terracina. Nelle intenzioni dell’Ente, si tratterebbe di un un’opera da realizzare attraverso un project financing su un terreno di proprietà comunale, un tempo destinato ad un impianto di depurazione poi mai nato.… ... Leggi il resto
A Zurigo la dispersione delle ceneri è al 4%
All’amministrazione dei cimiteri della città di Zurigo (Svizzera), il vice-direttore Bruno Bekowies ha specificato che ogni anno vi sono circa 6000 cremazioni. Il 92% va sepolto. L’8% delle urne è consegnato ai familiari. Di queste si ha notizia che circa la metà (4%) è trasferita in cimiteri di altri comuni. Resta dunque un 4%, ossia 240 urne, di cui non si conosce il destino. Giardini privati, foreste, montagne, laghi: “Chiediamo alle persone che cosa pensano di fare – precisa Bekowies – ma non procediamo a controlli”.… ... Leggi il resto
Verso un crematorio a Chiasso
Se l’è aggiudicata l’Associazione ticinese di cremazione di Lugano la gara per la concessione di un diritto di superficie finalizzato alla creazione di un centro di cremazione al cimitero di Chiasso (Svizzera). Alla gara hanno preso parte due concorrenti. Con questa assegnazione si avvicina anche per la cittadina di confine la costruzione di un crematorio.… ... Leggi il resto
Ferrara ha il registro delle dichiarazioni anticipate di volontà
Il Consiglio comunale di Ferrara ha approvato, il 7 giugno 2010, il “Regolamento comunale per l’istituzione del Registro delle Dichiarazioni anticipate di volontà”, proposta di iniziativa consiliare presentata dai gruppi Partito Democratico, Sinistra Aperta, Italia dei Valori e Laici Riformisti.
Il registro vuole tutelare e promuovere la facoltà di ogni persona di compiere scelte in piena libertà e consapevolezza rispetto al proprio corpo e alla propria vita e sarà istituito già a partire dai prossimi mesi negli uffici del Comune di Ferrara.… ... Leggi il resto
Una macina al collo della legalità
Con 164 sì e 25 no al Senato il governo Berlusconi ha ottenuto la fiducia al disegno di legge sulle intercettazioni telefoniche. Il voto si è svolto ieri in un clima teso, dopo che i Senatori dell’Italia dei valori avevano occupato i banchi dell’esecutivo e con un’aula dimezzata. Il Partito Democratico e altre formazioni di opposizione non hanno infatti partecipato al voto, ritirandosi in una sorta di Aventino per protestare contro il DDL definito un attacco alla libertà di stampa.… ... Leggi il resto
A Savona si va verso una società mista per la gestione del crematorio
La Giunta Comunale di Savona intende presentare in Consiglio Comunale la scelta del socio operativo di una società mista per la realizzazione dell’adeguamento e ampliamento del crematorio di Savona. Si prevede che la società sia controllata da ATA Spa per una quota di partecipazione, per legge non superiore al 60%, ma che garantisca a quest’ultima la maggioranza dei voti in assemblea, al fine di una equilibrata governance tra ATA SpA e il socio-operatore privato.
“La cremazione è una scelta che si sta diffondendo sempre più.… ... Leggi il resto
Raccolte quasi 700.000 firme per il referendum sull'abolizione dell'art. 23 bis
Il referendum che i media riconducono all’acqua pubblica, ma che in effetti riguarda tutti i servizi aventi rilevanza economica, e in paricolare quelli funebri e cimiteraili, è ormai in dirittura d’arrivo quanto ad ammissibilità.
le firme raccolte sono prossime alle 700.000 e da ora in poi ogni firma in più sta solo a significare il grado di diffusione tra la popolazione del problema. Difatti la soglia minima è ormai raccolta. Il referendum di abolizione del famoso art.… ... Leggi il resto
Raccolte quasi 700.000 firme per il referendum sull’abolizione dell’art. 23 bis
Il referendum che i media riconducono all’acqua pubblica, ma che in effetti riguarda tutti i servizi aventi rilevanza economica, e in paricolare quelli funebri e cimiteraili, è ormai in dirittura d’arrivo quanto ad ammissibilità.
