Il 20 settembre 2012, si svolgerà a Roma, presso la sede Federutility, l’annuale incontro “SEFIT 10”, che affronterà i temi che coninvolgono il settore funerario, nel momento attuale, tra cui le forme di gestione, gli adeguamenti ai principi di liberalizzazione, gli effetti sul sistema dei S.P.L. della sentenza della Corte Costituzionale n. 199 del 20 luglio 2012, con cui è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale delle disposizioni dell’art. 4 D.L. 13 agosto 2011, n. 138 e sue successive modificazioni.… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
Musica maestro
Nella splendida cornice offerta dalla città di Parma e dai suoi dintorni, si è svolto dal 9 al 12 settembre 2012, uno dei massimi appuntamenti europei di quest’anno attinenti al settore funerario: l’annuale meeting dell’European Crematoria Network (ECN), allargato al Working Cemetery Committee dell’EFFS. L’incontro, che ha visto l’impegno in prima persona del Dr. Gabriele Righi, dirigente del Comune di Parma, vice presidente dell’ICF e membro da anni dell’ECN, è stato patrocinato dal Comune di Parma e da Federutility SEFIT e ha registrato unanimi consensi sia per la perfetta organizzazione logistica, sia per gli aspetti tecnici scaturiti.… ... Leggi il resto
Non c'è pace per il crematorio di Palermo
Ancora disagi al cimitero dei Rotoli, a Palermo. Il forno crematorio è stato riparato ma non c’è il personale in GESIP che possa farlo funzionare. Il Comune sta cercando tra il proprio personale operai che possano occuparsi del servizio e a quanto pare una soluzione sembra vicina, come annunciato da Gabriele Marchese, direttore degli impianti cimiteriali. Sarebbero in arrivo operai dalla piscina comunale, che andrebbero a riempire il buco lasciato dagli addetti della Gesip e dalla loro ben nota vicenda.… ... Leggi il resto
Non c’è pace per il crematorio di Palermo
Ancora disagi al cimitero dei Rotoli, a Palermo. Il forno crematorio è stato riparato ma non c’è il personale in GESIP che possa farlo funzionare. Il Comune sta cercando tra il proprio personale operai che possano occuparsi del servizio e a quanto pare una soluzione sembra vicina, come annunciato da Gabriele Marchese, direttore degli impianti cimiteriali. Sarebbero in arrivo operai dalla piscina comunale, che andrebbero a riempire il buco lasciato dagli addetti della Gesip e dalla loro ben nota vicenda.… ... Leggi il resto
Nuove strategie di intervento nei servizi funerari. Un corso a Milano
I Servizi funebri e cimiteriali stanno assistendo ad un radicale processo di trasformazione, con l’emergere di rilevanti problematiche gestionali determinate – da un lato – dal consolidarsi di legislazioni e regolamentazioni regionali e – dall’altro – dalla riforma dei servizi pubblici locali e dai processi di liberalizzazione.
Inoltre, le mutate scelte della popolazione e la crisi economica hanno alimentato il ricorso alla cremazione: ne consegue un’evidente modifica del modello cimiteriale che è pervenuto a noi dall’Ottocento.… ... Leggi il resto
Negli USA nel 2011 si supererà il milione di cremati annui
CANA ha reso noti i dati statistici definitivi delle cremazioni eseguite nel 2010 negli USA e le prime proiezioni relative al 2011.
Le cremazioni nel 2010 sono state 998.799, con un incremento rispetto all’anno precedente del 7 per cento
In relazione ai deceduti la cremazione ha superato la soglia del 40%, toccando il 40,6% nel 2010
Pertanto si prevede che nel 2011 le cremazioni annue supereranno il milione.
La soglia del 50% si prevede venga raggiunta tra il 2017 e il 2018… ... Leggi il resto
A Milano la cremazione ha battuto ogni record
In questi giorni il Comune di Milano ha diffuso alcuni dati statisticio sulla evoluzione delel scelte dei milanesi in materia di sepoltura e cremazione. Eccole di seguito, anche se non è specificato che parte della crescita dellaq cremaqzione deriva anche dalla scarsa disponibilità di sepolture tradizionali nei cimietri milanesi.
