Poco personale, guasto nella condotta idrica, mancanza di un monitoraggio delle cappelle, assenza del Prg. Sono alcuni dei problemi presenti al cimitero evidenziati dalla quinta commissione consiliare comunale al termine di due diversi sopralluoghi effettuati al cimitero di Trapani. Ai sopralluoghi hanno anche partecipato l’assessore comunale Andrea De Martino ed il direttore dei servizi cimiteriali Ignazio Gambicchia. Diverse le domande che i componenti della commissione hanno avanzato ai rappresentanti dell’amministrazione, molte delle quali su sollecitazione dei cittadini, i quali si erano rivolti ai consiglieri comunali per evidenziare talune disfunzioni.… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
Cremazione nel Salento
Ora anche nel Salento chi lo vorrà potrà scegliere di essere cremato dopo la morte senza dover spendere ingenti somme per raggiungere cimiteri di altre città. Dopo il via libera del consiglio provinciale, è stato approvato il documento di valutazione del fabbisogno di crematori, redatto dal dirigente provinciale del servizio Ambiente e Polizia Provinciale. L’argomento era stato sottoposto all’attenzione dei sindaci nel corso di un’assemblea tenutasi alla fine del 2011. Nel gennaio 2012 poi, alcuni comuni hanno manifestato il proprio interesse ad ospitare nei propri cimiteri i crematori.… ... Leggi il resto
Le condanne per i fatti della truffa ai danni di alcuni Comuni per fatti svoltisi nel crematorio di Cinisello Balsamo
Qualche lettore si ricorderà che in passato a Cinisello Balsamo era intervenuta la Magistratura perche talune procedure amministratve utilizzate nel locale crematorio avrebbero configurato un avera e propria truffa in dannio di alcuni Comuni interessati. Si è giunti da qualche tempo a sentenza: il Gip del Tribunale di Monza ha assolto dall’accusa di M.M., 53 anni, di Cinisello Balsamo, vicedirettore del ‘Cimitero Nuovo’ del Comune. Il giudice ha condannato invece a 6 anni di reclusione con il rito abbreviato il contitolare di un’impresa di onoranze funebri della Val Seriana che aveva vinto l’appalto per la cremazione dei corpi di alcuni Comuni dell’hinterland milanese, G.B.,… ... Leggi il resto
Omicidio commesso all'estero. Occorre autopsia anche in Italia. La cremazione può attendere.
La Procura di Roma ha bloccato la cremazione del corpo di Giulia Baldassari, una giovane di 24 anni di Montelupone, uccisa insieme a suo marito ad Elbasan, dal suocero in Albania. La Procura italiana ha spiegato che questa è una procedura che viene effettuata qualora vi siano degli omicidi commessi all’estero affinché sia possibile effettuare l’autopsia della vittima anche in Italia, benché le autorità albanesi abbiano già provveduto in questo senso.… ... Leggi il resto
Omicidio commesso all’estero. Occorre autopsia anche in Italia. La cremazione può attendere.
La Procura di Roma ha bloccato la cremazione del corpo di Giulia Baldassari, una giovane di 24 anni di Montelupone, uccisa insieme a suo marito ad Elbasan, dal suocero in Albania. La Procura italiana ha spiegato che questa è una procedura che viene effettuata qualora vi siano degli omicidi commessi all’estero affinché sia possibile effettuare l’autopsia della vittima anche in Italia, benché le autorità albanesi abbiano già provveduto in questo senso.… ... Leggi il resto
Le polemiche ad Alassio per la costruzione anche di un crematorio
Veniamo a conoscenza delle seguenti dichiarazioni del Sindaco di Alassio, dopo le polemiche sulla realizzazione di un crematorio in quella città balneare alimentate da chi pensa a file di autofunebri che portano bare a cremare ad Alassio, sconvolgendo la tranquilla pace di residenti e turisti, che di seguito pubblichiamo:
… ... Leggi il resto“In merito al dibattito che in questi giorni occupa le pagine dei giornali e i siti web in merito al progetto di una nuova area a servizi presso il cimitero capoluogo che comprende anche un forno crematorio occorre fare un po’ di chiarezza.
