Con la nomina del giudice Cosimo Ferri a sottosegretario alla giustizia, il processo per i fatti del crematorio di Massa, al cimitero di Mirteto, dovrà ripartire da zero, davanti ad un nuovo consiglio di giudici. Ferri, diventato sottosegretario, non potrà più far parte del collegio che avrebbe dovuto emettere la sentenza lunedì scorso. La decisione è stata confermata dal tribunale di Massa Cristina Failla e dal pm Federico Manotti. Un avera beffa per tutti i cittadini e per le Autorità.… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
Crematorio di Cagliari si ferma per manutenzione
La Direzione Cimiteri del Comune di Cagliari ha informato che, a causa, di “un guasto tecnico”, dal 23 aprile 2013 è temporaneamente sospesa l’attività crematoria delle salme nel locale crematorio. “Non è al momento possibile stimare una data di fine lavori – è spiegato in una nota-, ma gli uffici si sono immediatamente messi all’opera per il ripristino del servizio”… ... Leggi il resto
Rubano un'una cineraria centenaria nell'aretino
Al cimitero di Monterchi (in provincia di Arezzo) si è registrato il furto di una veccgia urna, non adeguatamente protetta da profanazione, sita in un vecchio padiglione del cimitero. L’urna, contenete ceneri di un defunto, è stata rubata dal monumento funerario situato sotto al loggiato che si trova nella parte più antica del camposanto. Ad accorgersene è stato un anziano nipote del defunto. Ha notato che sul monumento del proprio nonno, morto nel 1918, mancava la parte in alto, ovvero un’urna in pietra con scolpito un panneggio, alta circa 50 centimetri e larga circa 30.… ... Leggi il resto
Rubano un’una cineraria centenaria nell’aretino
Al cimitero di Monterchi (in provincia di Arezzo) si è registrato il furto di una veccgia urna, non adeguatamente protetta da profanazione, sita in un vecchio padiglione del cimitero. L’urna, contenete ceneri di un defunto, è stata rubata dal monumento funerario situato sotto al loggiato che si trova nella parte più antica del camposanto. Ad accorgersene è stato un anziano nipote del defunto. Ha notato che sul monumento del proprio nonno, morto nel 1918, mancava la parte in alto, ovvero un’urna in pietra con scolpito un panneggio, alta circa 50 centimetri e larga circa 30.… ... Leggi il resto
Modifiche alla normativa cimiteriale e di cremazione in Trentino
Il Consiglio provinciale di Trento, con 27 si’ e 7 astenuti, ha dato il via libera alla legge per disciplinare la cremazione, cosiddetta “legge Panetta”. Approvati in apertura di seduta due ordini del giorno, uno di Franca Penasa (Lega) e l’altro di Marco Sembenotti (Civica). Quello Penasa impegna le amministrazioni a concedere ampliamenti ai cimiteri anche per fare posto alle tombe di famiglia. Quello di Sembenotti ha l’obiettivo di incentivare, con tecniche d’inumazione particolari, la tradizionale sepoltura.… ... Leggi il resto
Università della cremazione della GEM Matthews: due giorni di seminario a Trieste per direttori e operatori dei crematori
GEM Matthews International, azienda udinese leader nel settore degli impianti per la cremazione, organizza a Trieste nei giorni 24 e 25 maggio 2013 un evento formativo dedicato ad operatori e responsabili di crematori. L’evento ha come obiettivo la trattazione ed il chiarimento delle principali tematiche legate alla gestione ottimale dell’impianto e del servizio, sulla base della considerevole esperienza dell’azienda e del gruppo a cui essa appartiene, esperienza concretizzatasi nella formulazione di manuali, report e soluzioni progettuali classificati nel loro insieme sotto il nome di “Università della Cremazione”.… ... Leggi il resto