… ... Leggi il restoNel 2001, su un totale di 11mila e 676 funerali celebrati in città, le cremazioni erano già 4mila e 864, ma erano superate da 5mila e 546 inumazioni, mentre le tumulazioni si fermavano a mille e 266.
A Cagliari urne cinerarie a Bonaria
A Cagliari si sta valutando la apertura del cimietro monumentale ai seppellimenti recenti, sol oper tumulazione di urne cinerarie in tombe già esistenti. L’ipotesi è seriamente valutata dalla commissione Affari generali del Comune. In questo modo si darebbe un po’ di respiro alla struttura di San Michele dove sono rimasti pochi posti disponibili. “Le cremazioni – spiega il presidente della commissione Filippo Petrucci – verrebbero portate a termine a San Michele dove è già attivo il forno, poi le urne verrebbero trasferite a Bonaria”.… ... Leggi il resto
SEFITdieci 2012: Roma, 20 settembre. Una bussola per non perdersi in un mare sempre più agitato
Si ricorda che il giorno 20 settembre prossimo si svolgerà a Roma SEFITDIECI 2012, il tradizionale forum organizzato da SEFIT-Federutility su temi concernenti il settore funebre e cimiteriale.
L’evento si terrà l’intera giornata di giovedì 20 settembre 2012, presso la Sala convegni FederUtility (4° piano), in P.zza Cola di Rienzo 80/A, Roma.
Questa edizione sarà dedicata agli effetti della liberalizzazione attuata per le attività economiche dalla serie di provvedimenti governativi e parlamentari dell’ultimo anno e al futuro dei servizi funerari, quali servizi pubblici locali.… ... Leggi il resto
Meeting dell’ECN (European Crematoria Network) a Parma
A Parma nei giorni dal 9 al 12 settembre 2012, si terrà il convegno annuale dell’ECN, European Crematoria Network.
Particolarmente interessanti i temi affrontati nelle conferenze tecniche organizzate, tra i quali: gli effetti della crisi economica sulle preferenze dei cittadini nei confronti della cremazione, aggiornamento sul Libro Bianco sui crematori, la modifica in arrivo dei Funeral Requirement Standards EN 15017, la classificazione europea dei rifiuti provenienti da crematori.
L’evento è stato inoltre arricchito da visite tecniche (al crematorio Valera di Parma, a quello di Mantova e alla ditta Caggiati di Colorno), ma anche culturali (ad es.… ... Leggi il resto
La Spezia informatizza la prenotazione dei funerali
Il vice Sindaco e assessore ai servizi cimiteriali Cristiano Ruggia ha inoltrato alle imprese funebri del Comune della Spezia una comunicazione per informare che l’Amministrazione ha predisposto un sistema informatico di comunicazione dei servizi funebri nei cimiteri comunali. Si conclude così un percorso iniziato con la precedente Amministrazione.
L’attivazione dell’Agenda informatica, inserita nel Portale Cimiteriale, consente di coordinare più facilmente le attività funebri con quelle cimiteriali in modo che vi sia una continuità tra le due; con questo approccio si abbandona la vecchia logica per la quale le Imprese di Onoranze Funebri si limitavano ad effettuare il funerale accompagnando il defunto sino alla porta del cimitero ed i Servizi Cimiteriali programmavano le sepolture gestendo anche arrivi contemporanei, ma si punta a garantire una ininterrotta serie di servizi e di azioni che offrano al cittadino una sempre maggiore qualità del delle prestazioni dell’intera filiera funebre/cimiteriale.… ... Leggi il resto
Savona: il crematorio viene riservato ai deceduti nel comune o ai residenti defunti
Il servizio di cremazione è riservato ai cittadini savonesi e a coloro il cui decesso è avvenuto nel territorio comunale savonese. Lo ha deciso l’assessore Luca Martino, regolando così la pratica funebre in attesa del nuovo forno crematorio del quale si vuole dotare la città della Torretta. La delibera dispone la regola a tempo indeterminato.