Difficoltà a Roma a dar seguito a cremazioni. Complice l'elevata richiesta e i tagli della spending review
Al cimitero di Prima Porta a Roma, ci vogliono fino venti giorni di attesa prima di portare a termine una sepoltura o una cremazione.
L’attesa, scrive Il Messaggero sabato 12 gennaio, è dovuto ai tagli al personale che inesorabilmente hanno toccato anche il cimitero. Ciò comporta che il deposito dove ci sono gli impianti per la cremazione sia pieno di bare accatastate una addosso all’altra. Tante altre, stanno invece accatastate nella camera mortuaria.
La storia la racconta il quotidiano romano in un articolo:
‘Tralasciando i problemi che sussistono da sempre – spiega Mario Menicucci, presidente del Comitato diritti operatori funebri (Codiof) – Oggi bisogna sottolineare gli ulteriori disagi introdotti ultimamente: prima di tutto il cambio nella cassa per i pagamenti delle tasse cimiteriali, dove alla fine di dicembre è subentrata la procedura con uno sportello bancario e non più con i dipendenti Ama, ma cassieri che fanno quello che possono ma certamente erano abituati ad altro.… ... Leggi il resto
Difficoltà a Roma a dar seguito a cremazioni. Complice l’elevata richiesta e i tagli della spending review
Al cimitero di Prima Porta a Roma, ci vogliono fino venti giorni di attesa prima di portare a termine una sepoltura o una cremazione.
L’attesa, scrive Il Messaggero sabato 12 gennaio, è dovuto ai tagli al personale che inesorabilmente hanno toccato anche il cimitero. Ciò comporta che il deposito dove ci sono gli impianti per la cremazione sia pieno di bare accatastate una addosso all’altra. Tante altre, stanno invece accatastate nella camera mortuaria.
La storia la racconta il quotidiano romano in un articolo:
‘Tralasciando i problemi che sussistono da sempre – spiega Mario Menicucci, presidente del Comitato diritti operatori funebri (Codiof) – Oggi bisogna sottolineare gli ulteriori disagi introdotti ultimamente: prima di tutto il cambio nella cassa per i pagamenti delle tasse cimiteriali, dove alla fine di dicembre è subentrata la procedura con uno sportello bancario e non più con i dipendenti Ama, ma cassieri che fanno quello che possono ma certamente erano abituati ad altro.… ... Leggi il resto
Tribunale di Monza giunge a condanna per i fatti del Crematorio di Cinisello Balsamo
E’ giunta a sentenza la causa contri dipendenti infedeli del Comune di Cinisello Balsamo e un impresario funebre trafficone. In sostanza il dipendente (responsabile del crematorio) falsificava i verbali per le cremazioni dei corpi e intascavano in nero le differenze di prezzo sulle prestazioni. Una truffa ai danni del Comune di Cinisello Balsamo di diverse centinaia di migliaia di euro, che ha portato ad una condanna, un patteggiamento e un’assoluzione all’udienza preliminare davanti al giudice del Tribunale di Monza.… ... Leggi il resto
La cremazione non appartiene alla tradizione ebraica ortodossa
Può essere utile conoscere che sul blog www.romaebraica.it, in data 2 gennaio 2013, a firma di Giacomo Kahn, è stato pubblicato il seguente articolo, dal titolo:
… ... Leggi il restoLa cremazione non appartiene alla tradizione ebraica
Il corpo è, quasi fosse esso stesso un piccolo tempio, il contenitore dell’anima. La tradizione ebraica impone il rispetto del corpo nella sua interezza e per questa ragione l’ebraismo vieta ogni manifestazione che costituisce vilipendio a quell’immagine di Dio come già insegnato nella Genesi: vietati i tatuaggi o gli atti di lutto come graffiarsi o strappare i capelli, o atti di violenza su se stessi.