Crematorio di Brescia: aumenta il periodo di sospensione temporanea per cambiare i forni
Si prolungano i tempi di chiusura del crematorio di Sant’Eufemia a Brescia. Inizialmente fissati inizialmente tra 1° dicembre 2012 e 25 marzo 2013. Per alcuni imprevisti progettuali il periodo di sosta, per la sostituzione dei forni, è slittato fino a metà del mese di luglio 2013.… ... Leggi il resto
Corso sui rifiuti cimiteriali e da crematori a Ferrara il 16/05/2013
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“RIFIUTI CIMITERIALI E DA CREMATORI (Analisi contenuti normativi post riforma Parte IV del TU Amb. D.Lgs. 205/2010 – Estensione della responsabilità degli enti ad ‘alcuni’ reati ambientali (D.Lgs. 121/2011) – Adempimenti documentali prima e dopo l’effettiva operatività del SISTRI – Aspetti sanzionatori: come prevenirli)”
giovedì 16 maggio 2013
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso vuole analizzare l’applicazione della normativa ambientale alla tematica dei rifiuti derivanti dai servizi funebri e cimiteriali, oltre ad inquadrare il problema delle diverse tipologie di scarichi idrici ed i relativi adempimenti autorizzativi e gestionali dettati da leggi e regolamenti, fornendo le conoscenze necessarie per provvedere al corretto adempimento delle disposizioni normative calandole nella specifica realtà quotidiana del settore.… ... Leggi il resto
In arrivo due norme nazionali UNI sui cofani funebri
La legislazione vigente prevede per le operazioni funerarie l’utilizzo di una cassa di legno. Le disposizioni contenute in questi due progetti in inchiesta finale, di competenza della commisione tecnica Legno, includono alcune indicazioni di carattere prescrittivo su come un cofano funebre debba essere costruito allo scopo di svolgere al meglio le sue funzioni.
Il documento U40005940 “Cofani funebri – Casse di legno – Cofani non-CSP – Metodi di prova e criteri di verifica per l’idoneità all’impiego” definisce una sequenza di metodi di prova che le casse di legno per cofani funebri di tipo non-CSP devono superare ai fini della verifica della loro idoneità all’impiego.… ... Leggi il resto
Saluzzo delibera un contributo di 100 euro per ogni funerale con cremazione svolta nel crematorio di Bra
A partire dall’anno 2013 il Comune di Saluzzo riconoscerà un bonus di 100 euro al familiare o comunque al soggetto che dimostri di essersi avvalso, per la cremazione della salma del defunto (residente in Saluzzo al momento del decesso) del servizio di cremazione reso dalla Società Co.In.Cre di Bra e di aver sostenuto la relativa spesa. Lo ha deciso all’unanimità, nei giorni scorsi, la Giunta della Città di Saluzzo.
Saluzzo fa parte dal 21 gennaio 1991 – insieme con i comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Bra, Centallo, Ceva, Cuneo, Fossano, Marene, Mondovì, Moretta, Savigliano e Torre San Giorgio – del Consorzio intercomunale per la cremazione Co.In.Cre,… ... Leggi il resto
Tavolo aperto a Trento per stabilire il cerimoniale d'addio quando saà operativo il crematorio
In prospettiva del prossimo avvio dei lavori per la realizzazione dell’impianto di cremazione, l’amministrazione comunale di Trento, che dovrà gestire assieme agli altri servizi funerari e cimiteriali anche questa nuova funzione, è chiamata ad approntare un adeguato cerimoniale che tenga conto delle varie identità presenti all’interno della comunità nonché a integrare la carta dei servizi anche per quanto riguarda l’aspetto della cremazione che attualmente non è presente nel vigente documento non essendo gestita direttamente.