le firme raccolte sono prossime alle 700.000 e da ora in poi ogni firma in più sta solo a significare il grado di diffusione tra la popolazione del problema. Difatti la soglia minima è ormai raccolta. Il referendum di abolizione del famoso art.… ... Leggi il resto
Le imprese funebri pubbliche e private di Genova sponsorizzano la realizzazione di sala del commiato al cimitero Staglieno
Sarà realizzato entro i primi sei mesi del 2011 all’interno del cimitero monumentale di Staglieno il primo tempio laico di Genova. Lo ha annunciato il 31 maggio 2010 l’assessore comunale ai Servizi cimiteriali Paolo Veardo. Il tempio sarà utilizzato per le cerimonie funebri non religiose che attualmente vengono celebrate all’interno di una struttura precaria, costituita da un gazebo in p.v.c.
La Giunta Comunale, con deliberazione n.501 del 2009 ha approvato il progetto definitivo ed è stato stipulato un contratto di sponsorizzazione con A.Sef,… ... Leggi il resto
Funerali senza Dio
Segnaliamo che è uscito il libro Funerali senza Dio Manuale pratico per la celebrazione di funerali non-religiosi scritto da Richard Brown & Jane Wynne Willson – Edizioni Omnilog (2010), 200 pagg. Prezzo di copertina: €16.99
Prezzo del download: € 3.99
L’indice del libro è visionabile al seguente link VEDI INDICE, e inoltre è possibile visionare gratuitamente sia il primo capitolo che il sesto capitolo, in PDF
Il libro può scaricarsi on line cliccando qui
Si tratta di un manuale pratico ed esauriente per tutti coloro che si trovano di fronte al bisogno di organizzare per la prima volta un funerale laico per un loro familiare o un estraneo.… ... Leggi il resto
A Bologna la diocesi interviene su un caso concreto: niente ceneri in chiesa
A Bologna, nella parrocchia di San Marino di Bentivoglio, in occasione delle esequie di un esule ungherese di 70 anni, sono state rifiutate le esequie in chiesa, perché queste dovevano essere effettuate prima della cremazione e non dopo. “Il parroco non ci aveva avvertito, assicurando che non ci sarebbero stati problemi, altrimenti avremmo celebrato il funerale prima della cremazione”, hanno criticato le figlie del defunto. Queste le regole della diocesi di Bologna: funerale prima della cremazione, con la presenza del corpo, ma soprattutto contrarietà alla conservazione di ceneri in casa o alla dispersione.… ... Leggi il resto
Diocesi di Trieste contraria a dispersione ceneri
Da una recente delibera del Comune di Trieste viene prevista la possibilita’ di disperdere le ceneri del proprio defunto in mare, sul Carso e in luoghi indicati. ”La Chiesa cattolica – si legge in una nota della Diocesi di Trieste – rispetta la decisione di coloro che sono preposti alla vita civica e non entra nel merito del provvedimento. Tuttavia sente il dovere di ricordare in proposito ai suoi fedeli alcune importanti verita’ cristiane”.
”La Chiesa cattolica – si legge in una nota – ha sempre individuato e indicato nella sepoltura del corpo la forma piu’ idonea per esprimere la pieta’ per i fedeli defunti, oltre che per favorire il ricordo e la preghiera di suffragio da parte dei familiari e amici.… ... Leggi il resto
Vicenza sistema il proprio forno crematorio
A Vicenza si procederà ad una profonda ristrutturazione del forno crematorio. I lavori edilizi, che inizieranno dopo l’estate, saranno seguiti dalla sostituzione del forno crematorio attuale e si concluderanno tra un anno circa.
“Prima di iniziare l’intervento – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Ennio Tosetto – sarà indetta una conferenza dei servizi che riunirà i 32 Comuni che avevano già espresso disponibilità e interesse a partecipare alla spesa in misura proporzionale al numero di abitanti e per una importo complessivo di 600mila euro.… ... Leggi il resto