Savona, quindi, non fornirà il servizio di cremazione ai non residenti, a meno che non siano deceduti nella città capoluogo. La scelta di ridurre in ceneri le proprie spoglie mortali nella città della Torretta è in continuo aumento e per questo si rende necessaria una nuova struttura: attualmente non si riescono ad accogliere tutte le salme che hanno desiderio di essere cremate.… ... Leggi il resto
Soppresssione di cimiteri in Cina per destinare le terre alla coltivazione
La città di Zhoukou importante centro della provincia di Henan in Cina conta circa tre milioni di tombe, ma presto i defunti dovranno trasferirsi per far spazio a dei campi destinati alla coltivazione intensiva. Le autorità locali cinesi hanno infatti chiesto ai cittadini di “traslare” i loro cari estinti dopo una cremazione finanziata dal municipio di Zhoukou e un compenso di 25 euro. Se non provvedono i cittadini spontaneamente si ha come pena il licenziamento in tronco.… ... Leggi il resto
Nuovi riti funerari in Svizzera
Pubblichiamo l’interessante articolo apparso su swissinfo.ch del 24 lugio 2012, a firma di Ariane Gigon, e dal titolo Nuovi riti funerari in Svizzera, traduzione dal francese di Stefania Summermatter:
… ... Leggi il restoLa dispersione delle ceneri nella natura non è vietata dalla legge svizzera e non sono poche le famiglie che praticano simili cerimonie. Con l’emergere di nuove spiritualità, negli ultimi anni i riti funerari si sono infatti diversificati. Non senza qualche difficoltà.
«Oggi è quasi più originale chi sceglie il funerale e le visite al cimitero», dice tra il serio e il faceto Claire Clivaz, assistente alla facoltà di teologia e di scienze delle religioni dell’università di Losanna, puntando il dito contro i diversi rituali utilizzati per congedarsi dai propri cari e la ricerca – talvolta accanita – di singolarità.
Rifiuti cimiteriali e da crematori – Corso a Ferrara il 13/11/2012
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“RIFIUTI CIMITERIALI E DA CREMATORI (Analisi contenuti normativi post riforma Parte IV del TU Amb. D.Lgs. 205/2010 – Estensione della responsabilità degli enti ad ‘alcuni’ reati ambientali (D.Lgs. 121/2011) – Adempimenti documentali prima e dopo l’effettiva operatività del SISTRI – Aspetti sanzionatori: come prevenirli)”
martedì 13 novembre 2012
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso vuole analizzare l’applicazione della normativa ambientale alla tematica dei rifiuti derivanti dai servizi funebri e cimiteriali, oltre ad inquadrare il problema delle diverse tipologie di scarichi idrici ed i relativi adempimenti autorizzativi e gestionali dettati da leggi e regolamenti, fornendo le conoscenze necessarie per provvedere al corretto adempimento delle disposizioni normative calandole nella specifica realtà quotidiana del settore.… ... Leggi il resto
Urna cineraria viaggia 3 mesi tra Germania e Italia
L’urna contenente le ceneri di un emigrato di Gonnesa (Carbonia-Iglesias) e’ stata respinta per 3 volte dal cimitero di Cagliari, dove dalla Germania si spediva erroneamente. E ogni volta ritornava indietro. la cosa è durata 3 mesi (… son duri questi tedeschi!).
La storia: Giamba Leonardo, classe 1938, che viveva in Germania da 25 anni e deceduto a Norimberga, riesce finalmente a tornare come ceneri al paesello natio di Gonnesa. E’ da marzo che il comune di Norimberga ha inviato l’urna per via postale, secondo le regole tedesche, mandandola all’indirizzo del cimitero di Cagliari ma per tre volte l’urna e’ stata rispedita al mittente perche’ l’indirizzo sarebbe dovute esser Gonnesa.… ... Leggi il resto