Interrogazione consiliare a Palermo sui malfunzionamenti del forno crematorio
In un’interrogazione con risposta scritta presentata al sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il capogruppo in consiglio comunale del Partito dei Siciliani-Mpa a Sala delle Lapidi Angelo Figuccia ha posto l’attenzione sul forno crematorio installato nel Cimitero di Santa Maria dei Rotoli. “E’ un impianto – scrive Figuccia – che non funziona a dovere”. “Nell’interrogazione – conclude Figuccia – ho chiesto al sindaco affinché sia accertato da quanto tempo è stato installato il forno crematorio, quale sia stato, fino ad oggi, il periodo di tempo complessivo nel quale l’impianto è risultato funzionante rispetto al periodo di mancato funzionamento.… ... Leggi il resto
Presto il nuovo crematorio a Cremona
La Giunta comunale di Cremona ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione del Nuovo Polo per la Cremazione al Civico Cimitero, per un importo complessivo di 1,7 milioni di euro. Considerata la particolarità dell’opera, è stato ritenuto opportuno adottare due distinte procedure di affidamento: la prima relativa alla fornitura e installazione dell’impianto di cremazione approvata il 10 maggio 2012, la seconda per l’edificio sulla base del progetto esecutivo da redigere. Con tale scorporo in due appalti si potrà controllare meglio, secondo il Comune, la qualità costruttiva dell’impianto di cremazione e mettere perfettamente a fuoco le caratteristiche progettuali dell’edificio.… ... Leggi il resto
Emilia Romagna, Art. 11 comma 3 Legge n. 19/2004, l’insidia di un inutile aggravamento procedurale.
La legge 30 marzo 2001 n. 130 “Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri”, quale legge di principi, detta criteri generali in materia di cremazione, ma contiene anche disposizioni alle quali può riconoscersi efficacia precettiva per compiutezza di disciplina e pertanto immediata applicazione, anche ove non sia intervenuta apposita riforma su scala regionale.
Il Consiglio di Stato, Sezione Prima, con il recente parere n. 2057 del 2003, ha chiarito alcuni ambiti di efficacia della legge n.… ... Leggi il resto
La competenza autorizzatoria, su base territoriale, per dispersione delle ceneri, o loro custodia presso domicili privati
La legge 130 30 marzo 2001 affida all’ufficiale del comune di decesso il compito di autorizzare dispersione e conservazione delle ceneri in base a questi due semplici motivi:
storicamente è il comune di decesso a predisporre tutti gli incartamenti inerenti ad un funerale, perchè, materialmente, il morto si trova lì, in quel preciso luogo.
la legge 130 30 marzo 2001 nasce come legge nazionale, valida da “Vipiteno a Trapani” e notoriamente lo Stato Civile è soggetto, ai sensi dell’Art.… ... Leggi il resto
Bari: furto, anche, di urna cineraria.
A Bari ignoti ladri, penetrati in un appartamento, hanno rubato danaro, preziosi, argenteria, gioelli, ma anche l’una cineraria contenente le ceneri di un medico che, in vita, abitava nell’appartamento. Forse, è stato confuso lo zinco con l’argento. Per altro questi episodi, non nuovi, segnalano l’esigenza di misure volte a prevenire la profanazione.… ... Leggi il resto
Chi deve rimuovere il pace-maker nei cadaveri destinati a cremazione?
La questione su chi possa, o debba, effettuare l’asportazione dello stimolatore cardiaco è ancora piuttosto controversa, la Regione Lombardia, ad esempio, aveva prvisto di emanare, a tal proposito, un decreto dirigenziale ai sensi dell’ Art. 10/2 L.R. 22/2003 (Modalità e casi in cui effettuare rimozione di protesi di salme destinate a cremazione) ora confluita nel Testo Unico delle Leggi Sanitarie Regionali
La stessa regione Lombardia, con il paragrafo 6 della circolare n. 7 del 9 febbraio 2004, ha, poi, limitato la portata del provvedimento, precisando come si renda necessario togliere il pace-maker sono in caso quest’ultimo sia alimentato con radionuclidi, per altro, ormai nemmeno più utilizzati, almeno nei modelli più recenti.… ... Leggi il resto