Per questo motivo la Giunta Comunale, consapevole dell’importanza e della delicatezza che riveste questo particolare servizio ha ritenuto di coinvolgere nella problematica i vari rappresentati della società civile ai quali in fondo il servizio stesso è rivolto, con la costituzione di un tavolo di concertazione finalizzato a coadiuvare l’amministrazione comunale, tramite suggerimenti e proposte, nella messa a punto di procedure e cerimoniali condivisi e rispettosi delle varie componenti presenti e per l’elaborazione di una carta etica o dei servizi come meglio si vuol definire.… ... Leggi il resto
Tavolo aperto a Trento per stabilire il cerimoniale d’addio quando saà operativo il crematorio
In prospettiva del prossimo avvio dei lavori per la realizzazione dell’impianto di cremazione, l’amministrazione comunale di Trento, che dovrà gestire assieme agli altri servizi funerari e cimiteriali anche questa nuova funzione, è chiamata ad approntare un adeguato cerimoniale che tenga conto delle varie identità presenti all’interno della comunità nonché a integrare la carta dei servizi anche per quanto riguarda l’aspetto della cremazione che attualmente non è presente nel vigente documento non essendo gestita direttamente.
Per questo motivo la Giunta Comunale, consapevole dell’importanza e della delicatezza che riveste questo particolare servizio ha ritenuto di coinvolgere nella problematica i vari rappresentati della società civile ai quali in fondo il servizio stesso è rivolto, con la costituzione di un tavolo di concertazione finalizzato a coadiuvare l’amministrazione comunale, tramite suggerimenti e proposte, nella messa a punto di procedure e cerimoniali condivisi e rispettosi delle varie componenti presenti e per l’elaborazione di una carta etica o dei servizi come meglio si vuol definire.… ... Leggi il resto
Monte Porzio Catone: cittadini non vogliono il crematorio
In centinaia nello scorso fine settimana hanno firmato per dire no al progetto di costruire un impianto di cremazione a Monte Porzio Catone (nei dintorni di Roma). Più di 600 le firme raccolte in piazza, almeno altre 200 dalla cerchia dei promotori, ma l’obiettivo è arrivare alla quota di sicurezza di mille sottoscrizioni (serve il 7% dei residenti aventi diritto al voto, circa 6300). ‘Con questa petizione popolare presenteremo una mozione che chiede l’annullamento della delibera comunale del 24 gennaio scorso – ha spiegato Renzo Morbidelli, all’opposizione come capogruppo della lista civica “Noi insieme” –.… ... Leggi il resto
Troppo lungo per essere cremato in quel crematorio
Graham Mellor, il “gigante buono” com e lo chiamavano i conoscenti, visto che era alto più di due metri, è morto qualche giorno or sono a causa di un aneurisma. Gli impianti crematori di Carmountside e Bradwell, vicino a casa sua a Stoke-on-Trent, nello Staffordshire (UK), possono cremare solo bare di circa 2,3 metri di lunghezza. Peccato che quella di Mellor fosse più lunga. Così amici e parenti dovranno affrontare il viaggio verso Bretby l’8 marzo, ovvero la struttura adatta e più vicina in grado di cremare Mellor.… ... Leggi il resto
Legnano: nuovo edificio per accogliere urne cinerarie
Inaugurato al cimitero parco di Legnano il nuovo “Tempio accoglienza ceneri”. Si tratta di un ambiente decoroso dove poter accogliere le urne cinerarie in attesa di essere tumulate. L’opera è stato voluta dall’amministrazione comunale come risposta alle richieste di coloro che, avendo perso un proprio caro e scelto di cremarne la salma, lamentavano da tempo lo stato di scarso decoro in cui versava l’edificio destinato ad accogliere le urne in attesa della tumulazione che avviene ogni secondo mercoledì del mese.… ... Leggi il resto
Lettera di Fedecofit al Sindaco di Milano
Di seguito si riporta il testo della lettera che recentemente la Federcofit ha inviato all’Avv. Giuliano Pisapia, Sindaco di Milano.
… ... Leggi il restoIll.mo Signor Sindaco,
in attesa di un riscontro alla richiesta che Le abbiamo inoltrato recentemente, vogliamo, con la presente, sottolinearLe lo stato di grave disagio degli operatori del settore e la necessità di mettere mano con la massima urgenza ai numerosi e gravissimi problemi, relativi ai servizi funerari e cimiteriali, che permangono irrisolti nella città di Milano e che penalizzano le famiglie colpite da un lutto.